Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. Ieri siamo state dal veterinario principalmente per l'eccessiva perdita del pelo di Mou ma è stata fatta una visita di controllo generale per entrambe. Andiamo per ordine... Mou perde pelo in modo eccessivo da qualche settimana. Non ha chiazze di alopecia quindi la perdita è uniforme, tramite lo scotch-test è stata esclusa la presenza di acari ma si nota la presenza di forforina. E' stata ipotizzata una dermatite da contatto ma effettivamente nella regione ventrale sia la cute che il pelo è regolare. Quindi forse l'accensione dei termosifoni forse la perdita del pelo stagionale, mi ha prescritto degli integratori di acidi grassi per circa 45 giorni. Le cisti ancora non sono state monitorate tramite ecografia ma ci penseremo a Gennaio (una spesa alla volta! tanto il controllo si era fatto a luglio e per ora non ci sono urgenze) Veniamo a Mayetta. Da qualche tempo ho notato delle palline rosa all'estremità dell'occhietto visibili solo quando la pupilla si sposta verso l'interno o quando l'occhio è sbarrato. Si tratta di una infiammazione alle ghiandole probabilmente associata ad un accumulo batterico per cui deve prendere un collirio per sei giorni, tre volte al giorno. Vediamo se migliora in questo arco di tempo. Si è parlato anche delle solite perdite ematiche mensili ed essendosi il veterinario consultato con un collega, dice che è compatibile con una vaginite cronica probabilmente di origine ormonale. La cura scelta è di tipo conservativo. Ovvero poichè l'intervento risolutivo sarebbe la sterilizzazione considerando l'età della cavietta, il post operatorio e i precedenti anestesiologici (si dice così? boh!) di Maya è preferibile non intervenire chirurgicamente...tanto più che la questione si risolve nel giro di qualche giorno e lei non sembra risentire di niente. Per il resto tutto ok...si sono un po' inciccionite, Mou ha i dentini un po' più lunghetti ma rimedieremo con qualche erbetta di campo in più e il resto è tutto nella norma. Farò una ricerca sul forum perché mi pare che Ichi avesse avuto problemi analoghi, sicuramente Buba saprà dirmi meglio....
  2. simmy2805

    Help Pulci

    Si giovedì vado... pure io penso siano acari, animaletti sul pelo non ne ho visto e la cute non è particolarmente arrossata: già questo è un buon segno. Io uso il pile da qualche mese ormai, parlerò anche di questo col vet! Ross anche tu tienimi aggiornata! Con tutti gli acari e gli insettini che ci sono a zonzo, magari i tuoi porcelli sono sani e le bestioline le becchi tu!
  3. simmy2805

    Help Pulci

    Ma si possono essere effettivamente pulci dico solo che da un medico ne avresti la certezza...magari pure dal veterinario! Le bestioline se le prendono pure dal fieno...acari, pidocchietti, pulci etc. Pure Mou sta perdendo peli all'inverosimile in questo periodo...e ho notato che ha della forforina nella regione posteriore, perciò giovedì le porto a controllo.
  4. simmy2805

    Help Pulci

    Ross io ti consiglierei una visita dal veterinario per entrambi i caviotti. Può essere che siano pulci anche se difficile in questa stagione e senza il contatto con altri animali, può essere che loro non abbiano nulla o altri parassiti. Quindi è preferibile una cura mirata eventualmente dopo l'analisi del pelo piuttosto che andare a tentoni o a sensazione. Quanto a te magari potresti far vedere le pustole al tuo medico di famiglia...con internet è facile prendere delle cantonate e sicuramente sarai tranquilla pure tu dopo aver avuto risposte da un professionista.
  5. Si Ross è da tempo, il clima è cambiato nel corso degli anni e lentamente la maggior parte degli utenti ha abbandonato. Non credo sia solo una la causa più che altro credo che ci sia una sinergia di fattori. Forse è anche normale che sia così...pure quelli che vanno tanto ora verranno soppiantati da altri. Anche a me dispiace e tanto ho fatto il tuo stesso percorso anche se tempo dopo...appena mi sono iscritta ho ricevuto una decina di interventi di utenti diversi e mai l'ho visto così vuoto, neanche in tempi di vacanze estive...poi mi sono appassionata alle cavie e ho iniziato a leggere, chiedere e scambiarsi informazioni, racconti, aneddoti, vedere i caviotti degli altri, era uno spasso. Lentamente si è diventati più tecnici e meno familiari e forse questo è stato uno dei motivi del crollo. Comunque non perdo le speranze: altrove si era in 3/4 utenti a scrivere in un intero forum, sempre presenti e lentamente quel forum si è ripreso (anche se io ho smesso di frequentarlo per altre ragioni). Alla fine stare sul forum non deve essere un lavoro ma un piacevole passatempo, già la quotidianità permette poco tempo libero ognuno coi suoi impegni e problemi...che dire, io per ora resto! E mi auguro che ogni tanto venga a trovarci non solo qualche neofita ma anche qualche veterano!
  6. Rossellina il forum è in coma da più di due anni...ci sono periodi di leggera ripresa ma alla fine siamo veramente quattro gatti. Purtroppo internet funziona così e vuoi per gli impegni, vuoi perché forum sulle cavie ce ne è diversi ( e alcuni anche più dettagliati e pulsanti del nostro) è destinato a tramontare. Si può cambiare grafica, regolamento o modo di approcciarsi ma è inutile prendersi in giro la vivacità che c'era prima si è spenta. Non so se derivi anche da un fattore visibilità...più difficile è da trovare su google, meno neofiti transitano, meno le persone che interagiscono...un gatto che si morde la coda (o è il cane?! boh!)... Io entro quasi tutti i giorni e molte volte non so proprio cosa dire sia perché non ci sono nuovi post sia perchè il silenzio come dici tu è desolante. Anche io anni fa ho staccato per un periodo e so le motivazioni per cui sono "andata via" come pure quelle per cui sono tornata. Questo forum per quanto riguarda la sezione cavie, mi dispiace dirlo ma offre poco, senza per questo dare "colpe" a qualcuno.
  7. Purtroppo la conoscenza in ambito medico di questi animaletti è poco approfondita, me ne rendo conto sempre più spesso. Pure Maya ha un problema cronico che si ripresenta a ciclicamente ma tutto sommato sta bene. L'età è un fattore che incide e spesso riusciamo solo a tamponare altri disturbi piuttosto che curarli.
  8. Ciao Ely! Woow congratulazioni per la tua bimba Greta, tanti tanti auguri! Sicuramente ti si è aperto un mondo nuovo!:-D Mi dispiace per la tua Summer in effetti era molto giovane e anche per i problemi di Pitt: ma il vet che dice? È qualcosa di genetico o è legato all'alimentazione?
  9. Il mio vet mi suggerì di far loro trascorrere qualche ora al sole in giornate non fredde o troppo calde per fissare il calcio e sintetizzare alcune vitamine: ne avrebbero beneficiato, denti, pelo, comportamento e l'organismo in generale. Quanto ai neon so molto poco quindi non posso aiutarti. Sicuramente se il clima è così rigido di metterle fuori non se ne parla, tanto più che l'inverno ormai è alle porte. Non hai modo di alloggiarle in un'altra stanza?
  10. Cioé non sono mai esposte alla luce solare? E' fondamentale per sintetizzare alcune vitamine e fissare il calcio.
  11. simmy2805

    Foto Topi

    ahahha ma si somigliano tanto...cambia solo la pettinatura! Che belli!
  12. simmy2805

    Oli Essenziali

    Bene! sono contenta che stiano meglio!
  13. Su siti/blog americani ho visto che è una problematica non dico ricorrente però più diffusa. Ovviamente a riguardo non ho trovato molto circa la cura. La maggior parte fa un ciclo di antibiotico di qualche giorno e le indagini sono spesso rivolte ad escludere piometra, cisti, calcoli vescicali cistiti o tumori. Quasi tutti danno esito negativo e il problema si ripresenta ciclicamente a distanza di 2/3 settimane. Anche li i proprietari dicono che la cavia è comunque in forma: mangia fa cacchette ed è attiva. Su quelli italiani ho trovato davvero molto poco, ma va be' c'è gente che si stupisce se porto la porcella dal veterinario quindi non mi meraviglio! Riguardo alle mestruazioni delle cavie, no comment! Io lo uso come battuta per dire che Maya è diventata signorina! Ma specifico sempre che è una battuta.
  14. simmy2805

    Oli Essenziali

    Si Buba spesso hanno scritto olio essenziale in caratteri grandi ma poi leggendo le avvertenze d'uso si capisce che è una bufala. Solitamente si trovano a pochi euro (2-3) nei banchetti dei mercatini. Già il prezzo dovrebbe destare sospetti perché il prezzo di un olio essenziale non particolarmente pregiato si aggira intorno ai 10 euro.
  15. Non lo so veramente, se avessi un maschio sarebbe più facile scoprirlo. Mou si, me ne accorgo perchè diventa rompiscatole e brontolona ma di Maya non ne ho la certezza. Quando stava con Buddy più o meno il tempo era quello, con le perdite a scadenza di 16 giorni ho creduto che si trattasse di un problema collegato all'estro. Anche perché altri problemi non ha: no calcoli, no ernie, no cisti, no tumori, no cistite. Almeno nulla fino ad ora è stato rilevato, magari col tempo sarà più facile vedere qualcosa.
  16. Fortuna che durano poco: il 27 erano già terminate. Questa volta ha perso un po' più di sangue. Spinta dai sensi di colpa ho preso alla fine il tantum rosa e l'ho diluito con la camomilla. Devo dire che pensavo fosse più complicato fare i lavaggi invece si riesce abbastanza anche da soli certo facendo molto molto piano. Comunque non mi pare lei abbia dolori quindi non so fino a che punto diano sollievo queste lavande, di sicuro contengono un antinfiammatorio e questo magari aiuta. Che ne so... poverina mi dispiace un sacco quando vedo queste perdite mi sento un po' impotente ma d'altra parte una diagnosi le è stata fatta e io faccio ciò che mi è stato detto. Farò fare comunque delle ecografie a breve magari a fine novembre o a dicembre...mi servono per Mou per controllare la cisti e le faccio fare pure a Maya visto i problemi all'utero della scorsa estate devo comunque monitorare.
  17. simmy2805

    Pannetti Lavabili

    Aahahahh Linus gli sarebbe calzato a pennello!
  18. simmy2805

    Oli Essenziali

    Il discorso oli essenziali è un po' articolato. Sono oli estremamente concentrati spesso usati in cosmetica omeopatia ma anche in cucina, infatti se ne usano pochissime quantità. (per esempio per una maschera viso bastano 2 gocce per una corpo di 100 ml 10, per aromatizzare un piatto 3) Ogni olio essenziale ha delle peculiarità specifiche in relazione alla pianta da cui è estratto, quindi alcuni possono essere più irritanti, più tossici, più sensibilizzanti di altri. Riguardo la cura prescritta dal veterinario non so dire molto. A senso direi che sono tossici per le cavie quelli estratte da piante per loro tossiche (il cedro per esempio oppure il l'aglio) quindi riguardo alla lavanda non dovrebbero esserci problemi. Per essere sicura però potresti diluire con un olio vettore tipo olio d'oliva o olio di mandorle in rapporto 1 (olio essenziale) a 3 (olio vettore). Bisogna prendere oli essenziali puri e fare molta attenzione alla dicitura dell'inci e nello specifico il nome scientifico della pianta. Spesso spacciano per oli essenziali delle essenze profumate per profumare ambienti e spesso e volentieri oltre a essere di natura chimica sono anche addizionati a schifezze.
  19. simmy2805

    Pannetti Lavabili

    Grazie Buba mi ero persa il post... Credo che li sperimenterò per la zona fieno e le casette perché in effetti sono i punti in cui sporcano di più.
  20. Invece non funziona! Ora l'ho beccata con tutto il naso sporco di sangue come si stava pulendo...povera la mia piccina! Le ho preparato un infuso di camomilla con un po' di bicarbonato per fare i lavaggi... più tardi procedo. Mi avevano consigliato il Ta..um rosa, ma francamente visto che serve solo come sollievo non so fino a che punto mi è utile visto che alcuni componenti sono sensibilizzanti e mi sa tanto che qui la faccenda è destinata a ripetersi. Comunque a parte questo tutto nella norma. Il peso stabile, mangia tutto stamattina mi ha pure fischiato con insistenza...
  21. La veterinaria con cui ho parlato nell'ultima visita non ha escluso possa trattarsi un problema ormonale e anche l'altro veterinario che fece l'ecografia mi disse che la vaginite può presentarsi nei cani e gatti dopo il calore, quindi potenzialmente potrebbe valere anche per le cavie. Vedremo più avanti se l'esperimento è veramente riuscito!
  22. Per ora l'esperimento funziona: niente sangue! Prima di cantar vittoria aspetto i prossimi due giorni e comunque l'estro successivo per replicare... Pensavo: ma un CaviaDay lo rifacciamo? Va be' che qui sul forum si latita ma magari per altre vie ci si riesce, che dite?
  23. Vediamo se supera questi due giorni senza sanguinare...poi ripeterò per l'estro successivo e se ancora non avrà problemi potrò tirare un respiro di sollievo. Intanto ho continuato la dieta pellet e fieno eliminando un pasto di fresco (colazione) visto che le feci di Maya erano morbidine: le cacchette sono migliorate notevolmente e finalmente sono tornate normali. Oggi hanno fatto pure un pasto extra di erbetta di campo ed erano strafelici!
  24. Qualche giorno fa ho iniziato l'integrazione di vitamina C (circa 0.30 ml). Aspetto le perdite di Maya in questi giorni dato che la cadenza è di circa 15 giorni...Vediamo come va, incrocio le dita sperando di aver trovato una soluzione semplice al problema!
  25. Ciao Kim! Si dai speriamo che si sia trattato di un evento circoscritto. aspettiamo qualche foto di Stellina!
×
×
  • Crea Nuovo...