-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Anche io faccio così! Le mie però si dirigono al fieno anche dopo aver mangiato il fresco. E' incredibile quanto mangino rispetto alle loro dimensioni...ma poi vedi la quantità di cacchette e capisci tutto!
-
Eccomi di ritorno dal vet! Andiamo per ordine partendo con Maya. E' stata osservata nell'utero una massa di circa 3 cm. Francamente non mi aspettavo che crescesse così velocemente perché all'ecografia di settembre non si era visto nulla. Mi è stato spiegato che il loro metabolismo è molto veloce e che per loro sei mesi sono tanti...Non mi ha trovato impreparata emotivamente, però. Sapevo già che la sua condizione non è nella norma, le sue perdite mensili, la sua età e la faccenda piometra dell'estate scorsa hanno fatto da "apripista". Ovviamente la soluzione sarebbe la sterilizzazione. Rimane comunque una soluzione non risolutiva al 100% perché è possibile che la metastasi possa essere già in corso e colpisca altri organi quindi anche facendo l'intervento potrebbe comunque presentarsi un problema. Lei ha quasi 5 anni, al momento sta bene, non avverte dolore, mangia, fa cacchette normali ed ha un peso stabile e decente. Io non me la sento di farle subire un intervento che comporta già dei grossi rischi e che anche nella più ottimistica delle ipotesi non le assicura granchè. Lei ha e ha avuto una vita felice, è stata coccolata, viziata, l'ho tenuta con impegno e rispetto e stressarla per tenerla con me 1-2 mesi in più attraversando tutto ciò che comporta la sterilizzazione non lo trovo giusto, per lei. Quando sarà il momento e mi renderò conto di un peggioramento o una qualunque sofferenza la saluterò. Fino ad allora le darò le cure necessarie e pure extra, ma sempre nel suo interesse, e non nel mio. Se fosse stata più giovane avrei ragionato diversamente. Spero che possa almeno spegnere la candelina per i suoi 5 anni (fra 3 mesi circa). Veniamo a Moummina. Lei ha una cisti ovarica nell'utero destro che è cresciuta un bel po' rispetto a luglio. Anche nel sinistro si vedono altre formazioni. Ora, il vet che ha fatto le ecografie non è esperto in esotici ma in diagnostica quindi della sua situazione dovrò parlare con il loro dottore. So che l'intervento risolutivo per le cisti è l'ovariosterectomia cioè la rimozione di utero e ovaie. Su di lei avrebbe più senso, è giovane, ha quasi 3 anni ed è in buona salute. I rischi ci sono anche nel suo caso ovviamente, ma l'aspettativa di vita è più lunga e preferirei tentare l'intervento ora che è giovane piuttosto che fra un anno. Esiste anche una cura di natura ormonale tramite un microchip, ma il vet, tempo fa, mi disse che portava più facilmente altri problemi, diversamente da quanto accade in altri animali. In ogni caso giovedì prossimo andrò a parlare con l'esperto in esotici per capire il da farsi e farmi consigliare da lui. Sono dispiaciuta per le mie topoline. Maya è anziana ma non credevo che il tutto degenerasse in breve tempo, speravo di tenerla con me ancora un annetto ma lo vedo molto molto molto improbabile. Riguardo Mou, è ancora giovane e mi dispiacerebbe se qualcosa dovesse andare storto. So anche che le mie scelte sono personali e opinabili e ne parlo con voi per avere un confronto. Ho sempre creduto e sostenuto che gli animali si prendono per conoscerli, amarli, coccolarli e accudirli e mai dovrebbe venir meno il rispetto per loro e per la vita in generale. Visti i problemi che hanno spero di fare le scelte giuste, anche se non so quali lo siano realmente in questi casi.
-
Come si dice "coi se e coi ma non si fa la storia"! Scegliere di non intervenire significa scegliere di non esporre la cavia ad un rischio e parlando di sterilizzazione delle femmine è più che sensato, considerando la difficoltà dell'intervento e il post operatorio. Anche io sto rischiando ogni mese con Maya...del resto se l'avessi fatta operata le probabilità di successo sarebbero state risicate. Si fa una valutazione dei pro e contro, poi la scelta è personale e opinabile. Riguardo Mou, non so come pronunciarmi ancora... aspetto di vedere l'ecografia e avere spiegazioni e poi ne parlerò con il loro veterinario. Sicuramente vi aggiornerò.
-
Le cavie sono animali sociali quindi dovrebbe valere "più siamo meglio è". Ovviamente con gli opportuni accorgimenti: un solo maschio nel gruppo, inserimenti graduali e cosine che sai meglio di me. Si tende spesso a valorizzare questo equilibrio tra cavie conviventi ma io credo che se si ha la possibilità (e la voglia) tenerle in gruppo sia meglio che tenerle in coppia ( e lo dico obiettivamente andando contro ciò che faccio io, visto che ne ho solo due!). Gli equilibri si ristabilizzano nel tempo e con qualche accorgimento. In ogni caso Lapo e Zora stanno già alla grande così, quindi prendere un altro caviotto dipende solo da quanto lo desideri tu. Senza obbligazioni, forzature e doveri...quando, e se, sarai pronta a fare il passo la cavietta che sceglierai sarà fortunata. Si deve anche considerare che prendendo un cucciolo la strada per la convivenza è spianata ma comporta anche un impegno su un lungo periodo (speriamo per lui/lei)... io per esempio nel caso in cui una delle mie restasse sola sarei propensa per adottarne una della stessa età altrimenti diverrebbe un ciclo infinito.
-
In molti saranno felici delle tue uscite in mutande! Comunque appena ho un minuto li cerco pure io...mi interessano 'sti sacchi!
-
Scrivo qui giusto per aggiornamenti e per non aprire mille post sullo stesso argomento. Ho prenotato le ecografie di controllo per entrambe lunedi. Mou ha una cisti ovarica di un mm che non controllo da luglio (e direi che è ora!) e Maya sempre i suoi problemi mensili. Proprio ieri pomeriggio sono ricominciate le sue canoniche perdite. Tutto sotto controllo: mangia (giusto poco fa si è spazzolata un bel pezzo di peperone e rosicchia fieno) è attiva, fa cacchette. Mi auguro che per lunedì le perdite siano terminate perché non vorrei che il vet si facesse condizionare dalla loro presenza per la valutazione. Solitamente la tengo monitorata un po' più attentamente per vedere se mangia. Invece mi lascia un po' perplessa Moummina. Ha la pancia grossa, ma forse ci faccio più caso ora viste le esperienze recenti sul forum visto che per il resto è tutto come sempre ( I__I corna per scaramazia! )...lunedì avrò notizie e vi dirò... Ahooo, ma com'è che sul forum si latita di nuovo? Lauraaaaaaaaaa! non mi abbandonare anche te se no sembra che scrivo per gli amici immaginari! Buon weekend!
-
Bubi come state tu e i topastri?
-
Ross sicuramente credere in qualcosa dopo la morte è un vantaggio e un appiglio per metabolizzare le perdite, sia animali che umane. Io ho ribaltato quello che era il mio credo a causa delle mie esperienze, estraniandomi da ciò che mi avevano insegnato. Ad ogni modo chiunque ami un qualunque animale, paradiso o no, fa sempre il possibile per rendergli la vita bella felice e facile. Qualcosa di buono ogni tanto l'essere umano lo fa e amare e rispettare gli animali fa parte di questo qualcosa.
-
A me sembra un'ottima sistemazione! Ovviamente ogni volta che cambieranno ambiente saranno un po' impaurite ma dando loro un rifugio si sentiranno più sicure. Col passare del tempo si abitueranno e ti abituerai pure tu a vederle così. Dubito che saranno spavalde e grintose ogni volta che le metterai nel recinto, ma nel giro di qualche ora dovrebbero colonizzarlo e considerarlo come il loro ambiente!
-
Laura non è grave se qualche settimana non vedi aumenti significativi. La verdura dovrebbe essere dai 100ai 150 gr a testa al giorno. Per il resto del tempo è meglio che si interessino al fieno sia perché utile all'intestino sia perché indispensabile per la limatura dei denti. L'infuso di fieno è un prodotto che si usa per lo più come ricostituente della flora intestinale perché è presente nel fieno un batterio specifico, quindi male non fa anche se dato in assenza di problemi. Per creare una colonia significativa ed efficace è necessario tenere il fieno in infusione il fieno per qualche ora in acqua tiepida. E' inutile però per l'apporto di fibra e per la limatura dei denti.
-
Che maialini Bubu e Pongo fanno le cosine hot davanti a tutti!
-
Ross carica la foto sul pc poi vai su un sito di pubblicazione foto tipo tinypi.com Scegli il documento che vuoi caricare e vai su "ridimensiona" scegliendo website/email. Premi carica ora. Quando è caricata scegli dal riquadro "url per email &IM" e copialo qui sul forum all'interno di una discussione o un messaggio. E' facile!
-
Eh lo so bene! Pure Mou ha una cisti e pure a Maya ci vorrebbe la sterilizzazione. Visto il post operatorio e la difficoltà nella sterilizzazione ho parlato diverse volte col veterinario per poi accordarci sull'intervenire solo in casi estremi, in particolare per Maya. La storia di Pira però mi fa pensare che non bisogna mai abbassare la guardia per questo domani prenoto per una ecografia di controllo per entrambe. Io non credo all'aldilà ne per noi ne per gli animali. La vita finisce e si torna al prima del nascere, una legge universale per ogni essere vivente. Ecco perchè cerco di dare il massimo quando loro sono qui. L'unico conforto che ho avuto per i mie animali passati è che li ho amati e che mi sono impegnata a rendere la loro vita agiata, nel corso degli anni con diversi mezzi e strumenti, ma sempre con rispetto. Ci vuole tempo ma alla fine prevalgono sempre i ricordi belli, si deve avere pazienza di metabolizzare.
-
Vai tranquilla Buba, dai priorità al bucato!
-
Buba non trovo le parole adatte per darti un conforto quindi non posso che dire mi dispiace tanto. Non sapevo della cisti ovarica della Pira ero convintissima che il problema fosse legato esclusivamente ad una patologia della bocca. Purtroppo i rischi dei post operatori sono diversi e prevenirli tutti è impossibile. Voi avete fatto tutto ciò che era possibile fare e lo avete fatto con amore ed energia... Non tutto possiamo controllare. Pira è stata fortunata ad avere il tuo amore e a capitare nelle tue cure e nella tua casa. Così come lo sono Zora e Lapo e lo sono stati Ichi e Patty. Col tempo riuscirai a metabolizzare e la tristezza lascerà posto a bei ricordi. Prendere un altro animale non è urgente e necessario se non te la senti, tanto più che i tuoi caviotti sono in compagnia. Noi siamo qui quando vuoi sfogarti, scrivere o distrarti. Ti abbraccio.
-
Richieste sconvenienti!
-
ahahhaha anche Maya sale sulla spalla tipo ratto...ma non sempre eh ci tiene a mantenere un certo tono da cavia, specie quando si lamenta!
-
Le cavie transgeniche! Io ho Mou che è la cavia-tartaruga: va in giro con la casetta!
-
Visto che non sono castrati poi il babbuporcellino è assicurato!
-
Si vedrai ci vuole solo un pochino di pazienza in casi come questi...alcune cure sono lunghe, ma alla fine ne vale la pena. Chissà come sarà carino Bubu pelato! Hai una mezza skinny!
-
Ottima spiegazione per il bagnetto Ross! Pure la canzoncina del coccodrillo per i caviotti, sono proprio principini eh! Riguardo Bubu hai fatto benissimo a portarlo dal veterinario, meglio che sia monitorato da un medico. Vedi un po' come va la cura e tienici aggiornate.
-
Ho appena saputo che Pira non ce l'ha fatta. Non so cosa sia successo nello specifico, aspetteremo che Buba abbia voglia di scrivere...intanto a lei va il mio pensiero e il mio più sincero affetto. Ciao Pira eri una cavietta adorabile, hai rubato il cuore un po' a tutti.
-
oook... spero di non fare gaffe, ma non garantisco!
-
Ciao Ross... non ho capito bene se fai riferimento alla regione che strusciano per marcare il territorio o se è più laterale. Visto che perde il pelo io un salto dal veterinario lo farei comunque ed eviterei di metterci prodotti sopra, meglio che veda lui così come si presenta. Potrebbe essere un problema di natura ormonale oppure una banale parassitosi però meglio che Bubu sia visitato. Facci sapere.
-
Che carine! saranno state felicissime dello spuntino! Io mi confondo con i nomi perché si somigliano tanto...nelle prime foto chi c'è, Kika??sai com'è l'alzheimer giovanile...