Vai al contenuto

simmy2805

Esperto
  • Numero contenuti

    4028
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di simmy2805

  1. Dal cellulare non mi fa vedere nulla, solo un grande riquadro nero. :-(
  2. Ps Ovviamente non prendere l'erba ai bordi delle strade.
  3. Spero Pongo abbia passato la notte: da quello che dici non si è capito se era in shock oppure spaventato e voleva stare in pace. Dopo un intervento si da l'antibiotico per evitare infezioni o quando si sospetta che questa sia già in atto. Che antibiotico ti ha dato? Prova a farlo mangiare con dell'erba da campo, se non sai riconoscerla prendi l'erba comune a fili.
  4. Evelin con l'antibiotico molte cavie hanno problemi intestinali: può presentarsi diarrea, feci amorfe oppure possono smettere di farle. E' molto importante che monitori più volte al giorno se fa cacchette (eliminando quelle precedenti). Può essere che tutto fili liscio come sempre, anzi lo auguro a Pongo, ma è meglio essere preparati. Un valido aiuto è l'integrazione con la vitamina B (Betotal, per umani è un integratore in sciroppo) e/o l'infuso di fieno. Francamente non condivido per niente la politica del tuo veterinario che vedo molto lascivo sul discorso alimentazione. Per carità lui è il medico e io la capra, però, mi pare strano che decine di suoi colleghi si raccomandino di imboccare il porcellino non solo qualora non mangi spontaneamente ma anche quando l'interesse per il cibo comincia a scarseggiare. Pongo non mangia da circa una settimana se non fieno, ha perso 140 gr, ora ha subito un intervento ed è sotto antibiotico piuttosto che informarti sull'alimentazione assistita ti dicono "se non si sblocca lo riporti qui da noi". (che oltre tutto mi suona di furbata) Ora senza fare terrorismo spicciolo sappiamo che una cavia sana mangia costantemente o quasi, quando non dorme. Per mari e monti sul web è scritto a caratteri cubitali che una cavia non può stare a digiuno per oltre 36/48 ore filate che la morte è una inevitabile conseguenza. So per certo che reggono anche per più tempo e che le cavie non sono quegli esserini di cristallo che molti credono. Certo è, però, che questo caviotto non può andare avanti a filini di fieno spiluccati o mm di radicchio addentati. Io ti consiglierei strategie alimentari diverse dallo "stare a guardare che succede" considerato che mangiare qualcosa male non gli fa mentre stare a digiuno si.
  5. Può essere che sia in calore... Il nervosismo lo mostrano più verso le cavie che verso di noi, quindi se vedi che "discute" più con Kika probabile che sia in calore (oppure che lo sia quest'ultima: tra le mie solo Mou è una rompina sia quando è in calore lei, sia quando lo è Maya! ) Comunque a parte qualche litigata non succede nulla. Tendono solo ad essere più territoriali e reclamare il possesso di casette, ciotole etc.
  6. Pensa positivo che tanto a pensare male non ci si guadagna... Aspettiamo di avere news positive.
  7. Pongo ha perso tanto peso in pochi giorni 140 gr non sono pochi per una cavia. Tutto sommato ha ancora un peso discreto però. Le anestesie sono sempre una questione un po' delicata e ogni porcello reagisce in modo diverso. Incrociamo le dita per Ponghino! Facci sapere mi raccomando... Pure se hai voglia di scrivere durante l'intervento perché magari sei un po' in ansia, proveremo distrarti...
  8. @Buba 690 gr sono pochini ma mi pare di ricordare che lei non sia mai stata ciccia, giusto? A riprendere peso in modo definitivo ci mettono del tempo quindi mi sa che dovrete insistere ancora con l'alimentazione. Puoi provare a insistere con l'erba da campo (se proprio vuoi stare sicura privilegia l'erba a fili semplice) visto che è interessata a mangiarla, è più abrasiva del fieno quindi ottima per i denti e ha fibra che va bene per l'intestino. Invece puoi privilegiare verdure più morbide come il cetriolo, il pomodoro, la belga, il radicchio, il prezzemolo, anche la catalogna è molto amata magari fa uno sforzo in più per golosità. Anche le mie il pellet ammollato lo lasciano, lo mangiano solo duro. Privilegiare per qualche settimana più pellet che verdure non dovrebbe essere un problema, magari essendo più sostanzioso mette su più peso e considerando che è un pellet di ottima qualità puoi stare tranquilla. In genere piacciono tanto anche le erbette secche puoi provare a dare anche quelle, si trovano facilmente nel reparto roditori. Fossi in te darei pure qualche siringa di critical care (magari quelle da insulina che sono più piccole e oltre a fare prima è più facile da somministrare e quindi meno stressante per lei) giusto per aiutarla a prendere un po' di peso. Su questo però le opinioni sono personali ognuno ha la sua idea a riguardo quindi più che come consiglio lo scrivo giusto a titolo informativo. Laura sarai all'altezza sicuramente e non ti peserà neanche perché mirerai a farle riprendere e farle stare bene. Ti auguro che siano sempre problemini facilmente risolvibili, in ogni caso non sarai sola: ti aiuterà un veterinario ed eventualmente seppur virtualmente noi del forum.
  9. Evelin io ti propongo quello che so e che riesco a trovare su internet poi ovviamente le scelte spettano a te, Pongo è il tuo caviotto e io non voglio spingerti in una direzione o nell'altra ti mostro solo le possibilità. Non so darti un consiglio riguardo al veterinario sia perché non lo conosco professionalmente sia perché è un rapporto che si basa sulla fiducia. Nessuno di noi ha conoscenze di medicina veterinaria specifiche e tecniche se no probabilmente ci cureremmo a vicenda i porcelli. Devi decidere tu, in base alle tue sensazioni, a ciò che ti ha detto e a come lo hai visto interagire con Pongo. Poi, mi pare di capire che comunque anche rivolgendoti altrove andresti alla cieca, per quanto ti si può consigliare le esperienze sono soggettive e circoscritte a specifici problemi. Personalmente agisco diversamente e visto che sono diffidente per natura con la scusa di fare una visita di controllo ho "testato" alcuni veterinari finché non ho trovato quello che più mi va a genio e con cui mi trovo bene sicché quando c'è un'emergenza (cornetti!) so a chi rivolgermi in serenità. Su queste cose, si sa, ognuno è fatto a modo suo...io so di essere stressante ed esigente quindi non sono un buon esempio. Spero tanto che il problema si risolva con l'intervento ai dentini. Non so se ti darà anche dell'antibiotico e visto la situazione di Pongo, il digiuno, le feci brutte ti consiglio di familiarizzare un po' con l'alimentazione assistita. Riguardo le cacchette, alla mia, Maya, venne prescritto uno sciroppo per agevolare il transito. Puoi chiedere mercoledì quando lo porti per l'intervento. Visto che mangia solo fieno stimolalo il più possibile a mangiarlo (almeno quello contiene fibre lunghe) cambiandolo di frequente e facendo più mucchietti in modo che non lo sporchi con la pipi. Devi dedicargli per qualche giorno un po' più di attenzioni in modo da agevolarlo nella ripresa e affrontare al meglio l'intervento. Noi aspettiamo notizie. Buone!
  10. Evelin ti ho mandato un messaggio privato con i veterinari del veneto. Prova a vedere se in alto a destra del bordo superiore della pagina, vicino al tuo nickname hai un numeretto. Non ti preoccupare che reggono anche viaggi più lunghi di 57km ( io le ho portate più volte in Sardegna in nave!) basta attrezzarsi con un trasportino una traversina e del fieno. Poi capisco che ognuno ha i propri impegni e i propri mezzi quindi spostarsi può non essere semplice. Comunque spero che tra i nomi inviati ci sia qualcuno nella tua zona. Se lo vedi interessato alle verdure prova a dargli le verdure tagliate sottili....
  11. Ma scusa se c'è il collega che si occupa di esotici perché non lo fai vedere a lui? Ti faccio una ricerca per i veterinari nella tua zona. Magari ti mando i nominativi via mp così non facciamo pubblicità.
  12. simmy2805

    Starnuti

    Uno starnuto ogni tanto è normale, infilano il muso nel fieno, la lettiera si sbriciola e il loro naso è spesso a contatto con polvere di varia natura. Vedi se sono costanti oppure sporadici.
  13. Evelin da quello che scrivi mi pare di capire che il veterinario non sia esperto in esotici. É abbastanza insolito che ti dica di mantenere la cavia a digiuno sapendo che non mangia da giorni. In molte cavie i problemi principali li danno i denti che non si vedono quindi i molari non gli incisivi perché non riescono a masticare. È fondamentale che il veterinario sia esperto in esotici perché oltre a conoscere le varie patologie più ricorrenti negli animali non convenzionali sanno anche quali interventi effettuare e che medicinali prescrivere. Se hai bisogno di un nominativo dici da dove scrivi.
  14. E be' ma Evelin che ci vuoi fare?! la sensibilità delle persone a volte è pari a un sasso. Anche a me è stato detto più volte "tanto ce ne sono tanti altri" come se ciascuno non avesse la propria individualità. Colpa anche dei prezzi con cui vengono venduti molti roditori pare che la loro vita valga meno rispetto ad altri. La vita fa il suo corso si, perchè lui ha trovato te che lo ami e sei tu a prendertene cura. E' una cavia fortunata. Quindi fai bene a fare quello che fai, informarti, accudirlo, coccolarlo, rispettarlo e dargli le cure necessarie. Comunque dato che ho imparato, con beneficio, a non irritarmi più davanti a certi atteggiamenti limitati, ti consiglio di lasciar perdere e fare ciò che ritieni opportuno. Pongo ha bisogno di te non degli altri. Putroppo le nostre conoscenze non vertono sulla medicina delle cavie dunque il veterinario è necessario! Veniamo a Pongo... Il fatto che non abbia abbandonato il fieno è un aspetto positivo nel senso che l'anoressia completa sarebbe anche più grave. Come ho scritto nei post precedenti il problema potrebbe essere di varia natura. Facci sapere come va la visita e tienici aggiornati.
  15. Brava Piretta non far disperare Bubina!
  16. A proposito di questo ricordo che questa estate quando Maya non mangiava autonomamente e faceva poche cacchette per via dell'antibiotico il peso non sembrava variare tanto...Dopo qualche giorno dalla fine dell'antibiotico e la ripresa (semi)normale delle feci ho notato un calo di 40 gr, da un giorno all'altro, segno che anche l'intestino lento e pieno incide nel peso.
  17. Puoi provare a farle delle polpettine di critical care così non la forzi nel mangiare ma lei prende cibo più sostanzioso e ricco di fibra. Oppure frulli delle verdure e vedi se mangia la sbobba...anche le erbe di campo sono appetibili qualche filino forse la invoglierà a mangiare di più. Certo con altri due tritaverdure non è facile privilegiarne uno nell'alimentazione. Se non mangia da sola comunque già sai che si deve trovare un rimedio estremo: che sia l'alimentazione forzata, la separazione dagli altri o imboccarla con pappette personalmente ma almeno qualcosa assume. Bubi non farti intenerire.
  18. Ciao Evelin, bentornata! Putroppo quando le cavie smettono di mangiare c'è sempre qualcosa che non va e le ragioni possono essere diverse. Devi portarlo assolutamente da un veterinario esperto in esotici per una visita approfondita. Se già non l'hai fatto dovresti passare anche all'alimentazione forzata con il critical care oppure se non l'hai a disposizione puoi usare del pellet (mangime non lettiera!) di buona qualità, tritarlo e allungarlo con un po' d'acqua. Puoi fare anche un trito di verdure molto fine e allungarlo con acqua. Il tutto è da somministrare con una siringa senza ago infilando il beccuccio al lato della bocca e spingendo il pistone lentamente. Fai qualche pausa in modo da permettergli di masticare. Il peso che riporti non presenta una variazione sensibile: 4 gr non sono nulla e lui pare avere abbastanza scorte perché ha un buon peso. Questo non toglie però che l'anoressia sia un campanello d'allarme molto importante nelle cavie che non possono rimanere completamente a digiuno per giorni. Mangia almeno il fieno? Il malessere potrebbe dipendere da un banale raffreddore ad una patologia ai denti o alla bocca alla presenza di aria nel pancino oppure altro ancora.Capisci bene che qui non siamo veterinari e che comunque non si potrebbe fare una diagnosi a distanza. Possiamo darti consigli per tamponare l'emergenza ma una visita in una situazione come questa è necessaria. Tienici aggiornati.
  19. Si in genere avvisano o con qualche morsino o con brontolii/lamenti, oppure vedi che sono più irrequiete. Certo, visto che fanno pipi frequente, se avete intenzione di spupazzarle per un'oretta è meglio attrezzarsi con un tappetino per cani tra la cavia e la felpa!
  20. Povera Piretta...Le coccole sono un toccasana per le cavie e loro lo sanno bene!
  21. Tutto è andato benone dunque! Speriamo che la lentezza nell'alimentazione sia connessa ai taglietti causati dalla puntina del dente e che ora metta su un po' di ciccia!
  22. simmy2805

    Cubes

    Molto bello Laura complimenti! Saranno felicissime le topine!
  23. Maya l'ha fatta durante una ecografia..ero distratta e non mi sono accorta che è partito lo zampillo addosso al veterinario che usava la sonda...ancora mi sfotte per il "liquidator"!
×
×
  • Crea Nuovo...