-
Numero contenuti
663 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di rossella65
-
purtroppo devo darvi un contrordine..... vietatissime le biettole perchè troppo aromatiche come anche il sedano. Parole del veterinario!!!!!
-
eccoci qua..... ieri è finalmente arrivata la nuova casina in legno di Rod. L'ho comprata su di un sito in rete e devo dire che ci ha messo pochissimo ad arrivare...... E' veramente bellissima!!!! Sembra un cottage di montagna ed inserita dentro la sua lettiera( che poi è un grandissimo sottovaso in plastica rettangolare dove io metto appunto tutto il necessario: pellet, fieno, beverino e ciotola) sembra davvero la piccola casa nella prateria. Rod non ha esitato e ne ha preso immediatamente possesso. Vi sono le finestre ed è buffissimo vederlo fare capolino col musetto per sbirciare l'esterno. Ve la consiglio perchè oltre ad essere di legno grezzo ed esteticamente davvero carinissima alla vista è soprattutto un ottimo rifugio per i nostri topi che amano avere le loro tane.
-
ciao ha ragione Buba quando dice che il bagnetto va fatto molto di rado e addirittura in questo periodo cosi freddo( parole del mio veterinario) si deve proprio evitare!! Io personalmente ho seguito il consiglio di una forumina che mi consigliava a giorni alterni di passargli una pezzuolina bagnata di acqua tiepida sulle parti intime e poi asciugare molto bene, in questo modo il caviotto rimane pulito nei punti critici senza dover per forza immergerlo nell'acqua. Non che Rod sia molto felice di questo trattamento ma ci vuole!! Ad ogni modo se dovrai lavarlo basterà munirsi di un prodotto per l'igiene intima o come faccio io un prodotto per il bagnetto dei neonati, fare veloce veloce di modo che il caviotto non prenda freddo. Per le unghie periodicamente lo porto dal veterinario che le taglia con piglio sicuro e poi io mi limito a limargliele con una limetta di cartone. E' una pratica indolore e soprattutto non rischio di sudare freddo e fare errori che potrebbero essere fatali. In genere una volta ogni due mesi mi reco dal veterinario e poi le limo ogni due settimane. In questo modo le unghie rimangono a posto. Spero di esserti stata utile
-
ciao Neni cara sono ancora allibita da ciò che ho letto: mamma mia porprio vero che non si può stare tranquilli. Senti solo una curiosità: ma Giustino è quel caviotto cosi dolce che appare in un video di youtube?Lo chiedo perchè quel video l'avrò guardato un sacco di volte proprio er l'amore che traspariva da parte vostra per lui. Passando al tuo problema. Scusa se magari sparo un'idiozia ma hai provato a sentire un'altra campana? A rivolgerti ad un altro veterinario? Io so che mia suocera tempo fa aveva un coniglio nano che fra l'altro ha vissuto più di dieci anni e inizialmente lo portava presso una clinica veterinaria che la spellava viva e di ogni problema tiravan fuori una tragedia. Poi è passataad un altro veterinario veterinario( dove mi rivolgo io adesso per rod) e si è trovata meglio. Io non so, ma mi spiace dire che certe volte questi veterinari speculano molto sui nostri animalini. Poi per carità credo che ciascuna di noi qui piuttosto che veder soffrire il proprio amore sarebbe disposta a saltare pranzo e cena pur di tirare fuori i soldini per curarli, ma almeno curarli per la cosa giusta...... Rimango anche io in attesa di news. baci Rossella
-
Io dò a Rod vitamina C dela ce**on a giorni alterni. Somministro 5 goccina dentro un pò d'acqua e vedessi come ne è ghiotto: gli piace perchè è dolce!!! La dò con una piccola siringhina( ovviamente senza ago) perchè l'ha abituato cosi da cucciolo ed ora il vizio chi glielo toglie? E da ammirare quando si ciuccia la sua siringhettina di vitamine!!!
-
SARà PER QUESTO CHE SONO UNA VEGETARIANA CONVINTA!!!!
-
Rossellina chiama semini il pellet.. ma non ha semi quello che da lei giusto? (mi ricordo che se ne era ga parlato...) beh si in parte è vero: praticamente è un prodotto che io erroneamente chiamo semini ma è del pelle alle erbe pressato con l'aggiunta diqualche semino come decorazioneed è un prodotto che mi ha indicato il veterinario quando ad ottobre Rod sisentì cosi male. Dal momento che il piccolo piangeva disperato a causa della improvvisa sparizione dei semin dela della Friskes allora mi consigliò questo prodotto., Non ne va pazzo ma se gli manca frigna. E per cosi dire una specie di ciuccio
-
Posso dire un'ultima cosa sul discorso associazone cavie e poi veramente chiudo questo argomento : a tutt'oggi non ho ricevuto una risposta in merito all'adozione.... altro che firmare un certificato: neppure ci son arrivata a que punto lì- In passato tutto quello che mi hanno saputo dire è che dovevo sterilizzare indiscutibilmente Rod e sapete come la penso in merito. Comunque ripeto se hanno dei problemi a dare in adozione delle cavie e non si fidano della persona non voglio certo biasimarli. Magari semplicemente sono stata troppo insistente e son la prima aprendermi su tutte le colpe. Consentitemi tuttavia di prendere anche un pò le mie di ragioni: quando scrivo loro che sono disposta ad aprire la mia casa ad una volontaria per fra conoscere l'ambiente dove vive Rod, quando scrivo che in Nessun caso la cavia adottata tornerebbe al mittente perchè da parte mia la totale disposizione a separare le bestiole perchè al limite c'è mia mamma disposta a prendersela nel caso di litigi.. beh insomma.....mi pare di essermi presentata con un discreto biglietto da visita che ne dite? Comunquecon l'associazione il discorso è scaduto definitivamente. Sò fatta cosi! Prima di procedere con qualsiasi idea di adozione voglio naturalmente parlare col veterinario e lunedi pomeriggio mi oiglierò anche quest'ultimo dubbio. Non appena avrò il bene placito del veterinario procederò: son già in contatto con un ragazzo di firenze che ha delle cavie appena nate e penso che nel caso andrò a ritirarmela. Ripeto... non prima di aver consultato il veterinario.
-
sono in contatto con un ragazzo di firenze che hadelle cavie cucciole. Ha un caviotto che è nato alla fine dell'anno- Ora vediamo..... tanto lunedi come dicevo vado dal veterinario per Rod.
-
e che ti devo dire? Gli sarò antipatica!!!!!
-
ottima scelta, vai al negozio..... lo so.. quellì dell'associazione ti fan cadere dall'alto un'adozione: manco si dovesse adottare un bambino guarda! A me neppure una risposta. Ma va bene cosi. Per carità con tutto rispetto per l'adozione di una cavia: io stessa Rod lo tratto come un neonato. Ma onestamente all'associazone ti fan cadere le sacre braccia. Io credo che se davvero avessero tutte quelle cavie da dare in adozione nn si farebbero tutti questi problemi. Problemi loro. Comunque mi piacerebbe un sacco scrivere un pò a strisicia... chissà!! Come si capisce che è un maschio.... eh bel problema. Io con Rod ho avuto un el dubbio per qualche mese e cioè finoa che non gli si son sviluppate le palline: mi pare uno o due mesi dopo averlo con me quindi con un calcolo approssimativo verso il quinto sesto mese di vita- pensa che ero indecisa sul nome tanto che lo chiamavo un pò Rod e un pò Lulù!!!!!! é perciò un pò difficile stabilire il sesso se è tanto piccolo. Solo il veterinario è in grado di dirtelo con certezza. Comunque ti dico una cosa: o maschi o femmia stai certa che sono animaletti splendidi che ti rapiscono il cuore!!! Tienici informate.......
-
consiglio spassionato: vai a comprarla in un negozio! L'associazione cavie a stento ti rispondono. Io ho un caviotto che cerca di compagnia ma se deciderò di adottare un compagno credo che tornerò nel negozio dove comprai Rod. Mi spiace dire questo ma è la realtà delle cose: pare che scoppino di cavie da dare in adozione e poi in risultato è che neppure ti prendono in considerazione se ne chiedi una. Scusa lo sfogo ma è questo quello che penso....o per carità poi magari mi sbaglierò eh.....
-
guarda..... ora attendo la visita del veterinario per chiarire quello che ha Rod in merito al prurito e intanto gli chiedo un parere, un consiglio. SE anche lui mi confermerà che è per forza e necessario sterilizzarlo allora ci penserò sicuramente un pò su perchè io davvero non voglio proprio farlo sterilizzare, mi ero infatti focalizzata su Romeo perckè era sterilizzato e cosi ho pensato che magaripoteva essere un compagno ideale. ma a questo punto lascio la parola al veterinario.
-
come volevasi dimostrare l'associazione cavie non mi ha risposto... hai voglia a chiedere le adozioni se manco ti considerano.... BAH Son contenta per Romeo almeno ha trovato casa.
-
Dopo aver strenuamente lottato per vedere che cosa aveva e di che tipo di crosta fosse ho notato che è scura ma tipo scura sangue e ovviamente ruvida. E' ovviamente piccolina. Ho anche pensato che fosse una zecca ma come posso saperlo?? L?appuntamento col vet è per lunedi. Spero mi riceva di mattina ma se cosi non fosse al peggio ci vado di pomeriggio tanto mi son presa una giornata di festa. Riguardo ai semini è stato lo stesso veterinario a sceglierne la marca e darmi le dosi. Si è assicurato che non ci fossero semi di girasole (mi pare eh non vorrei sbagliare perchè ha controllato lui e poi me li ha consigliati come integratori nella dieta del piccolo) Ma per intenderci ne ha prescritto un cucchiaio da tè al giorno e non di più- Oravediamo...
-
Ti ringrazio perl le tue belle parole: è vero . per me è ua scelta importante e non certo perchè mi preoccupi di avere una creatura in più a cui badare perchè ormai con Rod la palestra c'è stata. E' proprio perchè voglio un mondo di bene a lui e di conseguenza voglio per lui il meglio! Non ho ancora ricevuto risposta dall'associazione e forse è anche un segno positivo perchè forse questa volta staranno valutandoa fondo tutta la faccenda. Ad ogni modo lunedi pomeriggio ho l'appuntamento col veterinario per un controllo e in quell'occasione ascolterò anche il suo parere esponendogli nei dettagli il comportamento a tratti abulico di Rod. Per il momento sento forte il desiderio di ringraziarti in modo particolare e di ringraziare tutte le ragazze che veramente mi stanno vicino dandomi consigli e raccontandomi la loro esperienza....
-
ciao io a rod metto due ciotole: una per l'insalata ed una più piccola per i suoi semini. Inizialmenteè stato difficile abituarlo, ma poi pian piano son riuscit ad educarlo affinchè riuscisse a mangiare dentro le rispettive ciotoline. Qualche volta anche lui nella foga della pappa butta fuori un sacco di foglie e soprattutto magari se c'è qualche fogliolina che scarta oppure quando non trova i semini che gli vanno a genio rovescia la suddetta ciotola e inizia a cercarsel a suo modo e devo dire che lo trovo veramente buffo- Per quanto riguarda il fieno invece lo lascio abbondante ai bordi della lettiera di modo che lui possa servirsene a piacimento o anche salirci sopra e farsi delle bellissime dormite- Metto del fieno poi anche sotto una scatolina di cartone che ho inserito nela lettiera e che a lui serve più che altro per riparo notturno- In queste notti cosi freddeil fieno è come una coperta per lui. Il pile io lo uso si.... m acome copertura della scatolina stessa di modo che il calore non di disperda e pare che funzioni-
-
mentre ero tuta focalizzata sull'adozione di un altro caviotto mi sono resa conto che Rod si sta grattando compulsivamente- Ieri sera per caso mentre gli facevo le carezzine della buonanotte ho scoperto una crostona a livello della scapola- Oggi chiamerò il veterinario per farmi dare un appuntamento di corsa. Spero possa ricevermi se non questa settimana almeno lunedi mattina. Nel frattempo mi dirà che devo fare. Cosa potrebbe essere? Io col discorso lettiera pensavo di aver risolto inserendo il pellet ma a quanto pare non la lettiera a dar fastidio eda farlo grattare cosi.
-
ciao Symmi ieri ho scritto all'associazione cavie perchè ho visto che nella loro galleria adozioni vi un caviotto di sei mesi sterilizzato. Sarebbe il compagno ideale per Rod.Ora attendo un loro riscontro, anche se penso che pure questa volta mi risponderanno picche- Ho scritto loro una lettera accorata spiegando cheRomeo, questo il nome del caviotto, troverebbe una casa accogliente e tutti gli agi possibili e che sarei stata disposta ad aprire la mia casa ad una loro volontaria affinchè si potesse render conto di come tengo Rod e dell'ambiente sereno che troverebbe Romeo. Boh.... speriamo nel frattempo però Rod mi dà grattacapi: è un periodo che si sta grattando insistentemente e ieri sera gli ho trovato una bella crosticina. Mi si è congelato l sangue! Oggi pomeriggio chiamerò quel santo del veterinario per vedere se può darmi un appuntamento a breve. Spero di poterlo portare per una visita al massimo lunedi prossimo.!!
-
Sicuramente loro fan il proprio lavoro eper carità! E' giusto che dubitino della mia buona fede. Ma sono irremovibili sulla sterilizzazione di Rod. A questo punto tutte le mie buone intenzioni vanno a farsi una passeggiata. Insisterò ancora ma mi sa che perdo il mio tempo guarda!!
-
allora... Rod purtroppo è un pò abulico nel senso che se ne sta spesso sotto la sua cuccetta a fare lunghe dormite ed esce raramente. Io come sapete lo lascio libero, ma il massimo che fa è zompettare un pò su e giù per la cucina e molto più volentieri quando non ci sono( quando cioè non si sente osservato) Non gira per la casa perchè non l'ha mai voluta conoscere.I suoi ambienti sicuri sono appunto la cucina e la sala dove la sera lo porto in modo che possa stare in mia compagni mentre guardo la tv o mi metto al telefono. Ma anche in questo caso se ne sta dentro la cuccetta di gommapiuma e ronfa uscendo di quando in quando per mangiare. Forse un pò più all'inzio quando era cucciolo era più vivace e giocava col suo tubo ma adesso è diventato più pigrone. All'associazione cavie non hanno un cucciolo di pochi mesi ma comunque con loro non sono riuscita ad instaurare un buon rapporto... Hai vogliaa raccomandarti di addottarne ma se non te li danno in adozione è logico che tu poi li vai a comprare. Ora sto aspettando che il rivenditoredove ho comprato Rod abia una nuova cucciolatae non è detto che ne prenda uno-- Poi vedremo!! Io non penso proprio che Rod lo picchi.....mal che vada li divido. vedremo.... ho ancora tanta confusione in testa!!
-
ringrazio tutte quele che i hanno risposto ed in particolare Buba e Simmy L'associazione come al solito mi ha detto che non possono affiancare un piccolino a Rod perchè rischierebbe... per i motivi già spiegati e loro non hanno una femmina già sterilizzata. Oltretutto pare che far sterilizzare una femmina sia un'operazione invasiva al massimo e nessuno lo fa se proprio non costretto. Qui tutte mi dite che una cavia da sola patisce ma mi chiedo.. nessuna fra voi ha una cavia figlia unica? Io ricordo che il nostro amato topolotto è solo.... eppure pur essendo anziano è ancora in vita e in buona forma- Dunque chi mi può rispondere fra le forumine che hanno solo una cavia? Sono solo io?
-
care amiche: ormai ho quasi definitivamente abbandonato la grandiosa idea di dare a Rod un compagnetto o una compagnetta perchè la solfa è sempre la stessa: occorre farlo sterilizzare. SE dovessi optare per un cucciolo Rod una volta in calore potrebbe diventare aggressivo verso il nuovo arrivato e potrebbe pure ammazzarlo. Non parliamo di una femmina..... se non dovessi sterilizzarlo apriti o cielo! Un caviotto adulto?ma neppure se ne potrebbe parlare: la territorialità per le cavie è sacra!!! Si picchierebbero da mattina a sera. Morale della favola? Accantoniamo l'idea perchè io Rod non lo farò mai e poi mai sterilizzare..... Ho sbagliato all'inizio lo so: doevo seguire i consigli del rivenditore e pigliarrne due. "Si farebbero compagnia continuava a dirmi" ed io pensavo in cuor mio che volesse solamente sbarazzarsi dell'altro caviotto. Peccato.... sbagliando si impara come spesso mi ripeto.
-
in effetti cinquecento grammi a 4 mesi è un pò eccessivo eh.... io ora nn ricordo esattamente il peso di Rod a quell'epoca mami pare molto menoe lui è sempre stato un gran mangione: si ticonviene farlo controllare.
-
ha ragione Buba quando dice che la cosa importante è che il peso non scenda!!! La mia esperienza è questa: appena adottato Rod aveva circa quattro mesi ha continuato ad aumentare di peso proprio coe fanno i neonati. Si intende ovvio pochi grai a settimana eh! Lo pesavo settimanalmente quindi lo tenevo sempre sotto controllo. Quando il porcellozzo arrivato al chilotto e cioè la scorsa estate ormai all'età di un annosi è stabilizzato ed ora è circa un kg e cento grammi. Poi può capitare quel giorno chemangia di meno e quindi cala o viceversa ma è raro che accada. L'unica volta che è calato tanto è stato quando loscorso ottobre ha avuto una gastrointerite....in quel caso il mio piccolino era arrivato a pesare solamente ottocento grammi! meno male che il mio Sabto veterinario ha saputo curarlo bene dandogli poi in seguito una dieta bilanciata e i prodotto giusti da usare per lui....