-
Numero contenuti
278 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di OrkaLoca
-
gia, proprio come è successo alla mia gatta. La prima pallina sul muscolo (non ti dico quanto gliene han tolto) la recidiva attaccata alla vertebra (e le han dovuto togliere un processo vertebrale e ancora muscolo) brutto brutto brutto
-
beh il rischio di entrare in un circolo gatta-papà...papà-gatta è alto. I funghi non immunizzano il micio. La cosa migliore da fare, oltre a lavare tutto, è che tuo padre non entri in contatto con la gatta finchè non è guarito. tieni molto controllata la micia in modo da vedere subito se vi sono ricadute.
-
sun dubito che il tuo gatto abbia avuto la stessa cosa. Booty preparati al peggio, un lungo calvario e una prognosi quasi di certo infausta. Mi spiace esser così cruda ma ho combattuto con questa cosa e so bene di che parlo. Preparati ad operazioni su operazioni. Non aspettare che la pallina cresca perchè piu cresce e piu l'intervento sarà demolitivo, e piu probabilità di recidiva e metastasi ci sono. Tieni molto controllato tutto il gatto, cerca palline anche sul resto della schiena e sotto le ascelle. Se il tuo gatto ha meno di 11 anni puoi tentare di portarlo a Zurigo dove c'è una clinica vetrinaria che (almeno 2 anni fa quando è accaduto a me9 sperimentava la radioterapia per questi casi...me la consigliò il vet, ma la mia micia aveva gia 11 anni e non l'hanno presa. Non ho l'indirizzo ma forse il tuo vet ne ha conoscenza. Dai tutto l'affetto che puoi ora al tuo gatto e fagli sentire che ci sei tu vicino, quando sta bene così come quando sta male. A noi, con una pallina di 1cm tra le scapole diedero 6 mesi di speranza di vita. Con 3 operazioni la tirammo avanti 18 mesi. Poi ha smesso di lottare e l'abbiamo fatta addormentare. Un avviso per tutti gli altri: fate sempre fare le punture ai vostri animali nelle cosce, non nella collottola. Questo tipo di tumore viene in conseguenza delle ripetute iniezioni, e se viene ad una zampa si taglia via e amen, quando viene alla schiena è un dramma ben peggiore.
-
La prima cosa da fare è portarlo dal vet che ne accerterà la salute e la razza. Poi dovresti cercarne il proprietario perchè un gatto di razza è difficile sia un randagio specie se cucciolo. Riguardo al bagno, non si fa ai gatti, si lavano da soli, al massimo, quando è piu grande, si puo frizionare con un panno umido, e basta. per il cane, tutto dipende da come la prende il cane, devi osservare come si comporta e decidere di conseguenza. intanto portalo dal vet e facci sapere bacio
-
io non vorrei che rivoluzionando l'ambiente al tuo granchietto, ora che si è abituato a quello che gli hai dato per anni, egli venga a trovarsi male. In fondo lui non lo sa come vivono i suoi cugini in madagascar ^_*
-
sposto la disc nella sezione dedicata ai pesci
-
sposto la discussione nella sezione riservata ai pesci.
-
direi assolutamente non la tartaruga (scusa ma trovo triste prendere un animale pensando gia di doverlo dare via, sarebbe solo uno sfizio, lascia stare) e assolutamente no alla tartaruga coi pesci dato che ne farebbe un ottimo spuntino. Datti ad un semplice acquario, di quelle dimensioni è un buon inizio, e te la cavi bene con due pesci rossi o con qualche guppy che sono belli, prolifici, e facili da tenere, il classico pesce da principiante. L'acquario fallo in vetro, è più facile da pulire e non si graffia facilmente come il plexy...e contando che ti capiterà di dover raschiare le alghe dalla parete è importante che non si graffi. buon lavoro....e non fare scemate dai...lascia la tartarughina dove sta e datti ai pescetti.
-
un carnivoro mangia ogni volta che riesce a procacciarsi il cibo, non è che oggi caccia perchè è lunedi e domani no perchè è martedi...il carnivoro caccia tutti i giorni, per prendere la preda deve cercarla, rincorrerla, ucciderla, e anche a mangiarla fa fatica. Spende quindi tanta energia per prendere il cibo. Un erbivoro si sveglia la mattina, abbassa la testa e bruca, o la alza e stacca le foglie che non fuggono, che non fa fatica a mangiare, che non fan fatica a digerire perchè sono adattati a farlo. maari ci mettono tanto e la rimasticano 3 volte ma la digeriscono. Per quanto riguarda il contenuto energetico, basti sapere che il quantitativo di energia assorbito da un gradino della catena alimentare a quello successivo è solo del 10%. Le piante hanno energia direttamente dal sole, e quindi ne hanno di più. L'erbivoro prende l'energia delle piante e ne accumula nel suo corpo solo il 10%. il carnivoro mangia l'erbivoro e accumula nel suo corpo solo il 10% dell'energia che l'animale gli fornisce. Insomma virtualmente per avere lo stesso quantitativo di energia un carnivoro deve mangiare 10kg di carne, una mucca solo 1 kg di erba. ora capite che in un pasto normale un carnivoro si sarà mangiato i suoi 10 kg di carne, ma la mucca di erba se ne è mangiata ben di piu, ha preso piu energia utile per crescere e quindi puo diventare piu grossa. questo sempre parlando di energia. poi certo la mucca con l'erba non prende tante proteine, se le deve fare tutte, mentre il carnivoro se le trova fatte nella carne. Questo però non influisce sulle dimensioni degli animali.
-
kykyyyyy c'ero anche io oggi!!!!! e hai visto che cosa avevano come "foglio istruzioni"? proprio la scheda di animalinelmondo che ho scritto io! che colpo m'è venuto quando l'ho vista^_^
-
In Italiano il termine lumaca è sinonimo del termine limaccia e indica i gasteropodi terrestri senza guscio. Il termine chiocciola è invece da riservarsi ai soli gasteropodi con conchiglia. In natura certo gli ossi di seppia non spuntano nel prato, quindi le chiocciole si procurano il calcio con l'alimentazione e .... mangiando i gusci delle altre chiocciole, che trovano magari vuoti in giro...anche se alcune specie di chiocciole non si fan problemi a ucciere un simile per mangiarne il guscio (e anche il mollusco se si tratta di chiocciole carnivore come la feroce Euglandina rosea)
-
l'osso di seppia serve sopratutto per il calcio che la chiocciola usa per costruire il guscio e mantenerlo forte e sano. ^___^ facci sapere come procede.
-
sarà una Helix, prova a cercare immagini di queste chiocciole e vedi se somiglia. Il terriccio va bene se non ha pH acido (deve essere da 7 in su) e se non ha concimi o stallattico. Queste info le trovi sulla confezione della terra. L'argilla espansa serve per evitare che sotto la terra si formi una palude. Si trova nei negozi che han terra per fiori e costa poco. si presenta come palline marroni. Non preoccuparti se l'animale è poco attivo, è normale.
-
Achatina? qualcuno ha detto Achatina? Per la chiocciolina...se la vuoi tenere in casa ora va bene come la stai tenendo ma tienila in un fauna box in modo che non possa andare in giro per casa. Per quanto riguarda il substrato...o usi terriccio da fiori non concimato, sotto al quale avrai l'accortezza di mettere uno straterello di argilla espansa, prima di bagnare il tutto, oppure se non vuoi trafficare con la terra andrà ugualmente bene uno strato di scottex bagnato. Io ultimamente sto provando la vermiculite con ottimi risultati ma è gia più costosa della terra o della carta e se ti serve per una chiocciolina sola non val la pena far la spesa. Per le chiocciole l'importante è che abbiano sempre cibo, osso di seppia e umidità, poi sei a posto. Per quanto riguarda le bollicine, quando sono disturbate tendono a chiudere il foro respiratorio e a comprimere la sacca del polmone. Cio causa l'uscita di aria che forma le bollicine se sul foro c'è del muco. Se poi la chiocciola ha una certa dimensione, oltre alle bollicine si sente anche una pernacchietta più esplicite di così... Se vuoi tenere la chioccioletta per l'inverno fai pure. Intanto informati che specie è. Se è una specie indigena ti consiglio di liberarla in tarda primavera così potrà godere dei piaceri della vita con un bel chiocciolo. Se scopri che la specie non è locale, tienila pure. Meglio evitare di inserire specie estranee nell'ambiente. ^_*
-
niente, lasciala stare, che vuoi fare? se lei è di quella idea, e ha il diritto di esserlo, non sarai tu a fargliela cambiare.
-
si è vero, e si nel plancton c'è tutto quello che serve. sembra strano ma i vegetali (fitoplancton) sono molto più energetici del cibo di origine animale (ex un bel pescione) Questo perchè lungo la catena alimentare, da un gradino all'altro, si trasferisce solo il 10% dell'energia. Quindi se una pianta che fotosintetizzae quindi produce, produce 100, l'erbivoro mangiando la pianta potrà usare solo 10, e il carnivoro che mangia l'erbivoro userà solo 1 Se ci fate caso gli erbivori sono spesso animali grandi e grossi, i carnivori sono mediamente più piccoli. questo proprio perchè l'energia ricavata dal cibo è maggiore per gli erbivori (che tra l'altro non devono nemmeno preoccuparsi della fuga del cibo)
-
caspita, mi sa che la preanestesia il vet la doveva fare a te^_^ comunque tranquilla, è abbastanza normale esser in pensiero anche se, fore, tu esageri un po'. ringrazia di aver un veterinario comprensivo...altri ti avrebbero detto "torni stasera" senza cerimonie. tranquilla che il micio presto tornerà vivace e allegro
-
i gatti sono degli animali strani,...a volte adorabili, a volte assolutamente irritanti eheh. E per quanto riguarda il cibo han la sindrome da primadonna...un giorno, senza motivazione, decidono che la pappa che han sempre mangiato non piace più! Se mangia i croccantini dagli quelli ma prendili di marche ottime. Prova anche a mischiare i crocchini con l'umido e vedi se la mangia. Comunque al limite limite un gatto puo vivere benissimo e essere sano anche con una alimentazione a base di sole crocchette, ma devono chiaramente essere eccellenti onde evitare problemi ai reni. Per quanto riguarda la pipì...i miei non la fan più di 1-2 volte al giorno, entrambi...e se si sentono osservati nella cassetta se ne vanno senza far nulla con aria come per dire "ma guarda te nemmeno in bagno la mia privacy!" Potrebbe essere solo una para del gatto. se vedi che per il resto è tutto ok, non è apatico, non beve eccessivamente o troppo poco, insomma se è normale, non dovresti preoccuparti. in bocca al lupo per il micio e sopratutto un augurio a tua moglie
-
qui si sta parlado di gatti non di uomini e di sovrapopolazione. Quindi che in tale ambito rimanga la discussione. Inoltre ti inviterei ad evitare certe frasi che posson risultare offensive nei confronti delle donne e che in questo forum risultano peraltro fuori luogo.
-
non è reversibile la castrazione.
-
i gatti non hanno coscienza di se e non si riconoscono allo specchio. la sua reazione è normalissima, probabilmente è un cucciolo vero? crescendo capiscono che il gatto nello specchio non è una minaccia ma non arriverà mai a capire che il gatto riflesso è lui stesso.
-
castrare il gatto è giusto e consigliabile. nei riguardi del gatto che si evita molti problemi di salute, FIV compresa, e nei riguardi dei micini che non si troveranno randagi e scasati, o magari affogati dal padrone della gatta cui il tuo micio intero ha fatto la festa.
-
il mio gatto fa così perchè ha i postumi di una brutta toxoplasmosi avuta in forma conclamata e neurologica 3 anni fa circa. Non è che il tuo micio l'ha fatta senza che tu te ne accorgessi ma gli ha lasciato qualche strascico? il vet gli ha mai fatto l'esame del sangue per la toxo? è una idea intanto...
-
Silvia...un consiglio...impara tu a fargli le flebo. Sarà di certo meno traumatizzante per il gatto. Chiedi al vet di insegnarti a farle. non è difficile e dopo le prime volte ci prendi la mano. ^_*
-
jamila, non mi rivolgevo a te ma a tutti in generale. perchè oggi è il fermento lattico, domani magari è una pastiglia a cui un animale può essere allergico. ^_*