
_Vicky_Animal_Lover_
Banned-
Numero contenuti
2483 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di _Vicky_Animal_Lover_
-
Non vediamo l'ora di vedere le nuove foto! Mamma gelosona
-
Benvenuto!!
-
No infatti sono nomi assurdi e OSCENI. Un cane non imparerà mai che si chiama Carlos Santana.
-
Grazie A Un Nuovo Arrivo In Casa Mia..
_Vicky_Animal_Lover_ replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Gatti
Sì è una foto un po' PSICHEDELICA lol -
E Siamo Noi, E Siamo Noi, Il Paradiso Siamo Noi.....
_Vicky_Animal_Lover_ replied to angel_1664's topic in Cavie
angel.. che dire. Sei un mito. E' uno spettacolo!! Le tue cavie sono delle REGINE!! Brava, bravissima!! -
Allora Namecho, innanzitutto non preoccuparti troppo, perchè in Belgio c'è gente che fa accoppiare con successo e senza problemi cavie fino ai 10 mesi. Addirittura i migliori allevatori non mettono mai i le loro femmine con i maschi prima dei 6 mesi. Poi, purtroppo un modo sicuro al 100% non c'è. Potresti farle fare un'ecografia, ma vale la pena di spendere 100, 200 €? Non credo. L'unica cosa che devi fare è portare pazienza e continuare a pesarla. Ti consiglio anche di leggerti il topic di Luna88 quando agli inizi non era sicura se Melody fosse incinta o no.. Lì troverai un sacco di cose utili.
-
Grazie A Un Nuovo Arrivo In Casa Mia..
_Vicky_Animal_Lover_ replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Gatti
Ragazze ho ufficialmente fatto una bella foto al mio meraviglioso micio!! http://img184.imageshack.us/img184/9811/bluus9.jpg Vi piace?? -
OOOOOOHHH che meraviglia!! Il mio preferito è il piccolo fulvo, ma sono tutti uno più bello dell'altro..
-
Non ha solo animali pelati.. Ha anche una gatta di razza Savannah, un cane preso al canile e un Bulldog, però le piacciono gli animali senza pelo, come a me! Guarda però che bella la razza Savannah: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...at_portrait.jpg http://www.freewebs.com/savannahs/savannah%20cat.jpg E' un incrocio tra un Serval africano http://homepage.mac.com/wildlifeweb/mammal.../serval01tk.jpg e un comune gatto domestico.
-
Infatti, secondo me basta portarlo in un buon centro d'addestramento e risolverai tutto!!
-
Esatto marty!! Non è bellissimo???
-
Accidenti zarina la tua cagnolona era un po' difficile da gestire! Nel tuo caso la cavezza è stata molto utile! Ma qui secondo me si parla sempre di casi un po' "estremi"..
-
Sì i gatti annuale e i cani ogni cucciolata.. Ma di norma.. Perchè poi non è un obbligo rispettare questa regola..
-
E' un gesto di grande affetto, e una dimostrazione che la tua micia si trova a tuo agio con te. Lasciala fare
-
Sì certo, l'allevatrice che mi ha ceduto il micio ha anche un cane pelato.. O meglio, un Cane Nudo Messicano.. Sono fortissimi! Se potessi, ne prenderei uno!
-
Però possono anche mettere E. Sirus o E. Syria (giusto??) L'importante è che la prima lettera sia la lettera dell'anno corrente, in questo caso la E, poi però il nome dopo può essere quello che vuoi. Nell'allevamento di Bullmastiff da dove veniva il mio Morpheus dovevano mettere nomi con la O, e si vede che avevano esaurito la fantasia, avevano messo O. Michelangelo, O. Stella.. Chiedilo all'allevatore.. Così potrebbe avere anche sul pedigree il nome che desiderate voi.
-
Prego Comunque non tutti gli allevatori seguono la lettera dell'anno corrente.. Alcuni danno i nomi a loro preferenza e spesso lo cambiano in funzione di quello che preferisce il futuro proprietario.
-
Ho trovato quest'articolo molto interessante sul collare a cavezza. Una frase in particolare l'ho trovata pertinente alla discussione. IL COLLARE A CAVEZZA, di Dr. Eleonora Mentaschi "Il collare a cavezza è un mezzo veramente utile nella terapia comporta-mentale. A mio parere è un’invenzione stupenda ed indispensabile nella rieducazione. Infatti, in molti Paesi, come America, Inghilterra, Francia e Spagna, è ormai diffuso ed utilizzato dalla maggior parte degli esperti e dei proprietari di cani con patologie comportamentali. Come afferma Overall: “Esistono congegni che possono essere estremamente utili nella prevenzione e nel trattamento delle condizioni comportamentali, ma molti di loro richiedono la conoscenza dei princìpi dell’apprendimento. Altri, se utilizzati in modo inappropriato, possono essere disumani o pericolosi”. Il collare a cavezza è uno strumento da usare solo per la rieducazione comportamentale (aggressività, paura, ecc.) e solo con l’aiuto di una persona qualificata. A questo proposito vorrei evidenziare che questo strumento non dovrebbe essere proposto come un mezzo per evitare che il cane tiri o per addestrarlo. Il collare a cavezza, anche se in effetti può servire anche per tali scopi, dovrebbe essere solo un mezzo per aiutare proprietari e cani a superare dei veri e propri problemi comportamentali (vedi: aggressività, paura, ecc.). L’aspetto così simile alle bardature del cavallo può inibire il proprietario che non ha mai visto questi strumenti e che può pensare siano oggetti “cattivi” o crudeli. Non è così, ed è necessario spiegare loro, nel modo più completo ed esauriente possibile, come agisce questo strumento. Il collare a cavezza è stato ideato per trasmettere segnali che siano simili a quelli che i cani utilizzano per comunicare tra loro (approfondirò di seguito questo aspetto). Inoltre, non esercita alcuna pressione su laringe ed esofago, diventando la scelta migliore per tutti i soggetti con problemi laringei, collassi tracheali o problemi a livello cervicale e del collo, a livello discale, osseo, nervoso e muscolare (Overall, 2001). Il collare a cavezza è costituito da due fettucce: una intorno al collo ed una intorno al muso. Queste fettucce sono unite da un anello sotto il muso, cui viene agganciato il guinzaglio. Quella intorno al collo fa sì che, tirando il guinzaglio, si abbia una pressione sulla zona posteriore del collo. Questa pressione sull’area situata nella parte alta del collo, vicino alla testa, sfrutta lo stesso tipo di segnali che i cani utilizzano per comunicare con gli altri cani quando desiderano esercitare un controllo su di loro o fermarli. Così, quando il guinzaglio viene tirato, il collare a cavezza comunica al cane di fermarsi ed obbedire, utilizzando un sistema tipico della comunicazione cinofila. E la risposta è rapida. La fettuccia intorno al muso permette al cane di aprire e chiudere liberamente la bocca. Quando viene tirato leggermente il guinzaglio, questa fettuccia si stringe, chiudendo la bocca del cane. Anche in questo caso, il meccanismo è stato ideato proprio per simulare la comunicazione tra cani. Infatti, se osserviamo un gruppo di cani che stanno giocano, possiamo vedere come un soggetto subito si rilassi e si arrenda se un altro lo stringe debolmente sul muso. Quando il gioco si sta esacerbando, un cane non vuole continuare, o vuole sottomettere un compagno, allora poggerà gentilmente la sua bocca aperta sul muso dell’altro e stringerà lievemente. L’altro cane generalmente risponde diminuendo l’intensità della sua parte nel gioco o, a volte, smettendo di giocare. Quando usiamo questo sistema facciamo pressione proprio su queste aree “socialmente sensibili”. Se tiriamo il collare allora facciamo pressione sulla collottola e stringiamo gentilmente sul muso del cane e facciamo sì che si volti verso la propria schiena, proprio come farebbe un altro membro del branco. Così il cane si calma, spesso in modo veloce ed evidente. Il collare a cavezza, se usato correttamente, è quindi un sistema che rispetta i comportamenti normali, il modo di comunicare dei cani e che non provoca danni fisici, a differenza degli altri collari, soprattutto, di quelli a strangolo, quando male utilizzati. Overall dice “Per i clienti che stanno già applicando un programma di modificazione comportamentale, questo utile strumento è un dono del cielo”. In commercio esistono principalmente due marche di collari a cavezza: l’Ha*** ed il Ge**** Le****/Pr***** Sy**** Ca**** H*** Co****. Il primo, proveniente dalla Francia, resta allentato sul cane, per cui è concepito per essere indossato con un altro collare, non può essere stretto troppo nella parte davanti, per cui non può impedire il morso. In compenso si adatta bene ad alcune razze dalla conformazione particolare della mascella. Il Ge**** Le****, di provenienza inglese, è invece adatto per la maggior parte delle razze, non richiede un altro collare e può essere utilizzato per impedire i morsi ed, in generale, per correggere i problemi comportamentali (Overall, 2001). Nota: non tutti i cani possono utilizzare il collare a cavezza. Alcuni soggetti, già molto sottomessi, possono infatti diventare totalmente apatici, mentre altri, per la conformazione del loro muso e della mascella, non riescono ad indossarlo."
-
Il cane di mio fratello (che purtroppo se n'è andato) sul pedigree si chiamava Atlante del Brancaleone. Mio fratello OVVIAMENTE non l'ha chiamato Atlante, ma Morpheus. Quando però andava in expo, il nome con cui era riconosciuto era Atlante del Brancaleone, ma il cane non doveva rispondere a questo nome, ma al suo effettivo. Il nome del pedigree è praticamente il nome "ufficiale" e il nome che gli darai tu è quello "ufficioso", ma ovviamente il cane dovrà rispondere solo al nome che gli dai tu.
-
L'ultimo Film Che Avete Visto?
_Vicky_Animal_Lover_ replied to Antonella12's topic in Per parlare del più e del meno
Io ieri sera ho guardato "Ultimatum alla Terra". Molto molto bellino, contrariamente a quanto mi è stato detto. Poi l'ultimo film che ho visto al cinema è stato "The Spirit", molto bello, ma deve piacere. E' un genere molto da "fumetto", piacerà a tutti quelli a cui è piaciuto "Sin City" (a parte che il regista è lo stesso..) Poi prossimamente ho in programma di vedere: "Yes Man" con Jim Carrey, "Viaggio al Centro della Terra" (in 3D), "Sette Anime" di Muccino con Will Smith, "Imago Mortis" (adoro gli horror!!), "Lasciami Entrare", "Watchman" (dal regista di 300).. Insomma, una bella lista! -
Ok la medicazione per l'occhio, ma il principio per curare la rogna è l'ivermectina e si da sotto pelle.. Non per via orale.. Mah!
-
A parere mio non era colpa della gravidanza. I criceti si riproducono a volte anche prima dei due mesi senza riportare conseguenze. Secondo me la causa scatenante è stata una malnutrizione, poi aggiungendoci lo stess del parto ha causato la perdita di pelo. Comunque sono contenta che ora vada tutto bene!
-
Io ti consiglio di passarci dal vet, però intanto il fatto che migliori è sicuramente un buon segno.