
Manugekko
Members-
Numero contenuti
379 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Manugekko
-
http://www.americanssupportinganimalownership.com/index.html Se qualcuno non li ferma, con le loro leggi, bloccheranno la detenzione di TUTTI gli animali, che siano da compagnia o da reddito! Inoltre la cosa preoccupante è che con leggi simili che riescono a passare grazie alla disinformazione (usano casi isolati di maltrattamenti per fare di tutta l'erba un fascio) non vorrei che si creassero i presupposti per collaborare cone l'Europa e il resto del mondo... Sono però convinto che non gli lasceranno molto spazio per gli animali da reddito, mucche, galline, conigli, pecore, ecc... visto che fanno girare una grande fetta di economia (come un po' in tutto il mondo)...mentre gli animali da compagnia non fanno girare i soldoni...e quindi non voglio pensare a come potrebbe finire... Sinceramente anche tramite il link che ho postato non so cosa si possa fare dall'Italia e/o Europa...ma almeno vi rendo partecipi della situazione..
-
Ovviamente quando ucrià lo dirò Grazie barcellini per i complimenti, sono molto felice del lavoro svolto perchè io e Mauro abbiamo avuto carta bianca per la stesura del libro, non come successe quando collaborai con Massimo Millefanti al libro "Guida ai gechi" che la De Vecchi editore ci diede un sacco di limiti, dal numero di pagine al numero delle battute...in questo modo fummo costretti a tagliare buona parte del testo scritto per rientrare nelle richieste della casa editrice. Con questo rimango dell'idea che per un neofita "Guida ai gechi" sia un buon testo per iniziare ;)
-
Ma siam sicuri che non sia una gravidanza prematura? Prova a mettere la tarta in una bacinella piena di terriccio umido...o crea una zona emersa predisposta alla deposizione.
-
Direi che Northern ti ha già detto più o meno tutto Aggiungo solo che oltre al terrario ti servirebbe un cavetto termico per riscaldarlo. Ad ogni modo potresti comprare un libro per iniziare a scoprire i gechi, ad esempio "Guida ai gechi" di Massimo Millefanti, è un po' datato e molto basilare, ma penso che per un neofita sia un ottimo inizio (ci ho messo mano anche io e posso garantire sul testo ). Inoltre se deciderai di lanciarti sui gechi leopardini il mese prossimo uscirà anche un libro interamente dedicato a loro scritto da me e Mauro Grano Però devo dire che oltre ai leopardini per iniziare ci sono anche i Rhacodactylus ciliatus, che hanno decisamente poche prestese, se non quella di un'abbondante spruzzata d'acqua tutti i giorni. Se mai guarda in rete un po' di foto di Eublepharis macularius e Rhacodactylus ciliatus, poi in base a quello che ti attrae di più ti si dice come muoverti ;)
-
Spesso le paure verso questi animali sono infondate...certo io sono contro le terapie d'urto improvvisate...ma penso che se una persona che ne ha paura decida di provare l'approccio scoprirà con grande stupore che c'è poco di cui aver paura ;)
-
Eh Northern, si vede quando arrivan dal buon Danilo! Anche in Morelia spilota cheynei i colori dei baby non sono come quelli degli adulti già dalla nascita, aggiungerei purtroppo, perchè se è matematico che una Morelia viridis diventi verde non è matematico che una M. s. cheynei diventi giallo limone con disegni neri come quelle che ha preso Northern. Però si può dire che dopo 3-4 mute dalla nascita se il colore è di un bel giallo acceso può solo migliorare fino ai 2 anni di età
-
Ofidi veramente bellissimi Ma per caso arrivano da Danilo?
-
Beh dire che siam stati i precursori degli Snow in Italia non è proprio corretto. Primo il baby nella foto è un Mack Snow, quindi morph nato in USA, mentre noi stavamo e stiamo lavorando ad una linea di Snow Line Breed, quindi non genetici, ma selezionati per la quantità di bianco sul loro corpo ;) Vero che forse siamo stati tra i primi a lanciarci verso questa selezione, però non è che sia una cosa così assurda, con un po' di pazienza e impegno tutti posson riuscirci ;)
-
Grazie per i complimenti Sì sarò a Longarone la domenica però sono senza tavolo esporrò gli animali da amici ;)
-
Come ha chiesto barcellini metto due foto di mie nascite Due baby gechi leopardini: Mack Snow Bold Stripe: http://img4.imageshack.us/img4/6017/baby4n.jpg Enigma (questo fetente ha deciso di mollare la coda nel farsi spostare dalla scatola di incubazione alla nuova casa :( ): http://img4.imageshack.us/img4/306/baby3u.jpg
-
Complimenti anche da parte mia Proprio bello il gechino ;)
-
Sarà, ma la parte che ho quotato sembrava piuttosto chiara....
-
Quasi sicuramente è perchè sta per mutare ;)
-
Per il discorso tartarughiera non concordo al 100% con gli altri, bisognerebbe vedere com'è fatta, perchè se è di quelle in vetro a bordi alti, basta sistemare un coperchio fatto con legno e zanzariera e il gioco è fatto. Ovviamente poi si dovrà riscaldare il tutto con uno spot. Ma le Paroedura picta non sono particolarmente esigenti come clima (ovvio che sopratutto in inverno bisogna stare un po' attenti alle temperature e termostatare tutto l'impianto di riscaldamento. Questa è una delle più grosse bestialità che io abbia mai letto! Primo, un rettile non deve essere comprato a caso dal primo che capita, anche perchè comprare così spesso significa incentivare un mercato sbagliato! Inoltre se si sa che ci ci vuole vendere l'animale lo tratta male non gli si da nemmeno 5€, perchè ciò lo spronerà a comprarne altri da vendere!! Io ho speso 5000€ per una delle ultime coppie di gechi che ho comprato, nata in cattività, sanissima e mangiante, spedita dagli USA in Germania e poi portata in Italia (tutto in regola non ci sono stati giri strani) e posso garantirti che sono felice di aver dato quei soldi a quell'allevatore! Poi ovvio che ci sono specie come Paroedura picta che costano poche decine di euro anche nate in cattività, ma sinceramente preferisco spendere anche il doppio per un animale sano e nato in cattività che per un catturone comprato in negozio! Oltre ad incentivare un mercato sbagliato rischio che mi muoia e di spendere un sacco di soldi in veterinario (ti ricordo che anche i rettili hanno bisogno di cure veterinarie se stanno male). Quindi prima di dire che non vuoi spendere un sacco di soldi per gli animali, INFORMATI BENE, cerca alcuni allevatori e spendi i soldi che vanno spesi per avere animali belli e sani!...A volte mi sento stupido...ma solo io cerco le specie che mi piacciono nate in cattività per mezzo mondo e poi mi faccio magari 800-1000km per andarmele a prendere!?....vabbè...
-
Concordo, se proprio devi provare a stimolare l'appetito cerca di farlo sporcandole il muso con un po' di I/D della H....s diluito con acqua. Spesso in questo modo se i gechi sono un po' inappetenti iniziano a mangiare Ciò non toglie che un giro dal veterinario sia un'ottima mossa ;) Cancellando la marca come fa l'utente a capire cosa deve comprare? Senza contare che non sto pubblicizzando l'alimento in questione per gli animali su cui dovrebbe essere utilizzato...già per i rettili c'è poco se poi non si parla liberamente di ciò che serve non vedo come si possa aiutare gli utenti...vabbè...per sicurezza manderò un mp.
-
Concordo, se proprio devi provare a stimolare l'appetito cerca di farlo sporcandole il muso con un po' di I/D della H....s diluito con acqua. Spesso in questo modo se i gechi sono un po' inappetenti iniziano a mangiare Ciò non toglie che un giro dal veterinario sia un'ottima mossa ;)
-
Qui trovi una lista di ottimi veterinari ;) http://www.latanadelgeco.it/veterinari_ret.../veterinari.php Comunque un emipene gonfio se non è causato da una fote infezione, ma magari solo da un tappo spermatico o da un residuo di muta, non è difficile da sistemare ;)
-
Quoto in toto. Inoltre il motivo per cui è motlo agitata potrebbe essere appunto legato alla presenza di acari o a temperature troppo elevate.
-
Eheehe grazie per i complimenti
-
Come promesso ecco le foto dei R. ciliatus nati l'altro giorno http://gechionline.it/baby/baby_r_ciliatus.jpg http://gechionline.it/baby/baby_r_ciliatus2.jpg Le foto non son delle migliori, ma appena potrò ne farò altre ;)
-
Grazie a tutti per i complimenti
-
Proprio stasera ne è nato uno, aspetto nasca anche l'altro e magari metto una loro foto ;)
-
Ho lasciato solo i link alle foto, perchè con il tag "IMG" non funzionano :/
-
Ciao a tutti, ecco alcune delle foto dei nostri gechi Ailuronyx seychellensis http://www.gechionline.it/foto/ailuronyx/asm1.jpg http://www.gechionline.it/foto/ailuronyx/asf2.jpg Rhacodactylus leachianus leachianus - Type B http://www.gechionline.it/xforum/leach.jpg http://www.gechionline.it/xforum/typeB1.jpg Rhacodactylus leachianus henkeli - Island E http://i168.photobucket.com/albums/u174/si...le/P9210263.jpg Paroedura masobe http://img255.imageshack.us/img255/228/p9150257zm3.jpg http://www.gechionline.it/xforum/Alfa.jpg Paroedura gracilis http://img370.imageshack.us/img370/537/pgr...isfemalezj9.jpg Eublepharis macularius - Morph: Eletric http://www.t-rexgeckos.com/allevamento/eletric/eletricm4.jpg Blaesodactylus boivini http://img301.imageshack.us/img301/1403/bf1ze2.jpg Rhacodactylus trachyrhynchis trachycephalus - Gechi ovovivipari della Nuova Zelanda http://www.gechionline.it/xforum/rttrachycephalusmale2.jpg Rhacodactylus ciliatus http://www.gechionline.it/foto/rhacodactylus/red.jpg Aristelliger georgeensis http://www.gechionline.it/foto/aristelliger/agm2.jpg Aristelliger lar http://www.gechionline.it/foto/aristelliger/al3.jpg Spero vi piacciano
-
Aggiungo solo che tuotto il genere Tupinambis è detenibile...però comprateli da persone che sanno spiegarvi come maneggiarli, perchè un T. merinae adulto se vi morde può procurarvi un danno decisamente più serio di quello che potrebbero procurarvi molte specie di varani ;) Per intenderci: http://i25.tinypic.com/vgnzlz.jpg Se lo si sa maneggiare è un cucciolone...ma se lo si prende male, causandone l'infastidimento è probabile che morda...ma posso garantire che ho visto lo stesso esemplare preso da due persone diverse, in due modi totalmente differenti e il primo ha rischiato di beccarsi un morso, il secondo l'ha preso in spalla e se l'è portato a fare un giro ghghghgh...