Vai al contenuto

Manugekko

Members
  • Numero contenuti

    379
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manugekko

  1. Mirko, il Madagascar non è in Asia, ma in Africa... Le piante con i Phelsuma sp. non sono facoltative, ma d'obbligo, è facoltativo usarle vere o finte. Se non si ha esperienza con questi animali è meglio illuminarli con un eon o compatta UVB al 2 o 5% (non di più può essere pericoloso per l'animale). Se sei orientato per i Phelsuma grandis (ex P. madagascariensis grandis) ti ci vorrà un po' di spazio, almeno un 40x40x70cm, le coppie possono stare assieme tutto l'anno ma devono essere abbondanti i ripari forniti con rami, piante (come Sanseveria), cortecce, ecc... Inoltre anche il cibo composto da insetti (prevalentemente grilli e blatte) e frutta (va bene anche l'omogeneizzato di frutta integrato con calcio). Come temperature ci siamo, 26°C circa nella zona fredda e 31°-32°C nel punto caldo. Puoi riscaldarli con uno spot, ma occhio a nebulizzarli con acqua, perchè le lampade tendono ad asciugare gli ambienti.
  2. Grazie, avevo già preso contatti con l'ENPA, ora provo la OIPA...più che altro per sentire se hanno qualche volontario che li prenda in carico..ok l'ENPA almeno li salva, però poi tanto finiscono in gattile...vabbè....
  3. Manugekko

    Grosso Problema

    Ciao a tutti, ho un grosso problema, nella ditta in cui lavoro una gatta abbandonata ha partorito 3-4 gattini (non sono riuscito a contarli a dovere), il problema è che il magazzino non è dell'azienda e chi abita nella casa vorrebbe far sopprimere i cuccioli. Io purtroppo non posso assolutamene prendermene cura, POTETE AIUTARMI A TROVARE QUALCUNO CHE MI AIUTI A SALVARE GATTA E GATTINI!? Che sia un'associazione o anche un grande amante degli animali...sono in provincia di Reggio Emilia. Grazie anticipatamente per l'aiuto! Manu
  4. In realtà se non ricordo male in Italia non esiste una specializzazione in erpetologia, bisognerebbe andare all'estero...in pratica per diventare erpetologo nel nostro paese devi studiare biologia o scienze naturali, per poi dedicarti di tuo a progetti sui rettili.
  5. Caro Rocco, capisco che tu in buona fede abbia voluto salvare una lucertola, ma in realtà la natura non è gentile e premurosa, se la lucertola si fa fregare dal freddo in quel momento (forse, gli animali sono capaci di cose che nemmeno immaginiamo) è la natura che decide che quel determinato esemplare non dovrà sopravivere all'inverno e lasciare spazio ai più forti...brutto, crudo, atroce...natruale... Fatta questa premessa, aggiungo una piccola nota, se mai ti ricapitasse di trovare una lucertola su un muro in stagione fredda (o quasi), prendila e nascondila in un lugo riparato lungo la stessa via, tipo una crepa/buco in un muro, in una finestra di una cantina, insomma posizionala in un luogo dove potenzialmente potrebbe passare l'inverno, se poi proprio non ce la farà...era così che doveva andare. In fine, una qualsiasi lucertola nostrana resiste tranquillamente fino a temperature di -5 (sotto queste potrebbe iniziare ad avere danni cerebrali), quindi spostare un esemplare da un luogo esposto a correnti fredde in un luogo riparato, potrebbe essere più che sufficiente a salvarlo. Venendo al tuo caso, a questo punto liberare la lucertola in inverno non avrebbe alcun senso, perchè passerebbe rapidamente dal caldo di casa tua al freddo dell'esterno e morirebbe per il colpo di freddo. Quindi, mentre rimane alloggiata da te il primo consiglio è di basare la dieta dui grilli, le tarme sono troppo grasse dalle saltuariamente per variare l'aliementazione e non dare più di un 10-15 insetti alla settimana. Liberare una lucertola obesa non sarebbe una buona mossa ;) Da quanto si gratta? A me viene da pensare che si strofini perchè sta per cambiare la pelle, quindi lo strofinarsi aiuterà la lacerazione del derma morto e di conseguenza ne aiuterà il distacco. Una rettile NON perde MAI il suo istinto predatorio, forse alcuni pitoni che sono riprodotti da diverse decine d'anni in cattività avrebbero qualche problema a prendere una preda viva, ma una lucertola messa in terrario qualche mese sarà sicuramente in grado di procurarsi il cibo. Forse è possibile che abbia un po' più di condifenza con l'uomo, ma sicuramente non rimarrà a farsi mangiare facilmente da cani e gatti, alcune popolazioni di lucertole sono talmente abituate alla presenza dell'uomo che accettano cibo dalla sua mano, ciò non toglie che davanti ad un predatore se la diano a gambe. Quindi non preoccuparti, appena inizierà la bella stagione rimetti Lizzy dove l'hai trovata ;)
  6. In realtà non è assolutamente vero, il problema dell'utilizzo delle lampade per il riscaldamento è che non si possono termostatare e che di notte non le si può usare, ma in natura i gechi non vengono riscaldati dal basso, ma dall'altro. Se si crea un terrario naturalistico credo che la cosa migliore che si possa fare è utilizzare uno spot per riscaldarli, se poi proprio di notte si ha freddo, allora sì che si potrà mettere un minimo di riscaldamento dal basso. Poi non son qui a dire che il riscaldamento dal basso non vada bene, io stesso uso cavetti termici sotto parte dei box, ma non è assolutamente vero che il riscaldamento dall'alto non va bene, ho allevato per anni leopardini riscaldandoli con una lampadina di giorno e niente di notte, e son vissuti un sacco d'anni ed erano WC Che poi non ho capito se ha comprato una lampada infrared (quindi luminosa e di notte non va bene, i gechi la percepiscono eccome) o se ha preso una lampada di ceramica, perchè quelle di ceramica vanno bene. Inoltre se si usa una lampadina luminosa per riscaldare il geco di giorno, basta procurarsi lampadine di diverso wattaggio, wattaggio basso in estate / wattaggio alto in inverno. Io quando allevavo con una normale lampadina a bulbo tenevo una 60Watt tutto l'anno, che spegnevo quando iniziava a far caldo, tanto c'era la luce della stanza ad illuminare i gechi (e per quanto stavan bene le uova si schiudevano in terrario gghgh...ve lo sconsiglio, non mi ero accorto di quelle uova e i genitori si son mangiati un piccolo...sigh...). Io Manu non ho mai usato spot per i leopardini, ma solo piastre riscaldanti, pure per le serpi uso piastre...tranne per le testudo ( ci mancherebbe ). Sarà per l'abitudine di usare le piastre/cavetti,sarà anche che io il mio primo leopardino l'ho tenuto con il cavetto ed è sempre stato bene, mi sento di consigliare quelle , ma sinceramente le spot non le consiglierei mai a un neofita che si prende il suo primo leopardino(anche se vanno bene ) -(metti che è pure malinformato, si prende un spot di un'altro waltaggio e ci cuoce il geco, o magari metti pure il caso che abbia messo il termostato, e lo spot di spegne e si accende ogni 2 minuti o cose simili ). Mentre magari con la piastra, pure il più incapce del mondo ce la può fare, basta collegare e metterci sopar la sonda del termostato ed è pronta, anche un bambino riuscirebbe ..penso ! eheh Fà sempre paciere sentirti Manu , mi raccomando , quando dico una stupidata correggimi ! Beh noi seguiamo i forum proprio per spiegare ad un utente come evitare danni ai propri animali Anche perchè conta che in questo determinato caso l'utente ha già una lampada, per cui tanto vale spiegargli come gestire al meglio quella ;) Poi ovvio che se uno vuole provare il tappetino o il cavetto, nessun problema, ci tenevo solo a specificare che non è vero che il caldo deve per forza provenire dal basso ;)
  7. In realtà non è assolutamente vero, il problema dell'utilizzo delle lampade per il riscaldamento è che non si possono termostatare e che di notte non le si può usare, ma in natura i gechi non vengono riscaldati dal basso, ma dall'altro. Se si crea un terrario naturalistico credo che la cosa migliore che si possa fare è utilizzare uno spot per riscaldarli, se poi proprio di notte si ha freddo, allora sì che si potrà mettere un minimo di riscaldamento dal basso. Poi non son qui a dire che il riscaldamento dal basso non vada bene, io stesso uso cavetti termici sotto parte dei box, ma non è assolutamente vero che il riscaldamento dall'alto non va bene, ho allevato per anni leopardini riscaldandoli con una lampadina di giorno e niente di notte, e son vissuti un sacco d'anni ed erano WC Che poi non ho capito se ha comprato una lampada infrared (quindi luminosa e di notte non va bene, i gechi la percepiscono eccome) o se ha preso una lampada di ceramica, perchè quelle di ceramica vanno bene. Inoltre se si usa una lampadina luminosa per riscaldare il geco di giorno, basta procurarsi lampadine di diverso wattaggio, wattaggio basso in estate / wattaggio alto in inverno. Io quando allevavo con una normale lampadina a bulbo tenevo una 60Watt tutto l'anno, che spegnevo quando iniziava a far caldo, tanto c'era la luce della stanza ad illuminare i gechi (e per quanto stavan bene le uova si schiudevano in terrario gghgh...ve lo sconsiglio, non mi ero accorto di quelle uova e i genitori si son mangiati un piccolo...sigh...).
  8. Guarda guarda chi si vede Vale e il suo pictino...anche se ti ho già fatto i complimenti, te li rifaccio, gran bel gechino!! ;)
  9. Ma complimenti per i nanetti, mi avevi detto dell'acquisto, ma se non passo di qui mica le vedo le foto
  10. C'è solo una cosa sulla quale non concordo Le misure minime per un esemplare di geco leopardino sono inferiori a 50x40x40 ;) Direi che le misure minime siano quelle da rack (circa 40x30x15cm). Sopratutto se si inizia comprando un baby, è necessario MENO spazio, primo perchè il cucciolo deve riuscire a predare senza difficolta, secondo perchè si riesce a gestirlo meglio. Quando poi sarà adulto lo si potrà alloggiare un po' dove si vorrà Per il resto concordo, unica precisazione, la vitamina D3 spolverizzata sulle prede dalla pure anche 3 volte a settimana, sopratutto ai giovani e alle femmine ;)
  11. Ghghgh hai proprio ragione...peccato che di gente che la pensa come il troll ce n'è a bizzeffe...una volta ho provato a spiegare ad un tizio che dalle nostre parti una vipera è cosa più unica che rara e che quindi le bisce non doveva ucciderle...la risposta? "Per sicurezza io le ammazzo, non vorrei mai che fossero velenose"...che puoi farci con sta gente? O la prendi a badilate o provi ad insistere...
  12. Eh sì i tuoi ultimi arrivi hanno una marcia in più, senza offesa per i tuoi primi leo, ma questi sono veramente notevoli ;)
  13. Aggiungo le foto di qualche giovane leopardino http://www.t-rexgeckos.com/disponibilita/EF6.jpg http://www.t-rexgeckos.com/disponibilita/EF2.jpg http://www.t-rexgeckos.com/disponibilita/ENTM1.jpg http://www.t-rexgeckos.com/disponibilita/MKBJ1.jpg http://www.t-rexgeckos.com/disponibilita/BJSTM1.jpg
  14. MA complimenti! Proprio belli i tuoi nanetti
  15. Grazie Sì sulle Pogona trovi questo: http://www.neogea.it/catalog/product_info....roducts_id=1819
  16. Alle ore 12 al NIRM, presso lo stand di NeoGea, la libreria degli animali, ci sarà la presentazione del nuovo libro "Il Geco Leopardino" con gli autori Mauro Grano e Emanuele Scanarini a disposizione degli appasionati per domande e curiosità e per autografare le copie vendute. Un ricco buffet verrà messo a disposizione di tutti i presenti.
  17. Ciao Dave, con quello che costano i terrari in italia mi sa che spendi meno a fartelo, a meno che non ne trovi uno usato a buon prezzo ;) Io son di Reggio Emilia quindi non proprio comodo, però se cerchi un allevatore dalle tue parti scrivimi a skizzo @hotmail.com (ho messo uno spazio tra skizzo e @ per evitare problemi con spam e vari ;)).
  18. Ciao Davide, per un neofita è sempre meglio iniziare da esemplari subadulti, quindi di almeno 5-6 mesi, si è più sicuri sulle loro condizioni di salute e di alimentazione. Guarda negozi dalle tue parti non saprei, anche perchè sinceramente tendo a sconsigliare i negozi, visto che con la disinformazione che c'è e con i grossisti che ci sono dalle tue parti, oltre ai prezzi alti ci saranno quasi sicuramente gechi malati o malconci.
  19. Magari anche pulire bene la voliera sarebbe un buon inizio, visto che non è da escludere che i possibili parassiti li abbia presi li.
  20. Per correttezza verso gli utenti, mi sento di sconsigliare questo testo, perchè già dalla prefazione più che informazione procura disinformazione...
  21. Ho scritto una cavolata...ogni tanto mi capita di scrivere al posto di Hemidactylus triedrus triedrus, Hemidactylus turcisu turcicus ghghghg... Per cui retifico, il piccolo nella foto è un Hemidactulus triedrus triedrus ;)
  22. Concordo, devi pensare che sono animali che crescono parecchio e che necessitano di spazio abbondante...le iguane addirittura necessitano di terrari di un paio di metri per lato, le si compra piccole ma diventano un paio di metri da adulte. Inoltre sono meno semplici da gestire di quanto non raccontino i negozianti. Anche i draghi d'acqua crescono parecchio, quindi eviterei. Effettivamente hai fatto fare un terrario decisamente bizzarro ghghg...50 di larghezza e 100 di profondità Potresti metterci dentro un maschio e 2-3 femmine di Phelsuma grandis, sono gechi diurni che di giorno girano molto, quindi sarebbero anche gradevoli da osservare. Inoltre i maschi da adulti non superano i 25cm, le femmine un po' meno, per cui in un terrario come il tuo ci starebbero da re e potresti creare un bello scenario naturalistico con piante e rami
  23. Phelsuma laticauda laticadua http://www.gechionline.it/baby/P1010108.jpg Hemidactylus turcicus turcicus http://www.gechionline.it/baby/triedrus1.jpg Tarentola annularis annularis http://www.gechionline.it/baby/T_annularis1.jpg Ailuronyx seychellensis http://www.gechionline.it/baby/seychellensis1.jpg Lepidodactylus lugubris http://img366.imageshack.us/img366/8404/lugubris2008mu1.jpg Spero vi piacciano
  24. Ciao Ragazzi!!! Come richiesto da alcuni utenti sono lieto di comunicarvi il lieto evento, Lunedì 10 Agosto (cioè dopo domani) uscirà il libro "IL GECO LEOPARDINO - Il genere Eublepharis"!!! Mauro Grano ed io ci siamo veramente impegnati un sacco per potervi dare il meglio che potevamo offrirvi!! Quindi spero vivamente vi piacerà!! Ovviamente ringrazio Marco Rosetti (il direttore) e tutte le persone che ci hanno aiutato a creare questo libro compresi Ron Tremper, Jeff Galewood, il Dott. Giordano Nardini e tanti altri...Mi dilungherei troppo a ringraziare tutti, quindi vi rimando ai ringraziamenti sul libro!! Per ora eccovi la copertina! http://www.gechionline.it/libro/copertina.jpg La metto anche in PDF che si vede nettamente meglio ;) http://www.gechionline.it/libro/9M728_cop_Acquaportal.pdf Il libro sarà in vendita anche on-line su www.neogea.it ;)
×
×
  • Crea Nuovo...