Vai al contenuto

sir hiss

Members
  • Numero contenuti

    628
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sir hiss

  1. Buongiorno Mi sembra un pò una leggenda metropolitana... Evita di metere olio bruciato sui cavalli. Sir Hiss
  2. Tenerezza tanta... Mi danno un po' pensare i posteriori, sono in un qualche modo strani. Magari crescendo si sistemano. sir Hiss
  3. che cosino strano che è....
  4. Buonasera Arces, non sono esperta di morsi usati mw. Ho curiosato un po in internet e sono sempre più confusa su cosa vuoi raggiungere... Sir Hiss
  5. Buongiorno Arces, quello che cambia tra un filetto e un morso sono le diverse leve ed azioni che fanno in bocca. Per esempio prendi un fil di ferro in mano, chiudi il pungo (immagina che sia la bocca del tuo cavallo) e tira con l'altra mano come se fossero delle redini. Ripeti con una corda (che sarà più spessa). Senti la differenza? Questo per spiegarti la differenza dello spessore del canone. Per quanto riguarda la leva immagina di dover svitare un dado dal suo foro. Se ci provi solo con le dita non ci riesci, se invece prendi una chiave inglese (e quindi hai una leva) ci riesci. Con una leva hai molta più forza. Quindi ogni minimo movimento delle tue mani verrà amplificato. Spero sia più chiaro. Ricordati un'altra cosa, con il tuo cavallo non devi seguire le mode ma devi trovare una soluzione affinchè entrambi possiate lavorare bene. Vero, in mw è un must la testiera con gli inserti in argento piuttosto che la seconda cinghia. Anche se vedi usato degli accessori che a primo impatto ti sembrano affascinanti e belli prima di usarli pensaci bene ed informati. Sir Hiss
  6. Buongiorno, il cavallo mw risponde all'appoggio delle redine e non alla forza esercitata in bocca; indipendentemente dall'imboccatura usata. Quindi se è solo una questione di comodità ti consiglio caldamente di rimanere al filetto. Mettere il morso richiede una grande abilità e sensibilità nelle nostre mani. Se tutto va bene, non andare a complicarti la tua vita e quella del cavallo. La cosa più bella è montare un cavallo sereno. Sir Hiss
  7. Ciao Muso, Grazie per il tuo rispetto Grazie per la tua educazione Grazie per la tua pazienza Grazie per la tua sensibilità Grazie per le magnifiche esperienze Grazie per la tua saggezza Grazie per il tuo affetto Grazie per la tua curiosità Grazie per essere stato, per me e per molti continuerai ad essere, sei indimenticabile. http://www.facebook.com/album.php?aid=2053...mp;l=7f9739548d Magdalena
  8. Che bello, che bello, che bello!!! Non vedo l'ora di uscire con la mamma in quel gigantesco prato dove finalemente vedo i miei amici!!! Ecco che prendono la mamma. Ehi!!! ma perchè non posso uscire , voglio uscire, la mamma mi chiama devo uscire.... Finalmente vado dalla mamma. Finalemnte siamo di nuovo liberi nel prato! Ma dov'è la mamma la chiamo e lei mi risponde ma non capisco dov'è... Sono passate diverse lune, ha fatto anche freddo e c'era quella superficie bianca... Quanto mi piaceva mangiarla ;-) e io sono qui con gli altri la mamma l'ho rivista ma non ho più potuto avvicinarmi. Oggi è entrato un bipede nel mio box e mi ha messo una cosa in bocca che mi dava fastidio e me l'ha lasciata... Ho dovuto dormire e mangiare con questa cosa sulla testa. Quanto mi da fastidio... Dall'ultima volta che i bipedi è diventato notte e giorno diverse volte e finalemtne oggi mi hanno tolto questo fastidio e mi hanno portato dentro un terrirorio piccolo con i pali di legno vicini a noi e non capivo. Poi ha preso in mano quel ramo fine e lungo, che a dire il vero mi fa paura, e che faceva dei rumori strani e io sono scappato al galoppo. Ho chiuso gli occhi. Non potevo scappare. Non potevo eravamo in quel recinto stretto. Io correvo ma non arrivavo da nessuna parte. Il bipede si metteva a fare dei versi strani. Ma perchè? Io correvo correvo e lui urlava. Sembrava una bestia feroce. Non ce la facevo più. E lui continuava ad agitare quel ramo lungo in aria. Mi sentivo tutto bagnato, non ce la facevo più scappavo, scappavo e lui continuava a dire la stessa parola e poi agitava il ramo. Pensavo di non sopravviere. Avevo paura. Alla fine delle mie forze in un attimo in cui solo urlava e non agitava il ramo mi sono fermato. (il verso era il "waow"). Mi ha portato in un posto dove c'era una cosa rossa e lunga e dalla quale usciva quello che uso per dissetarmi. Che freddo. Stremato e infreddolito sono arrivato nel box. Per diversi giorni abbiamo continuato questa pratica e alla fine ho capito che se non agitava quel bastone lungo e faceva il verso mi potevo fermare. Oggi non siamo più andati nel recinto rotondo (mi sembra che lo chiamino tondino). Ma in uno più grande dove un bipede mi ha legato le gambe mentre l'altro mi ha appoggiato una cosa sulla schiena. Che fastidio. Stringe. Mi da fastidio. Ho cercato di scappare ma non ci sono riuscito perchè avevo le gambe legate.Oggi è stata una giornata difficile. Ora che ho capito che quella cosa sulla schiena il bipede la vuole per forza non mi ribello più. La tengo. La cosa strana è che ha cercato di arrampicarsi, io mi sono spostato e sono caduto. Avevo dimenticato che ero legato. Con il passare dei giorni il bipede ha cominciato a salirmi sulla schiena e non sapevo a cosa sarei andato incontro da li in poi. A novembre mi hanno portato a fare il futurity, l'anno dopo il maturity e poi il derby. Non so cosa sia una passeggiata, non so cosa sia un paddok, conosco molto bene i veterinari, fensare, sliding stop, i roll back, lo spinning. Non so cosa darei per tornare con la mia mamma e i miei amici a mangiare quello che chiamano neve. Ora che sono qui e ho finito le gare dei 3, 4 e 5 anni sono finito in mano a quel tizio del quale parlava ladyD. E' un appello, fate che i puledri possano vivere serenamente la loro età da puledrì. Del resto nemmeno Voi bipedi andate in miniera a 5 anni. Un'altra vergogna. Sir Hiss
  9. Oltre a sembrare meno rachitico sembra più sano... vedremo da adulto cosa avrà da offrirci :-) Sir Hiss
  10. Ahi, mi sono fatto male. Non so come ma ora che sono fermo nel box mi fa sempre più male. Ma non vedono che ho male? Ho male a camminare perchè mi fanno camminare? Perchè mi frusta? Io non riesco saltare.Mi difendo come posso, cerco di fermarmi prima del salto, cerco di non partire al galoppo, cerco di sgroppare e impennarmi per far capire che non ce la faccio. Lui non mi capisce, mi picchia. Finalmente qualcuno mi tocca proprio li dove fa male. Passa del tempo. Il mio bipede mi sembra preoccupato. Nessuno mi guarda più. Fino a qualche tempo fa mi pulivano, mi portavano delle cose buone da mangiare, potevo mangiare con il mio bipede l'erba vicino al box. Ora non c'è più nessuno, ma cosa succede? Ah ecco il mio bipede, oggi grande giorno, finalmente. Gli nitrisco, sono contento. Sta andando da un'altra parte. Lo vedo uscire con un cavallo nuovo, sellato. Attendo, batto, giro nel box anche se la gamba mi fa male. Rieccolo torna, è sorridente e parla con il nostro istruttore. Bene, ora tocca a me... Non capisco. Continuo ad aspettare ma ormai ci stanno dando da mangiare... L'ho rivisto diverse volte ma non si è più avvicinato a me. Sta mattina ero contento, ho sentito il rumore di un camion, mi mettono la capezza, finalmente si esce anche se non ho ancora capito dove andiamo. Ma che strano camion, dov'è il fieno, dov'è l'acqua? Ci sono tanti miei simili, non capisco... Alcuni sono caduti per terra. O no , ne ho pestato uno non volevo ma su questo camion non riesco a stare in piedi siamo troppi, gli altri mi cadono addosso... E' tutto sporco, io ho sete, voglio scendere, sento gli altri che si lamentano, siamo tanti. Finalmente siamo arrivati, finalmente si scende, finalmente quelli che erano stanchi dal viaggio avranno aiuto dai bipedi... Incomincia la discesca, ma dov'è il concorso? Perchè quel bipede ha in mano quel bastone? Cosa è questo odore e cosa sono queste urla di disperazione? Cosa ci succede? Dov'è il mio bipede, il mio amico, il mio box... Ho paura. TROPPO SPESSO ACCADE. IN ITALIA NON SE NE PARLA, E' UN TABU', E' UNA VERGOGNA sir hiss
  11. Mi dispiace, si vede che non è periodo con i cavalli. Ho fatto abbatere il mio cavallo, a causa dell'atrosi, il 03.05.2010. Scusate l'OT. Sir Hiss
  12. sir hiss

    Dressage

    Certo che lo è se no da dove arriva la spinta!? Come andare a saltare 1.80 m il cavallo deve essere raccolto se no tutto quello che è sopra il 1.30 m lo prendi sui denti. Direi anche che il cavallo deve rilevare l'incollatura quindi ci possiamo aiutare alzando leggermente la mano. Sir Hiss
  13. Ciao Marci, la redine esterna è la cosa più sbagliata! Il cavallo deve essere flesso verso l'interno per poter partire giusto!!! Se tu tiri la redine esterna per forza lui parte sbaglitato. L'azione corretta è con la redine interna alla fine del lato corto. Sir Hiss
  14. vermifugo, ok ma attenersi alle dosi scritte sul prodotto. E' sempre e comunque un veleno, inoltre cambiare tipo affinchè gli ospiti non ne diventini resistenti. Sir Hiss
  15. secondo me potrebbe essere un tipico argentino. Per quanto riguarda le razze direi che nell'equitazione (escluse gare di morfologia) si bada molto di più ai risultati sportivi dei genitori (con ovvio riguardo alla compatibilità dei due soggetti, alle evtl. linee di sangue troppo vicine etc) o del soggetto che all'appartenenza della razza. Per esempio nel caso dell'acquisto di un cane (il prorpietario saggio) andrà a verificare quali sono ca. gli standard caratteriali e morfologici del cane. Nel cavallo non si puo' essere così definito/limitato. Spesso i cavalli hanno diversi proprietari e questi modificano il comportamento del cavallo. Certo un purosangue inglese o un akal teke sarà più nevrile di uno shire horse o di un percheron (a pari esperienze, addestramento) E' più complessa la ricerca del cavallo adatto a noi rispetto alla scelta di un cane. Solo se davvero amatori di una particolare razza andiamo ad "inguaiarci" alla ricerca del cavallo per noi di quella specifica razza. Sir Hiss
  16. Buongiorno Eris sto parlando del posteriore. Ovvio se vuole prederti lo fa. Ho preso un calcio anche stando davanti, mentre stringevo le cinghie. Quello che volevo dire è che se è vicino al posteriore deve stare il più vicino possibile, così se calcia anzichè prendere una cannonata (se stai lontano) ti spinge via lasciandoti magari solo qualche livido. Per quanto riguarda il legare i nodi di sicurezza non sempre funzionano. Non sempre si ha il tempo di scioglierli. Se il cavallo tira indietro anche quel nodo si stringe e ci vuole una notevole forza a sciogliero. Io opto per un cordino allacciato alla capezza e il moschettone legato li. Nelle peggiore delle ipotesi va a farsi un giro. Cavalli legati e caduti per terra o ribaltati sulla schiena ne ho visti abbastanza. Oppure puoi usare una loge, farla passare nell anello e tenerne l'altro l'altro capo. Se tira indietro tu hai tempo di cedere con la mano. Ok per la desensibilizzazione ma dipende sempre dal soggetto e dalla mia necessità. Ricordiamoci i cavalli ci possono fare davvero male, quindi evitiamo giochi cretini o esperimenti inutili (questo è un mio consiglio) E c'è chi non lo racconta cosa gli è successo...
  17. OT in un salto ostacoli in IT sono ammesse 3 frustate. Con questo non voglio giustificare nessuno. Sir Hiss
  18. Aggiungo per la VOSTRA SICUREZZA. 1) Non legare la cavalla. Al massimo legala a un cordino del fieno. Se dovesse tirare indietro durante i tuoi esperimenti almeno non si fa male e/o non si spaventa per niente. 2) trova una zona diversa dalle mammelle. Se davvero le dai fastidio e tira un calcio sei praticamente sicura di prenderlo. Se non puoi farne a meno e decidi che di per forza toccarle le mammelle stalle il più vicino possibile al posteriore. Se tira un calcio così ti spinge via e non ti colpisce con tutta la forza. Sir Hiss
  19. Oh Ela e hai ragione.. sono davvero due bai... e ieri ho controllato. Però l'età avanza. Il concetto era quello. Mi piace molto di più il mascherone. Bene ora vado a farmi vedere da uno bravo... Sir Hiss
  20. Buonasera, mi sembra molto affrettato. Sia il passo che il trotto. Secondo me per essere più bello dovrebbe essere più cadenzato. A me sembra che i cavalli continuino a non spingere ma solo a tirare. Meglio il sauro del baio. Ma perchè non c'è il galoppo? Sir Hiss
  21. Buonasera, ci sono cavalli a cui semplicemente non piace essere toccati. Magari il proprietario precedente era più di polso e la cavalla lo aveva capito e adesso se ne stia un po' approfittando. Il mio pony prende letteralmente a calci e a morsi i miei allievi, scappa non appena aprono la porta del box, li morde nei piedi quando lo montano etc... Io lascio la porta del box aperta, me ne vado e lui non si muove. Sir Hiss
  22. Buonasera, aggiungo, personalmente non mi sento di consigliare a una persona che vuole imparare ad andare a cavallo di affiliarsi solo ai centri diciamo "certificati". Ma mi sento di controllare piuttosto la condizione del cavallo. Ora non voglio secndere nel dettaglio , che mi sembra sia evidente in questo forum. Per quannto riguarda le lezioni trovo ragionevole un prezzo che oscilli tra le 15/25 euro / ora. Soprattutto se consideriamo che una lezione di tennis ne costa 40!!!! Di sci 60!!!! Per quanto riguarda l'attrezzatura, sconsiglio di spendere delle grandi cifre. Non sono gli stivali su misura o i pantaloni firmati che ci fanno montare meglio a cavallo. Ora ci sono anche dei sottomarchi "cinesi" che vanno benissimo per montare una volta a settimana. L'importante è essere comodi e non belli. Ora in sintesi: benessere del cavallo / una persona in campo che ci spiega il perchè e il per come. Il resto verrà da se. La mia prima sella era usata, i miei primi stavali regalati dalle mie cugine, il primo cavallo che ho amato un brocco (petit , me lo ricordo ancora). Malinois lo stesso avrai fatto con i tuoi cani. Il tuo primo cane te lo ricordi anche se non era con un super pedigree. Le prime lezioni sono emozioni. Fisicamente dure da apprendere, difficili da capire. Mi raccomando non ti scoraggiare se vuoi delle scuderie che possano "illuminarti" inizialmente mandami un mp con il tuo cell. Stai intraprendendo un lungo percorso fatto da tante delusioni e tante fatiche ma quando avrai trovato la chiave di volta ti sembrerà tutto più chiaro e penserai con un sorriso a quando non riuscivi a battere la sella. E' un mondo fantastico. Tu che lavori con i cani , sai cosa loro ti possono dare. Mi informo (siccome avevo una scuderia a TO e continuo ad avere i cavalli li) e ti faccio sapere. a presto Sir Hiss
  23. Buonasera, aggiungo che il barbozzale oltre che a premere fa esercitare una maggiore forza all'imboccatura che non ha più gioco. Sir Hiss
  24. sir hiss

    Emergenze..

    L'esempio è spesso la normalità per coloro che credono di fare del bene al proprio cavallo. Olio c'è ne sono di due macrofamiglie. Naturale vedi oliva, soia, arachidi etc e quelli di sintesi esempio olio di vasellina. Ora se c'è un problema specifico e se ci viene prescritto dal vet di integrare la dieta del nostro cavallo con dell'olio tutto bene. Ma bada al fai da te. 1) l'olio naturale vero potrà rendere crine e mantello più bello ma è completamente assimilato dall'organismo dal cavallo e sicuramente non gli fa solo del "bene" se lo si puo' definire tale. Dico questo perchè se un cavallo ha il pelo brutto l'olio è un paliativo cioè non risolve il problema alla fonte. Spesso i cavalli con il pelo brutto hanno dei problemi diversi dalla mancanza di qualche elemento apportato dal nostro olio 2) l'olio di sintesi non è assorbibile dall'intestino del cavallo quindi lo lubbrifica. Puo' essere indicato se ci sono dei problemi tipo tappi intestinali o cambio di alimentazione dall'erba fresca al fieno. Ma anche qui dobbiamo fare attenzione in quanto l'intestino si abitua facilmente a questa nuova condizione e potremmo (andando oltra alla somministrazione di 3/4 gg) combinare dei grossi guai. Personalmente credo sia importante conoscere bene la specie che si ha di fronte prima di affidarsi a qualche consiglio dato da giornali, amici, tv o altre fonti che potrebbero essere incompetenti o sponsorizzano il loro prodotto per lucro. Vedi le pubblicità in tv. Crederete mica a tutto quello che vi raccontano o meglio ci avete creduto per poi essere rimasti delusi. Per esempio esiste una famosissima crema anticellulite che davvero ha degli effetti incredibili ed è venduta in farmacia. Sapete perchè ha questi effetti incredibili? Va ad agire sulla tiroide (ed è solo una crema) e si rischia di rimanere malati di tiroide per sempre. Con un essere vivente (vale per cavalli, cani, noi stessi) non si può fare sempre retromarcia. Scusate il finale in OT Sir Hiss
  25. Pessoa, se usato con il cervello, è una imboccatura fantastica. Sir Hiss
×
×
  • Crea Nuovo...