Vai al contenuto

noemi.8

Members
  • Numero contenuti

    963
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di noemi.8

  1. Ciao, sono una neofita e con Milo faccio agility da 4 mesi. Posso dirti che in debuttanti sicuramente ci saranno sia bascula che slalom, mentre il numero degli ostacoli...beh quello credo vada molto a discrezione del giudice. Per quanto riguarda la difficoltà invece dovrebbero essere percorsi molto semplici, di solito non vi sono molti cambi, mi pare un paio. Poi ovviamente dipende da chi monta il percorso... ho visto anche percorsi da debuttanti piuttosto tosti...per essere appunto da debutto! Gareggerai per la prima volta?
  2. Credo sia buffissima la scena dell'asino che va incontro al cane con la bocca spalancata! Il belga, come i cani del raggruppamento 1, sono nati originariamente come cani da pastore ma oggi giorno non vengono più utilizzati come tali. Parlo per lo meno del malinois che con gli anni si è capito che più che cane da pastore è ottimo come cane da utilità (nelle forze armate, vigili del fuoco) per la ricerca di esplosivi, stupefacenti, e cane antiterrorismo e anti sommossa. Oltre che dare grandi soddisfazioni, ovviamente, nelle discipline cinofile come il Mondioring e l'Agility dog. Secondo me un buon cane da pastore deve avere innanzitutto un istinto predatorio sì presente (sennò non riuscirebbe a radunare un gregge) ma non troppo marcato... di solito i malinois sono i meno adatti proprio per questo motivo ma non dico che TUTTI i malinois non sono portarti per la conduzione delle pecore o dei bovini. Ci sono soggetti e soggetti! E la tua Laika probabilmente è una di questi! Il malinois dalla sua funzione di cane da pastore ha mantenuto, sicuramente, l'attitudine alla protezione del "branco" e un forte senso di territorialità: non a caso è anche un ottimo cane da guardia e da difesa.
  3. Volevo scriverlo ma poi mi son fermata...in effetti a mio parere il malinois è il cane meno adatto per radunare i greggi dato il suo alto istinto predatorio...parlando con l'allevatrice di Chanel mi disse che ha visto più di una volta le povere pecore finire nella bocca del malinois... Come cane da lavoro (che non sia conduzione del gregge) è secondo me uno dei padroni indiscussi!
  4. Ciao Trot, grazie per la tua esperienza... Chanel è con me già da 2 mesi e sinceramente non ho riscontrato alcun problema. Poi ovviamente il segreto sta nel farle fare la giusta quantità di moto. Ciao e complimenti per la simpatia della tua Laika
  5. Mi hai commosso...ti sono estremamente vicina... un abbraccione
  6. Oh cielo! Quasi mi piglia un colpo... Ale credo che il vet abbia ragione, il fatto che Brina abbia avuto queste reazioni perchè il topolino era avvelenato. Ora io non mi sento nella condizione di darti delle dritte sui segnali che potrebbero allarmarti...posso solo dirti che mi dispiace molto e che spero che Brina ritorni presto in formissima! Un abbraccione e una valanga di baci alla mangiatrice di topi!
  7. Bellissime Dona...adoro la Toscana e il toscano!!! Quella della nonna con le ruote è il toppe!!! Altre in perugino che mi son venute guardando fuori dalla finestra: nengue = nevica sputiia = sta iniziando a nevicare
  8. Perugia e provincia: gimo = andiamo quan' sè cocco = quanto sei dolce, tenero, etc... forneo = fornaio fa salina = saltare la scuola maccheroni = tagliatelle fatte in casa ( appena me ne vengono altre scrivo!)
  9. Ciao! Io ai miei cani do sempre le crocche e solo in rare occasioni concedo loro una scatoletta di umido. Le crocche, infatti, oltre ad essere nutrizionalmente complete hanno l'enorme vantaggio che aiutano i nostri cani a mantenere i denti puliti. Prova a fare come hai detto ma io avrei paura che poi le crocche non te le mangerà più per niente e vorrà solo pollo e riso soffiato... Tienici informate! E tante coccole a Tommy!
  10. Treggia!!! Mi hai dato l'ispirazione per un nuovo soprannome da dare a Chanel! Ne vedo uno in comune... MOMI! Tante coccole ai tuoi pelosi!
  11. Come vi soprannominano? E voi come chiamate i vostri pelosi? Inizio io... a me dicono: Memole (perchè sono piccolina e per assonanza col mio nome), Memy e Nemy... e Heidi quando ho le guance rosse. I soprannomi di Milo: Momi, Poccolo, Maialotto, Cuoricino.... a Chanel: Chany, Maligna, Musaccia, Mandrappona (alias "sbadata"...quello che tocca rovescia! ) Aspetto i vostri eh!
  12. Pregherò pure io per la tua bimba. Un abbraccione.
  13. E' favolosooooooo!!! Assomiglia al mio Trilly (detto anche mucchino per la stazza!)... Complimentoni!!
  14. Io adoro gli lp dei primi tempi... Zerolandia, Zerofobia, EroZero... dato che piaceva anche a mia madre li abbiamo suonati fino alla nausea! A me mancano solo i cd degli anni 80 che ormai sono praticamente introvabili... per il resto li ho tutti! Adoro il percorso che ha fatto...
  15. Io... sono decisamente una sorcina!!! Anche se la buona musica mi piace un pò tutta... Zero the Best!
  16. Grandissima Ela!! Davvero GRANDE!!! Tutto preciso, tutto lineare...è la realtà!! E non puoi capire le risatec he mi son fatta nel leggerlo (i miei colleghi mi han chiesto se stavo bene!) proprio perchè mi ritornavano in mente tutte quelle volte in cui siamo costrette a tali manovre per fare un pò di pipì!!!! Ancora i miei complimenti e tutta la mia solidarietà!
  17. No...non devi credergli! Come ti ha detto Zarina e Ciber continua a cercare... per lo meno con questo qui non ti sei persa granchè... è che molti si fanno chiamare "istruttori" o "educatori" cinofili ma pochi hanno il coraggio e le competenze per esserlo realmente di fronte a soggetti con problemi... ed è qui che si vede la bravura, l'esperienza e la professionalità di chi fa questo mestiere! Quindi non demordere! E facci sapere!
  18. Sì sì, sembra che ci facciano apposta, quei maialotti!! Appena prendi la macchina fotografica si spostano o muovono...grrrrrr! Io di solito non faccio nulla, mi piacciono poco le foto "in posa" (potrei benissimo farli restare fermi col seduto-resta) e dunque se non riesco mi arrendo! Devo dire che però alcune foto carine mi sono anche venute!! I momenti in cui preferisco fargli le foto? Ovviamente quando dormono! Non solo perchè stanno fermi ma soprattutto perchè mi sembrano così naturali... e a volte ne escono fuori certe scenette!
  19. Come si usa Il metodo piu` comune di usarlo e` di aggiungere 4 gocce di Rescue Remedy o 2 gocce di ogni di singolo fiore di Bach nell'acqua dei vostri animali. Potete anche applicarlo direttamente nella bocca o spruzzato nel cibo. Altri metodi sono: inumidendo il naso, le orecchie, le labbra o tamponando il almo della zampa del vostro animale. Gli animali comunque sia l'assorbiranno leccandolo o direttamente attraverso la pelle. Per animali piu` grandi (come cavalli, maiali o bestiame, ecc) che normalmente bevono da contenitori con una maggiore quantita` di acqua il dosaggio deve essere aumentato a 10 gocce di recue remedy e a 5 gocce di ogni singolo rimedio dei fiori di Bach per secchio di acqua. ************************************************** Vicky ho letto di Fiori di Bach sugli animali da poco e ti riporto testualmente ciò che c'è scritto! Spero di esserti stata d'aiuto!!
  20. Secondo me perchè a casa si sente protetto...resta comunque la sua "tana"... e forse fuori gli manca questa sicurezza...
  21. Decisamente Trivial Pursuit!!! Se fossi una nazione?
×
×
  • Crea Nuovo...