-
Numero contenuti
8827 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
22
Tutti i contenuti di martyfloo
-
Non è proprio così. Ribadisco che i regolamenti condominiale possono essere di due tipi: il primo tipo regola la proprietà e viene chiamato "contrattuale". Questo contratto può prevedere il divieto di tenere animali in appartamento. Il secondo tipo regola l'uso delle parti comuni del condominio ed è approvato dall'assemblea. Quest'ultimo non può disporre sul divieto di tenere animali, salvo che non sia votato all'unanimità. Si tratta di una prassi giuridica ormai cvonsolidata.
-
Puoi comunque provare lo spray male non fa. Magari spruzzane poco
-
Io ti consiglio di aspettare ancora un po' potrebbero esserci ancora ormoni in circolo. A volte può succere che rimanga una piccola parte di ovaia e questa produca ormani. Io, soprattutto se la gatta sta in casa, non la farei rioperare.
-
Sì vengono venduti degli spray appositi con odori che ai gatti non piacciono, ma non sempre funzionano. Quando va in luoghi dove non deve deve ti consiglio di provare a fare un rumore forte come un battito di mani o agitare una scatolina con dei botoni e delle monete, oppure spruzzarle qualche goccia d'acua senza farle capire da dove proviene
-
Ci possono essere due regolamenti che riguardano un condominio: uno è quello contrattuale che è legato alla proprietà (non sempre esiste) e questo potrebbe vietare la tenuta di animali in appartamento. Tali disposizioni valgono per tutti. Se non esiste tale contratto (solitamente allegato al contratto di acquisto dell'appartamento) nessuno ti può impedire di tenere il tuo cane in appartamento, salvo che non arrechi disturbo ai vicini. Ci potrebbe essere, poi, un secondo regolamento condominiale, avente lo scopo di regolare l'uso delle parti comuni del condominio: questo secondo regolamento viene deliberato dall'assemblea con le maggioranze previste per legge. Questo secondo regolamento non può dettare regole circa la vita in appartamento che è e resta privata (e quindi sulla possibilità di tenere o no un cane in appartamento). L'assemblea di condominio può modificare anche il regolamento contrattuale ma lo deve fare non a colpi di maggioranza, ma solamente all'unanimità ( e cioè con il voto favorevole di tutti i condomini, compreso il tuo). In pratica: chiedi al tuo amministratore il regolamento di condominio; controlla da chi è stato fatto, quando, e da chi è stato approvato ed eventualmente con quali maggiaranze. Così ti renderai conto se si tratta di un regolamento contrattuale oppure di un regolamento delle parti comuni.
-
L'amministratore di condominio deve stare al regolamento del condominio stesso. Solamente il regolamento contrattuale può impedire che in un appartamento si tenga un animale. Se non c'è un regolamento contrattuale (allagato al contratto di acquisto dell'appartamento)nessun amministratore può impedire che un condomino tenga un cane nel suo appartatemento. Neppure l'assemblea può impedire di ciò, salvo che deliberi all'unanimità (compreso il proprietario del cane).
-
A me sembra molto carina, aspettiamo di sentire anche il parere di Cochise e Malinois più esperti di me nel campo. Sul fondo se vuoi ci puoi mettere della sabbietta per volatili. Oltre a mantenere il fondo più pulito servirà agli uccellini per becchettare e assumere così un po' di calcio. Naturalmente andrà rimossa a ogni operazione di pulizia
-
Secondo me puoi restare registrata e quando vuoi vieni magari anche solo per leggere qualcosa o datci un saluto. Sappi che se vuoi scrivere per raccontarci qualcosa, chiedere consigli sul tuo cane, confrontarti su argomenti che ti interessano noi siamo qui
-
Ciao, urina solo in quei due posti o anche da altre parte? Da quando ha cominciato a urina è cambiato qualcosa nell'ambiente dove il gatto vive? Sente altri gatti? Io, se urina sulla parete più che a incontinenza sarei portata a pensare a marcatura. Se continua io portere il micio dal vet per escludere problmi alle vie urinarie
-
Mi spiace davvero molto Quello che ti posso dire è che da quello che conosco la maggior parte dei tunori alle mammelle nelle cagnoline sono maligni
-
Per aiutarli a fare i bisogni a ogni pasto devi massaggiare loro delicatamente il pancino e la zona anale con un battufolo di cotone imbevuto di acqua tiepida. Se però continuano a mangiare poco e a non fare i bisogni senti il vet. Dopo ogni pasto poi massaggia delicatamelte il corpo dei piccoli con un asciugamano ruvido per simulare il leccamento materno. I gattini devono stare al caldo, metti loro vicino una borsa d'acqua calda tiepida che dovrai cambiare ogni volta che si raffredda. I mici così piccoli devono mangiare ogni tre ore giorno e notte.
-
Ciao, la cancella zione non è possibile, salvo in casi eccezionali, da presentare a animali@animalinelmondo.com Mi dispiace, però, che tu voglia cancellarti. Qui trovare amici col tuo stesso interesse per gli animali, parlare del tuo cane, scambiare pareri...
-
Tieni presente che il carattere è soggettivo. Poi i Siamesi sono, in genere, un po' schivi per loro natura. Probabilmente la compagnia del suo simile lo aiuta a colmare il bisogno d'affetto. Voi cercate di giocare molto con lui e coccolatelo senza mai forzarlo. Vedrete che pian piano vi cerchrà
-
Finchè è così piccolo io eviterei di portarlo fuori almeno che il luogo non sia sicuro e non frequentato da altri animali. Per quanto riguarda le traverse puoi abituarlo così: prova a metterlo sopra la traversa dopo i pasti, appena sveglio dai pisolino e dopo giocato. Quando sporca sopra la traversa premialo con coccole e bocconcini. Se la fa in giro per casae non lo cogli sul fatto ignoralo. Quando lo cogli sul fatto digli NO e portalo sulla traversa. Quando sporca in giro non pulire mai davanti a lui, per pulire chiudilo in un'altra stanza. Pulire davanti al cucciolo significa dare importanza a cio che ha fatto
-
Devi avere pazienza e avvicinarti gruadualmente con costanza
-
All'inizio potrebbe avere un paura ma è normale, vedrai che pian piano si abituerà
-
Il gonfiarsi può essere un atteggiamento di attacco/paura nei confronti dei suoi simili
-
il fatto che la coppia si pulisca reciprocamente è un comportamento che fa parte del corteggiamento. Se il nuovo si gratta protrebbe avere parassiti. Ti consiglio di sentire un vet esperto in volatili che ti indicherà il prodotto adatto e le modalità d'uso. Magari puoi chiedegli se puoi trattare anche la coppia. Io ti sconsiglio di metterlo con la coppia. Questo sia perchè è meglio che il nuovo soggetto faccia la quarantena per verificare che non abbia patologie in incubazione, sia perchè potrebbe turbare l'equilibrio della coppia stessa
-
Più che un rapace a mio avviso potrebbe essere predatore che può averle succhiato il sangue, logicamente la mia è solo un'ipotesi
-
Come ti ho già detto il vet è l'unico rimedio in questi casi
-
Ciao i motivi possono essere tanti, io ti consiglio di portarlo appena puoi dal vet
-
In genere la madre glielo dovrebbe dare, tienila controllata. Altrimenti puoi sempre mettere nella gabbia una rete per dividerli, ma dove comunque il padre possa imbeccare il piccolo