Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. Sì, in genere sì. Devi portarlo quando la femmina e in calore e lasciarlo con la femmina per 4,5 giorni
  2. Quoto Cochise e poi anche come temperamento il canarino e più facilmente addomesticabile rispetto al cardellino. Sebbene anche i cardellini abbiano una livrea e un canto spettacolare
  3. Benvenuta a kiki. E' normale che un cucciolo sia vivace e in continuo movimento. Poi anche tra i cuccioli ogniuno ha il suo carattere. Cerca di non abituarla a giocare con le tue mani ma con giochini appositi. Aspettiamo foto della piccola
  4. Questi animaletti diventano maturi sessualmente verso gli undici mesi. Gli organi genitali sono molto più evidenti nel peiodo degli amori: da febbraio a settembre circa. Nel maschio, tra ano e organi genitali c'è un piccolo spazio, mentre nella femmina vulva e ano sono ravvicinati. Il fatto che mangi dalle tue mani è positivo
  5. Mangia? Sporca correttamente? Se ti sembra star bene potrebbe dipendere dal carattere, da quello che so sono animaletti attivi ma anche timidi
  6. Io darei un po' di pastoncino anche al maschio, male non gli fa lo rinforza per l'accoppiamento. Come ha detto Cochise, il maschio non dovrebbe disturbare la cova e dovrebbe aiutare ad allevare i piccoli. Tienili controllati però, se dovesse disturbare separali
  7. Che carino! Aspettiamo di vedee le foto di domenica e intanto tanti incrocini
  8. E' magnifico
  9. Sì devi solo attendere
  10. L'alimentazione mi sembra corretta, il cantare del maschio è un tipico segno di corteggiamento. Se la femmina rifiuta l'accoppiamento, potrebbe essere o perchè è giovane o perchè non è ancora pronta
  11. Aspettiamo di vedere qualche tua nuova creazione!
  12. Che età hanno i due soggetti? Tieni presente che possono mettere e toglire la juta, più volte prima di cominciare a costruire il nido. Se la femmina non participa alla preparazione del nido potrebbe non essere pronta per la deposizione. Hai notato corteggiamento e accopppiamenti nei due soggetti?
  13. Che a me risulti il vaccino trivalente, mon ha nessun collegamento con l'infezione della coda. Tante coccole a Arturo e tienici aggiornati
  14. Io come ti ho già detto non sono un vet. Secondo me però se il problema alla coda dipende da un problema ormonale, la castrazione potrebbe portare un miglioramento. Tieni presente che i miglioramenti, se ci saranno, li potrai vedere anche dopo 3 mesi dalla castrazione (gli ormoni possono rimanere in circolo tutto questo periodo) Cosa intendi per vaccino per accoppiamento?
  15. Se aveva fattto il vaccino può essere che sia una forma di laringite o tracheite l'importante che è stia migliorando Chiedi pure tutti i dubbi che hai, siamo qui per questo
  16. Può non mangiare per il fastidio alla gola, vedrai che appena le passarà un po' ricomincerà a mangiare. Per la stitichezza quoto ciò che ti ha detto zarina. Coccole alla piccola
  17. In genere come razza, sì, anche se un po' pigro testardo. Per i bisogni prima di tutto chiedi com'è abituato. Poi cominci a portarlo fuori dopo i pasti, dopo i giochi, dopo dormito e la sera prima di dormire. Cerca di portarlo possibilmente in posti già frequentati da altri cani, in modo che sentendo l'odore sia invogliato a liberaarsi.
  18. Sembra davvero dolcissima Sì le muffe potrebbero portare anche questi sintomi. E' meglio comunque evitare l'erba. Fai bene a sentire il vet, se questa tosse continua. Potrebbe anche essere provocata dai boli di pelo che la gatta ingurgita leccandosi oppure essere un po' di laringite o faringite. Se si dovesse trattare di boli di pelo puoi chiedere al vet se puoi darle le apposite paste che ne facilitano il transito intestinale
  19. E' normale che in questi giorni caldi cerchino i posti freschi e si buttino a terra. La mia sta un po' fresca perchè in casi ho il condizionatore ma sto sempre attenta che non si metta direttamente sotto il getto d'aria.
  20. Immagino sia davvero interessante
  21. Ciao, se ti è possibile ti consiglio per un po' di volte di andare a trovare il cane farlo giocare accarezzarlo coccolorlo. Poi dipende anche dal suo carattere si sono cani che acquistano fiducia subito, altri che l'acquistano piano piano. Chiedi poi, com'è abituato il cane in modo così, almeno inizialmente, da mantenere le stesse abitudini
  22. Ci sono antipulci adatti anche durante l'allattamento, il vet saprà indicarti il più adatto e le modalità d'uso. Se ci sono pulci dovresti vedere nel mantello dei piccoli puntini neri, sono le feci delle pulci. Un altro metodo è passare sul mantello uno staccio bianco e poi bagnarlo. Se nello straccio rimangono aloni rossi, ci sono feci di pulci. Le feci di pulci infatti contengono sangue nutrendosi esse di sangue
  23. Anche secondo me per i bisogni aspetta domani, visto che ha mangiato ed è vivace è un buon segno. Una carezza alla piccola e continua ad aggiornarci
  24. Anch'io ti consiglio di sentire il vet. Ha muco alle narici? Starnutrisce? Sicura che mon siano conati di vomito?
  25. Che carina Tienici aggiornati mi raccomando
×
×
  • Crea Nuovo...