Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. Coraggio non perdere la speranza! A volte, anche i casi che sembrano più disperati hanno risoluzione positiva. Sappi. comunque, che tu hai fatto tutto il possibile. Adesso Giuletta e nella mani di una veterinaria che farà tutto il possibile per farla star meglio. Tienici informati
  2. Concordo un breve isolamento è per il cane un'ottima punizione per correggere comportamenti scorretti. Se fatto con costanza, ogni volta che il cane ha un comportamento scorretto, darà i suoi frutti
  3. martyfloo

    Chi Sono

    Grazie per il benvenuto. No, non ho parlato io di problemi ossei. Anzi, ho detto l'opposto: che a me non risulta che i Persiani abbiano problemi ossei. Quello di cui sono a conoscenza è la loro predisposizione ad avere patologie oculari, quali ad esempio congiuntiviti.
  4. martyfloo

    Che Caldo

    Se la piccola gradisce, prova bagnarle la testa con dell'acqua fresca. Lasciala riposare dove vuole loro sanno trovare i posti più freschi.
  5. Concordo con quanto ti è stato detto. Solo un veterinario visitando e facendo eventuali esami appropiati, può diagnosticare cos'ha il tuo pinscher e prescriverti la terapia farmacologica più adatta. Mi raccomando evita le cure "fai da te" potrebbero essere dannose. Tienici aggiornati!
  6. Molto spesso questo comportamento si ha in gatte giovani e al primo parto.Prova ad avvolgere i piccoli in una coperta dove prima vi è stata la gatta, in modo che i gattini prendano il suo odore. Un'altra cosa che puoi provare a fare è quella di avvicinare i piccoli alla gatta quando questa è tranquilla, magari distesa. Fai attenzione però a eventuali reazioni aggressive.
  7. Un cucciolo deve mangiare ogni 3 ore circa e fin che è sazio. Una cosa inmportente è quella di stimolarlo, dopo ogni pasto stimolarlo, a fare i bisogni. Solitamente si utilizza un batuffolo di cotone, bagnato con acqua tiepida, per massaggiare il pancino (dall'alto verso il basso) e gli orifizi. In questo modo si simula il laccamento materno
  8. Sono perfettamente d'accordo con te.
  9. Una storia davvero commovente che dimostra quale grande aiuto il cane dia all'uomo in molte occasioni. Da quello che so le persone autistiche hanno sì l'uso della parola, ma scelgono liberamente di non parlare. Del perchè scelgano il silenzio non se ne sa la causa.
  10. martyfloo

    Chi Sono

    Anche la mia è sterilizzata e ama poltrire su poltrone e letti. Si fa le unghie sempre sul tigraffi. Per quanto riguarda problemi ossei non mi consta che i persiani abbiano problemi in più rispetto agli altri gatti.
  11. martyfloo

    Chi Sono

    Ciao, i Persiani, per quanto riguarda la salute, non sono molto delicati;è da tenere presente che richiede molto cura il loro mantello. Vanno spazzolati ogni giorno e vanno loro pulite le secrezioni lacrimali. Tali secrezioni sono dovute alla tipica conformazione schiacciata del muso del Persiano. Come carattere sono in genere molto dolci e tranquilli anche se all'occorrenza, almeno per quanto riguarda la mia, sanno tirare fuori la grinta.
  12. Complimenti davvero tutti molto belli!
  13. martyfloo

    Chi Sono

    Titolo di studio: diploma di scuola Media Superiore. Da anni possiedo un gatto, che accudisco con tanta passione. Si tratta di una bella persiana "calico", di nome Deisy, che è tutta un amore. Ho seguito da vicino, e seguo tuttora, anche alcuni cani di miei amici, dando consigli e suggerimenti in varie situazioni (patologiche e non). La mia passione ed interesse per gli animali da compagnia non è da oggi: è da diversi anni. Ho accumulato, in tutti questi anni, un ampio bagaglio di conoscenze sia teoriche che pratiche, studiando le varie problematiche su libri e riviste specialistici e tenendo contatti continui con la mia veterinaria. Ho avuto modo già di intervenire in questo sito, rispondendo a quesiti presenti nella sezione gatti e in quella dei cani.
  14. Concordo con quanto ti è stato detto, un cane educato diventa più gestibile e meglio accettato in società. Per quanto riguarda il farlo addestrare io aspetterei almeno fino agli 8 mesi. Considera che i Labrador si calmano un po' solo dopo l'anno d'età
  15. Ciao, complimenti Sun è molto bello! Anche secondo me il suo comportamento era dovuto alla tua assenza. Vedrai che col tempo il suo carattare si addolcirà. Considera poi che ogni gatto ha il suo carattere. Concordo anche sul consiglio che ti è stato dato di spruzzarlo con acqua ogni volta che morde, vedrai che se lo metterai in atto con costanza entro breve tempo smetterà.
×
×
  • Crea Nuovo...