Vai al contenuto

martyfloo

Members
  • Numero contenuti

    8827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di martyfloo

  1. martyfloo

    Survive

    Mi spiace molto per i mici
  2. martyfloo

    Otite

    Non sono una vet. So però che l'otite da acaro è un po' lunghetta da curarere. Se non sei sicura sulla durata della terapia ti conviene risentire il vet, magari facendo una telefonata
  3. martyfloo

    Beagle

    Ciao, il vet ha fatto qualche indagine per capire a cosa è allergico? Io non sono vet ma so che le sostanze a cui si può essere allergici possono essere tante. Se gli succede solo d'estate,, ad esempio potrebbe essere allergico a quaalche erba o pianta con cui viene in contatto, presente nei mesi estivi
  4. Tienici informati Un'altra cosa che potresti provare per attenuare la territorialità, (non sempre funziona dipende dai soggetti) è castrarllo. Prima di ogni altra cosa però senti un educatore
  5. Prima di tutto ti consiglio un buon educatore, purtroppo solo vedendo il cane, si possono correggere questi comportammenti. A mio parere se fa così tanto la guardia e si comporta così con gli altri cani maschi è un cane molto territoriale La prima cosa da fare per farsi ascoltare dal cane è premiarlo con coccole e carezze solo quando esegue quello che gli si chiede.Coccole, giochi e bocconcini devi decidere tu quando darglieli Per quanto riguarda il mordere le mani di estranei, a mio parere, potrebbe essere stato spaventato magari involontariamente da qualcuno. Per farlo socializzare di nuovo con gli estranei è un processo graduale, anche l'educatore ti darà consigli in proposito. Secondo me prima di tutto devi dire a chi gli si avvicina di non toccarlo e non guardarlo dritto negli occhi, entrambi gli atteggiamenti vengono interpretati dal cane come minaccce.
  6. Come va il piccolo?
  7. Teoricamente sì, dovrebbero defacare a ogni pasto ma non tutti i gattni lo fanno. Immagino che il cambio di latte sia stato un problematico. Mi raccomando controllate il peso ogi giorno prima del pasto. Se il gattino tra un pasto e l'altro dormetranquillo, non piange con insistenza vuol dire che è sazio.
  8. Sì è vero che i gattini orfani più piccoli sono più hanno difficoltà a sopravvivere però non sempre è detto. Per quando riguarda la quantità di latte che deve mangiare a ogni pasto può variare, in genere si sanno regolare da soli, Se gira la testina vuol dire che è sazio. L'importante è che mangi ogni 2-3 ore. Pesatelo ogni giorno prima del pasto, è importante che il peso aumenti. Fate bene a stimolare i bisogni, non è detto che defechi ogni giorno. Per tenerlo al caldo mettetegli vicino anche una borsa d'acqua calda non bollente, la dovete cambiare ogni volta che si raffredda. Dopo ogni pasto, poi massaggiategli il corpicino con un asciugamano ruvido, così facendo si attiva la circolazione come fa mamma gatta quando li lecca Che bello, il piccolo. Tienici aggiornati
  9. Se non hain qualcuno che possa passare adargli da mangiare e bere in tua assenza, io proverei ad aggiungere ancora una ciotola con un po' di cibo e ancora un beverino.
  10. Mi spiace molto per questa situazione difficiile. Potresti banche provare a mettere l'annucio in questa sezione nel nostro sito http://www.animalinelmondo.com/annunci/index.php?an_oggetto=regalo Tienici aggiornati
  11. Puoi sempre cominciare con qualche pezzetto e poi man mano che cresce aumentare
  12. Io eviterei di dare molliche di pane
  13. Io ti dò il mio parere. Le tartarugue acquatiche non sono così facili da tenere. Ci vuole un acquario abbastanza grande che abbia un filtro e l'acqua dell'acquario va cambiata un giorno sì e un giorno no, perchè sporcano molto. Nell'acquario hanno bisogno di avere almeno 4 ore di luce al giorno e l'acqua dell'acquario deve essere tenuta a un certa temperatura. Poi nell'acquario hanno bisogno di avere una zona emersa, dove se vogliono poss9ono stare all'asciutto. Le tartarughe crescono in fretta e raggiungono anche grandi dimensioni. I tipici gamberetti, ad esempio non è il cibo corretto. Vanno dati lattterini e anche alcune verdure come, ad esempio la lattaga. Se tenute bene vivono moltissimo ma devono avere l'ambiente e l'alimentazione adatta. Riccordo, poi che le tartarughe NON vanno mai liberate nei fiumi.
  14. Ecco la foto
  15. Meglio coai'sinceramente larve nella coda non mi era nai capitato di vederne
  16. Si'a volte puo'anche succedere che la proglottide come un chicco di riso, specie quando si secca
  17. La proglottide non è la tenia ma una parte di essa. Comunque è un parassita intestinale e l'esame delle feci ti darà la certezza del tipo di parassita
  18. Questa è una proglottide di tenia, a mio parere. La tenia o verme solitario, è un parassita intestinale causato dalle pulci. Ti consiglio di portare dal vet un campione di feci del gattino, ti darà un vermifugo adatto e un antipuci Succede spesso nei cuccioli. Il gatto, leccando le il pelo, se ha le pulci, ne ingoia le feci, che possono portare la tenia
  19. Complimenti per l'età della tua micia. Purtroppo con l'età i mici cominciano a prendersi meno cura della propria toeeletta. Anche secondo me farla rasare da un toelettatore è la soluzione migliore.. In genere comunque , se il gatto non si lascia rasare, alcuni toelettatori fanno fare dal vet un tranquillante per eseguire la rasatura. Non tutti i toelattatori seguono questa prassi però. Ti conviene sentire direttamente il toelettatore. Tieni presennte comunche che se la gatta non è abituata può comunque essere uno stress andare dal toelettatore. Se proprio non riesci a combinare con un toelettattore, hai provato a tagliare i nodi un po' per volta quando dorme? Io ti consiglio comunque di trovare un modo per togliere i nodi perchè sia la gatta cercando di toglierseli, si può ferire, sia perchè i nodi non lasciano traspirare la pelle arrossandola e potrebbero portare dermatiti.
  20. Certamente neppure questo caldo aiuta. Un grattino speciale da parte mia a Artù
  21. Benvenuta. Se vuo raccontaci che animali hai
  22. Stupende!
  23. Che belle foto!
  24. martyfloo

    Survive

    Capisco che tu possa esere triste per Fiducia ma non è colpa tua. Tu l'hai portata a casa per il suo bene. Puurtroppo i gatti non socializzati, trovandosi in un ambiente nuovo e chiuso hanno timore e fuggono per isttinto. Quello che è successo non è colpa tua. Pensa invece al bene che fai a tutti i gatti che segui e a Rio,Devi sentirti orgoglioso del bene che fai a tanti micii e continuare ad aiutarli come stai facendo,
  25. Ciao, la tua cagnolina potrebbe vedere il cucciolo come iun po' irruento e ne ha paura per questo cerca di andare in braccio. Potreste cercare di farle fare attività piacevoli come gioco e passeggiate insieme al cucciolo. Sopratutto non prendetela in braccio in presenze del cucciolo altrimenti rinforzate solo la sua paura. Quando cerca il braccio, ignoratela. Coccolatela e premiatela in presenza del cucciolo quando ètranquilla
×
×
  • Crea Nuovo...