
kyky
Members-
Numero contenuti
569 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kyky
-
Io non mi reputo una grandissima intenditrice, ma sicuramente esperienza nell'ambito di testuggini e tartarughe in generale ce l'ho... Questa cosa però non l'ho mai sentita, ma prima di dirti il mio parere ti chiedo, per "fumatore" intendi la persona che fuma sigarette?
-
Ciao Vera. Per quanto riguarda la somministrazione di cibo alle tartarughe terrestri ci sono due teorie: ogni giorno, o due volte a settimana. Io preferisco la prima. Io ho 7 testuggini adulte e 4 baby. Alle grandi do ogni giorno due cespi di lattuga, una decina di albicocche, e se stagione fragole, ciliegie, anguria. Due/tre volte a settimana vado a raccogliere del tarassaco che a loro fa davvero molto bene e glielo do. Io do da mangiare al mattino, al massimo butto qualche scarto di verdura durante il giorno se la preparo per me. Un consiglio mai e poi mai dare pasta, carne, pane, latte ecc.. alle tartarughe!! Fa malissimo, puo accorciare la vita anche di 15 anni e puo provocare diverse malattie anche gravi, come il guscio e carapace molle per esempio. La digestione delle tarte è diversa dalla nostra, possono tenere il cibo dentro anche una settimana; pensa a cosa potrebbe fare del latte fermo per una settimana? o del lievito...? o le uova della pasta...? Per quanto riguarda l'acqua, non ti preoccupare, gia dall'erba o dalla lattuga assimilano una quantità d'acqua solitamente sufficente; lascia comunque come fai ora acqua fresca, anche per il bagno.
-
Dato che mi sento presa di mezzo rispondo o.t. anche io... La mia risposta non aveva toni ne presuntuosi ne arroganti. Semplicemente volevo chiarire se davvero aveva preso gli animali senza prima informarsi...anche su quello che riguarda la sopravvivenza: il cibo. Poi, a mio parere, se prendo un animale vado dal veterinario a fare subito un controllo e se ci sono cose su cui ho dubbi me li faccio spiegare. E la gente poi si lamenta se animali "al di fuori del comune" sopravvivono poco o dopo un pò si accorgono che le semplici tartarughine non sono cosi economiche da tenere, ma necessitano di uno spazio sempre piu grande, di lampade apposta per farle crescere bene (abbastanza costose), vari integratori ecc... Io volevo solo sapere se la sua domanda era per precisare un concetto che gia conosceva o se davvero questo ragazzo ha comprato due animali senza sapere neanche come e quanto vanno nutriti
-
come due gamberetti? parli dei gamberetti secchi apposta che saranno grandi qualche millimetro?? ma non ti sei informato prima di prendere questi animali di cosa hanno bisogno?
-
allora, arrivata la micina??
-
io la prenderei con te. E se riesci a trovare il latte giusto ogni 4/5 ore gliene darei un pò, da associare ovviamente alle prime scatolette apposta per micini. Poi controlla che riesca a fare lo stesso i bisogni anche se non è piu con la mamma (le mamme micie aiutano molto i piccoli a fare i bisogni). Se vedi che fa fatica a fare la popò per esempio, prima di ricorrere all'olio di vasellina per uso alimentare, prova ad aggiungere al latte per micini nel biberon 1/10 di latte normale parzialmente scremato (non intero che è troppo pesante) e fai massaggini sul pancino magari con una spugna morbida inumidita di acqua calda
-
Di svezzamento di micini con la mamma non so proprio i tempi giusti, però quando ho trovato i gattini piccoli che avevano circa 2 settimane e li ho svezzati, li ho tenuti un mese prima che fossere quasi autonomi, che avessero imparato a lavarsi un pò, a mangiare la ciccia anziche solo latte....
-
wow sono passata di grado!! Quando ancora montavo al maneggio mi chiamavano la Zia Kyky, adesso sono Nonna Un altro consiglietto: se il cavallo è particolarmente nervoso, per esempio nell'essere tosato, se non gli da fastidio avere la mano vicino al muso, massaggiateli la punta delle orecchi; è piena di terminazioni nervose e massaggiando questa parte si rilassa incredibilmente ( i miei chiudono anche gli occhioni)
-
Uhm..vediamo... il borotalco per fare risaltare e fare sembrare piu "pulito" il bianco delle balzane .. Poi, soprattutto in inverno o quando fa caldissimo, appena vedo un piccolo segno di screpolatura del nasino gli do l'olio Baby J . . . . n Per pulire bene un'imboccatura molto incrostata (non dovremmo mai però lasciare che si incrosti, sarebbe bene lavarla spesso) basta lasciarla una notte a bagno nella cola, dopo si pulisce benissimo Per sciogliere un pò lo stress o la muscolatura contratta faccio fare tutti i giorni esercizi col collo: quando gli do il premio dopo che è stato bravo per esempio in campo, non gli do la carota davanti al muso, ma sto di fianco in modo che fletta il collo e faccia un pò di ginnastica; e ogni tanto un massaggio alla schiena e alla pancia con una scatola vuota delle uova Per ora non mi viene in mente altro
-
no no hai ragione MaArTiNa; gia c'è tanta gente che si crede chissà chi a montare e prende cavalli che sono al di la delle sue capacità, e invece di fermarsi un attimo a pensare alla scelta che ha fatto, se la prende col cavallo o col suo ex proprietario... Comunque, a meno che uno non voglia comprare un cavallo che è gia nel maneggio, al massimo lo potrà montare qualche volta in presenza del proprietario...e se una persona è inesperta non sapete quante fregature non riesce a vedere purtroppo :(
-
si ma, il problema è che una visita veterinaria buona e completa ti costa parecchio, direi intorno anche ai 500 euro. E l'unica cosa (o quasi) che ti fa vedere se è stato dato qualcosa al cavallo sono le analisi del sangue. Sicuramente se il cavallo ha qualcosa, il padrone stupido darà medicine per nascondere il difetto dal giorno prima che te lo da in prova, e ci sono sostanze che restano in circolo anche per un mese. L'unica cosa che si vede subito e si dissolve in poche ore è il calmante; devi stare attenta che ne la tua istrtuttrice, ne il proprietario, prima che te lo diano da montare gli facciano qualcosa in modo che quando lo muovi è calmo e buonissimo, tu non ti spaventi, e lo compri ;)
-
Io, se dovessi dare il mio cavallo in prova per venderlo (a parte che non lo lascierei mai in un maneggio che non è il mio senza essere presente quando lo montano)...e qualcuno gli faccesse lastre o altre cose a mia insaputa mi arrabbierei moltissimo. Ma siamo fuori?? il cavallo è mio e come proprietaria sono io che devo autorizzare la visita; piu che analisi (che è poi da li che si vede se c'è qualche sostanza che è stata iniettata per inibire il dolore per es.) che non fanno comunque male al cavallo, mi arrabbierei davvero tanto se ogni persona che pensa di comprare il mio cavallo gli fa fare le lastre!!! Non fanno molto bene...
-
Una domanda. Compri un cavallo giovane, dici puledro ma immagino sia un 5/6 anni. Che cat ha fatto? che piazzamenti? Quindi il relativo prezzo? perche un cavallo ottimo come debuttante e giovani cavalli, magari anche bello, costa davvero abbastanza. Tu che esperienze hai? Immagino hai gia avuto altri cavalli se ora ti senti pronta a comprare un esemplare cosi giovane, quindi non ancora del tutto formato e particolarmente esposto a prendere vizi del cavaliere (qualora il cavaliere ne abbia). Per quel che riguarda il commercio del cavallo, concordo con te che fa davvero schifo. Ti consiglio di affidarti ad una persona esterna al maneggio, un amico, che magari abbia un pò piu esperienza, perche di fregature ne danno tutti i giorni purtroppo...
-
Ci vuole davvero molta pazienza e non sgarrare mai... Sarebbe opportuno sapere come il cavallo è stato maltrattato; da quello che dici sembra sia stato picchiato da terra (non mentre era montato) con bastoni o fruste. Bisogna avvicinarsi sempre con cautela dal lato, mai da dietro o piombargli davanti. Quando è per es. in box e lo volete accarezzare, prima si avvicina piano la mano sotto il muso, come per dargli qualcosa da mangiare, mentre ti annusa pian piano tenendo il contatto col muso lo accarezzi senza mai staccare la mano. Sarebbe opportuno indicare a tutti quelli del maneggio, soprattutto ai bambini, i timori di questo cavalli, in modo da farlo stare il piu tranquillo possibile. Per quel che riguarda uccellini, foglie che cadono, ombre ecc... dubito che sia tutto dovuto ai maltrattamenti; sicuramente queste fobie si sono accentuate, ma di natura sarà un cavallo ombroso, quindi certi timori è impossibile toglierli. L'importante è non lasciarsi abbattere e non deve accadere mai che a causa di un suo scatto di paura si termini prima la lezione o non si finisca l'esercizio Una precisazione: A parte il fatto che non so cosa vuol dire "si piega", comunque il cavallo quando fa le curve o in qualsiasi altra cosa non aiuta volontariamente il cavaliere... al massimo lo ascolta, esegue i comandi, o inconsciamente "aiuta" nel salto partendo anche con la titubanza di chi lo monta
-
verissimo...ma anche ai concorsi locali piccoli, dove al massimo si arriva alle c3, ci sono delle coalizioni paurose....ormai io non mi fido quasi piu di nessuno nel mondo dell'equitazione... Per soldi, per una vittoria si fa di tutto; è uno schifo.
-
Ciao Summer benvenuta! Io ho un micione persinao di 10 anni, Pilù, e mia mamma ha una micina di 3 anni bianca e nera, Mina Per la foto, vai nel tuo profilo, cerca Avatar e inserisci l'immagine ;)
-
ma perche si parla di aggressività come una dote da apprezzare?? ma vi rendete conto? L'essere aggressivi non porta da nessuna parte. Il cane deve essere attivo, attendo, puo avere anche il senso di protezione verso il padrone o essere territoriale, ma non vuol dire essere aggressivi tutto questo!
-
- Hai fatto il vermifugo? Il prurito cutaneo può essere dovuto a cause diverse: presenza di vermi od altri parassiti - Ha mangiato qualcosa di nuovo? Potrebbe essere allergia per determinati alimenti (mais o veccia). - Ha fatto recentemente una visita dal vet che dice che funziona tutto bene? Potrebbero esserci alterazioni funzionali dell'intestino, fegato, reni. Aiutalo intanto, prima che arrivi il veterinario (chiamalo se ancora non l'hai fatto... ;) ) con impacchi di acqua fredda o di crusca
-
Molto belli Marty ;)
-
Concordo con Lalli.... e comunque credo che nei cani sicuramente ci sia un'indole innata, ma parte della formazione del carattere viene data anche dal contatto che sia ha col proprio padrone e con gli insegnamenti che riceve. Sicuramente ci sono cani piu aggressivi di altri, ma non bisogna generalizzare. Ci sono persone timide, egoiste, esuberanti, generose ecc... e cosi avviene anche con i cani. Ma parlare di aggressività mi pare esagerato; nessuno, ne cani ne persone dovrebbe essere aggressivo. Va bene dominante, ma aggressivo no.
-
Se non le hai denunciate alla nascita credo ci sia poco da fare... prova a contattare la forestale della tua città e spiega innanzi tutto la storia della denuncia del 95, potrebbero avere loro (quasi sicuramente) copia della denuncia e potresti farne un'altra copia per te. Per quelle nate e non denunciate...non credo ci sia molto da fare. O provi a spiegare alla forestale ma rischi che te le vengano a prendere e ti facciano una multa a dir poco alta...o (lo dico anche se non sarebbe da dire...) so quanto si amano i propri animali e fai finta di niente sperando che non ti arrivi mai un controllo..