
kyky
Members-
Numero contenuti
569 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kyky
-
tartaruga di terra o di acqua...? che cosa gli dai da mangiare?
-
dipende dalla specie...che testuggine hai tu? ;) Comunque...il fatto del calcio, non dovrebbe assumerlo esclusivamente dagli integratori...anzi.... le dai l'osso di seppia? che lampade usi per il terrario? quante volte la esponi al sole quotidianamente? Il fatto che sia leggera non necessariamente si collega alla patologia del guscio molle...
-
tutt'ora che hanno il guscio molle non si rimette a posto, potrà essere che la sua vita si accorci di qualche anno... come mai questa fissazione per il calcio? ....ma la tieni in giardino o nel terrario? per l'alimentazione, magari dalle da mangiare ogni giorno, principalmente erba e tarassaco, poi un pò di lattuga e insalata (evita troppi pomodori..) e frutta di stagione (nespole, albicocche, fragole, lamponi...)
-
è una testuggine o parli di tarte d'acqua? Oltre al carapace molle ha altre disfunzioni? Come sono gli occhi? l'appetito c'è? com'è la sua alimentazione quotidiana?
-
ehm...non per essere puntigliosi, ma non centra. La legge dice che non devi assolutmante prendere questi animali dal loro ambiente, al massimo (ti diranno) la potevi spostare dal centro della strada al ciglio della strada per evitare che la schiacciassero... comunque, a parte questo, come sta? come avete fatto per il terrario?
-
Io penso che parli del fatto che la greca puo provenire da vari paesi, quindi descrive anche come si comporta nei paesi dove il clima è diverso (penso, non ne sono sicura) Anche perche, da quello che ne so io, solo la sulcata salta il letargo..
-
in teoria si, dovresti portare sempre con te i doc. Non ho capito la cosa della greca, cos'hai letto? che non fa il letargo?
-
contro la legge perche la forestale dice che se trovi un aniamle protetto, come per es.le testuggini, è vietato levarle dal loro ambiente. Concordo con te che probabilmente sarebbe morta, ci sono casi in cui le tarte stanno meglio con padroni piuttosto che nel loro ambiente, ti volevo solo però mettere al corrente di quello che dice la legge... Per ora tienila in un contenitore di plastica e nel fondo metti la carta da cucina tipo scottex o un tovagliolo di carta, tienila nell'ambiente piu caldo che hai lontano da correnti di aria. Se domani è una bella giornata esponila al sole, controlla però che abbia una parte di ombra e FRESCO (che non vuol dire solo ombra e basta) in modo che se ha troppo caldo puo riparasi e sopravvivere.
-
ehm..prima di accettare animali sarebbe bene informarsi. Dicendo questa cosa dici chiaramente che stai andando contro la legge.. E la multa è di miliaia di euro se ti becca la forestale...in più il sequestro dell'animale A parte questo, sicura che sia di terra e non d'acqua? Poi, se è di terra, il letargo puo farlo dipende com'è messa. Comunque quello che occorre è: teca in vetro, serpentina apposta x rettili riscaldante, termostato, termometri per umidità e temperatura, lampade uva/uvb per simulare l'azione del sole a dir poco essenziali se no muore in poco tempo. Per il mangiare: erba, tarassaco, lattuga. Per ora va bene cosi,soprattutto dalle quello che lei troverebbe in un campo. Per la temperatura: ora tienila al caldo, immagino sia uscita da poco dall'incubatrice quindi tienila intorno ai 25/26 gradi, poi nel giro di una settimana portala intorno ai 22. Cosi se sta bene e non le fai fare il letargo dovrebbe passare l'inverno. Quello che mi raccomando sono le lampade che simulano l'azione dei raggi solari.. se non ha i benefici de sole non cresce, e a poco a poco muore. Se hai altre domande chiedi pure ;)
-
Anche io ho delle achatina f.
-
Bene, mi fa davvero piacere Brava micina
-
Non si vede bene... guarda questa foto, è quello lo sperone
-
per essere sicura che sia una greca, guarda se ha gli speroni. Se li ha è greca, se non li ha...non so, a me non sembra un hermanni pura ..
-
ma ti ha dato un documento? Quanto sono grandi? Prova a mettere le foto che magari si riesce a definire meglio la specie ,)
-
sto guardando le foto delle adulte, nella prima non sembra ci siano speroni, nella seconda non si vede..sembra di no ma ha le zampe in ombra, e anche nella terza pare non ci siano speroni... Nella foto che hai chiamato "maschio" non sono convinta della razza... Poi le altre, se non sbaglio, sono hermanni, e ne hai sia di hermanni hermanni che di hermanni boetgeri
-
se prendi un fauna box in plasitca con 15 euro te la cavi, ma sarebbe meglio qualcosa in vetro in modo che sopporti il calore delle lampade (le hai gia?) I primi due giorni se non mangiano non fa nulla, ma dopo dovrebbero mangiare e sporcare regolarmente, magari i bisogni li fanno anche ogni due giorni. Non tenere il giornale di fondo, è troppo duro, metti della carta tipo scottex o fazzoletti; anche la terra sarebbe da evitare, troppo spesso si formano parassiti che possono fare danni, o comunque non è l'ambiente piu pulito e essendo cosi piccole rischiano un pò...
-
No, tranquilla, non voelvo mettere in discussione il fatto che non volessi regolarizzarle, ma solo assicurarti, data la tua domanda, che ora si puo, anzi si "deve" fare ;) Per il letargo, io alle mie ora come ora penso di farlo saltare. Le terrò in una teca di vedro con apposite lampade, sia per scaldare sia per simulare l'azione del sole. Per la specie, da piccole si assomigliano tutte, se riesci a mettere la foto delle grandi sarebbe meglio (se no guarda sul loro cites che c'è scritto). Se sei indecisa che siano hermanni o greche guarda se hanno (le grandi) gli speroni nelle zampe dietro
-
no dunque aspetta ;) allora, un tempo le tarte non necessitavano di alcun documento, invece adesso, per colpa di infinite cause c'è bisogno di cites o cessione gratuita. Negli anni 90 hanno dato l'opportunità a tutti coloro che le avevano di metterle in regola facendone la denuncia. Ora, (in teoria) tutte le testuggini dovrebbero essere vendute/cedute con un documento, per evitare commercio in legale e che certa gente, visto il costo di una tarta adulta, ci faccia i soldi senza pensare al benessere e alla giusta sopravvivenza di questo tipo di animale. Quindi sei obbligata a denunciare le piccole nate, assolutamente devi farlo! rischi non so quanti euro di multa e in più te le portano via se la forestale fa un controllo! Vai subito a denunicarle quindi. Per mettere le foto devi crearti un album, per es. su yahoo, poi le inserisci e metti il link dell'album. Per la specie, guarda sul cites che hai di quelle grandi perchè quando vai a denunciare le piccole nate devi sapere dire cosa sono. Oppure metti le foto che ti aiutiamo a capire esattamente se sono hermanni o no ;)
-
" le grandi sono regolarmente denunciate, devo fare lo stesso x le piccole o essendo figlie delle mie non importa?" cosi non mi sembra che rischia niente...se ha fatto le cose in regola, se sono denunciate anche quelle adulte non le fanno nessuna multa
-
non so...di certo ha qualcosa che non va, non puo essere solo la vecchiaia. Mi raccomando, non farti dire un'altra allergia da primavera, falle tutte le analisi e controllate bene i valori
-
Se non sono gia stati fatti, io farei subito gli esami del sangue. Poi, prova a darle del riso stracotto, molto tenero, e del petto di pollo alla piastra, di solito mescolati piacciono ai gatti e sono alimenti che comunque fanno bene. Tienila intanto, prima di andare domani dal vet,lontano da correnti e controlla che riesca a fare la pipì due volte al giorno. Mi dispiace..povera piccola...però fai tutti gli esami che ci sono da fare, un'allergia alla primavera non saprei proprio cosa vuol dire..
-
Si, in teoria entro 10gg dalla nascita delle piccole dovresti andare a denunciarle.. Per il resto, sono nate in incubatrice o in giardino? Se sono nate in incubatrice trasferiscile ora in un terrario riscaldato e cala un grado ogni giorno fino ad arrivare a temperatura ambiente. Se sono nate in giardino tienile in un terrario in casa anche non riscaldato. Fai un fondo morbido, io uso lo scottex, e dai da mangiare erba, tarassaco e qualche foglia di lattuga. Controlla che non si disidratino, è molto importante. Fai prendere anche qualche raggio di sole quotidianamente quando possibile, l'importante è che abbiano anche uno spazio fresco e all'ombra dove ripararsi se il sole scotta troppo. Per il letargo..vedi tu, io se crescono abbastanza, mangiano, sono sane glielo faccio fare; ovviamente non sotto terra ma quello non lo faccio fare neanche alle grandi cosi.
-
il comportamento non centra...io ho una femmina che cerca di coprire altre femmine...quindi prima di fare altri acquisti assicuratevi del sesso
-
allora, un attimo. Chi dice che sono due maschi e una femmina? Le hanno fatte sessare dal veterinario? Poi, se è vero che sono due maschi e una femmina, e i maschi si accoppiano con lei, è molto strano che non faccia le uova...fatele una lastra per vedere che sia tutto ok e che magari non le abbia dentro e non riesce a deporle.