Vai al contenuto

tieregale

Members
  • Numero contenuti

    1204
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tieregale

  1. Non credevo fosse così problematico avere due maschi...è così anche se uno dei due è castrato? Cavolo io con due femmine sono tranquillissima!
  2. Non mi ha detto che cavie ha, è la responsabile delle adozioni delle cavie dell'associazione! Quindi non ho idea di cosa ti proporrà Comunque facci sapere, hai visto che ti ho mandato un altro PM? Figurati, non vedo l'ora che Ed sia felice!!!
  3. Quindi direi che una confezione basterebbe. Casomai ti faccio sapere, vedo come me la cavo con la mia gabbia e le tre porcelle! Grazie! (Nel caso io sarei comodissima a Milano Centrale )
  4. I maschi sono fertili dopo i 2 mesi anche se cominciano a montare prima, le femmine possono restare incinte anche a 20 giorni. (Se lo dice la Marta Avanzi... )
  5. Comunque anche secondo me le caviette di quelle ragazze sono più grandi, non pesano come pesano normalmente ad un mese. Comincio a pensare Savi che ti convenga di più prendere un fratellino ad Ed, così ha subito compagnia e non devi neanche far subire l'operazione ad uno dei due! Sarebbe una cosa fattibile subito!
  6. Sì, mi sono rivolta lì. Ora ti mando una mail con l'indirizzo di questa ragazza, le ho detto che sei una mia amica! Mi ha detto che quelle persone non ne sanno niente di cavie.
  7. Savi ho parlato della tua situazione con la ragazza che si sta occupando della mia, che tutto sommato mi sembra più seria di quelle con cui stai parlando tu! Mi ha detto che se vuoi posso darti il suo indirizzo e mail e puoi parlare con lei che può cercarti una caviotta anche più vicina!
  8. Ale io non ci capisco niente e lo sai, non posso certo darti consigli, piuttosto volevo chiederti se fai una foto ai piccoli che non ne ho mai visti e sono curiosissima!
  9. Allora, morge ha preso Leone il 19 giugno, ma non sappiamo quanto tempo avessero in quel momento, quindi è anche difficile fare delle ipotesi... Mettiamo che avessero un mese (E secondo me lo avevano) vuol dire che la piccola POTREBBE essere incinta da un mese anche lei (10 giorni ha passato con Leone da fertile, e ne sono passati 20 da quando lui se n'è andato), se la gestazione dura tra i 60 e i 70 giorni vuol dire che manca un sacco al parto! Non è giusto!!!! Savi io fossi in te manderei davvero una mail all'associazione e chiederei se hanno un'altra cucciola... Così non è proprio giusto.
  10. Qualche giorno fa ho trovato una piccola merla, l'ho imboccata per tre giorni e credevo di star riuscendo a tenerla in vita, il terzo giorno è morta davanti ai miei occhi. Purtroppo i cuccioli, di qualunque animale, sono estremamente delicati, ed abbisognano delle cure materne, non c'è niente da fare. Questo spiega perchè cuccioli separati troppo presto dalla madre (Cosa che nei negozio è sempre frequente trovare, e a quanti piacciono poichè fanno il ragionamento "più piccoli sono e meglio è"), spesso nascondono patologie, o non ce la fanno a sopravvivere, o restano gracili e stressati tutta la vita. Le cure materne sono insostituibili, voi avete fatto tutto ciò che potevate, ma se persino la sua mamma aveva capito che non era pronto alla vita, probabilmente sarebbe servito un miracolo. Non sentirti in colpa, sono certa che ha apprezzato ogni minuto di respiro in più che siete riusciti a regalargli. Un abbraccio!
  11. tieregale

    Ci Risiamo

    Che bella notizia!! Un bacione al wallyno!!!
  12. Oddio che brutta notizia! Povero piccolino! Avevo letto che è difficile farli sopravvivere svezzandoli artificialmente, quindi non sentiatevi in colpa, avete davvero fatto il possibile...un abbraccio.
  13. Sì ma se ti dicono che è incinta, digli che vuoi un'altra cucciola! Manda una mail all'associazione e chiedigli se ne hanno altre!!!
  14. Immagino Savi!!! Ma pensa te, guarda sono arrabbiata nera pure io! Perchè poi mi ha fatta sentire come se, se adesso le dicessi che voglio la cucciola, fossi quella che non permette alle sorelline di stare tutte e 4 insieme! Facciamoci sentire
  15. Ma infatti io ho mandato una mail ad un'altra ragazza dell'associazione che ha due cucciole senza dirlo a questa qui che mi ha scritto, e le ho chiesto se le sue sono ancora disponibili...se lo sono, dico chiaro e tondo a lei che voglio una di quelle! Non è giusto scusa, mi sono rotolata in terra per convincere mio padre, a dirgli che era una cucciola albina e che non la voleva nessuno!
  16. tieregale

    Trio?

    Lo spazio c'è in teoria! Se poi vedo che sono troppo strette vedo di trovare il modo di allargarmi! Magari coi cubi!
  17. Ne approfitto per dire che mi è appena arrivata una mail dalla ragazza dell'associazione che mi comunica che un ragazzo vorrebbe tutte le cucciole, e mi chiede se voglio la mamma... Che palle però... Non che io non voglia aiutare questa cavietta, ma mi ero affezionata all'idea della cucciola albina... Vedremo...
  18. Maramiao, giusto per informazione, ma quanto costano i cubi? (Lì, e il corrispettivo in euro ) Ora vedo le tre come si trovano nella mia, casomai ti sfrutterò!
  19. tieregale

    Trio?

    Mio padre ha appena confermato e la piccola si chiamerà Primula!
  20. Concordo con Savi, l'unica cosa che puoi fare è tenerli separati finchè non sterilizzi i maschiettI! Non ti conviene rischiare... L'estro Harkness e Wagner nel testo "The Biology and Medicine of Rabbits and Rodents" affermano che il ciclo di estro nelle cavie dura dai 15 ai 17 giorni. Dal momento che la maggior parte delle femmine va incontro ad un estro (il periodo di tempo durante il quale possono rimanere gravide) da 2 a 15 ore immediatamente dopo il parto, rimuovete tutti i maschi dalla gabbia quando si avvicina la data del parto per evitare gravidanze successive che sarebbero fisicamente stressanti per qualsiasi cavia. Affermano che il periodo di estro dura tra le 24 e le 48 ore, e di queste tra le 6 e e le 11 ore la femmina accetta il maschio. Secondo Pinta: "La tua cavia è in calore quando il tappo di muco si è dissolto. Il tappo sigilla l'apertura vaginale quando la cavia non è in calore. Il muco si dissolve approssimativamente ogni 10 o 21 giorni. Per verificare se il tappo si è dissolto basta vedere se la parte superiore della Y si è separata fino a creare un apertura. Rimane aperta circa per 24 ore e poi ricomincerà a chiudersi nuovamente." Da cavieslightskies.net
  21. Oddio ma che dispiacere!!!! Scusa ma quanto tempo hanno Leone e loro? Ma il hanno tenuti in gabbia insieme?? Ma prima dei 20 gg li hanno divisi, o dopo? Ma pensa te... Fossi in te la chiamerei e chiederei spiegazioni!! Ma non c'è un'altra porcella?? Non possono sterilizzare lei?
  22. Sì Luna, mettigliela una casetta! La farai certamente stressare meno! Te la cavi anche con una scatola delle scarpe a testa in giù con un buco come apertura!
  23. Speriamo che non ne nascano altri deboli Credo di sì, dovrebbe essere la versione italiana di quel sito! Sono contentissima di sapere che Cesare sta bene...ma Bianca? Come sta? come si comporta? Foto foto foto
  24. E' molto comune che uno o più cuccioli nascano più piccoli e più deboli degli altri. In particolare si notano grandi differenze in dimensione e peso nelle cucciolate numerose. Le differenze hanno origine dalle diverse posizioni nell'utero con diverse disponibilità di nutrimento e ossigeno. I cuccioli "sfortunati" sono letteralmente morti di fame nell'utero e non sono stati in grado di raggiungere la stessa dimensione alla nascita dei loro compagni di cucciolata meglio posizionati. Questi cuccioli possono dimostrarsi vitali e in salute, possono riuscire a competere per i capezzoli con i loro fratelli e sorelle e potranno sopravvivere, sebbene la loro crescita sarà in qualche modo più lenta dei loro compagni di cucciolata. Ma abbastanza spesso - specialmente nelle cucciolate di 5 o più caviette - questi cuccioli moriranno dopo qualche giorno perché si dimostreranno troppo deboli per poppare. Se un'intera cucciolata è nata debole, può essere causato dal fatto che è molto numerosa (7 piccoli o più), può essere nata prematuramente (prima dei 64 giorni) oppure la madre può soffrire di qualche tipo di disturbo, ad esempio malnutrizione, scorbuto (carenza di vitamina C) oppure Sellnick. I piccoli nati prematuri sono caratterizzati da unghie bianche e morbide e da scarso pelo. Durante l'inverno cuccioli nati in perfetta salute possono deperire velocemente se la madre non li pulisce e accudisce immediatamente dopo la nascita, poichè diverranno presto freddi e moriranno per congelamento o polmonite. Una cucciolata in queste condizioni può morire molto in fretta e sarà trovata fredda e umida nella lettiera. Occasionalmente capita che un cucciolo nato non prematuro, di taglia normale e che appare in piena salute alla nascita, inizi a perdere peso dopo pochi giorni e deperisca. Questo può essere causato da qualche anormalità congenita o ad uno scarso riflesso di suzione. Nell'ultimo caso un tale cucciolo è molto probabile che muoia se non viene accudito. Ci sono differenti opinioni sull'opportunità di cercare di salvare un piccolo debole. Se il cucciolo è reclinato sul fianco ed è incapace di alzarsi oppure è disteso sulla pancia e incapace di sollevare la testa è inutile cercare di salvarlo perché sta già morendo. Questi cuccioli dovrebbero essere eutanasizzati perché stanno soffrendo. Ma per un cucciolo debole che è solo piccolo e tremante ma per il resto sembra in salute vale la pena di tentare. Un cucciolo bagnato e freddo può avere la necessità di essere tenuto in casa, asciugato e riscaldato, prima che possa tornare nella capanna, ma c'è sempre il rischio che prenda la polmonite a causa del freddo e che muoia comunque. Madre adottiva E' il modo più semplice per accudire un cucciolo debole o orfano. Se una femmina con una cucciolata numerosa viene messa insieme ad una con pochi piccoli, di regola le due si divideranno i cuccioli, dando così a quelli della cucciolata numerosa una possibilità in più. Questo metodo può essere ugualmente utile se una femmina muore lasciando una cucciolata di piccoli appena nati. La maggior parte delle femmine accetta i piccoli orfani. In caso contrario può essere utile sfregarli con della lettiera presa dalla gabbia della madre adottiva per dar loro il giusto odore, e a volte può essere utile rimuovere i suoi cuccioli per circa un'ora e lasciarla sola con i nuovi cuccioli. Alcune femmine accettano i piccoli orfani più facilmente di altre, perciò se questo trucco non dovesse funzionare con la prima femmina cercatene un'altra. Una femmina con una cucciolata di pochi giorni è più motivata. So che alcuni allevatori mettono sempre insieme le femmine con i maschi nello stesso giorno per essere certi che ci siano sempre madri adottive disponibili, perché avranno i cuccioli nello stesso periodo e potranno dividersi i piccoli oppure accudire i cuccioli orfani se dovesse andare male e una femmina dovesse morire. .... Prima di incominciare dovete essere consapevoli del fatto che è un lavoro tremendo e che è improbabile che possiate farcela. Se tenete questo in mente sarete meno affranti nel caso il piccolo morisse nonostante tutti i vostri sforzi. Non colpevolizzatevi se il cucciolo muore. Accudire un cucciolo è molto difficile e il risultato non dipende solo dai vostri sforzi ma anche dalla vitalità e dal coraggio del piccolo. Più il cucciolo è piccolo, giovane e debole, minori sono le possibilità. Cuccioli molto grandi possono sopravvivere senza aiuto ma la maggior parte dei cuccioli che perdono la madre prima delle due settimane di età avranno bisogno di cure ed attenzioni supplementari. Sono certa che esistono molti modi per accudire artificialmente un cucciolo e molte opinioni su questo argomento e sarei felice di apprendere i metodi che hanno avuto successo. Quello descritto sotto è quello che io uso e raccomando e che spesso si è dimostrato vincente. In farmacia o al supermercato potete acquistare una scatola di cibo in polvere per neonati. Prendete il tipo adatto ai bambini più piccoli, per esempio composto essenzialmente di farina di mais o riso con o senza aroma alla frutta. Prendetene uno che richiede l'aggiunta di sola acqua perché contiene latte i cui componenti sono stati modificati per aumentarne la digeribilità, ha un maggiore potere protettivo ed ha un gusto meno strano per il cucciolo. Preparate una pappetta morbida e nutrite il piccolo con attenzione utilizzando una siringa da 2cc. Iniziate con 1cc e provate con un uteriore cc dopo 15 minuti. Ripetete finchè il piccolo rifiuterà di mangiare. Imparerete presto quale è la quantità necessaria perché si senta sazio. Potete anche preparare da voi la pappetta di farina di mais o riso aggiungendo un poco di succo di ribes nero Ribena ma per mia esperienza il latte e le vitamine contenute nelle pappe per bambini fanno molto bene, e poi sono più semplici da usare. Dopo un paio di giorni iniziate con un po' di passato di frutta preparato in casa oppure con un omogeneizzato di frutta in vasetto. Non dimenticate di offrire l'acqua oppure un leggero succo di frutta con una siringa, tanto quanto ne vuole. Non cercate mai di forzare cibo o acqua attraverso la bocca della cavia perché c'è un forte rischio che venga aspirato nelle vie respiratorie. I vantaggi del metodo esposto sopra sono elencati sotto: Somministrare solo latte richiede molti pasti di giorno e di notte perché viene digerito velocemente. La pappetta sazia di più e sono necessari solo 4-5 pasti al giorno. Non è necessario somministrarlo anche di notte. Il latte di cavia ha una composizione diversa se paragonato a quello di altre specie animali, perciò il latte di vacca non è in alcun modo adatto allo stomaco della cavia E' piu difficile che la pappetta venga aspirata dal naso oppure finisca nella trachea causando la polmonite. L'intestino è ben sviluppato dalla nascita ed è in grado di digerire ben altro che solo latte. Il cibo per neonati è ricco di vitamina C, che è anch'essa essenziale per i cuccioli di cavia. Altri cibi o preparati a base di latte non contengono necessariamente la vitamina C. Dopo il pasto pulite il piccolo intorno alla bocca con un poco di cotone. Pulite anche nella zona anale poichè questo stimolerà il piccolo a urinare e defecare. Come detto prima prendersi cura di un cucciolo non è un compito facile e molti non sopravviveranno. Può accadere perché il piccolo era troppo debole ancora prima di accorgersi della necessità di accudirlo. Un'altra comune causa di morte è il latte aspirato, il che causa polmonite o soffocamento. Infine, molti cuccioli muoiono a causa di infezioni poichè nessun latte al di fuori di quello della loro specie contiene anticorpi contro i pericolosi germi presenti nel loro ambiente. Quando un cucciolo viene allevato artificialmente il mantello non cresce così bene come avviene nei cuccioli nutriti in modo naturale, probabilmente perché c'è qualche componente sconosciuto nel latte di cavia, necessario per la crescita normale del mantello. La crescita normale del pelo sembra iniziare solo quando il cucciolo potrà mangiare interamente da solo. Il pelo di una cavia allevata artificialmente non ha la lucentezza e la densità usuale, è asciutto e arruffato. Perciò non aspettatevi di poter portare a una mostra una cavia a pelo lungo allevata da voi, e anche per le cavie a pelo corto sono necessari un paio di mesi prima che il pelo appaia normale e in salute. I piccoli devono essere incoraggiati a iniziare a mangiare da soli il più presto possibile. Perciò offrite erba ed altre verdure ogni giorno, così come fieno della migliore qualità, pellet e acqua. E' una buona idea fornire al piccolo una compagnia, poichè molti cuccioli perdono la forza d'animo se vengono lasciati da soli. Femmine o maschi di buon carattere si occuperanno del cucciolo tenendolo al caldo e al sicuro, aumentandone le possibilità di sopravvivenza. Da cavieslightskies.net
×
×
  • Crea Nuovo...