
tieregale
Members-
Numero contenuti
1204 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di tieregale
-
Ehehhe pensavo potesse esserti utile infatti Ci sono scritti un po' di sintomi del parto imminente, così ora starai tutto il giorno davanti alla gabbia a cercare di riconoscerli
-
Se gli incisivi erano di lunghezza normale è effettivamente improbabile gli dessero fastidio, magari è proprio solo una coincidenza con l'effetto delle goccine! In ogni caso...Meno male! Per fortuna è tornato a mangiare, tienici aggiornate e facci sapere se si è sbafato anche la colazione...chissà che fame che avrà ma quindi se mangia il sondino non deve farlo giusto?
-
Mamma mia davvero, dicono che sono animali facili Ragazze vi dico un segreto ma parliamo a bassa voce che se mi sentono i miei... Forse riesco a convincerli a farmi prendere la terza cavietta, ce ne sono 4 qui a monza che pare necessitino di immediato soccorso. Mi batterò fino alla morte
-
io so che le parti verdi del pomodoro (picciolo e foglie) sono tossiche. Per il resto non credo ci siano controindicazioni!
-
"Non è facile prevedere con precisione l'inizio del parto. Molti non si preoccupano dell'evento e si limitano ad attendere pazientemente l'arrivo della cucciolata, ma altri iniziano ad attendere l'evento con grande anticipo. Alcuni sembrano aspettare con impazienza per settimane finchè la cucciolata finalmente arriva: per queste persone conoscere la data del concepimento riveste una grande importanza. La data può essere prevista se si osserva il concepimento; se la femmina viene coperta subito dopo il parto la data di quest'ultimo corrisponderà al primo giorno della gravidanza successiva. Ma a volte si attende invano per 66-72 giorni, mentre invece il presunto concepimento è fallito, perciò sarà necessario attendere altri 16 giorni. Purché la cavia stia bene e mangi, non correte dal veterinario in preda al panico dicendogli che la vostra cavia è in ritardo e magari convincendo un veterinario inesperto a prendere provvedimenti non necessari e pericolosi, come ad esempio cercare di provocare artificialmente l'inizio del parto oppure praticare un taglio cesareo. Ciò, nella maggior parte delle cavie che non sono pronte al parto, significa la morte sia per la madre che per la cucciolata. L'apertura della pelvi è il miglior indizio di un parto imminente. Quando l'apertura raggiunge la dimensione di 1-2 dita (dipende dalla grandezza delle dita) ci si può aspettare con ragionevole probabilità che la cavia partorisca entro le successive 48 ore. Ma ci sono come sempre delle eccezioni, per cui prendetela come regola generale e non come segno inconfutabile. Anche la membrana che ricopre l'apertura vaginale tra i periodi di calore e durante la gravidanza si dissolverà prima del parto, ma questo fatto non può essere utilizzato per determinarne l'inizio poiché il momento in cui scompare può variare parecchio. Nelle ultime ore che precedono il parto la cavia diventa meno attiva e l'appetito può diminuire, sebbene non scompaia del tutto. Dovrebbe però avere ancora occhi vispi e pelo normale e, se dovesse venire attirata con bocconcini appetitosi, dovrebbe mangiarli velocemente. Ho letto e sentito che molte cavie svuotano il retto poche ore prima del parto, perciò un mucchietto di escrementi in un angolo potrebbe indicare che il momento si avvicina, questo però comporta una pulizia giornaliera della gabbia; non ho mai trovato molto attendibile questo metodo di previsione. Il parto di solito ha luogo quando intorno c'è pace e tranquillità. E' oggetto di discussione se le cavie preferiscano il giorno o la notte per partorire, ma ho visto che tra le mie le prime ore del mattino rappresentano uno dei momenti favoriti della giornata, e mi è capitato abbastanza spesso di assistere all'inizio di un parto durante il giro mattutino per la pulizia e il cibo; le femmine non si preoccupano di me, poiché sono abituate alla mia presenza e alla quotidiana routine. Comunque le future madri non gradiscono eccessivo rumore e disturbo di sottofondo, specialmente se sono inesperte e non capiscono cosa sta accadendo al proprio corpo. Il parto solitamente è incruento e poco drammatico, e spesso è tutto finito in 30minuti o anche meno, dipende dal numero dei cuccioli. Molte femmine rimangono in silenzio durante il parto, ma alcune emettono pochi versi di dolore prima dell'arrivo del primo figlio. Il cucciolo viene espulso dopo poche doglie. Al contrario della maggior parte dei mammiferi, la cavia partorisce i cuccioli da seduta. La madre rimuove velocemente con i denti la membrana fetale dalla testa del piccolo, permettendogli così di respirare per la prima volta. Il passo successivo è tagliare il cordone ombelicale e leccare tutto il corpo del cucciolo finché non sarà pulito e asciutto. Il cucciolo successivo arriva poco dopo. Nelle cucciolate molto numerose i piccoli possono nascere ad intervalli molto brevi e se la cavia è madre per la prima volta può rimanere così disorientata da non riuscire a pulire uno o più cuccioli; sicché capita di trovarli morti con la membrana fetale intatta oppure morti di freddo in inverno, nel caso in cui la madre non sia stata in grado di provvedere ad asciugare e curare così tanti cuccioli. Nelle figliate di 5 o più cuccioli è molto probabile che uno o due vengano trovati morti. Le placente, una per ogni cucciolo, vengono espulse dopo la nascita e la cavia le mangia tutte o in parte, il che è molto importante poiché contengono una grossa quantità dell'ormone ossitocina, che promuove la montata lattea e fa contrarre l'utero in modo da ridurne il sanguinamento. Molte madri sono così efficienti nella loro opera di pulizia che non rimane nessuna traccia di sangue o altro dopo il parto. Alcune esagerano e feriscono le orecchie dei piccoli durante la pulizia, e così pregiudicano loro ogni possibilità di futura "carriera" nel campo delle mostre; alcune cercano anche di mangiare i piccoli morti e così a volte si trovano ad esempio cuccioli morti senza una zampa. Non è una vista molto piacevole ma è causata dal fatto che le femmine gravide in natura sono totalmente prive di difese e quindi cercano di eliminare qualsiasi cosa abbia un odore tale da poter attirare dei predatori. A volte il parto si ferma per alcune ore per poi riprendere normalmente. Ma questi parti interrotti sono sempre critici e la cavia andrebbe controllata a intervalli regolari per assicurarsi che stia ancora bene. Dopo il parto la cavia riprenderà presto a mangiare e i piccoli si ammasseranno sotto alla madre in attesa della poppata, con pazienza perché la madre ha solo due capezzoli. La cavia dovrebbe restare vispa e mantenere l'appetito, sebbene possa sentirsi anche un poco stanca. La maggior parte delle cavie sono madri attente e premurose e nutrono e puliscono i loro piccoli con regolarità; un'immagine comune della madre e dei cuccioli raffigura la madre seduta in un angolo con i piccoli che poppano o dormono raccolti intorno a lei. Un idillio perfetto. Ma a volte le cose non sono così semplici e prive di complicazioni come appena descritto, e (spero) nel prossimo articolo descriverò alcune complicazioni che si presentano durante il parto." da cavies.lightskies.net
-
Dai dai, incrociamo tutti le dita con te!!!
-
Non ci capisco niente di volatili io, ma mi piacciono moltissimo i pappagalloni Ti riporto quanto ho trovato, poi bardo e Portaspada mi diranno se sono cavolate "Il cambiamento dell’ambiente risulta molto stressante, soprattutto per un pappagallo anziano o che ha vissuto a lungo periodo in un determinato modo ed ambiente famigliare. Può essere utile per i primi periodi tenere se possibile, la vecchia gabbia in cui alloggiava, i giocattoli e vari accessori.. Questo piccolo accorgimento può aiutare molto durante tale periodo di transizione. I segni più evidenti di malessere per i cambiamenti avvenuti possono essere; feci acquose, brividi, respirazione affannosa, mancanza di vocalizzazione, poco appetito, letargia e piume arruffate. Se tali sintomi non dovrebbero scomparire in alcuni giorni è bene contattare immediatamente il veterinario aviario. In tali circostanze i sintomi possono essere segni evidenti di patologie serie e quindi è di importanza vitale un attento esame." "Alcuni pappagalli più anziani possono anche richiedere cambiamenti nell’alimentazione. I cambiamenti devono sempre avvenire in modo graduale e MAI bruscamente. E’ altrettanto normale che i nuovi alimenti non vengano facilmente accettati! Bisogna avere la costanza di continuare a insistere, provare ed invogliare a tali alimenti, anche se il pappagallo li rifiuta." Da Pappagalli.ch Marta
-
Sì, sono davvero degli eterni cuccioloni. Anche la mia ha 7 anni, non 3 mesi, eppure ha una vivacità ed un'allegria sorprendenti. Non ha mai morso in tutta la sua vita, anche se ha combnato mille disastri
-
Grazie mille!!! P.s. L'idea dei grilli in casa non mi entusiasma, io non dormo neanche se ho un ragno sul soffitto
-
Aggiornaci se ci sono novità sulla fidanzatina Savi! Mi sa che sarà esuberante come Seele e Leone Beata te che hai un porcello educato!
-
Credo che intendesse 20 o 40 euro in meno rispetto ai 120! Quindi 80, 100 euro
-
Sembra tanto la mia Camy quando l'ho portata a casa. Splendida! è un golden?
-
è sterilizzata, non potrebbe dargli una famiglia...se si accontenta di una moglie rompiballe, è fatta
-
gigliola avrai dei pelosi pudorosi
-
Sì! Ed inoltre vi riporto quanto scritto in un'intervista sulla sterilizzazione del coniglio, di Marta Avanzi nel sito AAE: "Si deve inoltre tenere presente che per i conigli l’accoppiamento non è solo una faccenda di “sesso”, ma ha anche un significato sociale, con cui cercano di stabilire la dominanza sugli altri conigli. Non è perciò strano che conigli sterilizzati anche da diversi anni continuino a montarsi." Quindi direi che gli accoppiamenti continuano anche se è sterilizzato il maschio.
-
Se sono entrambi sterilizzati sai che non lo so come funziona gigliola? Io stavo pensando alla sterilizzazione delle femmina, ovviamente in quel caso gli accoppiamenti continuano. Se il maschio è sterilizzato la possibilità tecnica di accoppiarsi l'ha ancora (Essendo che la castrazione non recide il suo organo), ma effettivamente non so se gli rimane l'istinto!
-
Per il beverino vale anche per le mie, ne hanno 2 ma bevono solo da uno. e non so il motivo, ovviamente, mi arrendo raccontavo già a giorgia un giorno, che le mie ribaltano anche le ciotole in ceramica, ci infilano sotto il muso e le alzano. Una tragedia perchè perdo sempre metà pellet! Tra la'ltro usano le ciotole come toilette, come ogni altra cosa su cui riescono a mettere le zampe, anzi, il sedere
-
Diciamo che le annusa e gli abbaia Ma presumo voglia solo giocare, sono loro che non apprezzano la sua esuberanza è dolcissima davvero!
-
Allora vediamo... Per quanto riguarda l'erba medica, se puoi dargliene, che male c'è? Il pellett neanche io mai messo in frigo o non ce lo metterò, anche perchè non lo prendo addizionato di vitamine. Le verdure scongelate immagino siano molto povere di vitamine etc! Credo sia per quello che non vanno. Per quanto riguarda il piccolo Yoichi non saprei, magari aveva entrambe le cose! Senz'altro parla col vet! Bellissimi i porcelloni L'importante è che prendano peso, beata te che non hai da preoccuparti!!!
-
Questa è l'unica foto che ho dove si vede un po' da dietro! http://img523.imageshack.us/img523/6162/cimg4583qi4.jpg
-
Comunque ti confermo un po' quello che dice Luna. Se non avete comunque intenzione di tenere i cuccioli di una eventuale seconda cucciolata, perchè dopo questa non sterilizzate uno dei due? Potranno comunque avere rapporti (Ovviamente) e non dovranno più essere separati (Cosa che invece dovreste fare nel caso di un secondo parto). Non credo che a Rizla interessi diventare padre (anche perchè tanto lui coi cuccioli non potrebbe stare) credo sarebbe ben più contento di avere la sua svampy tutta per sè senza pensieri. Inoltre ripeto, il parto per le coniglie è Pericoloso. Ma ovviamente i miei sono solo pensieri e consigli
-
mamma mia, il motivo per cui non prenderei mai una coppia è che non riuscirei mai a separarmi di tutti questi pelosetti!!! Sono uno più bello dell'altro!!!
-
Volevo presentarvi la mia Camy, una grassissima labrador di 7 anni Per colpa sua da 5 abbiamo dovuto cambiare casa, prima abitavamo in un appartamento e l'ha completamente distrutto Ora che abbiamo il giardino, comunque, non vuole starci mai. Abbaia col suo vocione finchè non le apriamo la porta! é sterilizzata, pigra, e mangia tutto quello che trova (Compresa tutta la frutta dei rami bassi dei nostri alberi), così è perennemente a dieta ma non perde un grammo é dolcissima anche se più che le coccole adora giocare! Ve la faccio vedere: http://img108.imageshack.us/img108/9980/cimg5258xv3.jpg http://img178.imageshack.us/img178/4844/cimg5262ne5.jpg http://img178.imageshack.us/img178/234/cimg5260vh8.jpg Devo assolutamente beccarla in una delle pose assurde che fa quando dorme
-
Le guarderemo molto volentieri ...prego!
-
Ti linko una lista: http://www.casafreccia.it/alimentazione_vegetali.html