
mayam
Members-
Numero contenuti
482 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mayam
-
felice che vi sia piaciuto... le mie bestiole sono ottimi attori!
-
non so come aiutarti, ma posso raccontarti una cosa che forse spiegherà alcuni problemi... avevo un criceto che infilandosi in bocca una crocca nel verso sbagliato e non riuscendo più a sputarla si era fatto una microfrattura al palato, per una quindicina di giorni era stato alimentato a flebo e la frattura si era saldata... il veterinario nel frattempo gli aveva fatto una superdose di calcio giornaliera perchè a suo parere la frattura era causata appunto da una carenza di calcio nelle ossa poichè pur stando all'aperto era in una veranda e non prendeva mai il sole diretto e quindi niente vitamina d3 e niente sintetizzazione del calcio...
-
in questo filmatino ci sono alcuni begli scorci dei nostri animali... alcuni di loro son da noi per l'inverno in quanto collaboro con un veterinario cras e faccio da affidataria temporanea, tra cui gazza e ricci! buona visione
-
bhe si, frutta e verdura vanno alternate in modo da non fornire mai la stessa cosa per 2 giorni di fila. sorry, avevo scordato di dirlo, ma ho risposto al volo tra il pasto di un boa e quello di un moluro!
-
come insalta preferisci roba a foglie dure e grosse, niente lattuga per il momento e niente insalate amare, quelle col tempo verranno... insieme a finocchio e sedano metti carote e mele verdi, non rosse per il momento. i vaccini conviene aspettare fine marzo per farli, perchè le zanzare arrivano in aprile maggio e son loro a portare la mixo ai conigli. visto che il vaccino è valido 15 giorni dopo la somministrazione e per 6 mesi, se vaccini a metà primavera copri tutta l'estate, se vaccini ora a metà estate quando sarà il momento critico ocn le zanzare il coniglio potrebbe non essere più coperto.
-
mi ero fatta le stesse paranoie quando avevamo deciso di aprire il negozio in un luogo che aveva tutto il pavimento in parquet e mi era stato consigliato di passare 1 volta al mese un prodotto lucidante e impermeabilizzante. ero andata in un posto che vende prodotti per il legno e mi avevano fatto una dimostrazione, versandoci sopra del caffè bollente il legno era rimasto perfettamente asciutto e pulito... domenica vedrò l'impresario edile che me lo consigliò, posso chiedergli maggiori info...
-
quello che ti posso consigliare è di non prendere un recinto per cuccioli di cane, che ha le sbarre piuttosto larghe, ma di prenderne uno per furetti, dove non potrebbe incastrarsi poichè le sbarre sono di circa 2cm di distanza a differenza di quelli per cani che di solito stanno sui 4cm... quelli per furetti costano un po di più, ma in alternativa potresti prenderne uno a sbarre larghe e foderare il recinto con del poliondulato o altro materiale in modo che si senta più protetto.
-
allora, il salice va dato ma con moderazione (fai ocnto che è con quello che ci fan l'aspirina), di solito si da fresco o appena essiccato. la corteccia si lascia. io do salice normale, non ho un salice piangente a portata di mano. lo do una volta al mese, per il resto del tempo fornisco esclusivamente rami di alberi da frutto vari, ciliegio escluso che mi procura il mio giardiniere di fiducia potando gli alberi ai clienti...
-
io ho un laghetto in telo di 2,5x2,5x1,5 metri, dentro ci vivono una decina di tartarughe abbandonate che ho recuperato tramite enpa e un buon numero di pesci rossi che riproducendosi forniscono cibo alle tarte, oltre a 1 pesce rosso di 20cm e una carpa di 16cm. non ho filti ne sistemi di riciclo dell'acqua, semplicemente un rampicante sopra a far ombra, qualche pianta ossigenante, un bel fondo di spugne e ogni tanto accendo un gioco d'acqua. rane e rospi in estate vengono a farsi un giro nel laghetto per conto proprio, e i gatti randagi bevono quell'acqua ogni giorno, io riabbocco una volta a settimana...
-
probabilmente ha una crescita eccessiva dei denti, devi portarla da un veterinario che ne controllerà la gravità e fornire legnetti e fieno grosso (con steli spessi e duri, fili d'erba belli grassi, gambi di fiori secchissimi).
-
i citelli non necessitano di alcun documento... come alimentazione invernale io do 1 caimano e 5 camole della farina a citello ogni settimana e verdura fresca, frutta e fieno ogni giorno, rametti da rosicchiare sempre disponibili e una volta ogni tanto qualche semino! nell'alimentazione estiva gli insetti li do 1 volta ogni 2 settimane... io ho una coppia ora ma in passato sono arrivata ad averne 11 contemporaneamente, ho allevato anche cani della prateria, fino ad un massimo di 17 esemplari insieme. al momento non ne ho da vendere!
-
Hanno in giardino delle palle a corda, Psycho il maremmano ne va matto e ci gioca spesso. Me le ha consigliate il mio veterinario quando il maremmano aveva iniziato a mangiucchiarsi per noia un unghia della zampa e devo dire che in primavera ed estate sono molto utilizzate ma in linea di massima per tutto l'anno con lui funzionano... Son dei pali di ferro alti 150cm con una corda elastica legata in alto alla cui estremità opposta è infilata una palla di gomma. Loro ci vanno a giocare, la prendono al volo, la lanciano e la riprendono. Chiaramente non lascio in giro ossi, anche perchè di cose da fare ne hanno e con quelli è chiaro che litighino ma possono guardare visoni moffette furetti citelli conigli cavie degu cincillà trachemys testudo e tanto altro nelle voliere, possono fare il bagno nel laghetto, possono giocare con le pallecorda etc... Il mio veterinario ipotizza una gravidanza isterica che ha fatto rincretinire Lula (beagle) perchè l'altra non ha problemi di sorta. Ora abbiamo un ciclo di cure per fargli regredire il latte e poi proveremo con i ferormoni. Nel caso la piccola puzzettina verrà sterilizzata con microchip!
-
e pensare che a volte mi vien voglia di prenderle a calci per quanto son stupide... hanno un giardino immenso, un casino di giochi e svaghi, cucce calde, la totale libertà e la possibilità di fare una vita felici e invece vanno a litigare per cosa??? ho voglia di mandarle 3 o 4 giorni in canile per mostrargli come cavolo vivono i cani che soffrono, son 2 ingrate teste di c********* b********** p*******... è meglio che mi fermo se no continuo il discorso a suon di beep e asterischi!
-
datemi 7€ per pagare la multa e un cameraman che mi filmi, vado io a buttare giu dal ponte quel figlio di.....
-
5 e 3 anni non sono proprio baby, possono già incominciare a provare i piaceri della cicoria!
-
non scordare i vegetali, le tarte più diventano adulte e più diventano vegetariane!
-
il fatto che passi le ore a mordere la gabbia è perchè per lui quella è una prigione in cui non vuole stare... puoi biasimarlo? è del tutto normale, necessita di terra in cui scavare, di spazi da esplorare e di punti alti da cui osservare l'orizzonte per essere felice... ripeto il concetto quindi che il citello non è un animale da appartamento... il fatto che faccia danni non è perchè è dispettoso ma perchè insegue dei suoi comportamenti istintivi e naturali... se rosicchia è perchè ha bisogno di farlo, sta a te procurargli dei legni buoni da mordere, se si infila negli angoli bui è perchè li si sente a suo agio, sta a te procurargli un angolo buio in cui stare che sia sicuro per lui (il metodo più semplice è una scatola di cartone in cui entra un tubo da idraulico). come cibo c'è da ricordare che i citelli fan si parte della famiglia degli scoiattoli, ma hanno esigenze simili solo in parte... prima di tutto devi dare tanta verdura varia tra cui radicchio, cicoria, lattuga, verza, finocchio, carote, bietola, zucchine etc), poi una minima dose di frutta secca e fresca non troppo dolce (mele verdi, nocciole etc), una piccola quantità di semi misti non gli fa male, sopratutto in autunno quando istintivamente gli vien da mettere su ciccia per il letargo invernale, infine son dei grandi mangiatori di vermi e altri insetti, i preferiti son le camole del miele, ma son da somministrare con parsimonia quindi meglio una decina di camole della farina a settimana. il fieno che in parte usano per foderare il nido e in minima parte mangiano non deve mancare... il sesso è piuttosto evidente... se è un cucciolo devi guardare la distanza tra i 2 buchetti che ha tra le gambe... su un animale di 10 cm di lunghezza coda esclusa un maschio avrà una distanza tra i buchetti di circa 1 centimetro mentre le femmine meno della metà. da adulti la distanza è di 3cm scaris per i maschi e 1 scarso per le femmine....
-
ci abbiamo pensato un po su e siamo giunti più o meno alla stessa conclusione. la gravidanza isterica credo sia una questione assodata, avevamo tentato di far coprire il beagle ma la piccola peste ha massacrato di botte un maschio che era il doppio di lei... evidentemente a lei di averlo fatto o no non frega molto, è convintissima di voler uccidere di morsi l'altra. ne perleremo con il nostro veterinario, in caso Tricky, il pincher ritornerà a vivere in casa con noi come fino a qualche anno fa, niente più giardino per lei, almeno finchè non avremo aperto il negozio nuovo... ieri si è pure presa un morso da un furetto che transitava per caso sul divano... è passato di li e l'ha sgagnata!
-
bhe 2 settimane fa ho preso un morso (se cosi si può chiamare) da uno ptychozoon kuhly... il piccoletto è rimasto attaccato al mio dito per una decina di minuti, non aveva alcuna intenzione di staccarsi nemmeno quando era comodo comodo sul suo tronco ma niente a che vedere con boa e moluri incaxosi portati a casa ieri, prima di vedergli i colori gli ho visto il cavo orale...
-
io abito in provincia di pavia ma i miei citelli non vivono in casa, umanizzati e decitellizzati. i miei hanno una voliera esterna, si scavano la tana sotto terra, vanno in letargo, vivono una vita al naturale... questo modo di tenerli aumenta tantissimo le possibilità di riproduzione che nel caso di citelli che vivono in casa senza una tana sotterranea adatta è quasi a 0. a fine primavera come ogni anno nasceranno i cuccioli, nel caso contattami a quel tempo, prima non ho disponibilità alcuna!
-
carinissimo... anche io ieri ho ritirato un po di rettili, 14 in tutto di cui 11 serpenti, appena ho 2 minuti e hanno deciso di smettere di addentarmi e di evadere dai box gli faccio e vi metto qualche foto!
-
è quasi sicuramente lo scoiattolo europeo, presente nelle varie tonalità di colore dal rossiccio al marrone scuro... è un animale molto impegnativo, è arboricolo, non terricolo e oltre ad essere velocissimo e imprevedibile sappi che in autunno diventano intrattabili come donne in menopausa e si tranquillizzano solo in primavera dopo il letargo. a tutti gli effetti sono animali per 5 6 mesi l'anno quindi a bassa interattività con l'uomo!
-
attenzione, non è cosi semplice, non puoi metterli vicini e aspettarti che si diano da fare, non funziona cosi nei citelli... ci vuole del tempo per convincerli a non cosiderarsi degli intrusi e non uccidersi a vicenda, del tempo per convincerli che la tana che hanno va bene per farci figli, del tempo per convincerli ad accoppiarsi e dopo il parto hai buone possibilità che la neomamma uccida e fagociti parte o il totale dei figli!!! sembra tu stia prendendo quell'animale un po troppo alla leggera, informati sulle loro necessità in natura e in cattività prima di pensare alla riproduzione!
-
Ho al momento 3 cani, Psycho, un maremmano maschio tranquillissimo di 8 anni, Tricky, una pincherina femmina di 6 anni e Lula un beagle femmina di 2 anni abbondanti... Fino a sabato tutto andava bene, Lula e Tricky dormivano insieme, mangiavano insieme e sebbene ci fosse un minimo di gelosia tra una e l'altra non si andava mai al di la di qualche ringhio di ammonimento... Hanno entrambe finito il calore da 3 settimane e la situazione sembrava tranquilla... Sabato sono uscita in giardino con alcuni clienti venuti a fare un giro per il mio allevamento e le 2 cagnette, prima ancora che gli si dicesse una parolina o qualcuno si avvicinasse a loro hanno iniziato a lottare ferocemente... Io e mio marito le abbiamo staccate, prendendole in braccio e aprendogli a forza le mandibole e beccandoci diversi morsi per togliere da una la zampa dell'altra e viceversa... Le abbiamo divise e medicate ed entrambe zoppicavano vistosamente ma i tagli non erano seri... La sera di nuovo insieme hanno mangiato ognuna nella propria ciotola e poi sono andate a dromire insieme come sempre nella loro cuccia... Alle 3 di notte un rumore ha svegliato mio marito, ci siamo precipitati fuori e le 2 bestiacce stavano di nuovo litigando... Le ferite erano molto più importanti, il beagle si è presa 3 punti di sutura sul musone e il pincher ha un orecchio mozzato che stiamo curando a dovere... Da quel momento le abbiamo tenute divise, quando una sta in casa l'altra sta fuori e viceversa ma il problema è che anche tra il passaggio tra dentro e fuori prendendole in braccio e scambiandole si ringhiano ed è evidente che non vedono l'ora di essere libere per attaccarsi di nuovo. Mio marito sta pensando di allontanare per sempre una delle 2 e la scelta cadrebbe obbligata su Lula, ma io non voglio darla via, non ho mai dato via un animale che mi creava problemi, anche quando si è trattato di moffette o genette che mi han mandato all'ospedale... HELP
-
in caso di cadute come questa la prima cosa da fare sarebbe una radiografia facciale. questo perchè i denti incisivi potrebbero rompersi alla base, creando dei seri problemi di masticazione. inoltre va tenuto sotto controllo il livello di umidità e la respirazione poichè un primo sintomo di una frattura degli incisivi e un elevata quantità di bava... a me successe con un coniglio abbandonato e investito... il piccolo aveva una gamba rotta e venne operato e ingessato, ma il pronto soccorso veterinario non si accorse della rottura alla base dell'incisivo destro e tutt'ora quel poveretto ha seri problemi di masticazione in quanto durante una seconda operazione fummo costretti ad asportargli completamente il dente... noi lo chiamiamo "sdentino" ed è uno splendido conigliotto a pelo lunghissimo e bianchissimo...