
lidialynn
Members-
Numero contenuti
198 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di lidialynn
-
grazie! mi ricordo di te, ciao :-)
-
quoto, è troppo bellina e sembra buona :-) benvenuta!
-
ciao cari mi chiamo Lid, e scrivo da cagliari, bologna, roma, e altre città random. sono psicologa e scrittrice, amante di natura, scienza, arte. rientro dopo una prolungata assenza dovuta a mille motivazioni. i miei animalozzi stanno bene. scrivevo soprattutto dei miei canarini (quelle piccole pesti rissose, eheh) e ogni tanto della mia cricetina Kimber, che ormai è morta di vecchiaia, serenamente. c'è stato qualche cambiamento nel gruppo dei canarini, ho adottato una new entry, Lucy. potete cliccare la mia firma, per vedere i miei pargoli attuali. ho aggiunto un ospite, un piccione selvatico che viene a farmi visita frequentemente. well ci si legge. se posso esservi utile, fate un fischio
-
L'ultimo Film Che Avete Visto?
lidialynn replied to Antonella12's topic in Per parlare del più e del meno
in sè, non è malaccio. diciamo, merita un 7-. se però lo confronti col libro, ahi.. ps tiberts! ciao! come stai? comunque anche io ho visto julia & j. e mi è parso fiacco. avatar in 3d? bellissimi effetti e ambientazione, ma trama semplice, frettolosa. amabili resti: parte bene, poi si perde proprio. -
presente. ieri era incasinatissimo. mi ha addirittura costretta a resettare, a causa, credo, di pesanti scripts che hanno allarmato l'antivirus e bloccato il pc
-
ciao! non ho capito che trauma ha subito il piccolo. intanto, inizio col dirti che la vista non è il senso primario per il coniglio. predilige vibrazioni, olfatto, tatto. però tu dici che sembra avere problemi di orientamento, visto che cammina vicino a punti di riferimento. è probabile che abbia delle lesioni che disturbino altri sistemi percettivi. per questo, ti sconsiglio decisamente di destabilizzarlo ulteriormente cambiando l'alloggio. sono per natura territoriali, e anche un coniglio in ottima salute spesso è infastidito dal cambio di gabbia eventuale. figurati..fai in modo che tutto gli sia agevole, tieni una certa routine che lo aiuterà a rassicurarsi. aggiungo: una visita veterinaria sarebbe opportuna, se non l'hai già fatta. ps. ho editato.. avevo frainteso la specie, uaha.. comunque molti consigli restano validi.
-
tenere + di un criceto in gabbia è sempre un rischio. a volte va tutto bene, a volte capitano litigi talmente brutti da creare lesioni indelebili, se non peggio. se proprio vuoi farli accoppiare (e considera che dovrai poi far adottare parecchi piccini: cosa non semplice) monitorali nella permanenza insieme, e separali una volta compiuto qualche incontro
-
io non ho trovato il post nè il video, sul tuo blog. potresti fare copia e incolla del post? i video personali amatoriali si caricano agevolmente da imageshack.us e poi si possono linkare sui forums. correggetemi se sbaglio
-
è vero, a cagliari abbiamo avuto un inverno un pò bizzarro, con temperature primaverili e freddo alternati. anche i miei canarini sembrano un pò perplessi. ogni tanto le femmine hanno cercato di fare il nido, ma poi il tutto è scemato. consiglio pure io di separare per qualche giorno i 2 sessi qualora si notino comportamenti atipici. anche se eventualmente basterebbe togliere le uova appena deposte, credo che accoppiamento e deposizione siano improbabili in inverno, per i canarini.
-
io li tengo fuori se ci sono almeno 12 gradi. di notte dormono sempre dentro, tranne d'estate. comunque, restano riparati dal vento tutto l'anno. attenzione anche alle cornacchie in zona. sono pericolose per i canarini in gabbia.
-
vi tengo d'occhio, furbetto grazie ancora
-
ciao Malinois! intanto, molte grazie. mi piace l'idea dei ricostituenti, effettivamente potrei mescolarne un pò ai cibi, in maniera graduale. ps. non vorrei dover mettere il piccione in una gabbia. temo proprio che si spaventi molto, magari si ferisca per cercare di fuggire, e poi non si fidi più di me, in futuro. poveretto, mi è caro anche perchè lo vedo sempre solo.
-
ciao ragazzi è da un pò che non scrivo. ritorno per esporvi una questione e chiedere qualche parere. da qualche tempo, noto un piccolo ospite abituale nella veranda e nel davanzale della mia finestra. è un piccione, curioso e buffo ma malridotto. è solitario, e probabilmente vecchio e malato. il portamento denota fatica, il piumaggio non è dei migliori: è decisamente di colore spento, opaco; mancano alcune piume sul dorso, probabilmente a causa di qualche lite o parassita. gli manca inoltre qualche dito in una zampina :( anche se ora zoppica meno rispetto alla settimana scorsa, e sono sparite le chiazze bianche sulla stessa zampina malconcia. vi posto qualche foto, scusate la qualità. comunque, come potete vedere, è un piccione abbastanza socievole :-) qui è in veranda, nell'appoggio dove solitamente tengo i canarini quando fa un pò più caldo. probabilmente ha trovato qualche semino. http://img200.imageshack.us/img200/8154/37280976.jpg qui è nel mio davanzale: ho preferito dirottarlo e cibarlo qui, perchè ho paura che possa contagiare malattie ai canarini, o spaventarli: http://img651.imageshack.us/img651/7205/ifmmag002.jpg video: http://img7.imageshack.us/img7/4899/picc3210.mp4 ogni mattina, mi aspetta, e gli dò un biscotto ai cereali sbriciolato, oppure un cucchiaio di muesli arricchiti con frutta, oppure riso bollito, o semolino (crudo), mela a pezzetti con fetta biscottata sbriciolata, pezzetti di pomodoro, pesce cotto senza spine (orata), pezzetti piccini di mandarino.. sto cercando di fornirgli vitamine, in particolare, per aiutare il piumaggio e il sistema immunitario. è impazzito per il pesce ogni tanto (specie se non piove) gli lascio per qualche minuto una vaschetta di acqua fresca (non fredda). beve volentieri , ma non fa il bagnetto. uhm. è simpatico, attento, e mi guarda negli occhi. vorrei fare in modo che acquisti un ottimo stato di salute, quindi vi chiedo qualche accorgimento, qualche critica, qualche dritta. mi piace interagire con lui, e lui si avvicina alla mia mano, ma non intendo acchiapparlo, per portarlo da un vet. per esempio: è consigliato eventualmente qualche antibiotico, o antiparassitario specie-specifico? e potrei reperirli senza ricetta? altra cosa: il piccione non aggredisce i canarini in gabbia, giusto? sono specie compatibili, mi pare. purtroppo devo difenderli dalle cornacchie coprendo la gabbia alla loro vista. ho sempre paura :-( spero mi diate una mano. ciao ps. bardo.. ci sei ancora? :-)
-
già. lo volevo fare proprio sto pom, ma il pullo è morto. cause ignote. grazie cmq
-
ragazzi, il secondo pullo è ancora vivo, comunque: devo separare il maschio dalla femmina? perchè mi sa che è solo lei ad alimentare il pullo, mentre il padre spesso litiga con lei (e la ferisce anche attorno al becco) e il maschio potrebbe ferire il pullo? mi sembra un pò brusco quando si appoggia al nido e guarda il piccolo
-
Chi Posta Dopo Di Me..
lidialynn replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Per parlare del più e del meno
vero, appena rientrata! chi posta dopo di me ha in casa almeno un animale birbante -
Le Vostre Esperienze Più Dolorose
lidialynn replied to flessio's topic in Per parlare del più e del meno
ho un buon rapporto con gli animali, ma una medusa marrone mi aveva distrutto il braccio. ho dovuto prendere antistaminici e non potevo sfiorare la lesione neanche soffiando, nè poggiare il braccio al letto per oltre un mese!! la cicatrice mi è sparita dopo + di 3 anni. avevo delle spine attaccate, appena punta. maledetta bestiola. invece le meduse trasparenti mi lasciano un segnetto mille volte meno doloroso, che mi sparisce in un'oretta. con gli altri animali, no problem. giusto le zanzare, ma sono solo fastidiose. -
il leone maschio è il + forte nelle lotte. perchè + abituato. il felino + forte a portare pesi, in proporzione al proprio, è il leopardo.
-
Gonfiore Nella Parte Della Coda O Genitale(penso)
lidialynn replied to XxAntOn3llaxX's topic in Piccoli mammiferi
potrebbe essere una coda normale, se non conosci bene la specie, oppure una infezione. la coda è asciutta? quanto ha il criceto? puoi portarlo dal vet x una visita. intanto tieni la gabbia ben pulita e posta magari una foto. ah, orsetto russo è un termine che danno i negozianti ignoranti, la specie sarà una di queste: campbell winter white roborowsky criceto cinese criceto siriano, o dorato sono tutti criceti. cerca su google e scopri qual'è il tuo -
è pericoloso farli convivere della stessa specie, figuriamoci diverse. tra l'altro c'è anche il pericolo di gravidanze pericolose, se il piccolo cresce troppo perchè il padre è grande rispetto alla femmina.
-
- io metto un velo di carta ig. nel fondo del nido. se però il criceto preferisce dormire altrove, non fa nulla. la causa è il caldo, o cmq la sua preferenza. stabile, o del momento. - dai molta lattuga e frutta succosa, ben lavate, più che semini. se il criceto era poco abituato, inizia gradualmente a somministrare cibi freschi. - suggerisco un siberino avvolto in un panno accanto alla gabbia. magari poggiato alla base, ma non a diretto contatto col criceto - sempre acqua disponibile nel beverino, da cambiare ogni 1 o 2 gg - ombra e riparo da correnti tutto l'anno
-
i criceti sono animali solitari e territoriali, gli adulti convivono a fatica. spesso poi le ferite sono gravi, a volte mortali. meglio non rischiare, anche perchè: - la coppia può fare anche 12 o + piccoli a volta, difficili da sistemare - il criceto vive felice da solo. per i topi invece è meglio la compagnia, sono animali che fanno gruppo.
-
ciao ragazzi. la mia canarina Sheryl che vedete nell'avatar ha fatto delle uova 2 settim.fa. Spesso le tolgo appena deposte perchè non voglio mille canarini, ma stavolta ne ho lasciate 3, di cui 2 schiuse tra ieri ed oggi. Sheryl ha 3 anni e il maschio un anno e qualche mese. I genitori sono stati amorevoli col primo nato, per quel che ho visto. Lo sfamavano (pastoncino, lattuga, cetriolo, mela, semini..) e ripulivano prontamente il nido. Il primo pullo è nato ieri mattina ma è morto oggi in tarda mattinata, e non riesco a capire assolutamente il perchè. Il secondo pullo ha qualche ora di vita e per ora sta bene. I miei canarini non hanno avuto mai parassiti o patologie, e finora mi sono morti solo di vecchiaia (allevo canarini da anni). Ma come mai i pulli sono così fragili? causa caldo, in questi gg tengo la gabbia in casa, all'ombra. ci saranno 27 gradi dentro. forse meno. il nido è un classico nido in vendita, nel fondo ho messo un velo di carta scottex bianca. mah.. vorrei prevenire problemi al secondo pullino, mi dispiacerebbe morisse. quali sono le principali cause di mortalità? statisticamente, quanto conta il fattore genetico? questo è il primo nato nel nido http://img266.imageshack.us/i/pullo25luglio1.jpg/
-
quanti anni aveva? magari la vecchiaia? vivono al max 13 anni. oppure parassiti, o il caldo.. ci sono stati cambiamenti recenti nella gabbia?
-
francesca, il tuo nuovo amico/a è splendido e sembra curiosissimo :-) vedrai che col tempo potrai interagirci parecchio, sempre di più. sarebbe un peccato lasciarlo solo a sè stesso, si vede che ha tanta voglia di fare e curiosare