
lidialynn
Members-
Numero contenuti
198 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di lidialynn
-
ciao Luna! è maschio o femmina il tuo nuovo amico? quanto ha? comunque quoto tutto ciò che dice bardo. aggiungo alcune cosette: non far prendere vento e freddo al canarino, e se lasci la gabbia al sole fai in modo che una parte di essa resti sempre all'ombra. il bagnetto va bene anche ogni giorno, nelle ore calde mattutine; l'acqua deve essere fresca ma non fredda, e mai calda. Se non trovi una vaschetta apposita- a me è capitato che fosse incompatibile con le aperture della gabbia- puoi anche usare un piccolo recipiente in plastica di grandezza adeguata, e riempirlo di pochi cm. Quando il canarino ha finito, togli la vaschetta, perchè potrebbe sporcarla, e anche perchè continui bagni fanno male. Si asciugherà da solo senza problemi, l'importante è che sia riparato o abbia una parte al sole. Ma ricorda che La luce del dì va benissimo, mentre il sole diretto e diffuso in tutta la gabbia no. Puoi anche usare un piccolo spray (tipo quelli x piante) ben pulito e riempito con acqua fresca x rinfrescare il canarino quando fa troppo caldo, facendo scendere le gocce a mò di pioggia (e non dirette sugli occhi). il giornale va bene solo se non lo strappa. se riesci, posta una foto della gabbia col canarino, così eventualmente ti diciamo se è tutto ok.
-
ma quanto distano le sbarre una dall'altra? per i piccolini posso capire, è facile che scappino. ma x gli adulti, se la gabbia è adeguata alla mole, non dovrebbero poter fuggire. Il mio criceto è russo ww, quindi la taglia + piccola tra tutte. visivamente è intuitivo che, per quanto elastico possa essere il suo corpo, non può ridursi a meno di 1 cm lateralmente.
-
è molto + efficace lo spray per mosche, formiche ecc. la medicina bianca sottoforma di polverina che a loro sembra mangime, può fregarle una volta, ma non sempre. appena qualche individuo muore, le altre la evitano. spargi lo spray nel loro percorso. devi in ogni caso seguirne la scia e capire da dove arrivano, perchè lo spray va applicato soprattutto nella tana. se non hai spray va bene anche varechina, ma ricorda che per 1 o 2 gg non dovrai mettere le gabbie nei paraggi. non credo che preferiscano la gabbietta artigianale alle altre: semplicemente hanno trovato lì cibo + reperibile.
-
ti avrei detto esattamente ciò che dice briciolona. in questo periodo spesso nascono nuove colonie di formiche che si staccano dal gruppo iniziale per creare nuove tane con la nuova regina. quindi girano a caso, e il primo cibo alla loro portata ne fa accorrere tante (si avvertono tra loro). usa lo spray, soprattutto nei buchini nei quali si dirigono. segui la scia. dopo tutti gli accorgimenti che ti consiglia giustamente bri, al massimo lava bene la gabbia se ha profumi di cibi che potrebbero attirare formiche e altri insetti. le formiche domestiche non pungono, mordono x difesa ma non sono pericolose per i mammiferi, c'è da dire che sono fastidiose nel pelo dell'animale, e potrebbero tormentarlo se debole o ferito.
-
grazie di tutto! si, io scelsi la mamma e il papà, sono un mio regalo. la femmina era e resta molto graziosa e particolare anche secondo me, e poi è brava e poco timorosa. il padre, quello perduto, era molto giocherellone e canticchiava parecchio.. era molto legato alla femmina, la coccolava e la cercava sempre. che peccato non ci sia più :-(
-
questi gg le cose vanno un pò meglio, sono meno rissosi
-
la mia è una russa winter white pearl, ce l'ho da un pò e non potrebbe mai scappare dalla gabbia, non ci passava nemmeno da piccina, poichè le sbarre sono resistenti e distano meno di 1 cm tra loro. non ha mai nemmeno pensato di fuggire, è impossibile. le sbarre larghe, fragili ed elastiche invece sono un problema.
-
credo però che vi sia qualche difetto nella gabbietta. un conto è farlo uscire monitorandolo, un conto se ci scappa. può perdersi, ferirsi, prender sole, inalare qualcosa di tossico, aver fame, sete ecc. non è l'ideale
-
come dicevo, le uova sono state già deposte 2 volte, ma ovviamente non erano fecondate. dicevo anche che non prendo altri canarini x il semplice motivo che al 90 % non sarebbero compatibili, visti i caratterini di questi 2 . Joey è territoriale, e lei non è remissiva. Sarebbe un pò problematico averne 4 tutti separati, e francamente non è ciò che vorrei.
-
bè io posso limitarmi a consigliare. le mie perplessità sull'incesto erano dovute proprio al fatto di problemi con geni recessivi simili potenzialmente dannosi, e probabile indebolimento/malattie/disturbi della prole. Dunque consigli di separare anche i fratelli di sesso opposto tra loro?
-
ciao ragazzi! x qualche giorno tengo io i cicciolini del mio ragazzo, dato che lui è fuori x le nazionali di tae kwon do ho fatto foto oggi, scusate la qualità! il sesso dei nidiacei ormai è definito tranne per un individuo: per me è femmina al 90 %, a meno che non sia ancora in mutazione: http://img406.imageshack.us/img406/2351/femminagrigxw3.png qui sotto invece fa il bagnetto con la mamma: http://img91.imageshack.us/img91/2857/2505071026ck0.jpg che dite? non avevo mai visto una femmina così scura; gli altri 2 grigio scuro come lei sono però molto visibilmente maschi. I 4 figli stanno con la madre in questa piccola voliera bianca. Non ci sono litigi, anzi. Effettuano anche grooming e si coccolano tra loro, a differenza dei miei canarini teppisti. Che mi dite di eventuali incesti futuri? Si può inserire qui un maschio adulto nuovo, magari per la femina adulta? e lei preferirà lui ai figli maschi? ciao e grazie
-
grazie per l'interessamento, ragazzi. bè, si seguono con lo sguardo di continuo, specie il maschio, e talvolta arrivano a beccarsi reciprocamente intorno al becco (v. gli arrossamenti). come dicevo tempo fa, all'apertura di questo topic, li tengo separati praticamente da sempre, perchè già dal primo giorno erano in lotta (e lei aveva solo pochi mesi). le gabbie erano vicine. si sono visti e sentiti da settembre a marzo, se non erro. io l'ho inserita proprio in primavera, infatti chiedevo consiglio sul fatto che accoppiamenti e covate potessero creare un buon clima. lui non ha affatto intenzione di accoppiarsi con lei (mentre con l'altra c'era molto feeling), e in ogni caso, la femmina non gli permetterebbe mai un "assalto" di spalle. stanno tranquilli solo quando lei è dentro il nido: lui vigila lei e il nido, e la imbecca pure. Adesso vedo se in questi gg ci sarà una nuova covata o un minimo di equilibrio (fosse anche gerarchico, ma ci credo poco) tale da evitare perlomeno il contatto fisico. In caso contrario dovrò separarli, e la cosa mi scoccia parecchio x i motivi prima citati. Ma dovrò farlo. C'è da dire che, singolarmente, sono 2 canarini splendidi, vivaci, intelligenti, in salute e molto giocherelloni e interattivi con me (specie la femmina). In coppia tutt'altro. Sembrano rapaci in guerra.
-
sono molto triste e preoccupata. appena ho svuotato e tolto il nido (stamattina tardi), hanno iniziato a scannarsi. hanno il contorno becco arrossato, si guardano e si inseguono continuamente, senza sosta. si intimoriscono e si beccano senza un motivo vero e proprio. sembrano territoriali e infastiditi dalla presenza dell'altro; soprattutto Joey non fa che girarsi verso di lei, aprire la bocca e le ali per spaventarla. E lei non si lascia affatto intimidire, anzi. Risponde agli attacchi. Ho rimesso il nido (vuoto) nel primo pomeriggio per vedere che accadeva. Appena lei ci è entrata per curiosare, lui ha iniziato a cantare eccitatissimo e contento. L'ha pure imbeccata amorevolmente! appena però lei esce, di nuovo terribili risse. Tutto torna gioioso quando lei sta ferma nel nido. Ovviamente zero accoppiamenti. Mai successo, secondo me. Dovrò dividerli definitivamente? l'ho fatto praticamente sempre , tranne in questo periodo primaverile in cui speravo in una nidiata e complicità. E' un peccato dividerli, ho una gabbia quasi voliera e una gabbia media-standard. peccato sprecare la voliera x uno solo. inoltre non è che ami tanto acchiapparli x spostarli :-/ ho sempre avuto paura. E non ci penso nemmeno a prenderne altri, visti i caratterini. al 90 % andrebbe male. Da soli sono 2 canarini troppo bravi e bellini. in coppia, il caos
-
uhm. in vita mia ho visto un solo uovo schiudersi, perchè nella coppia precedente c'era molto feeling ma la femmina aveva già 6 anni. il pullo- acudito con amore quasi ossessivo dai 2 genitori- presentava un rigonfiamento dell'addome, e di colore giallino. E' morto dopo 1 settimana, e ho pensato fosse qualche disturbo intestinale, dato che lo alimentavano fin troppo e il nido era sempre super pulito. Non so se fosse un caso di estrema pulizia dei genitori.. inoltre, l'uovo si era schiuso dopo circa 18 gg, ed era estate. :-/ che peccato... quando ho dovuto togliere il corpicino, la femmina è rimasta a fissarmi immobile per alcuni minuti
-
secondo me potresti anche lasciare il nido e non separarli, e semplicemente togliere le uova proprio appena le depongono (così se anche fossero fecondate, comunque si tratta di una piccola cellula e niente più; non stai uccidendo pullini, direi). Si potrebbero anche sostituire con uova finte, e in tal caso però la femmina dovrebbe covare inutilmente. ps: se si spiumano, fornisci sempre molto materiale per il nido, e magari vario.
-
mi dispiace molto. si, direi che è probabile un contagio delle uova anche appena prima della deposizione, quindi mentre si formano. meglio togliere le uova finchè i genitori non stanno ottimamente da almeno un pò. anche perchè la cova stanca la femmina . che dite?
-
va bene francesca, ricevuto. però forse è meglio mandare un mp in caso di avvisi simili. Se non altro, è più probabile che lo legga . Mi dispiace se qualche volta ho usato alcune abbreviazioni (forse per "per " o "comunque" in caso di fretta), e devo sinceramente dire che in realtà nei siti esteri sono più che frequenti. Il linguaggio informatico si è da sempre distinto per particolarità proprie e specifiche. Ogni contesto, anche vari settori letterari, tecnici, ecc hanno le proprie particolarità. Ma ripeto: se si tratta di una prerogativa di questo forum, e posso anche comprenderne il fine, cercherò di adeguarmi. Riguardo la sabbietta: ormai è aperta, proprio perchè dalla busta non si capiva il contenuto (e lo trovo una pecca). grazie a tutte per i consigli sulle gabbie varie. francesca: in effetti con "tutolo" di mais si intendono nei negozi sia i granelli, sia la paglietta. io uso la seconda; è molto morbida. E.. no, non uso il tutolo per fargli fare il bagnetto, anche perchè non ho potere telepatico sulla cricia, e non le verrebbe mai in mente di fare un bagnetto secco con della paglietta :-D al massimo ci scava e ci rotola per gioco, ma nessun problema in tutto ciò. Dicevi: la sabbia per i cinci si puo' comprare anche online, ci sono vari negozi che la vendono. già, ma risulta sempre meno agevole. Senza considerare che spesso le spese di spedizione hanno un costo di anche 3 volte superiore a quello del prodotto acquistato. Non sempre è possibile, o comunque è preferibile ammortizzare i costi con compere superiori. Ciao e grazie
-
poverino.. tieni i superstiti sotto controllo. magari si può mettere qualcosa di morbidino sotto al nido, x evitare eventuali lesioni nelle cadute?
-
giusto, serve un buon ricambio d'aria. un'altra cosa che mi porta a scartare certe gabbie che ho visto, è il fatto che è un problema estrarre e/o pulire certi tubi ps: la sabbia x cincillà è sottilissima e inodore.. a me hanno rifilato un prodotto diverso, è una lettiera. e non so se usarla o evitare. possibili rischi potrebbero essere x gli occhi (è un pò polverosa) e x muso e zampine (è un pò ruvida). in conclusione, che ci faccio?
-
uahahaha che ridere. forse c'è un pò di eco, eheeh :-D beata te che hai i pullini. qui calma piatta
-
secondo me puoi telefonare ad un esperto in esotici, magari ti darà un parere indicativo. cmq si, può essere un trauma (magari è caduto di schiena) ? , o la vecchiaia. 1 anno e mezzo è età avanzata, per un russo in cattività. vivono 1 anno e mezzo- 2 anni, in cattività.
-
stupendo! bè, sono perplessa perchè non hanno un rapposto "dei migliori", e perchè con l'altra femmina avevo visto il maschio accoppiarsi molto spesso, e + volte al giorno (specie mattina).
-
riferirò! grazieee
-
hai capito bene. è inodore, l'unica cosa è che è un pò ruvida e non vorrei si ferisse. poi è lievemente polverosa. uhm.. va sempre bene mischiare? mi hanno regalato il tutto inaspettatamente, e io non mi intendevo molto; cmq si, mi ero informata e ho messo i 2 cartoncini pochi gg dopo il regalo. riguardo la gabbietta, credo ne prenderò una + grande, già. magari in plexy? è meglio? magari eviterebbe acrobazie notturne un pò pericolose (anche se sotto ci son 5 cm di tutolo) credo sia una femmina, e di winter white pearl. c'è anche nella mia firma, anche se.. già, si vede malino. purtroppo uso il cell, non ho la digitale. -__- Erika : la sabbia per il pelo del cincillà serve per purificare e abbellire il pelo. è difficile reperirla, e pare la si usi anche per i cricetini come bagnetto secco per ora grazie ragazze
-
l'8 maggio è stato deposto l'ultimo di 4 uova. la coppia è tranquilla: quando lei cova, lui si avvicina al nido premuroso, e sta fermo e zitto. però la scoccia quando lei esce. Addirittura si posa sul nido e la scaccia per un pò. Crede di essere il boss :-/ e nemmeno sa cosa fare. ad ogni modo, anche stavolta, non credo che si siano accoppiati prima della deposiz.