Vai al contenuto

ErisBad

Members
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErisBad

  1. E se io cadessi mentre attraverso un corso trafficato nella mia città? E se viene un terremoto mentre mangio in sala da pranzo e mi cade il lampadario in testa? e se mentre vado in moto (e metto il casco) un furgone mi prende in pieno? E se mentre sono in banca fanno una rapina e mi sparano? E se mentre prendo un aereo questo cade? Se volete posso continuare!!! Cosa faccio? non attraverso più la strada? Non mangio più in sala da pranzo? non vado in moto? Non vado in banca e tengo i soldi nel materasso? oppure oppure... Il vostro concetto è valido ed io non ho detto che non bisogna metterlo, leggendo tutte le risposte date da voi nell'arco del tempo, solo che si stava un po esagerando nel dare agli altri contro perchè non si mettevano il casco.. Se una persona è maggiorenne ed è abbastanza esperto da sapere quali rischi corre, perchè non fargli decidere come vivere la propria vita ed in questo caso il proprio cavallo? Ognuno si accolla i propri rischi e le proprie responsabilità.. Anche io faccio sci (da meno tempo di te), ma se mentre ti fai una bella disscesa prendi un pezzo ghiacciato e ti fai un volo??? non mi sembra che qualcuno però ti stia saltando addosso dicendo: "il casco, il casco, il casco..." Per ogni cosa ci sono delle regole indispensabili, ho visto una ragazza che è rimasta paralizzata per una caduta da cavallo ed aveva il cap, ma ha sbattuto la schiena e si è rotta.. Adesso viaggia in sedia a rotelle è successo dieci anni fa, l'ultima volta che l'ho sentita mi ha detto che avrebbe preferito battere la testa (questo solo sei mesi fa).. Un altra ragazza si è rotta il setto nasale con il cap.. gli incidenti capitano a chiunque.. ma se uno è esperto accetta anche i rischi che quella passione/sport comporta... Anche il cavallo che avevo prima è caduto con me sopra, istintivamente senza neanche stare a pensarci sono rotolata lontana.. poi ho controllato se avevo qualche osso rotto.. Ognuno faccia quello che più gli aggrada, basta che poi non incolpi nessun altro in caso di disgrazia.. Per la cronaca, bisogna anche imparare a cadere da cavallo, infatti statisticamente si fanno più male le persone che non sanno cadere (che si tratti di un cavallo, di una moto o di un paio di sci..) Mi rendo anche conto che alcune risposte negative al cap fossero un po frivole.. Eris
  2. Mah, secondo me esagerate un po.. Io non l'ho metto dall'età di 14 anni adesso ne ho 27 e non vedo il problema.. ci sono vari motivi per i pro e vari per i contro.. Non dico che non bisogna metterlo assolutamente.. dico solo che per i minorenni è obbligatorio ed il problema non sussiste e per i maggiorenni invece è solo questione della propria coscienza... Ho visto tanti incidenti a cavallo di cui alcuni miei, il cap mi è servito solo una volta quando ero molto piccola e andavo a cavallo da pochi mesi (all'epoca avevo sette anni) sono caduta ed il cavallo ha pensato bene di continuare la sua avanzata e ha messo la sue "zampetta" sul mio cap.. ho ancora il cap che mi ha salvato la vita con un bel buco dove c'era un chiodo che gli spuntava dal ferro... Se uno è principiante dovrebbe metterlo indipendentemente dall'età, per chi è esperto ed è maggiorenne è solo questione di responsabilità con la sua coscienza.. Il tutto senza scaldarsi più di tanto... Eris
  3. [font="Palatino Linotype]La mia ha un tecnica tutta sua per buttare giù gli scocciatori, la faccio montare a pochissime persone senza contare che la sua reputazione la conoscono tutti in zona e sono veramente pochi quelli che vorrebbero sfidare la fortuna.. Anche se per dirla tutta io proprio non c'è la farei a darla ad uno sconosciuto, infatti la montiamo solo io ed il mio ragazzo ed il proprietario del maneggio, ma lui è un caso a parte (sembra esser nato a cavallo e riesce a montare di tutto, però anche lui vola ogni tanto).. cmq gliela faccio montare molto raramente.. Certo che la tua cavallina dev'essere veramente adorabile... Eris[/font]
  4. Beh, io non cado da un sacco di tempo.. Se posso evito di saltare, non mi piace anche se lo faccio quando è inevitabile.. Quando ero piccola mi facevano sempre saltare, ma mi davano sempre un cavallo che praticamente lo faceva da solo, il mio compito consisteva soprattutto nel rimanere in sella (cosa che non sempre mi riusciva..) Cmq non sono superstiziosa.. e poi in questo momento al max potrei cadere solo dalle stampelle... Eris
  5. Ohhhh, anche io voglio conoscere l'agnello cane... Perchè non fai un bel filmato.. mi risulta un po difficile venire in Sardegna nel prox fututo... Eris
  6. ErisBad

    Pastoni

    grazie Sara!!! Eris
  7. ehehehehehe allora credo che sia difficile che abbia problemi!!! Eris
  8. Oh, Uvetta per me era un complimento, non volevo dire che tu fossi un ingenua e se anche fosse stato così, qual'è il problema??? all'inizio lo siamo tutti no??? Non ti preoccupare, continua per la strada che hai scelto che è quella giusta!!! Un Abbraccio Eris
  9. Scusa Sara, ma quanto devono essere le cadute oer diventare un vero cavaliere??? Io fin da piccola ho sempre sentito dire sette, non so perchè ma da noi si dice così!!! da voi cento??? oh mamma, spero proprio di non arrivarci a quel numero... Eris
  10. Dici Bene!! quando uno lo è non ci si può far nulla!!! Per il tuo istruttore intendevo dire non molto attendibili nel senso che non so quanto possa funzionare questo metodo, anche se glielo auguro con tutto il cuore che funzioni e non gli rubino i cavalli.. ma non faceva prima ad addestrare due bei grossi cani???? Eris
  11. Per questo preferisco non vedere certe cose, una volta ho spezzato il frustino di un tizio che stava picchiano il cavallo, sulle sue cosce, eravamo lì lì per venire alle mani noi due, finchè alla fine non ci hanno diviso.. io tappetta alta uno e sessanta e peso sessanta kg contro un tizio alto almeno uno e ottanta e pesava all'incirca ottanta kg.. mi avrebbe dato un schiaffone e mi avrebbe fatto diventare un cartellone pubblicitario contro il muro, ma quando vedo queste cose, non posso far altro che intervenire... ad un altro che ha prima ficcato un calcione nella pancia al suo cavallo e poi con un grosso paio di forbici nel collo del cavallo sono rimasta un attimo paralizzata ( lo avevo visto da una quindicina di metri di distanza) già mi aspettavo di vedere una tonnelata di sangue, quando ho realizzato che le forbici erano a punta tonda e non avevano bucato la pelle del cavallo ero già arrivata davanti a quell'idiota e gli avevo già strappato la forbice di mano e gliele avevo gia puntate in faccia, minacciandolo di cavargli un occhio se avesse osato ancora maltrattatare quella bestia.. Non so proprio cosa mi prenda quando vedo queste scene è più forte di me.. divento una furia e sarei veramente capace di far del male per difendere un cavallo che viene maltrattato sotto i miei occhi... Eris
  12. P.S. ho chiamato nell'altro topic il cugino del tuo ragazzo deficente.. scusa, ma è stata la prima reazione che mi è venuta in mente appena ho letto.. spero che tu non ti sia offesa.. Eris
  13. Quest'uomo di cui parli all'inizio mi sembrava un po strano il suo comportamento, adesso che hai spiegato le motivazioni, beh, almeno sono più chiare e comprensibili.. anche se non so quanto attendibili.. Sai in sardegna ci sono stata quasi tre mesi questa estate per lavoro, di dove sei esattamente? LA mia prima vera compagna l'ho trovata quando avevo 22 anni, si chiamava Stella del Sud, una bellissima criolla, color grigio argento, coda e criniera nera, balzana da tre e la quarta zampa nera, con la riga mulina nera e la punta delle orecchie nere.. ed era la cavalla più buona del mondo.. siamo rimaste insieme per quasi un anno e mezzo aveva poco più di 13 anni quando è morta per tumore all'intestino, inoperabile.. Io e lei avevamo lo stesso tipo di rapporto che tu vorresti con il tuo futuro amico.. si pensa che un anno e mezzo sia poco, ma in realtà ringrazio ogni singolo giorno per tutto il tempo che ci hanno concesso.. Mi manca tantissimo, con lei abbiamo condiviso qualsiasi esperienza, negli ultimi periodi della malattia, le ultime settimane prima che morisse (non potevamo neanche farla abbattere per non farla soffrire perchè il puledro aveva solo poche settimane di vita), dormivo con lei nel box abbracciata a lei quando non riusciva a reggersi in piedi... Yuma, la sua piccola puledra è stato l'ultimo regalo che mi ha fatto... Ecco non hai idea di cosa non darei per poter provare ancora una volta un feeling del genere con un cavallo (fiducia, amore e completezza)! Adesso ho Juanita, le voglio bene, ma il nostro è un rapporto diverso, complicato e pieno d'insidie.. sembra più un rapporto basato su compromessi, si adesso siamo un binomio.. ma un po sconclusionato.. ti faccio i miei migliori auguri perchè tutto ti vada per il meglio.. Un abbraccio Eris
  14. ErisBad

    Pastoni

    Certo ma quando si hanno tanti cavalli come in una scuderia, non si possono mica fare dosi per ogni cavallo, si fa un pastone che possa andar bene a tutti... E allora come si chiama il pastone Estivo, quello rinfrescante??? Eris
  15. Scusa ma a me quello non sembra un incapace, ma solo un deficente... LadyD, si può dire deficente??? Scusa Uvetta, non volevo offenderti sembri vedere il buono anche dove non c'è ne!!! Eris
  16. Volevo condivedere questa esperienza con voi, negli anni passati è capitato per ben due volte, che abbiamo tenuto per 20 gg o un mese il circolo per il proprietario (nostro amico) che non andava in vacanza da dieci anni... E' capito solo due volte.. Ma è stata un esperienza indimenticabile e "traumatica" a quel tempo.. Innanzi tutto i cavalli allora erano divisi in vari gruppi e racchiusi nei vari paddok e solo pochi stavno in box.. ogni mattina ci alzavamo e per prima cosa vedevano i cavalli liberi tranquilli che pascolavano, la campagna circostante e le montagne in lontananza... Spettacolare!!! (io ho sempre vissuto in città, vacanze a parte), poi il mio fidanzato andava a lavorare ed io mi mettevo a fare quei pochi box, dopo aver dato da mangiare a tutti i cavalli una trentina in tutto... dopo una bibita fresca e una doccia andavo a controllare i cavalli, nel frattempo si faceva ora di pranzo preparavo da mangiare e arrivava il mio fidanzato, poi si dava il pastone bagnato ai cavalli e lui dopo rientrava al lavoro.. io sbrigavo le faccende di casa, giocavo con i cani, arrivavano gli altri privati inosmma c'era sempre qualcosa da fare, spazzare i piazzali dove si pulivano i cavalli.. etc etc oopure ti sedevi per riposarti e all'improvviso sentivi un nistrito allarmato e allora ti alzavi di colpo e correvi a controllare.. Poco prima di cena arrivava il mio fidanzato, si cambiava e mi dava una mano a dare il fieno ai cavalli e poi si cenava.. Insomma una bella routine.. La notte se sentivi qualche rumore strano i cani che abbagliavano, nitriti o battere alla porta di un box perchè il cavallo soffriva d'insonnia allora ti alzavi tutto insonnolito e andavi a controllare... l Ma non va sempre tutto bene, e questo mi ha fatto acquistare esperienza, una volta un cavallo con mal di pancia (chiamato il vet ed era semplice mal di pancia), una volta un cavallo si era preso un calcio in pieno petto e si era ferito e tre volte al giorno medicarlo, un cavallo che si grattava per i moschini e si procurava una quantita di ferite industriali e quindi cercare la soluzione ideale per ovviare a tale incoveniente.. una volta un cavallo ha cominciato a zoppicare era stato ferrato da due giorni ed io non ho subito collegato la cosa.. Insomma tante piccole e grandi cose, mi sono avvicinata ai cavalli in maniera diversa e mi ha insegnato tantissime cose, come riconoscere un zampa che sta appena cominciando a gonfiarsi e nn si vede ancora bene.. a sapere cosa guardare se il cavallo è anemico, se ha i vermi, come vedere se il cavallo ha mal di schiena... oppure... oppure.. Per fortuna il veterinario un signore simpatico e alla mano, quando visitava ci faceva vedere ogni cosa e ci spiegava ogni cosa, con parole comprensibili anche per noi profani e così il maniscalco.. Ogni giorno ho imparato qualcosa grazie ai cavalli.. Sono anche finita in stampelle quando uno di loro non ha gradito il mio modo di disinfettare la ferita, ha fatto una piccola impennatina ed è atterrato sul mio alluce (in quella occasione ho imparato a stare attenta anche se gli sono di fronte) Queste due esperienze per quanto brevi mi hanno insegnato veramente tanto sul mondo dei cavalli.. Per Uvetta, non avere fretta e non bruciare le tappe scoprirai che c'è sempre tanto da imparare se vedi il vet del maneggio fagli tante domande così pure per il maniscalco.. ci sono tante cose che io ancora adesso dopo tantissimi anni che vado a cavallo e con esperienza sia da terra che da sella, mi capita d'imparare.. Eris
  17. Grazie Grazie.... a tutti!!! Come alcuni di voi sapranno io ho tre cavalli insieme al mio fidanzato... Una criolla di diciotto anni (la testea di 6)Juanita, un quarter di 12 anni Start It Runner per gli amici SIR, e una puledrona di tre anni Criolla/Quarab di nome Yuma.. Mi avete tolto un grossi peso sulle spalle.. Io ed il mio fidanzato ovviamente spendiamo praticamente uno stipendio per mantenere questi cavalli al maneggio, li adoriamo e facciamo di tutto per manterli al meglio e cmq non farci mancare altre cose della vita, qualche uscita serale, una vacanza ogni tanto o magari un week and fuori, etc etc lavoriamo molto e spesso arriviamo a sera esausti.. sono due anni che cerchiamo casa, all'inizio avevamo sperato in una bella cascina con del terreno, abbiamo tutte le conoscenze elencate da voi nell'altro topic (anche se sui cavalli c'è sempre da imparare) e all'incirca 1 anno fa abbiamo trovato l'occasione perfetta, una casa bifamiliare (così venivano anche i miei genitori) con 10000 mq di terreno più il fienile alla modica cifra di 240000 euro, eramo liì lì, per firmare il contratto d'acquisto, ma all'improvviso mi è venuto il panico.. i cavalli a casa sono una responsabilità veramente grossa ed io viaggio per lavoro, il mio fidanzato no, però se lui è al lavoro??? Insomma ho avuto dei ripensamenti per i cavalli, avrei avuto mia mamma a dargli da mangiare nel caso, un po se intende e sa andare a cavallo, certo non ha la nostra esperienza, ma può sempre capitare che magari si è tutti fuori casa e se gli succede qualcosa mentre non ci siamo??? una colica? o qualcosa di peggio??? alla fine ho rinuciato alla casa, ho preferito continuare a tenere i cavalli dove li tengo adesso, sempre liberi nei paddok, è un circolo privato (siamo tutti privati e non fanno maneggio) c'è sempre qualcuno lì, ed io sono più serena anche quando parto per lavoro.. Ma prima di leggere questa discussione e l'altro topic ogni tanto ripensavo alla casa e mi chiedevo se le mie allora fossero state solo fisime ed invece vedo che mi sono risparmiata un sacco di grane burocratiche e sono molto più serana al pensiero che è come se fossero a casa mia ( li trattano esattamente come li tratterei io), adesso stiamo cercando una villetta lì vicino, le proprietà li sono più care è zona residenziale etc etc, ma vale la pena di aspettare.. Il topic aperto da LadyD ed i topic in generale servono a far riflettere e a farci pensare (sorattutto se ben gestiti come quello) dove si interagisce ma non si discute e non si litiga e ci si concentra solo sulle cose importanti... Eris
  18. ErisBad

    Gravidanza

    E' sempre un piacere spiegare ed imparare cose nuove.. Anch'io in questo forum ho imparato tanto... Eris
  19. Ciao Uvetta, io sono Eris, con il mio fidanzato abbiamo tre cavalli che adoriamo.. ho letto molti dei tuoi interventi, mi hai incuriosita molto, per essere una principiante hai molta saggezza e comprensione verso i nostri amici a quattro zampe, mi stupisci proprio per questo.. Molti dei tuoi interventi sono stati fatti con inteligenza e sensibilità ed è una dote rara per chi come te ha iniziato da pochi mesi il proprio rapporto con i cavalli!!! Brava! Ti volevo dire due cosine solo, Sara ha detto giusto, il rapporto con il cavallo si costruisce al 80% da terra ed il restante da sella... ogni gesto del cavallo nei nostri confronti è un suo modo di comunicare.. la prima cosa che il nostro cavallo deve imparare è a fidarsi di noi, quindi dobbiamo essere in grado di essere accettati, come si vede se il cavallo in questione ti accetta veramente??? essere in grado di toccarlo dappertutto senza che il cavallo ne sia infastidito minimamente.. se mostra rifiuti o cmq fastidio, vuol dire che anche se lo monti lui o lei non si fida completamente di te e questo è grave.. Il cavallo è un animale da preda e se non si fida del suo cavaliere al minimo cenno di paura, fastidio o pericolo penserà a "scappare" (o reagirà in mala maniera), invece se si fida del suo cavaliere certe cose accadono molto meno, più si fida e meno paura avrà del mondo esterno!!! ( questa è solo una delle tante cose perchè il cavalo si fidi di noi...) Ci sono moltissime cose da impare sui cavalli e tu per tua stessa ammissione ne sai poco, anche se hai molto intuito e sensibilità; il mio consiglio? Non comprarti un cavallo nemmeno fra sei mesi o sette etc etc impara prima tutto ciò che puoi da loro da quelli del tuo maneggio.. Ogni cavallo ha un modo di rapportarsi con il cavalire in maniera diversa da un altro come saranno diverse le reazioni con diversi cavalieri... E' come imparare a leggere una mappa e ogni cavallo è una mappa diversa, devi fare esperienza, leggere molte mappe per poi imparere a decifrarle e quando avrai capito il cavallo bene, passa ad un altro (un altra mappa) e così via.. Quando riuscirai a capire i cavalli almeno un pochino e la tua esperienza in sella sarà decisamente più vasta, solo allora potrai pensare (questo ovviamente è solo un consiglio) all'acquisto di un cavallo che vada bene per te e le tue esigenze!! questo non potrai ottenerlo in pochi mesi...ma in un periodo più vasto di tempo.. Un ultimo consiglio cerca di studiare e osservare i comportamenti dei cavalli anche da terra, tra di loro, il loro modo di interagire con altre persone, se osserverai molto attentamente, riuscirai a comprendere tante cose del loro carattere!!! Spero di essere stata chiara e non prolissa nell'esporti il mio pensiero.. nel frattempo ti faccio i miei migliori auguri per tutto... Eris
  20. Benvenute anche da parte mia!!! Eris
  21. Finora per noi è stato tutto un gioco.. Tranne quando si spaventa e mi salta addosso come Scooby Doo fa con Shaggy... E vedrò di continuare così fin che posso e che mi sento sicura delle mie conoscenze, per adesso devo continuare a giocare ai sette giohi con la mia puledra, il catching game invece fa già parte del secondo livello.. ma quello è stato una sequenza naturale del nostro rapporto ed infatti il dvd lo insegna in maniera del tutto diversa da come è nata tra noi la chiamata... appena toglierò le stampelle, riprenderò da dove abbiamo lasciato... Eris P.S. grazie Sara per i preziosi consigli e per l'inifita pazienza..
  22. Si hai ragione, poi una volta perfezionato, posso poi andare avanti, solo che la cosa a volte mi terrorizza, ho paura di sbagliare, di farle poi odiare il lavoro ect.. magari sono fisime miei... Eris
  23. Ciao a tutti, lo so che questa discussione è vecchia di qualche mese, ma non volevo iniziarne una nuova visto che l'argomento è sempre Pat Parelli.. Qualche tempo fa finalmente mi sono arrivati i dvd di Parelli, ne avevo ordinati solo due per farmi un idea, più il libricino sui sette giochi.. Il primo dvd appunto i sette giochi più il libricino e poi il catching game (la chiamata)..ho letto e riletto il libricino e visto e rivisto il dvd per cercare di cogliere tutti i particolari.. ci ho rimuginato su un bel po di tempo, poi due settimane fa sono andata da Yuma, pronta a mettere in pratica tutto ciò che avevo imparato, sono entrata nel paddok pronta a tutto e ad aspettarmi di tutto (purtroppo la Yuma per quanto brava e buona e ci vogliamo un bene dell'anima assomiglia sempre di più al padre.. pessimo affare, ma questo è un altro discorso.. ndt..) premetto che non intendo seguire alla lettera gli insegnamenti di Parelli, sono solo un filo guida per me.. cmq entro tranquilla in questo paddok enorme, lei mi vede alza la testa e comincia lentamente ad avvicinarsi, le lancio un bel fischio lungo e ripetuto e lei arriva al trotterello.. le metto la capezza e la lunghina e la porto fuori, la pulisco dalla testa ai piedi.. le parlo, la coccolo e le chiedo di spostarsi per spazzare i peli da terra (cerco sempre di pulire dove sporco) insomma faccio tutte le cose che di solito faccio prima di cominciare a lavorare.. per me non era ancora iniziaziato il lavoro.. poi la lascio attaccata con la lunghina sempre sotto la supe visione di altre persone per andare a togliere gli altri cavalli dal paddok, ritorno la prendo e la rimetto in paddok, la libero e sono pronta per iniziare a lavorare.. poi mi sono bloccata.. cosa faccio adesso!?! non ho fatto nulla mi ero prefissata di iniziare con i primi tre giochi, ma in realtà lei faceva già tutto, è strano ma non ci avevo pensato, la chiamo viene, anzi inizia a venire anche se non la chiamo, si fa toccare dapperttutto, sia con le mani che con la spazzola.. le alzo i piedi con un piaccola pressione.. la faccio spostare con piccole pressioni.. alla lunghina mi segue come un cucciolo.. si fida.. ma non so come integrare il resto del lavoro.. cosa ne pensate voi? come faccio a integrare gesti quotidiani, con il lavoro di addestramento, al tondino è un po grezza , ma si tratta solo di lavorarci su e per sgrossare le cose (anche se adesso ho dovuto interrompere per motivi di forza maggione).. Mi fate sapere cosa ne pensate?
  24. ErisBad

    Gravidanza

    Io con la mia ho fatto la stessa cosa di Sara, gli ultimi mesi erano solo dedicati alle coccole, la Juanita la cavalla che monto ora invece mi hanno detto, che veniva montata fino a nove mesi e mezzo circa, dalle foto non le si vedeva neanche il pancione, solo verso gli ultimi venti giorni si cominciava a vedersi qualcosa, questo in tutti i suoi tre parti... Eris
  25. ErisBad

    La Doma Di Zion

    Complimenti Sara, sei bravissima.. anzi cominci a farmi soggezione!?! Eris P.S. io ho dovuto interrompere l'addestramento con la Yuma, perchè sono in stampelle fino a data da destinarsi, sono sempre a casa, che mi annoio e sogno i miei cavalli!!
×
×
  • Crea Nuovo...