-
Numero contenuti
795 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErisBad
-
è femmina!!! Ma nel caso in cui sbagliassi e tu volessi chiamarlo... ZUZZOLO, mi raccomando il nome non te l'ho dato io!!! Eris
-
Ciao Sara allora ti ho trovato una caterva di Nomi, dato che hai già deciso quello femminili, ti metto solo quelli maschili: Zap, Zebinà, Zeno, Zack, Zabar, Zabor, Zafar, Zago, Zako, Zankos, Zanzara, Zanzibar, Zar, Zarin, Zari, Zazà, Zeb, Zebù, Zed, Zeder, Zelig, Zell, Zenos, Zent, Zeo, Zeppelin, Zerin, Zeros, Zeus, Zibi, Zibibbo, Zickon, Zicko, Zidd, Zigan, Zigo, Zip, Zippo, Zizù, Zodiac, Zol, Zola, Zoltan, Zotar, Zubin, Zunder, Zurigo, ZUZZOLO... Questo è il mssimo che sono riuscita trovare con la Z, e non è facile, secondo me, bisogna avere molta fantasia!!! Cmq visto che tu desideri tanto una femmina, ti auguro di tutto cuore, una bella femminuccia... Eris
-
Mi avete messo in crisi!!! Allora l'attrezzatura da groom è multicolor, perchè compro compro e poi magari non trovo e ricompro, poi ritrovo e ho attrezzatura doppi o tripla!?! Yuma è Baskin, quindi ha la capezza nera e la longia nera (che non uso mai perchè è sempre nell'armadietto) uso una capezza/lunghina tutto in uno, in corda gialla e nera è più comoda ed è sempre a portata di mano.. per quanto riguarda Juanita non ho idea di come si chiami il mantello (se qualcuno mi spiega come mettere le foto, le metterò, non in allegato che non si vedono) ha la capezza/lunghina in cuio che funge anche da abbassa testa molto dolce però.. (gliela metto solo per le lunghe passeggiate), la sella è quella da trekking p****m nera, con sottosella ammortizzato nero, i finimenti sono in cuoio... SIR invece l'ultimo arrivato, abbiamo dovuto smettere di mettergli la sella americana dei nostri cavalli perchè l'ultima volta si è fiaccato, abbiamo risolto mettendogli la Bardella, fatta in cuoio scamosciato beige, i finimenti all'americana sono in cuio... Abbiamo in tutto sei selle: P****m trekking, Bardella, sella Americana, sella Inglese, sella spagnola, sella Argentina.. ne dobbiamo vendere due, altrimenti mi faranno pagare anche il posto in selleria tra poco!!! Che casino!!! Eris
-
Da quando è morta la mamma, Yuma dall'età di tre mesi è sempre stata in paddok con la Juanita e questa altra cavalla di nome Mimosa.. Poco prima che nascesse yuma o forse poco dopo che è nata, mimosa ha perso i suoi puledri per parto gemellare.. e si sono adottate a vicenda (senza allattare) dopo che la mamma è morta per tumore.. adesso sono pappa e ciccia, è ogni volta che faccio uscire Yuma dal paddok, l'altra strilla come un aquila e Yuma s'innervosisce troppo, oppure se esce Mimosa che arriva la proprietaria succede l'inverso, yuma strilla e piange talmente tanto che ti fa venire i lacrimoni agli occhi e ti si strazia il cuore... A questo punto ci vorrebbe un taglio netto le mettiamo una agli antipodi dell'altra della tenuta.. sperando che funzioni.. Però prima proverò in un altro modo, ci sono dei box proprio davanti al paddok, proverò a mettere Mimosa lì, se non fa casino durante l'addestramento iniziale continuerò così finchè non monterò in sella e poi vedremo... Eris
-
Me li immagino fin troppo bene i puledri birboni, ahahahaha... la Yuma è capace di distruggere ogni cosa con metodo, da noi nel paddok dove sta la "piccola", hanno rinuciato a mettere le magiatoie perchè le sradicava, dopo credo la ventesima volta che le attaccavo si sono stufati e hanno iniziato con i secchi, loro ne avrenno comprati a centinaia, io credo decine... Giusto l'altro giorno, ho visto che ci camminava sopra e poi non soddisfatta si è girata e ci è andata sopra di nuovo!?! Pensa che quando piove (in inverno) tutti i cavalli vengono messi in box, tranne la mia puledra, è riuscita a distruggere tre box in legno, con quelli in muratura abbiamo paura che si faccia male, e quindi abbiamo optato per una capannina nel paddok, è riuscita a distrugere due pareti su tre, per fortuna una parete resiste ancora e anche il tetto!!! Ha morso una caterva di persone (sono assicurata con lei contro tutti gli incidenti possibili) per fortuna nessuno ha fatto troppe storie, ma con me è dolcissima.. è sempre in compagnia della Juanita e di un altra cavalla di un altra privata che non viene mai... quindi non è mai sola.. anche se tra poco dovrò separarle dalle altre quando inzierà l'addestramento, sempre che il materiale di Parelli mi arrivi in tempi brevi!!! li ho ordinati a febbraio e non mi sono ancora arrivati! Eris
-
Ciao Sara, dove hai troveto il pallone per Zion? e funziona??? Con la Yuma ho lo stesso problema e volevo prendergli un pallone con la manichetta attaccata di quelli in gomma dura o qualcosa del genere.. Per provare l'altro giorno abbiamo giocato con un pallone da calcio sgonfio, ci siamo divertite parecchio!!! magari così evito di finire sul lastrico per tutto ciò che distrugge e devo ricomprare.. tipo: mangiatoie, secchi, spazzole, alberi etc etc Eris
-
Ciao Sara, incredibile ma vero la mia cavalla ha partorito alle 9.00 del mattino di una domenica, nel paddok di fronte a decine di persone... e dopo un po di tempo che la piccola non si attaccava alla mammella (all'epoca non lo sapevamo ancora ma la cavalla era molto malata ed era troppo stanca per aiutare la sua piccola) sono entrata nel paddok, l'ho presa in braccio.. e l'ho messa proprio con la boccuccia vicinissima al capezzolo e anche lì c'è voluto un pochino.. ero emozionatissima!!! un miracolo della natura, la mia piccola Yuma.. adesso la guardo e mi chiedo come abbia fatto ad essere così piccina!!! ha superato in altezza sia la madre che il padre!!! In Bocca al Lupo Sara!!! Eris
-
Ciao, sono Eris e per qualche anno ho addestrato cani nella mia città, un consiglio (può funzionare o meno, niente è infallibile), vai in macelleria compra una caterva di fegato, mettilo in forno e fallo essiccare completamente (non aggiungere nessun condimento), una volta raffreddato taglialo in piccoli pezzi (ne devi ottenere abbastanza per un paio di settimane), fai in modo di avere sempre uno di questi pezzetti in tasca e ogni qual volta che la chiami e lei arriva dagliene uno soltanto e solo quando la chiami e lei viene, non dargliene per nessun altro motivo e vedi se c'è qualche miglioramento... ripetere ogni tot tempo Eris P.S. non aspettarti un miracolo, un cane nelle cui vene scorre sangue di cane da caccia, c'è solo da avere pazienza.. ma di solito questo metodo aiuta.. In bocca al Lupo
-
Scusate non avevo letto bene tutto il post di Alicecia, sono sempre disposta ad imparare ad ascoltare ed ammettere i miei errori e/o a chiedere consigli se sono in dubbio... e non ho alcuna remora nel farti i complimenti per il recupero totale della tua cavalla... Ma ribadisco il concetto, recuperare un cavallo non vuol dire essere in grado di recuperarli tutti, quando posso ( tempo e denaro) cerco sempre di aiutare i cavalli più sfortunati, l'ultimo un Maremmano, riscattato dopo una lunga trattativa in Toscana, maltrattato e denutrito, la fise mi ha regalto il trasporto fino a Torino, recuperato al 100%, e donato ad una associazione protezionistica di qui, appena posso lo vado a trovare ed è sorprendente il recupero che ha avuto.. adesso i bambini lo montano a pelo con la capezza da soli!!!.. un altra cavalla invece dopo più di un anno di lavoro da terra e in sella, non ha fatto alcun miglioramento, anzi era peggiorata in maniera vistosa e avendo già fatto male ad alcune persone, mi sono "arresa" ho pensato che magari ero io ad aver problemi di comunicazione con lei e ho cercato per mesi una persona che fosse adatta a lei (esperienza nel campo, amore e pazienza ) e gli l'ho regalata ponendo come unico vincolo di restituirmela il giorno che non avesse più potuto tenerla.. Tutto sto poema per farti capire che non tutti i cavalli sono uguali, e non tutti si recuperano allo stesso modo.. La mia cavalla ha un carattere molto particolare, non accetta la sottimissione, vuole collaborazione e ti da tutta se stessa se le riesci a dare la stessa cosa, non perdona errori e te li fa notare, è lunatica, mai paurosa di nulla e va dappertutto e qualsasi andatura tieni si ferma in mezzo metro, ma è una femmina alfa, è forte ed è intelligente.. vuole il comando, ma se vuoi dominarla non puoi usare le maniere forti e non sopporta le smancerie.. questo è solo una centesima parte del suo carattere attuale, non la cambierei per nulla al mondo, ma se le ho messo quel morso l'ho fatto per un motivo preciso e non c'erano altre alternative, in confronto al morso argentino questo è di gomma! D'altronde non bisogna dimenticare che è nata libera ed è stata addestrata a suon di botte, lì o funzioni o finisci al macello... 20 anni che monto: 10 a imparare ad andare a cavallo in tutti i modi che più mi piacevano e altri 10 a cercare di capire cosa comporta essere un cavallo, il perchè dei suoi comportamenti e come cercare di comunicare con loro e a farmi capire da loro.. e sono sicura di dover impiegari ancora altri 20 anni e passa per imparare tutto ciò che devo sapere da loro... e probabilmente anche allora incontrerò qualche altro cavallo che mi dovrà insegnare ancora qualcosa.. Sì sono 20 anni che vado a cavallo, ma non mi vergogno a definirmi un ignorante per tutto ciò che li concerne... Eris
-
Alicecia, non hai capito, non ho detto che non sono d'accordo con te, mi sono risentita per il modo in cui ti sei espressa, non hai scoperta l'acqua calda insomma, il mio primo cavallo era uno di quelli maltrattati e l'ho rieducato con pazienza e amore.. solo mi sembra inutile mettersi ad elencare le esperienze passate cercando di fare a gara per il primato di esperto in etologia o cosa tu voglia esprimere, ti ho solo detto, che in ambito equino non è tutto bianco o nero e non si può fare di tutto un erba un fascio... poi puoi pensarla come ti pare, ma già una che dice di ascoltare i cavalli e cosa han da dire e poi non ascolta altre persone, bhe! lascio trarre agli altri le conclusioni.. D'altronde non ho bisogno della tua approvazione, non maltratto i cavalli, sono sensibile alle loro sofferenze per il resto me la devo vadere solo con la mia coscenza!!! Secondo me esistono delle circostanze in cui alcuni cavalli si recuperano più in fretta di altri, prendendo ovviamente i vari fattori in considerazione, tipo il carattere ed il modo di reagire alle avversità (come ho già detto e non mi stuferò mai di ripetere: ogni cavallo è unico per carattere ed esperienze di vita)... Però io ti posso dire cosa non fare mai, criticare in modo diretto o meno il comportamento di una persona se non conosco molto bene la situazione in cui si trova (eccettuati maltrattamenti.. ndt).. posso pensare di dare un consiglio e/o chiedere spiegazioni. Cmq anche io credo che nel secondo post tu ti sia spiegata meglio, anche se ovviamente abbiamo due modi diversi di vedere le cose... Eris P.s. per Ela, sono perfettamente d'accordo con te
-
Sono d'accaordo con te per quanto riguarda l'abituare pian piano ogni cavallo ad usare imboccature leggere, ma è un concetto e dev'essere espresso con la dovuta chiarezza... La mia Criolla è nata ed è stata addestrata in argentina ed è rimasta lì fino ai sette anni, non fa parte della branchia di queli cavalli caricati a centinaia e trasportati, un signore che eran andato lì, l'ha vista gli è piaciuta e se l'è comprata.. da quando arrivata in Italia, non ha fatto che passare da una gara all'altra e da un galoppo all'altro, arrivando anche al punto di far del male ad altra gente.. poi l'ha comprata il mio fidanzato e da allora è rimasta con noi... Miglioramenti ne ha fatti tantissimi, adesso ha diciotto anni, ma ci sono cose che se perpetrate a lungo è difficile recuperarle.. la fiducia, il rispetto per gli esseri umani è ridotto a zero, oggi sono arrivata, l'ho chiamata, e per la prima volta s'è avvicinata pian piano e sono 10 anni che c'è l'abbiamo... e' stato il regalo più bello del mondo, di solito quando la vado a prendere nel paddok, la devo rincorrere per mezz'ora! Questa è solo una piccola parte della sua storia ed è solo una piccola parte del suo carattere.. Non bisogna mai, generalizzare soprattutto in ambito equestre.. non c'è niente di peggio.. Questo è ovviamente il mio pensiero.. bene o male sono 20 anni che vado a cavallo e la penso più o meno così.. Senza voler cmq fare troppa polemica!! Eris
-
Bhe!!! adesso che dici così mi vien voglia di mettere alla prova ciò che dici, perchè non vien fin qui, così ti faccio montare la mia criolla con il tuo metodo, visto che ne sei così convinta, spero tu abbia una patentino, sai non vorrei grane in caso di caduta!!! Mi sembra troppo facile gettare al vento 4 parole dette così senza stare a pensare bene a ciò che si scrive, la mia cavalla precendete andava solo con la capezza e la longia come redini, questo però non vuol dire che tutti i cavalli debbano farlo no??? ErisBad
-
Ciao a tutti, leggendo di sfuggita, mi avete fatto venire la curiosità, e dopo il sondaggio sono andata a cercare il morso corrispondente a quello che uso sulla mia cavalla... ho faticato per più un ora prima di trovarlo e anche così non sono del tutto sicura che sia simile al mio.. cmq la descrizione è più o meno così: Morso Western inox, spezzato, imboccatura a ponte con rullo scanalato in rame ad aste medie... Il morso è abbastanza severo, lo so e mi spiace parecchio, infatti quando monto cerco di tenere la mano più leggera possibile e limitare al massimo le interferenze sulla bocca, cosa che quando siamo da sole in passeggiata, mi riesce tranquillamente e la posso guidare tanto con assetto, peso e gambe.. ma quando siamo in compagnia, mi tocca usare anche le redini.. Eris
-
Ciao Gabri, mettendola volgarmente e terra terra.. Cagnolo e mancino riguarda gli appiombi: Cagnolo: punte degli zoccoli anteriori rivolte verso l'interno (come la mia Juanita) Mancino: punte degli zoccoli a papera cioè verso fuori.. Ognuno di questi fattori può essere più o meno accentuato e può portare se grave a dei grossi problemi.. La mia Juanita è cagnola e si vede abbastanza, soprattutto la zampa dx, ma non hai mai avuto problemi... Volevo sapere se con storto indendi malformato, un sovraosso, gonfiore, e quando tremava la zampa era appoggiata a terra con tutto il peso oppure solo una parte, o addirittura non la poggiava... cose così insomma.. potresti darci una descrizione un poco più specifica, per favore??? Eris
-
Non esistono grandi consigli, non siamo sussurratori.. siamo persone che vanno a cavallo, con vari gradi di esperienza che ogni tanto s'incontrano e si confrontano su vari argomenti ed esperienze; ci hai chiesto il nostro parere e noi te lo abbiamo dato.. poi sta a te se accettarlo o meno! In bocca al lupo! ErisBad
-
Scusa l'intromissione, ma ho appena letto le tre pagine di discussione e anche se adesso mi sento un impicciona nell'intrommetermi, mi è sorta una domanda.. da Dicembre non hai più scritto nulla se non l'ultimo post di ieri, cosa è successo alla fine??? raccontaci un po sono curiosa, non sono del tutto d'accordo con parellina (anche se ciò che ha detto da un punto prettamente impersonale è tutto giusto)... Alla fine hai cambiato maneggio???, sei rimasta lì e hai cambiato cavallo? sono passati quasi tre mesi cosa è cambiato da allora??? Eris
-
I cavalli non hanno difetti, ma vizi.. e i vizi glieli diamo noi... come quando montiamo un cavallo, se gli diamo un comando e lui non esegue alla perfezione, vuol dire che non siamo stati attenti nel comunicare la nostra volontà nel modo migliore, senza contare che dietro c'è un discorso molto più ampio e profondo di questa semplificazione.. però dopo vent'anni che vado a cavallo ho imparato che i cavalli sono solo "vittime" del nostro comportamento... Un altra precisazione, per quanto uno possa montare anche per anni sono convinta, che c'è sempre da imparere dai cavalli, perchè ogni soggetto ha una sua storia da raccontare e un suo carattere, quando un cavallo risulta difficile, è probabile che stia cercando di comunicarci un suo disagio e si dovrebbe indagare sulla causa di questo disagio e cercare di porvi rimedio... non si può raddrizzare un comportamento senza sapere cosa lo provochi.. Es: mettiamo che Pinco Pallo sia tedesco e si trasferisce a Venezia senza conoscere una sola parola di Italiano, un giorno si fa male alla schiena, non so un ustione mettiamo, arriva un tizio magari per salutarlo, gli da una pacca proprio sulla schiena, secondo te, Pinco Pallo che non parla la nostra lingua (mettiamo anche che ha un caratteraccio ) come reagisce al dolore ???? Secondo me impreca nella sua lingua come uno scaricatore di porto ed in più con il caratteraccio che si ritrova inizia anche una rissa ... prova ad applicare questo esempio ad un cavallo e forse avrai una minima idea di quello che un cavallo deve sopportare ogni gg della sua vita... poi se sgroppa quando atterra forse sei tu che gli dai fastidio (senza offesa è solo un ipotesi).. c'è ne sono poi altre centinaia che si possano formulare, direi che la prima cosa da fare sia una visita approfondita del veterinario, per escludere un problema fisico e poi partire da lì ed andare per esclusione... Inoltre bisogna vedere che livello hai e se il problema sia solo tuo o meno, spero di essere stata d'aiuto, e scusami parellina, solo adesso ho letto il tuo intervento... sono perfettamente d'accordo con te.. ErisBad P.S. In bocca al lupo anche da parte mia!!
-
E' indubbio che il vitello e qualsiasi altro animale si possa spaventare in situazioni del genere, ma sarei più arrabbiata per i maltrattamenti che potrebbero subire più che per un po di paura, in fondo anche noi proviamo paure e siamo delle persone... My Little Ghost alla fine ha fatto un commento innocente, il filmato di per sè è divertente, anche io ho riso e non sono insensibile di fronte alla sofferenza animale.. Ma se guardate attentamente il filmato, molte delle cadute sono avvenute per il terreno troppo morbido del campo gara e perchè non si sa scegliere un cavallo giusto per ogni tipologia di gara.. Faccio un esempio, se devo garaeggiare in un campo di sabbia (tanta sabbia) scelgo un animale che alzi le zampe anteriori anzichè allungarle... se fate attanzione nell'osservare i vostri amici a 4 zampe capirete cosa intendo.. Nel circolo dove siamo noi spesso si partecipa a delle gare, teem penning, Gimkana (ogni tanto mi cimento anche io) working kow etc etc sicuramente non ho mai visto tutte queste cadute in tanti anni che frequento i campi di gara.. Il filmato è una raccolta di cadute ma non fa ridere per il trattamento dei vitelli, fa ridere perchè uno pensa:" Guarda dove può arrivare l'idiozia umana".. i cavalli che si lasciano cadere a terra e lasciano il cavaliere a chiedersi che ca.. succede.. etc etc quest fa ridere, cerchiamo di essere anche un pochino autoironici, no??? ErisBad
-
Secondo me dovrebbero mettere le patenti come per la guida in auto, se uno non supera l'esame non dovrebbe poter acquistare un cavallo... solo che l'esame dovrebbe essere più severo di quello di guida, ci sono certe persone che sembrano aver preso la patente con i punti della mulino Bianco; Purtroppo la mia è solo un utopia!!! Samer temo che la tua amica non coglierà neanche questa volta, ho conoscuto tante persone così nell'ambito equestre, non vedono al di là del proprio naso.. questa è l'ennesima sconfitta del mondo equino!!! Eris
-
Ci sarà qualche associazione protezionistica nei dintorni, no? Informati!!! Oppure se vuoi ottenere dei risultati immediati, contatta quel programma sugli animali che va in onda alla mattina presto, mi hanno aiutato moltissimo quando ho dovuto raccogliere fondi per il cavallo Toscano!!! Eris
-
Bene Massimo, tutti siamo capaci di essere drastici e poco costruttivi, per me ad esempio tutti quelli che maltrattano gli animali dovrebbero subire la stessa sorte mille volte peggio... ma anche se lo penso e lo esprimo, non mi fermo sulla riva del fiume aspettando l'arrivo dei cadaveri di quelli che maltrattano gli animali, ma nel mio piccolo, cerco con ogni mezzo a mia disposizione di evitare che si verificano queste situazioni.. Eris P.S. la mia non voleva essere una critica gratuita, ne un offesa.. ognuno nella propria vita si comporta secondo coscienza Eris
-
Grazie a te Massimo per lo scambio di idee e spunti su cui riflettere.. Eris
-
Ciao Massimo, in effetti il post di adesso è assai diverso dal precedente, sono d'accordo con te su quasi tutto ciò che dici, ma non ci sono solo quelle persone ti ribadisco, c'è ne sono altre invece che si preoccupano del benessere del cavallo e si sforzano anche quando hanno poco tempo per montarlo di fargli fare una vita decente o come la chiami tu etologicamente corretta (per quanto possa esserlo la vita in un maneggio o circolo che sia), quindi esortavo nel mio post, ad aiutare queste persone che come noi non pensano solo al proprio benessere ma anche a quello del proprio animale; d'altronde non è quello che stiamo già facendo scrivendo su questo forum??? La gente che legge anche se non risponde in qualche modo potrà aprirsi a nuove convinzioni o idee e/o allargare il proprio modo di vedere le cose.. Il bicchiere non è solo mezzo vuoto ma anche mezzo pieno!!! ErisBad
-
Io non dico che Massimo ha completamente torto, so molto bene com'è la realtà dei maneggi, ho anche lavorato in uno di essi, ed è proprio lavorando con i cavalli da terra che ho cominciato a capirli di più è successo più o meno 10 anni fa; prima ero una delle tante che andava per divertirsi, ma lavorandoci da terra, ho scoperto un mondo nuovo e affascinante tanto quanto del semplice montare a cavallo quello che intendo dire che quando ci sono situazioni che non ci piacciono siamo noi i primi a far capire come devono funzionare, proprio perchè una ristretta parte di noi, pensa e agisce per il meglio del cavallo, secondo me non bisogna dire per esempio il mondo equestre è marcio e quindi io non prendo il cavallo... è ridicolo per me.. Poi Masta ha affermato anche che non si può avere un rapporto con il cavallo se si lavora in modo serio, ed io non sono d'accordo, ho fatto dei progressi con il mio puledro pur non dedicandogli del tempo per addestrarlo, sono cose che fan piacere, quando fischio al cane, Yuma si affaccia per vedere che cosa voglio, cosa che non tutti i cavalli fanno con i loro proprietari, mi segue tenendo la distanza giusta, non mi morde, mentre mordicchia qualuque altra persona che gli volta le spalle e non le presta la dovuta attenzione.. Sono cose che non le ho insegnato io, e non le ha imparate da altri, semplicemente abbiamo un rapporto.. cosa che secondo il ragionamento di Massimo, non dovrebbe esistere, soprattutto applicato a me che viaggio per lavoro in continuazione... Era questo che cercavo di dire.. Sono d'accordo con lui che esistono categorie di persone che prendono il cavallo per farsi la passeggiata domenicale, o per far lo sb*****e e farsi vedere.. Ma non esistono solo loro, ci sono anche persone che si avvicinano al mondo dell'equitazione per passione e per imparare, proprio come abbiamo fatto noi all'inizio, e noi dobbiamo preoccuparci solo di loro e non degli altri!!! fargli vedere i possibili errori e come ci si deve approcciare al mondo del cavallo... Si può comunicare con i cavalli, sia essi in box, o in paddok, in gruppo o da soli, si interagisce con loro sempre nel momento stesso che li prendi dal box o paddok che sia, bisogna solo imparare a capirli ( es: prendo il cavllo lo lego al muro per sellarlo, al momento di infilargli l'imboccatura, lui alza la testa, in quel momeneto lui sta comunicando un disagio e noi dobbiamo capire cosa lo ha provacato e porvi rimedio), non condivido la teria secondo cui o ci lavori ogni giorno o niente.. era questo che intendevo quando dicevo sei troppo rigido, è come dire che prendo il cane solo se ho il giardino, è una cavalota.. il cane è un animale sociale e ha bisogno del suo padrone in primis e poi del resto... Il cavallo ha bisogno di essere trattato bene, sia da terra che in sella, bisogna rivolgergli le dovute attenzioni ogni volta che ci avviciniamo a lui, ha bisogno di essere protetto, amato e poi, quando lo rimetti in paddok, lui saprà sicuramente occuopare il suo tempo.. N.B. anche io disapprovo che i cavalli siano sempre rinchiusi nei box, sarebbe meglio se avessero la possibilità ogni giorno di stare due o tre ore almeno in paddok.. Ho riletto e riletto il post che sto scrivendo e non sono sicura di aver spiegato bene il concetto, ma sono appena tornata dal lavoro e di meglio non riesco a spiegarmi... In sintesi: da concetti che condivido in pieno potrebbero partire convizioni più morbide!! Eris