Vai al contenuto

alessiaerika

Moderatore
  • Numero contenuti

    4145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    23

Tutti i contenuti di alessiaerika

  1. Anche io penso che fosse disturbato da qualcosa, ma spesso ha un pò di gorgoglii e rimane beato a dormicchiare... Poi non capisco come mai tutto quell'affanno! Come se avesse preso un grosso spavento o si fosse stancato... Quando successe l'altra volta la dottoressa mi disse che doveva essere colpa del caldo. Chissà, l'importante è che non si riproponga!!
  2. Incredibile ma vero, a distanza praticamente di un anno si è verificata una situazione simile... Ieri pomeriggio Artù si è sdraiato con un gran fiatone, come se avesse corso tantissimo ma di fatto era stato tranquillo fino a quel momento e ad una temperatura nella norma visto che teniamo acceso nell'altra stanza il condizionatore che manda un pò di frescura anche di qua... E' stato quasi un'oretta ad ansimare in posizione totalmente rilassata, ogni 5 minuti si alzava irrequieto e cambiava posto... Sembrava disturbato da qualcosa. Gli sono stata accanto tutto il tempo e l'ho accarezzato per tranquillizzarlo e piano piano si è calmato. Dopodichè ha ripreso le sue normali attività, pappa, bisogni, riposino. Non riesco a spiegarmi cosa possa essere stato...
  3. Ciao Roberta, come vanno le cose? Come reagisce il piccolo alla nuova alimentazione?
  4. Mi dispiace davvero tanto... Sei sicura che sia solo il caldo? Se così fosse dovrebbe stare meglio in una situazione di maggior frescura. Cosa mangia di solito? Non hai modo di preparargli un frullato diluito con acqua? L'unica cosa che puoi fare secondo me è alleviargli un po di sofferenza creando una situazione più fresca possibile e aiutarlo a mangiare e idratarsi come stai facendo... Non hai modo di sentire un'altra campana?
  5. Ciao Lucia e benvenuta. Mi dispiace molto per questa situazione, purtroppo il caldo è una brutta bestia... Sicuramente dovresti cercare di tenerli nella zona della casa più fresca e in ombra. Hai un veterinario di fiducia al quale poterti rivolgere? Secondo me lui meglio di chiunque altro può consigliarti vista la situazione critica. Se non mangia da solo dovresti provare ad alimentarlo forzatamente componendo una pappetta con gli alimenti base, diluita in acqua e data con una siringa senz'ago. Di più non saprei consigliarti... Mi raccomando aggiornaci sulla situazione
  6. Non lo sapevo, grazie Mirko!
  7. Il regolamento è visibile cliccando sul tasto "regolamento" in alto a destra, sotto il menù a tendina per accedere al profilo personale. Se il piccolo ha già tre mesi allora puoi tranquillamente iniziare a dargli delle verdure, ti consiglio di introdurne un tipo per volta a distanza di una settimanella almeno fino ad arrivare a dargliene tre tipi contemporaneamente, che di tanto in tanto potrai variare. L'importante è che le verdure nuove vengano introdotte una per volta, così potrai capire se gli piace e soprattutto assicurarti che non gli dia problemi. Il fieno lo mangia? E' l'alimento base nella sua dieta. Per quanto riguarda il pellet ti sconsiglio vivamente di darglielo come correntemente perchè non stimola un'adeguato consumo dei denti, che sono in continua crescita. In ogni caso l'importante è che siano solo cilindretti di fieno pressato e che non ci siano altri elementi aggiunti come semi, cereali, frutta essiccata. Vedrai che è solo una questione di abitudine, è naturale che lui preferisca il pellet ma deve abituarsi a mangiare ciò che è più sano! La lattuga va data con moderazione perchè favorisce il formarsi di feci molle, come verdure di base l'ideale sono il sedano, il finocchio, la cicoria e la carota, anche questa da dare limitatamente perchè ad alto contenuto di zuccheri. Facci sapere come procedono le cose!!
  8. Ciao Roberta e benvenuta nel forum! Innanzitutto devo comunicarti che da regolamento è vietato inserire nomi di marche e link pubblicitari di rimando a queste, motivo per il quale i nostri moderatori dovranno intervenire ed oscurare quanto da te scritto al riguardo. Passiamo al tuo piccolo amico... Come si chiama? Quanto ha? Ti va di presentarcelo magari con qualche foto? Riguardo all'alimentazione non conosco i prodotti che hai inserito e non riesco a capire di fatto dalla descrizione cosa contengano, per non sbagliare ti dico che l'alimentazione dei conigli deve essere basata unicamente su fieno di buona qualità e verdure fresche, come sedano, cicoria, finocchio, lattuga (con più moderazione), radicchio e così via. È importante sapere quanto abbia il tuo coniglietto per valutare se sia il caso di introdurre le verdure fresche nella sua dieta oppure no perchè solitamente bisogna aspettare almeno i due mesi di età. In ogni caso devono essere lavate e asciugate e date a temperatura ambiente. Fino ai sette mesi poi è importante che il fieno sia di erba medica mentre poi va sostituito progressivamente con fieno di erbe miste. Il pellet invece va evitato come alimento di base ma può essere dato saltuariamente, l'importante è che sia composto da solo fieno pressato. È importante che qualsiasi cambio di alimentazione avvenga in maniera progressiva. Continua a dargli ciò che era abituato a mangiare ed elimina eventuali alimenti scorretti con gradualità. Altra cosa fondamentale: hai un veterinario esperto in animali esotici? È importante sapere a chi fare riferimento per le vaccinazioni (mixomatosi e MEV) e in caso di problemi e comunque è necessaria una visita di controllo generale. Per quanto riguarda la pettorina penso sia un modo carino per portarlo per prati ma l'importante è che sia consenziente e che non viva con stress la situazione. In ogni caso aspetterei un po di tempo per farlo ambientare prima di provare! Scusami se mi sono dilungata, per qualsiasi domanda sono a tua disposizione! Un saluto e una coccola al piccolo!
  9. E' ritornata Adesso stanno tutte e quattro accovacciate nel nido!
  10. Anche se con un pò di ritardo... Tanti tanti auguri!!
  11. Oh no! Speriamo sia come dici tu, che si trovi nei dintorni e quindi non sia visibile dalla webcam! Che animale potrebbe predare una cicogna?
  12. Ragazzi ieri una delle quattro cicogne ha spiccato il volo! Soltanto che non è più tornata... E' un comportamento normale?
  13. Grazie Marty!! Devo dire che più tempo passa e più si fa bello :wub: Sono un tantino innamorata??
  14. Qui invece si sta facendo coccolare da mia mamma! E' troppo tenero
  15. Qui sta schiacciando un bel pisolino!
  16. E' un pò che non inserisco foto di Arturello, ultimamente ne ho scattata qualcuna e, poichè l'ho colto in posizioni davvero buffe, ve le mostro! Qui rosicchia la cesta in soggiorno
  17. Si, sono davvero una bella colonia! Anche se non è mancato qualche litigio per il territorio... Ho visto degli spruzzetti di pipì niente male! Devo dire che il cartello all'esterno ha sortito gli effetti desiderati, non ho più visto pane in giro! Per ora è tutto pulito, rispetto a come stavano quando li ho trovati nemmeno paragone! Per le sterilizzazioni sono d'accordo con te, ma dovrebbero provvedere le associazioni... Sono in contatto con la volontaria che ha seguito il caso insieme a me ma non ci sono novità. Però già vederli così è una gran gioia
  18. Eccone un'altra mentre mangiano Sono troppo carini!!
  19. Ela hai pienamente ragione! Scusate per il ritardo della risposta ma aspettavo di poter inserire qualche nuova foto. Sono passata la settimana scorsa verso l'ora di cena e ne ho trovati tantissimi in giro! Erano più di 10!
  20. Ciao Giada, un benvenuto a te e ai tuoi amici!
  21. I russi e i siberiani sono esemplari che si riproducono con molta facilità e vivendo in cattività possono avere cucciolate durante tutto l'anno. I piccoli possono essere considerati svezzati a 3-4 settimane ma la femmina potrebbe andare nuovamente in calore anche prima, quindi se vuoi essere sicura che non abbia un'altra gravidanza è meglio che il maschio venga alloggiato in un'altra gabbia. In ogni caso anche i piccoli, raggiunte le 4 settimane, andranno tolti dalla gabbia della madre e divisi tra maschi e femmine. Tieni conto che una volta che i due si abituano a vivere separatamente sarà difficile farli abituare di nuovo alla vita di coppia. Mi rendo conto che possa dispiacere avere due cricetini e farli vivere separati, ma il rischio a cui vai in contro lo stai già sperimentando Come stanno i piccoli? Sei riuscita a capire quanti sono?
  22. Ciao e benvenuto! Non è la prima volta che vedo un immagine di questo animale ma proprio non so dirti di cosa si tratti!
  23. Ciao Anile e di nuovo benvenuta
  24. Benvenuto Augusto
  25. Ciao Anile! Innanzitutto una domanda: che specie sono i tuoi criceti? Può capitare, soprattutto tra i russi e i siberiani, che il maschio aiuti la femmina nell'allevamento della prole. In questo caso puoi tranquillamente lasciarli insieme. Una volta svezzati i piccoli però ti consiglio di separare la coppia per evitare nuove cucciolate che possano stressare la femmina. Facci sapere come procedono le cose!
×
×
  • Crea Nuovo...