Vai al contenuto

kay

Members
  • Numero contenuti

    758
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kay

  1. kay

    Help Me!

    I sintomi da te descritti sono indice di vescica natatoria infiammata... il pesce non tiene l'equilibrio e sta o sul fianco o a pancia in su... forse sono due patologie diverse le sue, la batteriosi e l'infiammazione della vescica natatoria. Mali estremi estremi rimedi: prendi il pesciolino e mettilo in una vaschetta ( o piccolo contenitore) piccola con l'acqua dell'acquario, deve essere coperto appena sopra la pinna dorsale, nell'acqua della vaschetta avrai precedentemente aggiunto un pizzico di sale... tienilo li per un 10 min circa, anche meno se vedi che da segni di sofferenza, a quel punto toglilo, rimettilo in vasca e somministra dei pisellini sbollentati e sgusciati, ma pochi se no inquini l'acqua... all'altro non fanno male, anzi... Dai i pisellini come unico mangime per due o tre giorni... vediamo se è recuperabile. La misurazione dei valori dell'acqua, come detto da Francesca, comunque va fatta periodicamente, ci sono in commercio anche apposite striscette che danno risultati anche dei 5 valori contemporaneamete, certo sono meno precise dei reagenti liquidi, ma sono molto più economiche. Ps: tieni la vaschetta a bagnomaria nella vasca, non deve subire variazioni di temperatura. L'acqua e sale è anche un'ottimo antibatterico.
  2. Si dovrebbe essere il contrario, tutti i poecilidi vanno in rapporto a 1 maschio x 3 femmine... dato che hai abbastanza spazio aumenta l'harem femminile... il maschio non stresserà sempre la stessa e lei non lo rincorrerà più.
  3. kay

    Orifiamma

    Dipende, io ho anubias e un piccolo areatore, che più per i pesci serve per aereare il filtro... avendo molto organico da smaltire, il filtro ha bisogno di più ossigeno e ho notato che mettendo un piccolo areatore davanti all' entrata del filtro, si elimina il fenomeno acqua bianca e i batteri evitano di uscire fuori dallo stesso per respirare. Ho un piccolo areatore anche nel tropicale, allo stesso posto... e credi che fenomeni di acqua bianca non ne ho più avuti.
  4. Ho sia il laghetto con carassius normali che Fantail, oranda, orifiamma o come gli volete chiamare in acquario, ho messo anubias barteri, parecchie, sia su tronchi che nella ghiaia, fanno scena e resistono benissimo. Le piante del laghetto sono tutt'altro tipo di piante, anche perchè i papiri e le ninfee non crescono in acquario.
  5. kay

    Help Me!

    Potrebbe avere una fungosi o una batteriosi, ma così è difficile da diagnosticare, metti un antimicotico/antibatterico ad ampio spettro...
  6. Si, può succedere che si ciuccino i pesci, onestamente fossi in te li toglieri e li metterei in acquario tropicale. In genere se alimentati regolarmente con pastiglie di spirulina, gli ancy stanno per fatti suoi, provaci, ma ti ripeto non è una bella convivenza. Ps: i negozianti sono furbi, pur di vendere tutti i pesci stanno bene insieme, ma quando devono ritirare o in regalo o non se ne fa niente.
  7. kay

    Orifiamma

    Bene, non ingozzarlo troppo... Ci vorrebbero almeno una trentina di litri a pesce, crescono tanto e sporcano molto, un filtro abbastanza potente, io ho anche un riscaldatore che tengo a 24° (gli orifiamma sono più delicati dei pesci rossi comuni e amano temperature più miti) e un'aereatore, se hai piante l'aereatore non serve, ma dato che agli orifiamma piacciono le piante e quindi non durano, se proprio vuoi metterne, io ti consiglio delle Anubias, hanno foglie coriacee che ai pesci non piacciono... Ciao
  8. A regola no!! Gli ancy sono tropicali, prediligono la temperatura a 26° e acque tenere, gli oranda sono pesci di acqua fredda, stanno al max a 24° e prediligono acque dure... non mi sembra una bella convivenza.
  9. kay

    Orifiamma

    Semplice, hanno lo stomaco compresso per natura, quando mangiano se ingeriscono troppa aria, lo stomaco si comprime ancora di più e ne risente la vescica natatoria... causando la perdita di equilibrio. Per far si che ciò non accada, si opta per una dieta a base di granuli e non di fiocchi, in quanto i primi tendono a scendere e il pesce nel mangiarli non ingerisce aria, poi si somministrano regolarmente verdure sbollentate ( zucchini, pisellini, spinaci ecc) e si da poco mangiare per volta, magari due volte al dì.
  10. kay

    Sfondo 3d

    Onestamente non so che dirti, c'è chi ne fa uso, ma per i miei acquari preferisco roba naturale e sfondi esterni, proprio per non rischiare la vita dei pesciotti... mi dispiace.
  11. kay

    Platy Malati

    Dimmi i valori dell'acqua, ogni quanto fai i cambi, quanti pesci hai dentro... ecc Sicuramente o hai troppi pesci o dai loro troppo mangiare, il filtro non lavora bene e i batteri presenti fuoriescono in cerca di ossigeno... e i nitrati saranno alle stelle. Controlla i valori... se sono alti fai un cambio di un 7 litri circa e aggiungi un'areatore... fammi sapere. Ps: Apri altro topic con questa domanda, qui siamo in OT...
  12. kay

    Platy Malati

    Meno male, ciao.
  13. kay

    Platy Malati

    Si tranquilla, anche i miei lo fanno ed anche i neon... è una caratteristica di questi piccoli caracidi... Forse è un sistema che in natura usano per sfuggire ai predatori... Come vanno i puntini??
  14. kay

    Platy Malati

    Ciao, i carboni servono...fidati, la platy sarà stata debilitata, capita... Segui la prassi che ti ho scritto e vedrai che ne salverai abbastanza se non tutti... fammi sapere... Il mio primo acquario, anni fa, prese l'ictyo subito, causa pesci malati che il negoziante mi aveva rifilato... Dando retta a lui, non avevo ancora esperienza, ci lasciarono le penne circa 20 pesciotti... ho cambiato negoziante.
  15. kay

    Platy Malati

    L'ictyo si cura con diversi medicinali, per quanto ne so io, sia quelli a base di verde di malachite che quelli a base di blu di metilene non sono dannosi ai cardinali, ma solo agli invertebrati...mentre il blu di metilene è sconsigliato agli anabantiodi, in particolari ai betta. Tornando al medicinale, dovrai fare la cura completa, aumentando gradualmente la temperatura dell'acqua FINO AI 29/30° solo allora le cisti lasceranno il pesce e si apriranno in acquario liberando migliaia di tomiti che il medicinale ucciderà... a volte non basta un solo trattamento... è necessario quando si usa un medicinale usare un'areatore, in quanto il medicinale brucia l'ossigeno presente nella vasca e togliere i carboni attivi se presenti nel filtro... finito il ciclo di medicinale di filtra su carboni attivi per 24 ore ( i carboni attivi si mettono nel filtro, in apposite retine o in gambaletti di nylon), poi si tolgono i carboni, si buttano e si procede ad un cambio parziale robusto... mi raccomando la temperatura dell'acqua deve essere quella della vasca SEMPRE!!! Fatto questo si aggiungono batteri nitrificanti al filtro (il medicinale ha azzerato la sua flora batterica) e il gioco è fatto.
  16. Leggiti questa discussione dall'inizio, dovrebbe aiutarti a chiarire le idee.
  17. Serrasalmus Nattereri, non ricordo e non ho trovato neanche girando nel web, una sola specie erbivora... sono carnivori, anche se si abituano ai mangimi in scaglie, necessitano comunque di carne. Hanno bisogno di enormi vasche, dai 500 litri in su ed è vivamente sconsigliato mettere le mani in vasca...
  18. kay

    Pesce Rosso Morto

    Può essere successo per un'infinità di cause: tumore, cattiva qualità dell'acqua, micosi, batteriosi, stress...ecc Intanto controllate i valori della vasca ed iniziate a cercare la causa da li.
  19. kay

    Domandina..

    Si certo puoi usare il fertilizzante liquido o in pastiglie tranquillamente, le dosi e i tempi variano da marca a marca. Per la pulizia: limitati a sciacquare le spugne nell'acqua che togli dai cambi, non toccare mai cannolicchi e bioballs o altro all'interno del filtro, solo le spugne o la lana di perlon... da sostituire ogni sei mesi, mai tutte in una volta... ma alternandole. La ghiaia si sifona periodicamente tramite campane apposite , in quel modo si aspirano tutte le impurità del fondo, lo puoi fare anche ad ogni cambio. Ps: anche se non c'entra con la tua domandina, mi permetto di farti notare che la tua popolazione è varia è male assortita... esempio più evidente: i guppy prediligono acque dure mentre i cardinali e le petitelle acque tenere... ecc.. ci sarebbe da continuare, ma mi fermo qui.
  20. kay

    Tetraodon Fluviali

    Quoto Ela!! Necessitano di grandi vasche, 20 litri vanno bene per un betta o un gruppetto di neon o rasbore, ma niente di più.
  21. Ciao Pachi, innanzitutto di quanti litri è l'acquario? Come sono i valori dell'acqua? Per sistemare l'acquario e in particolar modo le alghe, non devi cambiare tanta acqua, ma verificare la causa del proliferare delle stesse, mettere piante a crescita rapida e controllare se i neon sono esauriti... a volte a 9 mesi sono già da cambiare... ma prima di tutto controllare i valori, sicuramente avrai nitriti e nitrati alle stelle... Per pulire le rocce, basta toglierle dalla vasca e strofinarle con uno spazzolino da denti nuovo sotto acqua corrente.. . per i vetri, usa le lamette apposite...
  22. Vai tranquilla in 20 litri? No, decisamente troppo stretto per i fantail!! I miei sono sui 15cm, cosa ci mette in 20 litri, che con arredi filtro, riscaldatore ed altro si riducono a 15... le sardine in scatola?
  23. Dipende, come già detto, da che piante hai, cmq potresti aggiungere, dopo un 6 mesi o anche più dall'allestimento, del fertilizzante liquido o in pastiglie, te ne rendi conto da te... quando le piante crescono più stente.
×
×
  • Crea Nuovo...