
kay
Members-
Numero contenuti
758 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di kay
-
Il sesso nei carassius si riconosce facilmente solo nel periodo della fregola, quando il maschio corre dietro la femmina e cerca di spingerla in alto mettendole la testa sotto la coda.. e dai tubercoli nuziali che appaiono sulle branchie del maschio, inizio pinna caudale e lato pinne anteriori..ma solo ed unicamente quando sono in amore..in genere maggio giugno..quando l'acqua arriva ad una certa temperatura.. Ciao...
-
La procedura è lunga e bisogna usare dei medicinali, qui non posso darti marche, ti ho inviato un'email.
-
Puoi metterli anche in 120l, non cresceranno si decoloreranno, si scontreranno e uno dei due prenderà il sopravvento. Io i consigli te li do volentieri, se tu ritieni che siano sbagliati e fai lo stesso di testa tua pazienza, però dimmelo, così evito di perdere tempo a rispondere alle tue domande. Ciao.
-
Fatti un giro sui siti dedicati ai discus, poi vedi se 200l sono esagerati, specialmente se non azzecchi la coppia e li vedi scannare... La teoria dice almeno 50 litri a pesce, ma la pratica invece realizza che, una volta cresciuti sono pochi...uno sarà il dominante e non lascerà nutrire l'altro, un mio amico li teneva due in 180 litri e non potendo prendere una vasca più grande l'ha dati via dalla disperazione. Poi, io vi do consigli su come tenerli nel miglior modo, se lo metti in 10 litri ci sta lo stesso... non cresce si decolora e dopo un tot di tempo muore... Certo che nei negozi, dove devono sostare in attesa di essere venduti saranno sicuramente ammassati... Comunque fai come credi... io i consigli ve li do... se poi non li accettate, affari vostri...
-
Innanzitutto 120 litri sono pochi per una coppia di discus...ce ne vuole almeno 200, poi acqua osmotica a non finire, se non hai un'impianto ti costa una fortuna... e arredi non calcarei... Il discus è un pesce molto delicato e timido, non è adatto ai neofiti...
-
Il siamensis è rinomato per il mangiare le pinne a velo dei pesci... fino a portarli alla morte.. se adesso ti sembra che giochino, tra poco cambierai idea... vedi di disfarti del siamensis al più presto... da piccoli sono vegetariani, da grandi diventano carnivori... provare per credere...
-
In genere non lo fanno, ma comunque hai fatto bene a riportarlo, in quanto il chicco di riso è un pesce di acqua fredda, max 24/25° mentre i platy, guppy molly ecc sono tropicali.... PS: gli ancy e i neon ci stonano, loro vogliono un'acqua medio/tenera mentre il resto dei tuoi pesci dura. Saluti.
-
Non c'è miglior pulitore del pleco... i miei acquari non hanno un'alga... ottima scelta... compresa la vasca... Ciao.
-
Ai loricaridi (pleco e ancy ecc) si da mangiare a luci spente proprio per la loro timidezza.. puoi integrare la sua dieta con verdura sbollentata... Se hai due Ancy, a che ti seve il pleco? Sai quanto cresce? Io ne ho 4, il più grande arriva oltre i 30 cm.. ed ha qualche anno... Io ho vasche da 180 e 230 litri... in 100 litri a breve starà stretto!!!
-
Non ho avuto esperinze in merito, ma ce l'ha avuti un mio amico... quando sono in riproduzione si fiondano su qualsiasi pesce che entri nel loro territorio, scalari compresi, quindi orientati su qualcosa di non troppo grande che serva loro solo da sfogo o miglior cosa lasciali soli. Devo dire che la loro riproduzione è un'esperienza bellissima. Se vuoi contattami in privato, la mia email la trovi nel mio profilo, ti mando l'articolo su allevamento e riproduzione, perchè non so se posso linkarlo qui.
-
Dimmi che non ti avevo avvisato... dovevi preparare la nursery di retina per poterli spostare dalla madre... appena partorito per lei sono solo cibo vivo!! Comunque non disperare ne faranno a valanghe...
-
Ne fanno come minimo una ventina fino ad un massino di 60 e più per le femmine anziane, se li saranno mangiati, la madre stessa se li mangia subito dopo aver partorito.... come mangime, in attesa di comprare quello specifico per avannotti puoi dare quello dei grandi sbriciolato finemente..
-
Prima di sifonare sposta un pò di arredi, attendi che lo sporco si sia fermato sul fondo e poi sifona... è l'unico sistema che puoi fare...
-
Sono molto tonde, ma te l'ho detto anche in precedenza, la saletta stressa troppo le guppe, che a volte partoriscono prima per troppo stress piccoli deformi... io non la userei, la lascerei partorire in vasca e in seguito metterei i piccoli nella sala parto o meglio ancora nella nursery di retina, che contribuisce al ricambio dell'acqua, ricorda, non prendere mai i piccoli col retino, meglio con un bicchierino di plastica, altrimenti gli si curverà la spina dorsale.
-
Ti sei risposta da sola...più sono modificati e più sono delicati...poi quelli a pallina, avendo lo stomaco compresso sono molto più propensi ad ammalarsi di vescica natatoria...
-
A volte succede se il filtro ha "raccattato" materiale, tipo foglie ecc, non riesce a smaltirle e fanno una sorta di tappo, impedendo all'ossigeno di circolare nello stesso... ai pesci la situazione potrebbe nuocere a lungo andare, ma se l'hai presa in tempo si risolverà...
-
E non è detto che il fenomeno si attenui subito, io c'ho messo un mese a farla tornare limpida... grazie all'aereatore...
-
Secondo me ci sono troppi batteri in sospensione... il filtro lavora troppo... Sciacqua i componenti del filtro nell'acqua della vasca, non toccare cannolicchi e bioballs se presenti, sciacqua solo spugne o lana di perlon, rimettili al posto e aggiungi un'areatore in prossimità dell'entrata dell'acqua nel filtro.... il filtro è sovraccarico di batteri e non ha sufficiente ossigeno, causando la fuoriscita degli stessi che provocano la classica acqua bianca... bisogna far in modo che venga ossigenato di più!
-
Laciala così per qualche altro giorno, se non vedi altri puntini, portala piano piano a 22...
-
Non ho esperienze in merito ne vorrei averle, possono anche non mangiare solo carne... ma lo sai che necessitano di vasche enormi??? Leggiti questo topic dall'inizio, potrai trovare valide informazioni, per altro: Leggi qui www.ciclidiepiranha.net Ps: ti prego di non usare caratteri da sms, il forum viene letto alche all'estero e i traduttori online potrebbero avere difficoltà a riportare i testi, grazie.
-
Poecilidi: platy, guppy, portaspada, velifere, molly, ecc... Però tieni presente che vale sempre la regola di 1 maschio per 3 femmine e che sono molto prolifici.
-
A questo punto, fai un'acquario a loro dedicato... rimani sui poecilidi...
-
A regola a quest'ora dovrebbero essere già schiuse e la coppia curare la prole se non sono presenti altri inquilini, se si sentirà minacciata se le mangerà... facci sapere la situazione: vasca, inquilini ecc ecc
-
Che vuol dire??? Fai una domanda su ciò che ti interessa... se intendi uova continua qui, se no apri un topic apposito con la tua domanda specifica!! Ciao.
-
Mah... li riportano difficili da riprodurre.... nella mia vasca non si sono mai riprodotti, e ce l'ho da parecchio tempo, le femmine sono piene di uova, ma non riescono a schiudersi... l'unico sistema è quello di isolare la coppia e metterci la rete. Non è che si sbagliano con i guppy???