-
Numero contenuti
189 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mar Kino
-
Maaaa.... non è che mangiano l'erba del giardino per tutto il giorno e quando rientrano non hanno fame per quel motivo? Ciao! marco
-
Ciao! In base a cosa, esattamente, ti ha detto di tenerlo fermo? Ha fatto qualche esame, qualche radiografia, qualcosa? Perdona la mia curiosità, ma è importante saperlo... Ciao! Marco
-
L'ha detto lei, ma questo vuol dire che ci pensa 2 volte prima di fare procedure complesse, e ci fa attenzione. La sterilizzazione è relativamente semplice... Ciao! Marco
-
Di dove sei? A quanto ho capito Cassano è lontanuccio da dove abiti. Per quanto riguarda la dottoressa, la conosco, ed è un'ottima comportamentalista. Per sua stessa ammissione non è una eccellente chirurga, ma di sicuro si occupa di conigli. Ciao! Marco
-
Ho guardato anche sul libro di farmacologia, ma non sono segnalati studi su questi animali. Quello che dice di té e altri composti analoghi è che sono diuretici. Il fatto che ad alte dosi siano eccitanti è noto, ma la topa deve berne parecchio prima di risentire di questo, e al massimo dorme di meno. Gli unici dati sulla tossicità riguardavano i cavalli, ma erano dosi veramente elevatissime, tali da stroncare anche un cavallo. Appunto. Se fosse velenosa per le cavie si saprebbe, no? OK, questa affermazione è un po' empirica, ma in linea di massima dovrebbe funzionare. Ciao! Marco P.S. : Guinea Pigs si traduce quasi letteralmente con "porcellini d'India"...
-
Si può disinfettare anche con l'alcool oppure con prodotti a base di clorexidina, o ancora con iodofori come il Beta***e, che però macchia. Li metti su un batuffolo di cotone e via. Nessuna di queste cose fa male, al massimo non fanno nulla. Però cerca di capire di cosa si tratta, così che si possa intervenire nel modo giusto. Ciao! Marco
-
Questa crosticina sta all'altezza dell'ombelico? Se si portalo dal vet, i crici sono soggetti a patologie di questa area. Se no, portalo dal vet lo stesso, è l'unico che può dirti con precisione di che cosa si tratta... Ciao! Marco
-
Un pochino direi di preoccuparsi... ma non troppo Un consiglio: se riesci, cerca di portare un campione di pipì, il più pulito possibile, in una provetta, dal vet. Te ne sarà grato! Non sarà facile raccoglierla, ma ce la puoi fare. Prova ad aiutarti magari con un piattino di plastica. Facci sapere!! Ciao Marco
-
Quello che dice Kitty, di suo, non è sbagliato. Ma è un po' idealizzato Soprattutto per il cane, è bene andarci con i piedi di piombo, doppio strato. È vero che i conigli e i cani possono andare d'accordo, ma possono anche non andare d'accordo. Tutto dipende da come e quando sono stati introdotti gli animali. Se il cane è cucciolo è meglio lasciar stare, o meglio al massimo provare a farglielo annusare da lontano. Da piccoli non capiscono bene la differenza tra un giocattolo con le orecchie molli e un coniglio. Naturalmente devi anche vedere come la prende il coniglio, perché potrebbe terrorizzarsi, e rendere l'ambientamento molto più difficile per entrambi (un niglio impaurito scappa, un cane che vede un niglio scappare gli corre dietro, il niglio ha ancora più paura e si entra in un circolo vizioso che può terminare in modo molto spiacevole per quello piccolo). Se il cane è grande e il niglio è l'ultimo arrivato devi fare i conti con la gelosia canina, che dipende anche molto dal carattere del PT. Ma di solito è un animale abbastanza possessivo nei riguardi del suo padrone. A questo si può ovviare facendo presentare il coniglio da una terza persona, con il padrone del cane che sorveglia attentamente, e, soprattutto, non guarda il coniglio. Naturalmente, il tutto va fatto in territorio neutro per entrambi gli animali. Taglio corto e ribadisco: vacci MOLTO piano... Ciao! Marco
-
Urgh... cosa mi tocca leggere!!!! 1) Il mangime con coccidiostatico è assolutamente da sconsigliare, sia per i conigli, che per le cavie, che per i barbagianni o quello che vuoi. Oltre al fatto che di base è un mangime scadente, il fatto che sia anche medicato è una aggravante, non certo un fattore di miglioramento. 2) I conigli, come le cavie, non devono mangiare semi e altre cicciosità, e soprattutto, come è già stato detto correttamente, non devono mangiare pane, tanto più se gli viene dato "per limarsi i denti". A meno che questo venga inteso come un "così lo porto spesso dal vet a farglieli limare, perché da solo non ci riesce" 3) Il digerente di conigli e cavie è simillimo, tanto che anche io non so dirvi in cosa differiscono i due tipi di mangime. Appena mi capitano sotto mano gli dò un'occhiata, ma sospetto che siano assolutamente identici, a parte forse la forma. Per la storia delle vitamine contenute in differenti quantità, ne dubito, perché altrimenti non avrebbe senso integrare la C alle cavie. Anche se, comunque, è un composto che si degrada abbastanza velocemente. A presto! Ciao Marco
-
Si, quella l'avevo messa apposta io...
-
Mi hanno avvisato che altervista non supporta quello che stavo cercando di fare, quindi faccio un altro tentativo, che stavolta dovrebbe funzionare. Eccolo qua: http://markinooo.altervista.org/markino.html Metto anche quello che avevo dimenticato... Anni: 28 Altezza: 183 cm Peso: tra i 90 e i 92, non mi peso spesso ma sono da quelle parti Buona befana a tutte! Ciao Marco
-
In effetti è strano, copiando e incollando si vedono, con il link diretto no. Non so a cosa possa essere dovuto... Lo spazio non è privato, ci ho messo qualche pagina che tutti riescono a vedere. Mi spiace per il disguido! :( Ciao! Marco
-
Mi inserisco anche io... Anche se non ho cavie, ho scritto qualcosina in questa sezione e mi sono fatto già adorare da almeno tre utentesse, quindi mi sembra giusto che mi si possa vedere in faccia... Visto che siamo in ambito caviesco e la mia chioma me lo permette, metto una immagine di Mar Kino "a pelo lungo", più recente http://markinooo.altervista.org/markino.jpg e una un pochino più vecchietta, in cui si vede un Mar Kino peruviano, "a pelo corto" http://markinooo.altervista.org/pelato.jpg A presto! Ciaociao! Marco
-
I pippi nostrani sono insettivori (altrimenti a che gli servirebbe un sonar? I frutti mica scappano). A parte questo, quando c'è nebbia l'effetto peggiore che può dare al loro apparato sensitivo è una riduzione di raggio d'azione. Il vero problema, con tutta quella umidità in giro, è che non ci sono insetti, perché le loro ali sono appensantitissime dalla condensa e non riescono a levarsi in volo. Quindi, niente pappa, niente volo. Sul letargo non ti so dire... mi informerò! Ciao! Marco
-
La risposta è semplice: non si può acquistare un suricato. Sono animali selvatici, molto probabilmente protetti dal CITES, quindi non commerciabili. Ti toccherà trovarti un altro animale domestico. Ciao! Marco
-
C'era chi proponeva uno spogliarello maschile... (mio, mi è sembrato di capire...) Non dico chi è, si faccia avanti! Si, la libertà è infinita, sia per i pro che per i contro. Poi è ovvio che non tutto verrà implementato, ma si cercherà di ascoltare il più possibile i desideri dei clienti, compatibilmente con le risorse disponibili... Customer satisfaction!!! ;) Ciao Marco
-
Premessa 1: questa discussione riguarda molte specie animali. Non sapendo dove metterla di preciso l'ho messa qua, sapendo che è il sottoforum più frequentato e quindi raggiungo un bacino d'utenza più ampio. Premessa 2: questa discussione è praticamente a mio solo beneficio, anche se nessuno impedisce a nessuno di sottoporne gli esiti, quando ce ne saranno, ad altre persone che possano beneficiarne. Possibilmente segnalatene la provenienza... [GPL docet] Premesso questo, seppure non credo che una richiesta del genere vada contro le regole del forum, non mi offenderò in alcun modo se il topic verrà chiuso o spostato. Basta che me lo diciate... Veniamo a noi: ieri, parlando con il mio "capo" nella clinica veterinaria che frequento, è sorta una annosa questione: i clienti della clinica (o meglio, i clienti delle cliniche), animali ma soprattutto umani, si trovano a passare molto tempo nella sala d'attesa del proprio veterinario di fiducia. Quindi è stato chiesto a noi studenti di passare un po' di tempo nella sala, cercando di immedesimarci in clienti di varia tipologia (normale, rilassato, preoccupato, paranoico, ecc...) cercando di capire di cosa questi potessero aver bisogno per migliorare la loro attesa. Ovviamente noi studenti non possiamo immedesimarci perfettamente nel cliente, quindi vorrei estendere il sondaggio agli utenti di questo forum, così da poter migliorare il servizio per tutti. Per questo vi chiedo: Che cosa vorreste che ci fosse nella sala d'attesa del vostro ambulatorio ideale? Citate tutto, solo le sedie sono date per scontate. Che cosa NON vorreste che ci fosse in questa sala? Possibilmente, se volete, mi date anche un motivo per le vostre scelte? Grazie!!! Ciao Marco
-
Può essere che gli incisivi sono a posto ma i molari no? La bava è un problema comune in questi casi. Altrimenti ha qualcosa incastrato in bocca, magari tra i denti, e la salivazione eccessiva è la risposta al fastidio. Bisogna guardagli in bocca... Tutta la bocca. Facci sapere! Ciao Marco
-
No!!! Non l'influenza, almeno. Per avere malattie che colpiscono i cinci dovresti avere un fungo o qualcosa di molto esotico... Ciao! Marco
-
Hai ragione... ma non volevo fare una risposta lunghissima... sono pigro, sai? Riproviamo: credo sappiate tutte cos'è l'endometrio, quindi glisso. Nella donna questo strato interno si ispessisce, si arricchise di vasi, di muco e di connettivo per permettere l'impianto dell'ovulo fecondato. Se l'ovulo arriva non fecondato o ci sono problemi di impianto per qualsiasi ragione, tutto lo strato interno si stacca e viene espulso, con grande gioia della portatrice, che assume i tipici tratti di personalità assassina di "quei giorni". Tutto questo succede ogni mese. In una specie con gestazione di 9 mesi, una strategia del genere è tollerabile, perché ti permette di essere ricettiva almeno nel 50% del tempo, senza sprecare troppe risorse. Inoltre, gli invogli fetali si impiantano molto profondamente sull'utero, cosa che da dei vantaggi per il feto, ma richiede un endometrio abbastanza facilmente smontabile. Tra l'altro, siamo l'unica specie (o al massimo una delle pochissime) che non ha manifestazioni di calore, proprio perché la strategia riproduttiva è diventata talmente efficiente da non aver bisogno di periodi di fertilità conclamati, anzi. Il criceto e gli altri roditori sono anche loro molto efficaci dal punto di vista riproduttivo, (anche se in un senso diverso) però nel loro caso l'impianto dei feti sull'utero è molto più superficiale. Questo consente un grosso vantaggio: non c'è bisogno di rifare un nuovo endometrio ogni ovulazione. Lo svantaggio è che le comunicazioni madre - figli non sono così strette, quindi non c'è passaggio di anticorpi al feto, che nasce molto incompetente, dal punto di vista immunitario. A questo si ovvia mettendo gli anticorpi nel latte dei primi giorni, il colostro. Tutto questo per dire che il criceto non ha mestruo, ma solo delle piccole secrezioni di muco, come è già stato detto chiaramente sopra. Stavolta sono stato più chiaro. Credo. Ciao! Marco
-
Si, in effetti si. Tutto dipende dalle modalità di impianto del feto sull'utero e da altre cosine. Nella donna è una cosa molto profonda quindi l'endometrio viene rifatto e buttato ogni ciclo ovarico. Non è così per quasi tutte le altre specie. So di non essere stato chiarissimo... Capitemi! Ciao! Marco
-
Sono tutti acari, anche quelli che vengono allevati e "munti" dalle formiche per ricavarci quella sostanza zuccherina di cui vanno matte (che ha un suo nome ma onestamente non me lo ricordo). Hanno solo scelto delle diverse strategie per sopravvivere, tutto li. Ciao! Marco Edit: Su, francesca, non ti turbare, è normale un po' di deriva degli argomenti!!!
-
Li prendono o per contatto diretto con un altra cavia che li ha, o per contatto indiretto, tramite per esempio le tue mani, che prima di arrivare a casa hanno toccato una cavia con la rogna, o per combinazione dei due modi. Il guaio è che, essendo veramente piccolissimi (meno di 1 mm di diametro) non si riescono a vedere a occhio nudo, e rischiano di passare inosservati tramite mani o anche vestiti. Al microsopio, però, si vedono benissimo. Anche se prelevando solo un pelo rischi di non vedere quelli che vivono sulla pelle. Ciao! Marco
-
Ciao! Non so se si possono inserire link esterni... per cui per il momento mi trattengo. Però se cerchi su qualche motore di ricerca "coniglio comportamento" ricordo che c'era un bellissimo sito italiano che parlava delle cose base, e un altro meraviglioso e completo, però in inglese, che trattava ogni più piccolo aspetto del comportamento lapino. Dovresti trovarlo con le parole chiave "rabbit behavoir" Ciao! Marco