Vai al contenuto

Mar Kino

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mar Kino

  1. Mar Kino

    Rogna

    Le crosticine è meglio se le lasci cadere da sole, o le fai togliere al coniglietto. So che può essere divertente toglierle, e qualcuno qui dentro confermerà con veemenza, ma resisti alla tentazione! ;) I dosaggi dell'antibiotico effettivamente sono un pochino alti, ma prima di ridurre o sospendere senti la vet cosa dice, magari c'è un segreto che io non conosco... Ciao! Marco
  2. Mar Kino

    Rogna

    Procediamo con ordine: la rogna, come dice Francesca, è una malattia scatenata da acari, che sono dei ragnetti veramente piiiiiiiiiiiccoli, (nell'ordine dei decimi di millimetro di diametro) che si stabiliscono sulla pelle e se ne nutrono, in vari modi che dipendono dalla specie interessata (di acaro e di vittima). Notoedres e Sarcoptes sono solo due delle specie di acaro possibili. Nel coniglio è molto importante anche Otodectes (penso fosse questo quello a cui la vet si riferiva come rogna dell'orecchio) ma esistono anche altre specie. Ovviamente esiste anche per gli uomini, anche se ormai è molto molto rara, principalmente per la diffusione dell'uso del sapone... L'acaro medio è molto delicato, e sopravvive pochissimo lontano da un animale ospite. Per questo dicevo che è facile che Molly sia stata contagiata da un altro animale, anche per via indiretta tramite te, oppure per via indiretta, passando in un posto dove un altro infetto era passato da poco: questo perché non esistono acari a vita libera. O meglio, esistono, ma non danno rogna, sono specie completamente diverse. Per quanto riguarda antibiotico e bagno di disinfettante, il motivo per cui te li ha dati (penso sia quello, io avrei agito spinto da questo motivo) è il fatto che il sintomo principale della rogna è un forte prurito. L'animale colpito continua quindi a grattarsi, con il rischio di causarsi ferite, che si possono infettare aggravando la situazione. Disinfettando bene la parte, e fornendo il tuo topo di una buona copertura antibiotica si evita il peggioramento della situazione. Ah, si, studio veterinaria... Spero di essere stato chiaro... Ciao! Marco
  3. Per il coniglio nuovo non ti so dire, dipende solamente da te. Per quello vecchio, invece, mi sembra MOLTO strano che un ascesso mandibolare possa essere fatale ad un coniglio... Sei sicura che il tuo vet ne sappia di esotici? Oppure, in alternativa, quanto era grande questo ascesso? Mi spiace per il tuo topo... :( Ciao Marco
  4. Mar Kino

    Rogna

    Per la cura, dipende anche da che antiparassitario gli hai fatto... L'antibiotico (Bay***) non gli fa male, ma è praticamente inutile contro gli acari, lo stesso per il disinfettante. Questi ultimi due però servono nel caso (e penso sia il caso) il coniglio si gratti, per evitare complicanze. Una volta risolto il problema, non dovrebbe essere necessario disinfettare l'ambiente, visto che non li prende dal mondo ma da altri animali. (uomo compreso) Dovresti invece controllare eventuali animali con cui il tuo coniglio è venuto a contatto. Non preoccuparti, l'hai preso in tempo, non è niente di grave!! Ciao Marco
  5. Mar Kino

    Aiutoooo

    Se è davvero bloccato è assolutamente impossibile che la cosa sia stata causata dall'escursione, è pasato troppo poco tempo. Segui quello che dice tiberts, ti ha dato il miglior consiglio. Ma assicurati che di cacche ne faccia... E ricordati che anche se non spara palline per un paio d'ore non è detto che sia bloccato. Facci sapere! Ciao Marco
  6. La leptospirosi è ben difficile da prendere da un roditore domestico... Deve essere stato contagiato a sua volta, e la cosa non è per niente facile, e condizionata alla vicinanza di un fiume. Altre malattie gravi non me ne vengono in mente... Il peggio che puoi prendere (e trasmettere, naturalmente) sono i funghi della pelle. Conosciute anche come micosi. Ma non è niente di grave, e si cura abbastanza facilmente. Ciao! Marco
  7. Ma nooooo... povera coniglietta! Non tenerla in gabbia!!! Lo so che all'inizio fa di tutto per esplorare il mondo, l'hanno fatto tutti... Ma poi smette! Mi sembra crudele costringere un animaletto come quello a passare la massima parte della propria vita in gabbia perché tu ti sei fermata alle prime difficoltà... In topic, riguardo la sterilizzazione. Il decorso post operatorio non dovrebbe essere eccessivamente doloroso, se, naturalmente, l'operazione viene fatta bene. E importantissimo che tu vada da un vet esperto in conigli, perché ci sono degli aspetti legati all'anestesia che li differenziano molto da cani e gatti, e queste differenze non vengono insegnate in università, si imparano dopo. Una volta operata avrà la pancia pelata con la cicatrice con i punti, per una settimana circa. In teoria il dolore dovrebbe essere molto molto poco, e può essere compensato da una dose extra di coccole. Cosa che sicuramente non avrai problemi a fornire, credo. ;) Medicazioni extra poco o niente, dipende da come viene chiusa la cicatrice. Al massimo una passata veloce di disinfettante sulla pancia una volta al giorno, completamente indolore. Per il costo non ne sono sicuro, ma dovresti stare intorno ai prezzi da gatto, quindi sui 100€ circa. Ovviamente il prezzo dipende da regione a regione, e da vet a vet. Indicativamente dovresti stare su quella cifra, ma ti conviene chiedere prima, non ti costa niente e ti eviti sorprese dell'ultimo minuto. Dovrebbe essere tutto, comunque ti invito a chiedere al vet che la opererà, lui sicuramente ti saprà fornire tutti i dettagli del caso. Poi è figo... hai anche una scusa in più per stargli vicino vicino! ;) Ciao! Marco
  8. Mar Kino

    Unghie

    Secondo la mia modesta opinione trovo più stressante per il coniglio essere manipolato da una persona che non conosce, come appunto il vet. Quindi la belva tenderà più facilmente ad agitarsi in mano sua rispetto che in mano al padrone, che comunque conosce e da cui dovrebbe essere stato abituato a essere preso in braccio. Poi ovviamente in teoria (e sottolineo in teoria...) il vet ha una manualità migliore per il taglio, quindi lo stress del niglio sarà minore. Sono 2 piatti di una bilancia, devi trovare tu il giusto equilibrio tra le due situazioni. Per quanto riguarda le iniezioni... Trovo GRAVISSIMO che un vet chieda al proprietario di fare le iniezioni al suo posto... Non esiste proprio, qualunque sia il motivo di un tale gesto. Non ce n'è un altro in giro, vero? Se si, fossi in te scapperei a gambe levate... Ciao! Marco
  9. Mar Kino

    Unghie

    Ti dò un consiglio, che poi è la stessa cosa che ho fatto io. Vai da un vet, così vedi bene come si fa. Una volta "edotta" valuti se ti senti in grado di fare la stessa cosa al tuo bestione feroce. Per la forbicina la si trova di solito nei negozi di animali, è la stessa che si usa per i gatti e i cani piccoli. Il rischio è di tagliare l'unghia troppo corta. Siccome all'interno ci passano dei vasi puoi lesionarli, con probabile emorragia. Niente di grave, in realtà, se poi pulisci e disinfetti bene, ma il coniglietto si può spaventare, agitare e farsi male. Ciao! Marco
  10. Procediamo con ordine... La mail del contatto msn va giusto bene per il contatto msn, se scrivi a quell'indirizzo c'è una grandissima probabilità che io non legga nulla, visto che la casella è stracarica di spam. Puoi usare markino78 (chiocciola) gmail.com. Se no, se la moderatrice è d'accordo, ti dico dove stanno questi vet senza dirti come si chiamano. Non credo violi la privacy, no? Tanto più che le discussioni sono visibili solamente agli iscritti. Facciamo così, al massimo mi censurano e ci sentiamo per mail. La veterinaria di Cassano la conosco e me l'hanno sconsigliata in diverse persone. Per di più è lontana, quindi la scartiamo. Ce n'è un altra a Mozzo, sotto il bowling, che finché si parla di conigli è buona. Altrimenti c'è quella a fianco dell'Iper di Brembate che dicono sia molto bravo (o brava? non lo so...) Se no ce n'è un altro in centro a Bergamo, ma per la posizione precisa devo informarmi. Francesca, me l'avevi segnalato tu, vero? Oppure ci sono io, che però non sono laureato né tantomeno specializzato. Ma ci sto lavorando. Se vuoi posso fare due grattini al tuo coniglio, ma niente di più. ;) Quello segnalato da Tiberts non lo conosco, ma è un po' fuori zona per me, quindi non mi stupisco di sta cosa... Di dove sei di preciso? CiaO! Marco
  11. Uhm... vediamo.... Me ne vengono in mente almeno 3 che potrebbero andare bene. Strano che il coniglio solidale non te li abbia segnalati.... Vabbé, ti mando un PM con i dati, quelli almeno che ricordo... Ciao Marco [edit:] Ooops... non posso mandarti PM... Non so come mai. Facciamo che o ti mando una mail io o me la mandi tu...
  12. Con il mio giochiamo ad inseguirci: ogni tanto lo vedo che "ammicca", nel senso che mi vede, fa 2 passi e gira la testa verso di me, come in attesa. Allora io faccio 2 passi verso di lui, che fa per scappare. Questo è un segnale, e allora cominciamo a correrci dietro per casa, con grande stupore di chi ci guarda, che non capisce. Pensa te, mi prendono per pazzo... A volte, però succede il contrario, e sono io che mi faccio inseguire da lui. Ma, siccome ho un coniglio sportivo, di solito rallenta per darmi la possibilità di stare davanti almeno un pochino, se no mi doppia al 1 giro... Ciao! Marco
  13. Se salta e mentre è in aria fa come per scalciare di lato è un chiaro sintomo di coniglio felice... Poi il fatto che sia giovane non gli fa prendere bene le misure quindi finisce con il culone a terra, ma non è mai niente di grave. Se non è così prova a descrivere meglio i suoi movimenti... Ciao! Marco
  14. A me sembra sfocato... Però bellino è bellino! Per la pappa, quanta gliene hai data? Non esagarare con le quantità, e magari prova a fargli annusare qualche pezzettino di cibo "da grandi". Al massimo non lo mangia. Ciao! Marco
  15. @Nixy: Io facevo il conto di furo più gabbia più gadgets, ma vedendo i tuoi conti mi sa che sono stato ottimista... Ciao! Marco
  16. Regalare animali non è mai una cosa semplice... E se lui non gradisse? Puoi provare a chiedere a qualcuno che lo conosce bene e lo frequenta, ma preparati a una spesa abbastana elevata, non saprei dirti precisamente quanto ma sicuramente sopra i 300€. Naturalmente IMHO, eh... Ciao! Marco
  17. Un po' spennacchiata ma carina... Maaaa.... Non è tenuta in mano malissimo nelle foto? E' quella che dovrà farsi le 4 ore in treno 2 volte la settimana, vero? Cerca di abituarla al trasportino (o meglio, al trasportone...) E, se posso, prima risolvi il problema del trasporto e poi, solo poi, pensa alla prole... Ciao! Marco
  18. Mar Kino

    Informazione

    Difficile che un fungo porti alla morte... Per la pillola, puoi spezzettarla e mescolarla con pezzi di cibo che lei gradisce particolarmente, qualunque sia. L'importante è che la mangi tutta, anche se non tutta nello stesso boccone, basta che non ci metta ore per finirla. In bocca alla cavia! ;) Ciao Marco
  19. Non è proprio normalissimo... Diciamo che è segnalato nel reparto "patologie". Però non comporta nessun fastidio. Succede anche negli umani, ci sono registrazioni di gente con 7 dita per mano. Non succede niente. Hai 1 dito in più, spesso perfettamente funzionante. Full optional! Ciao Marco
  20. Sarebbe bello che tu mi dicessi quanto rumoroso (magari rispetto a un altro cincio, o allo stesso qualche giorno fa) e soprattutto quanto veloce... FARMACI NO ASSOLUTAMENTE!!! A meno che il vet ti dica quali e quanti. A presto! Ciao Marco
  21. Complimenti per i tre fiocchi!!! Per il latte non dovrebbero esserci problemi, ma aspettiamo la Somma Francesca, lei lo saprà sicuramente... ;) Ah, e fagli tante foto, mi raccomando!!! Ciao! Marco
  22. Sii più specifico... Nel senso: 1) con affannoso intendi veloce? O fa rumori strani mentre respira? 2) se è veloce, quanto veloce? All'incirca, quanti respiri fa in un minuto? (o in un secondo) 3) la sua attività è cambiata in qualche modo? Salta meno, non corre, mangia normalmente ecc... Ciao Marco
  23. Vedila dal lato positivo: se tieni il "prodotto" quando avrà finito la muta potrai farti un bellissimo cuscino di pelo di coniglio per riposare al caldo e al morbido... :D Ciao! Marco
  24. Proprio così, è in muta! E lo farà almeno una volta l'anno... Preparati, perché farai fatica a credere a quanto pelo può starci sopra un animale così piccolo! ;) Ciao Marco
  25. Mar Kino

    Il Cibo

    I punti di vista sono la base della medicina veterinaria. Su alcuni argomenti più che in altri, ma costituiscono una parte (purtroppo) molto ma molto importante dello studiato totale. Te lo dice uno che sta al 5 anno... ;) Sul resto, sono fondamentalmente d'accordo con la signora Avanzi, anche se il meccanismo di insorgenza della malocclusione secondo me non è spiegato nel modo più corretto. Tieni però presente che tutto quanto detto non ha la certezza assoluta di svilupparsi, a prescindere dal tipo di alimentazione. Ci sono semplicemente alcuni tipi di cibo che aumentano il rischio relativo di patologia, che potrebbe non verificarsi in un coniglio nutrito a pane e potrebbe invece insorgere in un altro nutrito a vedura e fieno. Secondo il mio modestissimo parere la cosa più importante per limitare il rischio di malocclusione, oltre a fornire fieno in abbondanza, è dargli qualcosa di duro e non tossico da rosicchiare, come legnetti o altri oggettini, in modo che il consumo sia comunque garantito. Just my 2 cents... Ciao Marco
×
×
  • Crea Nuovo...