Vai al contenuto

Mar Kino

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mar Kino

  1. Che cosa è patetico? Ah, complimenti per il tempismo di risposta! ;) Ciaociao Marco
  2. Neanche io sarei contento se mi volessero spalmare una cosa strana sotto l'occhio, lo capisco... Prendilo bene in braccio, coccolalo un po e, mentre aspetti un attimo che il medicinale si asciughi, fagli qualche grattino e dagli qualcosa di buono, tipo mezza uvetta o un pezzo di bacca di rosa canina. Questo dovrebbe calmarlo un po. Scoprirai che imparera presto quand'è il momento della medicina, e "casualmente" in quei momenti sara irreperibile e/o impegnatissimo. Per la sabbia, cambiala pure con i ritmi normali, il rischio di diffusione è basso, e comunque ci sono cose che non puoi cambiare che risulterebbero molto piu contaminate... Per esempio il posto dove dorme. Il rosicchiare dipende anche da quello che mangia. Se mangia cose dure ha meno bisogno di consumarsi i denti. Se mangia cibi freschi e non rosicchia i legnetti vuol dire che si consuma i denti su qualcosa che non puoi vedere facilmente, in momenti in cui non ci sei... Salutami il cucciolo! Ciaociao! Marco
  3. Per fare un esempio terra terra il polpo letale è quello che compare come co-protagonista nel film "Octopussy, operazione piovra" che tutti gli amanti di James Bond non possono essersi perso. La potenza del suo veleno è inferiore solo alla tossina del pesce palla. Per le meduse letali, di solito il rapporto "animale piu grande = veleno piu potente" funziona decisamente male. Ci sono i Polmoni di mare (Rhizostoma Pulmo) che sono tra le meduse piu grosse che si possono trovare nel Mar Mediterraneo (ne ho viste a centinaia al porto di Piombino quest'estate) che sono completamente innocue per l'uomo. Quindi è verosimile che esistano medusine minuscole con veleni esageratamente potenti. Effettivamente ci sono tratti di costa australiana con divieto di balneazione per pericolo meduse, che potrebbero essere quelle rosa piccoline che compaiono anche nel film "Alla ricerca di Nemo". Facci sapere i risultati della tua ricerca! Ciaociao! Marco
  4. Mar Kino

    Conigli

    Mi sa che ti stai confondendo... I conigli hanno ben piu di 2 malattie. Quelle che citi sono quelle contro cui vengono vaccinati, perche sono le piu contagiose, ma possono sviluppare anche loro qualche altra patologia. E magari una di queste è anche una zoonosi. Cosi su due piedi non ti saprei dire se esiste e/o quale sia, pero è *possibile* che esista... Se serve posso scartabellare un po e vedere se trovo qualcosa. Ciaociao! Marco
  5. Vive all'interno del ciuffo di tentacoli, vicino alla bocca. Immagina il polipo dell'anemone come una sorta di medusa rovesciata (cosa che effettivamente è, in fondo) dotato di un piede con il quale si appoggia al substrato, e tentacoli dall'altra parte, attorno alla bocca. Nel caso dei polipi dei coralli coloniali questi sono 6 o 8, nel caso invece dell'anemone sono molti molti di piu, ognuno di essi coperto da cellule urticanti e velenifere. Il pesce pagliaccio scorazza liberamente tra questi tentacoli, perche la sua pelle lo rende immune al veleno, e rende all'anemone un importante servizio, tenendolo pulito. Una perfetta simbiosi!
  6. Il riccio marino è un echinoderma, parola che significa "corpo ricoperto di spine". Fa parte degli invertebrati e di un phylum molto particolare. Infatti sono suoi parenti le stelle marine, i crinoidi o gigli di mare e le oloturie, dette anche cetrioli di mare. (c'è chi le chiama anche in modo piu colorito, ma sorvolo... )
  7. Gli anemoni marini sono, come dice giustamente Salvatore, invertebrati. Piu precisamente fanno parte del phylum dei Celenterati, classe Antozoi. Ce ne sono di tutte le dimensioni, dai piu piccoli ai piu grandi. Quelli che intendi tu sono quelli un po piu grandi, come il pomodoro di mare e le attinie. Anche i coralli fanno parte di questa classe, sia quelli molli, come le Gorgonie, che quelli duri, per intenderci quelli usati per farci monili e altri gioielli. Tutti questi animali hanno nei tentacoli delle cellule particolari che, se stimolate, per esempio toccate, o anche solo avvicinate, iniettano nella vittima una sostanza urticante. Alcuni di essi possono avere punture molto dolorose; altri sono assolutamente innocui. Gli anemoni di terra invece sono fiori, ma non penso fosse questo che volevi sapere... La seconda domanda è un po strana... A cosa serve un animale? Chi puo dirlo?
  8. Prova la famosissima configurazione "a lanterna cinese". Appendi la tua casetta a un ramo, cosi i gatti non ci arrivano neanche con lo sguardo e i tuoi uccellini mangiano al riparo dagli elementi e dai gatti. Probabilmente dovrai farla un pochino piu resistente sui lati ma potrebbe funzionare. ciao
  9. La dimensione dipende principalmente da quanto mangiano. Tutti i pesci, se nutriti in abbondanza, crescono a oltranza: finche mangiano e stanno bene diventano piu grandi. Idealmente i tuoi pesci rossi potrebbero anche raggiungere dimensioni tonnesche o piu! Mi vengono in mente le carpe che vedevo nella piscina del santuario di Caravaggio... Mostruose! Magnavano come squali! Per la riproduzione, è difficile che i pesci rossi facciano uova in cattivita, devono proprio avere un ambiente spettacolare e incredibilmente costante. E non è facile, sia in un acquario che in un laghetto. Ciao!
  10. Mar Kino

    Pesce Pagliaccio

    Si, è proprio lui, il pesce che è stato reso tristemente famoso dal cartone Nemo. Dico tristemente perche, pur essendo il film contro gli acquari e la detenzione dei pesci, ha scatenato una mezza mania di pesci pagliaccio. Per tenere questi bellissimi pesciolini ci vuole un acquario marino tropicale, cosa gia di per se non tanto facile né economica. Se vuoi tenerlo bene l'acquario deve essere abbastanza grande, e contenere almeno un anemone a coppia. Se sono di piu tanto meglio. Tieni presente che gli anemoni si muovono, quindi te li potrai ritrovare un po dappertutto... Sui vetri, sul filtro, sul bordo dell'acquario che tentano di uscire... Sono animaletti dispettosi. Ciao!
  11. Prova a cercare immagini di leopardi, magari trovi qualcosa di piu... Non ti sto prendendo in giro, provaci veramente!
  12. Molto meditato prima di essere scritto... Scusate l'intromissione, ma vorrei dire la mia in proposito. Vorrei evitare di scatenare polemiche e farmi caricare di insulti, spero abbiate capito che sono contrario a queste cose. Ma penso che ci sia bisogno in questo caso di una "voce fuori dal coro". Cominciamo: Innanzitutto, per il poco che ho capito, questa manifestazione è organizzata da una specie di associazione di allevatori di suini o di buone forchette. E si tratta fondamentalmente dell'uccisione di un maiale in pubblico. Questa è una cosa sicuramente sconvolgente e anche straziante, anche se solo "udita". Ci vuole uno stomaco forte per poterla sopportare. Non sto a descriverla, sarebbe fuori luogo. Il discorso è diverso. Se andate in un qualsiasi macello, in una qualsiasi citta, potrete assistere allo stesso spettacolo, a ogni ora del giorno, per quante volte volete. E non penso proprio che vi fermerebbero all'ingresso, non c'è niente da nascondere. Al massimo potrebbero fare problemi perche poi ci potrebbe essere da pulire. La manifestazione tratta del cibarsi del maiale "all'antica". Non so cosa questo voglia dire, ma comunque sia, il maiale non fornisce mai spontaneamente il prosciutto. Se vogliamo mangiare dobbiamo ucciderlo. E per ucciderlo c'è un modo solo, lo stesso che si usa da molto tempo a questa parte. Anche il trattamento a cui va sottoposto è immutato da tempo. Dalle mie parti, quando si ammazzava il maiale era una festa per tutti, voleva dire che si mangiava. Immagino che sia stato cosi in tutta Italia. Sinceramente non vedo il problema nel continuare a fare qualcosa che si è sempre fatto, per di piu nello stesso modo in cui si è sempre fatto. E uccidere un animale nel modo tradizionale per mangiarlo NON è maltrattamento. E non lo sara mai. Inoltre, non c'è per neanche un momento la mancanza di rispetto per l'animale ucciso. Personalmente ritengo ci siano manifestazioni molto ma molto piu crudeli che sfruttano animali in modo osceno e crudele per il solo e unico scopo di intrattenere il pubblico. Un esempio su tutti: un maialino viene unto e liberato in un campo di calcio o per le vie di un paese e tutti, ma dico TUTTI cercano di prenderlo, contenti e felici perche questo scappa. Che bello che bello. Vedete la cosa dal punto di vista del maialino, poi mi dite. Un ultima cosa per Leaena, ti sei mai chiesta perche, in autostrada, quando c'è un incidente si formano code in ENTRAMBE le corsie? Spero possa rispondere alla tua domanda... Questo è il mio punto di vista, spero di non scatenare un vespaio ma una civile discussione. A presto! Marco!!!
  13. Ciao! Lo scorfano (scorpaena scrofa) è un pesce che vive come dici tu sugli scogli, dove si apposta per catturare i pesci di cui si ciba. Generalmente è rossastro, ma ci sono varianti anche di colori diversi, come il grigio. Arriva abbastanza tranquillamente a misurare 50 cm di lunghezza. E dotato di spine sulla pinna dorsale e sulle pettorali, e nelle varianti tropicali queste sono anche velenose. Per cacciare si posa sul fondo roccioso e resta immobile finche qualche pesce ignaro gli arriva abbastanza vicino, dopodiche scatta e tenta di prenderlo. Per questo, se sei un subacqueo dispettoso, è facile da avvicinare e toccare. (sulla pinna caudale, naturalmente...) Se non sei dispettoso ma solo curioso, è facile da avvicinare, e puoi stare a guardarlo negli occhi per mooolto tempo. Tanto lui è convinto di essere invisibile... Esistono delle specie tropicali molto velenose imparentate con lo scorfano: il pesce leone (pterois volitans) e il pesce scorpione (pterois radiata). Entrambe presentano delle pinne pettorali straordinariamente sviluppate, con le "frange" nel caso del leone, che alle estremita hanno aculei veleniferi. Il comportamento di questi 2 è diverso, in quanto non stanno fermi sulle rocce ma "girano".
  14. Sono un pochino in ritardo... Ci sono notizie certe di pesci Balestra che hanno passato il canale di Suez e si sono insediati nel Mediterraneo... Complice di questo è il riscaldamento delle acque e la precedente diffusione di specie coralline tropicali nella stessa zona. Speriamo in bene! Ci tengo parecchio al Mediterraneo!!!
  15. no, dai, è una barzelletta... con tutta la fatica che abbiamo fatto (noi italiani) per reintrodurre l'aquila e per evitare l'estinzione al lupo e all'orso, sarebbe una cosa stupida... In piu, che senso avrebbe chiamare "protette" le aree che protette non sarebbero piu? Ridiamoci sopra...
×
×
  • Crea Nuovo...