-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
BUON COMPLEANNO!!!!
-
L'ultimo Film Che Avete Visto?
LadyD replied to Antonella12's topic in Per parlare del più e del meno
Deve essere carino, mi ispira molto! Oggi ho visto il trailer de Il Rito, nelle sale da poco... vorrei proprio vederlo!! Qualcuno è già andato? -
Oggi per fortuna Grigno sta meglio, le medicine stanno facendo effetto: nonostante il calo di temperatura la tosse e il respiro sono migliorati. Pero' non aveva un goccio d'acqua e sono decisamente seccata...
-
Si rende attenta l'utente diamantina che l'utilizzo di abbreviazioni da sms è da evitare; nel forum si predilige il buon italiano. Grazie.
-
Ci risiamo. Maneggio nuovo... problemi vecchi. Cavallo costantemente nel fango, la tosse è tornata molto forte. Abbiamo ripreso con l'omeopatia (le medicine dell'anno scorso). Se non migliora in un paio di giorni dovrò richiamare il vet. Sono tra l'inc...l'arrabbiato e il frustrato. Devo valutare seriamente cosa fare.
-
Sabato, seconda lezione. Prima c'è stata la solita mezzoretta di teoria: interessante veramente, si è parlato più che altro della comunicazione del cane, dai segnali di calma alle sue reazioni. Poi.... la pratica. Siamo andati in giardino e ho potuto mostrare (finalmente! eheh) il richiamo, il seduto e il terra. Abbiamo lavorato un po' sul resta: ciò che chiede l'esame finale è che il cane stia sdraiato, mentre il conduttore gli passi da un lato all'altro. Abbiamo poi lavorato sullo "stop", ovvero bloccare il cane quando vuole mangiare qualcosa trovato per strada. Devo dire che l'esercizion è andato abbastanza bene, anche perché avevamo già fatto qualcosina già nelle settimane scorse. Esercizio che dobbiamo fare è il lavoro con gli estranei. Lei ancora ha molta paura delle persone che non conosce, quindi con l'aiuto di amici e conoscenti, dobbiamo incontrarli quando siamo in passeggiata, fermarci con loro, che senza guardarla devono buttarle dei bocconcini. In questo modo dovrebbe associare gli estranei con qualcosa di bello... e non essere più così tanto terrorizzata. Si spera!! La prossima lezione è sabato prossimo, in un altro campo di lavoro. Lavoreremo credo sulla condotta e sul concentrare l'attenzione del cane. Speriamo in bene!!!
-
Eccoci di ritorno. Alla fine è stata una lezione privata, perché l'altro partecipante all'ultimo momento si è ritirato. Beh, appena arrivati, abbiamo fatto una piccola introduzione di teoria (diritto, i sensi del cane, riconoscere il suo umore, la comunicazione tra cane e cane, l'aggressività per paura o di un cane dominante), che alla fine è stato un bel ripassino. Poi siamo andati all'auto e ha controllato come la facevo scendere (aprire il naule, lei deve aspettare, le metto il guinzaglio e all'ordine scende), che per fortuna andava bene, ma lei era molto agitata ed impaurita di trovarsi in un posto nuovo e con una persona che lei non conosceva. Ci siamo avvicinati ad un container, e lì abbiamo fatto gli esercizi con la porta: lei deve stare seduta, apro la porta, passo, e poi lei segue. È andata bene anche qui, ma non ho potuto premiarla con il biscotto perché dall'agitazione non lo prendeva. Abbiamo quindi pensato di lasciarla libera per svagarsi un po' e magari per farla tranquillizzare. Già che c'eravamo abbiamo provato il richiamo che... ahime, non è andato benissimo... Ho dovuto allontanarmi due volte di corsa prima che lei venisse da me. Alla terza è andata meglio. Nel campo erano disseminati gli ostacoli per i cani da catastrofe e abbiamo approfittato per farla lavorare un attimino sulle sue paure, facendola camminare per esempio sulle palette o sulle lamiere... fortuna che qui è andata meglio. Per finire l'addestratrice ha fatto scendere il suo cane dall'auto e abbiamo lavorato sull'approccio con altri cani... che devo dire è andato bene e lei non ha assolutamente reagito alla vicinanza. Data l'agitazione di Aysha, l'addestratrice mi ha proposto di fare la prossima lezione direttamente a casa nostra, per vedere come lavora in un ambiente per lei più sicuro. Caspita, di lavoro ce n'è ancora tanto da fare... quando lavoravamo effettivamente non avevo mai pensato di fare gli esercizi con altre persone intorno... dobbiamo porre rimedio!! ;o) Prossima lezione sabato prossimo. Compito a casa: il "tocca", continuare con il lavoro alla porta, il richiamo.
-
ahahah, vero vero ela!!!!
-
Grazie per il vostro sostegno! Mi serve davvero perché mancano ancora 2 giorni e già sono agitata... ahaha!
-
Nuove news. Ora la piccola eccelle nel seduto e nel terra, e stiamo iniziando con il resta. Riusciamo ad allontanarci già 6 o 7 metri, man mano ci allontaniamo e prolunghiamo il tempo. Il richiamo va di nuovo meglio, abbiamo intensificato l'addestramento. Abbiamo iniziato anche a farla camminare al piede e sta andando alla grande... tanto che non tira nemmeno il guinzaglio e tutte le volte che mi fermo si siede immediatamente al mio fianco. Sono davvero contenta! Sabato pomeriggio avremo la prima lezione obbligatoria di addestramento. Siamo fortunate perché oltre a noi ci sarà solo un'altra persona con un labrador, quindi... sarà praticamente come una lezione privata!! Non vedo l'ora... speriamo che la piccola non vada in tilt... e io nemmeno, eheheh!!
-
Il side pull non ha un'imboccatura, ma agisce attraverso la pressione sul naso attraverso un anello in corda o foderato in cuoio (IMMAGINE). Come vedi dall'immagine, le redini vengono agganciate ai due anelli in metallo; si possono quindi utilizzare sia le redini di appoggio, che quelle di apertura. Vale lo stesso ragionamento di prima: non è una scappatoia per un cavallo che non sopporta le imboccature perché quella che deve essere corretta è la mano del cavaliere. Non ha quindi la stessa precisione di un'imboccatura, e non è adatta a principianti, né an cavalli che tendono a scappare.
-
Questo è un errore che si fa spesso: con il bosal non si risolve nulla, ma si gira unicamente attorno al problema. Senza contare che se un cavallo non sopporta più l'imboccatura, solitamente la causa è la mano del cavaliere. Di conseguenza, anche mettendo il bosal non si risolve niente, perché il problema della mano pesante rimane... e si trasmette al naso del cavallo.
-
Ciao Arces, Il bosal è la non imboccatura più comune della monta western. Si tratta di un anello solitamente di cuoio o di crine che poggia sul naso (immagine) del cavallo. Spesso, purtroppo, non avendo nulla in bocca, la gente pensa erroneamente che questo finimento sia leggero: nulla di più falso. Il bosal agisce direttamente sul naso, dove ci sono le ossa più fini e la cartilagine. Un'azione forte, dunque, può provocare comunque molto dolore all'animale, soprattutto se l'anello è di spessore fine. Si consiglia quindi l'utilizzo del bosal a persone esperte, o sotto stretto controllo di un istruttore qualificato.
-
Il cavallo è stato affidato e te e non venduto.. di conseguenza tu non sei tenuta a saldare nulla. Non riesci a contattare il proprietario?
-
GRAZIE A TUTTI, SIETE ECCEZIONALI!!!!!! :bigemo_harabe_net-146:
-
Alla fine il preavviso era davvero di un mese, ho controllato sul documento firmato al momento del mio arrivo. Beh, comunque... oggi ho fissato per il 15 il trasporto al nuovo maneggio... sto facendo ormai il conto alla rovescia!!!
-
eheheh, quanto hai ragione Ela!! Sembra che abbia accumulato l'energia di questo anno che è rimasto praticamente fermo, e la sfoderi ogni volta che gli si mette la sella!! Ma questo è il bello, vero?! ;o) PS: se e quando avete cambiato maneggio, era previsto un periodo di disdetta? O in Italia c'è un periodo che comunemente si adotta?
-
Esatto, questa è sicuramente il motivo che mi spinge a cambiare... poterlo vedere più spesso è sicuramente una gran cosa! Per la struttura... beh, in fondo il maneggio coperto non l'ho mai utilizzato, se non quando gli esterni erano pieni di gente che montava (quindi per assurdo proprio d'estate quando c'era bel tempo...). Anche perché quando piove Gringo stando fuori era fradicio e mettergli la sella così non è assolutamente il massimo. Quello che mi serve è un maneggio esterno, ma penso che verrà fatto anche piuttosto velocemente, perché da quanto ho capito la ragazza fa lezione a dei ragazzini, e senza maneggio anche la sua attività è bloccata, quindi è anche nel suo interesse farlo alla svelta. Nel frattempo lavorare in un prato non cintato penso che possa farci anche un po' bene, anche perché ultimamente si faceva prendere un po' la mano... Un ritorno alle origini diciamo!! ;o)
-
Ultimamente, purtroppo, non sono più molto contenta del servizio presso l'attuale maneggio. Nonostante le diverse segnalazioni, il paddock è sempre sporco, mentre la recinzione ormai è semi-distrutta. Proprio ieri sono stata contattata da una ragazza che ha appena aperto una piccola scuderia poco lontano da casa mia. Sono andata a vederla: si tratta di un vecchio casale che stanno ristrutturando, in una grande radura in mezzo al bosco. Al momento ci sono una decina di cavalli, tutti in paddock 10x10m con capannina. Dato che si sono traferiti appena un mese fa, ancora non è presente un campo da lavoro, ma sarà il prossimo lavoro in programma. Chiaramente, al momento il divario in termine di struttura tra le due scuderie è enorme: dove siamo adesso ci sono diversi campi di lavoro, ma quelli esterni sono poco praticabili e quelli coperti sono sempre occupati da chi fa lezione. Il paddock di Gringo ora è più grande, ma costantemente pieno di fango e... escrementi che non vengono puliti. Nel nuovo posto per ora c'è solo un grande prato in piano che posso usare per montare finché non sarà pronto il maneggio. I paddock sono più piccoli, ma essendo a solo 10 minuti da casa posso andare a muoverlo molto più spesso. Ho deciso quindi di provare a spostarlo... tra un paio di settimane sarà pronto il suo paddock nuovo. Speriamo in bene.... spero di aver preso la decisione giusta...
-
Quoto Sir (bentornata cara!!) Soprattutto con cavalli/puledro in cui non è confermato il fatto del non mordere, è altamente sconsigliato dargli alcunché dalle mani. Ho riguardato le foto... ma le sbarre del box arrivano fino in basso? Attenzione perché potrebbero essere pericoose: una gamba o uno zoccolo può impigliarsi, e se la cavallina si spaventa e tira può farsi gravi danni. Meglio coprire il tutto con delle assi di legno.
-
Eheheh, Ela ha centrato il punto!!!
-
Ciao Michela, benvenuta tra di noi Non posso che essere d'accordo con Erika: i furetti sono delicati per quel che riguarda la salute. Non aspettare troppo e trova un veterinario specializzato in questi piccoli animali.
-
Eheheh, se volete posso offrirvi un po' di cioccolato SHFIZZERO!!
-
Uh caspita... sono in ritardissimo ma questa volta ho la scusa plausibule che non c'ero, ehehe!! Non posso pero' non FARTI AUGURI DI CUORE!!!!!