-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Parole sante paco! Ma perché non apri una discussione e non ti presenti... e ci fai vedere il tuo cavallo? Siamo delle curiosoneeeeee....!!!!!
-
ah certo, me lo ricordo! se non erro dovrei avere in giro anche le foto...
-
ne sono assolutamente convinta! Adesso quindi siete ala ricerca di un nuovo componente per la squadra?
-
Oggi finalmente, dopo più di un mese di stop forzato a causa del gran numero di pollini che ha riaggravato la bronchite di Gringo, ho potuto di nuovo montare. Ma ovviamente quando si risolve un problema... se ne crea un altro! Dopo averlo pulito per bene (per terra c'era tanto di quel pelo che sembrava avessi tosato una pecora!!), ho messo la sella come al solito, agganciando il sottopancia in uno dei buchi più larghi, come mio solito. Mi giro per prendere la testiera e.... PATAPUM!!! Gringo era per terra!!!! Vi lascio immaginare lo sconcerto!!! L'ho immediatamente slegato, ho tolto la sella e rieccolo in piedi, tranquillissimo che mi guardava. Sono rimasta decisamente perplessa e mi sono consultata con il gestore del maeggio, che ha tranquillizzata. Pare infatti che due suoi cavalli facciano la stessa cosa! È infatti sufficiente stringere la sella pian piano, mettendoci anche diversi minuti... ed evitare di farlo su terreni dduri, tipo l'asfalto. Ho quindi ripetuto l'operazione secondo le sue istruzioni e Gringo è rimasto tranquillissimo fino al solito. Oh caspita, ma guarda cosa deve capitare di nuovo!! Penso comunque che magari, le ultime volte che è stato mosso e faceva già un po' di fatica a respirare, ha vissuto il fatto di stringere la sella un po' male.... e reagisca così. Anche se mi sembra strano, eprché anche in situazioni normali ho sempre stretto il sottopancia in due o tre volte diverse. Oppure ha visto gli altri cavalli che lo facevano... boh!! Comunque a parte questo lui sta alla grande, il vet ha detto che è tutto ok e il respiro con le medicine nuove è mooooooooolto migliorato!! Infatti ho potuto ricominciare un po' a lavorare, abbiamo fatto qualche passo avanti con il passo spagnolo e... abbiamo iniziato persino l'appoggiata da terra, e sono veramente contenta dei progressi che si stanno facendo!
-
Ciao Cara, Da quanto leggo, dovete essere fieri della decisione che avete preso, e del posto meraviglioso dove l'avete portato. Posso benissimo immaginare che sarà dura i primi tempi vedere il suo box vuoto, ma sicuramente il vederlo in quei prati infiniti intento a godersi il suo meritatissimo riposo sarà una bella conferma della scelta che avete fatto. Un abbraccio!!!
-
TANTI TANTI TANTI AUGURI MARTY !!!!!
-
Il 26 aprile 1986 un guasto al reattore 4 della centrale di Cernobyl dà il via al più grande disastro nucleare della storia. Gli effetti negativi si sono registrati in tutta Europa... e oltre. A ben 25 anni da questo disastro, altre centrali nucleari stanno mettendo a serio rischio la salute di persone, aninmali e vegetali. Proprio non abbiamo imparato nulla..!!! Chi si ricorda quei momenti? Che cosa si è provato? La gente era preoccupata, aveva paura..... Raccontate le vostre esperienze di allora... www.generazionecernobyl.org
-
Ho voluto riportare questa frase perché mi pare utile da rimarcare. Spesso in centri poco seri capita di vedere che ogni soggetto, indipendentemente dal lavoro che fa, dalla stazza, dalla razza, riceve la stessa quantità e la stessa qualità di foraggio degli altri cavalli. È importante invece capire che tipo di lavoro fa il cavallo, come sta di salute, se ha bisogno di particolari alimenti e trattamenti.... e in questo ci può aiutare il veterinario, perché un'alimentazione corretta, bilanciata e di qualità sta alla base del benessere del cavallo.
-
La cosa che comunque mi ha rincuorata un po' ieri è che, nonostante fosse scappata e mi stesse alla larga, non mi perdeva mai di vista. Insomma, sarebbe potuta scappare sulla montagna, e invece mi è sempre girata attorno. Ma veniamo ad oggi. Si dice che la notte porta consiglio... e così decisamente è stato. Oggi era normalissima, come se nulla fosse accaduto. Abbiamo fatto una bella passeggiata, non si è staccata un secondo da me, obbediva ad ogni richiesta, nessun timore del guinzaglio. Boh.... alla faccia della memoria corta! Ma è meglio così, probabilmente ha capito che non c'era nulla da temere.
-
Oggi... scene da manicomio. Dopo una passeggiata davvero bellissima, dove entrambe ci siamo divertite e rilassate, a poche centinaia di metri da casa abbiamo incontrato il vicino con il suo cane. È una pastore tedesco che Aysha adora e con il quale gioca moltissimo. Allora ho approfittato e l'ho lasciata libera di giocare nel prato con lui. Poi ho visto che arrivavano delle auto nella stradina vicina e per sicurezza ho richiamato Aysha, che si è seduta. Io mi sono avvicinata a lei, e quando ero vicina mi sono voltata per vedere dov'era l'altro cane. Probabilmente girandomi il guinzaglio ha girato e probabilmente l'ha colpita... immagino, perché proprio non mi sono accorta. Beh, comunque lei è scappata nelle vigne e ho impiegato più di mezzora a prenderla: ogni volta che mi avvicinavo lei scappava, oppuremi girava attorno senza avvicinarsi. Non servava nulla né il richiamo, né qualsiasi altro comando, in qualsiasi tono io usassi. Alla fine mi sono seduta lontano dal guinzaglio e pian pianino sono riuscita ad avvicinarla e a prendere la pettorina. Ho fatto finta di niente, le ho riattaccato il guinzaglio (di cui ora ha il terrore, non vorrei che magari le sia arrivato nell'occhio...) e l'ho riportata a casa. Ho cercato di rassicurarla facendola un pochino giocare, parlandole con dei toni un po' acuti... ma è tornata diffidente, eprsino verso di me. Mi spiace enormemente, perché senza volerlo ho creato un bel danno... e ora bisognerà fare dei passi indietro.... E non so bene cosa potrà succedere domani, perché al momento non mi sento sicura a lasciarla di nuovo libera. Mi sa che mi armerò di nuovo di longhina e di chili di biscotti... e si riprenderà da lì. Accidenti, non ci voleva....!!!!!!
-
Ecco che si sta avvicinando (finalmente!!) la stagione più calda. Ma con i tanti vantaggi che porta, c'è un problema che da sempre affligge i proprietari di cavalli e i frequentatori della scuderie: gli insetti!! Come fate a combattere mosche, tafani, zanzare moscerini? Preferite le coperte a rete? O gli integratori nel cibo? O gli spray? Ma quali, quelli dei negozi o preferite il fai-da-te? Confrontiamoci!
-
Beh, se il prato è davvero così grande ti consiglio di dividero in 3 o addirittura in 4, per poter garantire un maggior tempo di riposo per il terreno e per l'erba che deve crescere. Noi inoltre avevamo costriuto un recinto più piccolo, che comprendeva anche la capannina, dove portavamo i cavalli per la notte: così potevamo tenerli più sotto controllo. Per le coliche.... è una bella domanda. Ci sono moltissime cause di colica, senza contare che ci sono cavalli più soggetti di altri.... Quello che ti posso consigliare per diminuire il rischio di coliche è evitare cambiamenti bruschi delle abitudini e dell'alimentazione, l'acquisto di fieno e mangimi di ottima qualità, controllare che il fieno non sia fermentato, un riparo a disposizione sia per il troppo caldo che per il freddo, insomma, la garanzia di una gestione corretta e sana dell'animale. C'è anche da dire che avendo il cavallo a casa e occupandosi di lui ogni giorno, ci si accorge subito se c'è qualcosa che non va, ad esempio se un giorno rifiuta di mangiare, oppure se suda pur stando fermo. E lì.... bisogna chiamare immediatamente il vet. Sempre meglio una volta di troppo che una di meno!
-
vi consiglio caldamente questo video... lascia veramente a bocca aperta!!! http://www.youtube.com/watch_popup?v=Vo0Cazxj_yc&vq=medium
-
AUGURISSIMIIIIIIIIIIIIIIII!!!!! :bigemo_harabe_net-146:
-
Ciao Evi, come stai? Dai, raccontaci qualcosa sulla puledrina!! Hai foto? Dove l'hai presa? Per il trasporto ci sono proprio dei professionisti che vanno a prendere il cavallo, lo caricano e preparano tutta la documentazione necessaria (è un formulario in triplice copia da compilare). Puoi provare a chiedere alle scuderie nella tua zona, oppure ad altra gente di cavalli: i bravi professionisti per il trasporto sono sulla bocca di tutti, il passaparola è la miglior pubblicità! ;o)
-
Ciao Diva, sono felice di rileggerti e vedere che pian piano il tuo sogno sta prendendo forma! Purtroppo non sono molto pratica di leggi italiane, avevo se non erro sentito che vi è l'obbligo di smaltimento secondo determinate regole, ma sono sicura che altri utenti che hanno i cavalli in proprio ti potranno aiutare in questo. Quando avevo i cavalli a casa, avevamo costruito una piccola capannina non troppo lontano dalla nostra abitazione, per poter garantire un minimo di controllo, per essere più comodi a portargli le granaglie specialmente la mattina (avevo poco tempo e avevo i sacchi di mangime nel garage), ma ad una distanza sufficiente per evitare la maggior parte delle mosche. Ogni sera facevamo il giro del recinto con la nostra bella carriola, perché tenendo il prato pulito ci sono molti meno insetti. Il punto di raccolta era una buca naturale nel terreno (così se piove il liquame rimane nello stesso punto),m oppure puoi costruire delle piccole barriere di legno (che pero' si impregna). Ricorda che per costruizioni fisse, ovvero le capannine con le fondamenta, occorrono i permessi di costruzione... In Svizzera invece questo non è necessario se la costruzione poggia unicamente sul terreno. Non ti so dire pero' in italia....
-
Mmmm.. la legge di Murphy è sempre dietro l'angolo.... la cosa positiva è che lui, da quanto ho capito, rimane comunque vispo e allegro! Almeno ti aiuta a continuare le cure con rinnovata speranza.... E per fortuna sembri seguita da veterinari che sanno il fatto loro.
-
Benvenuta tra noi Evi! Dai, fai una piccola presentazione... vai a cavallo? Ti interessa qualche disciplina in particolare? Razza preferita? Vaiiiiiiiii!!! ;o)
-
Beh, il fatto che lui sia così attivo dovrebbe essere positivo... forza Sonny!!
-
Grazie a voi per il vostro appoggio e a lei... per la fiducia che pian pianino ci sta regalando.
-
Purtroppo non è possibile darti una risposta puntuale senza aver visto la scena: l'atteggiamento della cavalla, i tuoi movimenti, il modo in cui ti avvicini a lei,... Devo purtroppo ripetere quello che già avevo scritto, ovvero di farti affiancare da una persona esperta, che sappia insegnarti a capire i vari atteggiamenti del cavallo e i giusti modi di rapportarti con lei.
-
Ho una splendida notizia: ABBIAMO PASSATO IL CORSO!!!! Ci siamo ritrovata in riva al lago, dove c'è una passeggiata frequentatissima da persone e cani. E quindi... in pista!! La piccola si è comportata egregiamente, ignorando sia le persone che incrociavamo, sia gli altri cani. Evviva!!! Poi... è arrivato un temporale improvviso, seguito da un fuggi-fuggi generale. Ci siamo riparate sotto un portico e l'addestratrice ci ha invitate a bere qualcosa nel bar lì vicino... che era stracolmo di gente! Comunque Aysha è entrata nel locale senza problemi, si è messa seduta sotto il tavolo e lì è rimasta tranquillissima per tutto il tempo. EVVIVAAAA!! Sono davvero orgogliosa della nostra piccolina, ha fatto passi da gigante!!! Comunque abbiamo deciso di non fermarci qui, continueremo a vedere l'addestratrice e ad esercitarci con quello che ci ha detto finora, soprattutto per metterla un pochino più a suo agio con gli estranei. Altra news: ieri sera c'erano anche i fuochi d'artificio!! La piccola all'inizio non si era nemmeno svegliata, poi quando mi sono alzata per andare a vederli, si è un po' agitata e si è messa a fare avanti-indietro per il corridoio. Io l'ho ignorata e dopo un attimo si è avvicinata a me e si è seduta. Carezza. Poi sono tornata in salotto e lei mi ha seguita, mettendosi subito sul suo cuscino. Sono veramente contenta!!!!!
-
Sìììì!! Sono stata veramente fortunata, sia con la piccola, che con queste persone che ci stanno aiutando lungo il nostro percorso... decisamente tortuoso! ;o)
-
terza lezione. siamo andati in un nuovo campo e devo dire che non era così tanto agitata. Abbiamo iniziato subito con il seduto, il terra e il resta. Sono riuscita a fare l'esercizio che mi aveva detto di preparare, ovvero di passare da una parte all'altra del cane mentre deve restar ferma. Non si è mossa neppure quando il cane di un'altra persona si è avvicinato di corsa, sfuggendo al controllo della sua proprietaria. Mi ha veramente stupita! Abbiamo poi fatto qualche esercizio di condotta (uno slalom), ma lei fa davvero molta fatica a rimanere concentrata su di me, senza controllare continuamente i dintorni. È andata meglio quando ho utilizzato la mano davanti a lei per farle segno da che parte andare. Nuovo esercizio: la museruola. Da subito abbiamo capito che non ha assolutamente un buon ricordo di questo strumento, ne aveva decisamente timore. Ma pian piano, e un bel po' di patê a portata di mano, si è convinta ad avvicinarsi e a infilarci il muso un paio di volte. La strada è lunga, ma con molta pazienza i risultati arrivano. L'abbiamo poi lasciata andare un pochino e il richiamo è andato decisamente benissimo!! Come ultimo esercizio abbiamo lavorato un po' sulla desensibilizzazione, facendola salire su una panchina, sulla parte finale di uno scivolo verde, a farla avvicinare ad un giocattolo colorato che... decisamente la intimoriva. Ma abbastanza velocemente prendeva fiducia e faceva ciò che le chiedevo. Devo dire che sono molto soddisfatta di come è andata oggi! Il compito per la prossima volta sarà migliorare la condotta. Anche perché... avremo l'esamino finale, con la passeggiata in mezzo alla gente, altri cani e alle auto. ma sono fiduciosa!! ;o) Brava la mia piccolina....