Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Far eseguire il galoppo rovescio al cavallo è anche una buona ginnastica che migliora le asimmetrie del cavallo... Mi spiego: tutti noi abbiamo una parte preferita, esistono mancini, destri e ambidestri, giusto? Bene, anche nei cavalli è così. Vi sarà magari capitato di trovare con un cavallo molta più facilità ad eseguire un galoppo destro che un sinistro.. o viceversa. Ora, immaginiamo di guidare il cavallo in una curva a destra. In questo caso l'animale deve essere arrotondato, nel senso che il suo corpo (immaginatelo visto dall'altro) deve seguire la circonferenza del cerchio. Ci sono pero' cavalli destri e cavalli mancini. Immaginiamo dunque di trovarci a montare un cavallo mancino, e di guidarlo nella curva di destra. Il nostro cavallo, essendo quindi mancino (asimmetrico), farà fatica ad arrotondarsi seguendo la circonferenza del cerchio. Quello che possiamo fare noi, dunque, è ginnasticarlo (se noi volessimo fare una spaccata, ci eserciteremmo ogni giorno tendendo i muscoli, fino a renderli più elastici). Un ottimo esercizio è appunto il galoppo rovescio. Facendo eseguire sullo stesso cerchio il galoppo rovescio, il cavallo dovrà cercare un nuovo equilibrio, riunendosi, impegnando il posteriore e curvando ancora di più il suo corpo lungo la circonferenza. È pero' normale che si tratta di un lavoro lungo.. Probabilmente all'inizio il cavallo sarà portato a rimanere rigido, oppure a galoppare in un modo con gli anteriori, e in un altro con i posteriori (con questo trucchetto evita di cadere verso il centro del cerchio).
  2. Ohhhh!! Finalmente ho un po' di tempo per rispondere a questa interessante discussione! Dunque, le balzane sono costituite da peli bianchi su pelle rosa, quindi depigmentata (la pelle in realtà risulta trasparente, priva di colore.. il rosa deriva dal colore sottostante del sangue). Se le balzane sono geneticamente trasmissibili? Certo, come tutti i caratteri ereditari! Ma per il caso specifico ci vengono in aiuto le teorie di Federico Tesio.... Premessa. Come viene regolata la trasmissione delle balzane? Dalla Legge dell'occupazione. Per spiegarla vi propongo un caso pratico. Prendiamo uno stallone baio puro, e facciamolo incrociare con una giumenta totalmente albina. Il puledro nascerà pezzato, metà baio e metà albino. La legge dell'occupazione dice quindi che il genitore pigmentato (nell'esempio, il baio) "prende possesso" di metà della cute del puledro, se l'altro genitore è un cavallo depigmentato (albino). Bene, ora che sappiamo cos'è la legge dell'occupazione, possiamo tornare alla teoria di Tesio. Tesio ha teorizzato che da principio esistevano 3 tipi basilari di mantello: -il baio con pelle scura -il sauro con pelle chiara -il bianco con pelle rosa: l'albino L'uomo ha quindi cominciato ad incorciare i vari mantelli, ma quando si è trattato di incorociare un cavallo pigmentato (sauro o baio) con l'albino, nasceva un pezzato. Questo cavallo era quindi metà pigmentato e metà privo di pigmento. Ora, immaginiamo di incorciare questo pezzato con un altro cavallo pigmentato. Di conseguenza alla legge dell'occupazione, l'area depigmentata si dimezzerà. Continuando con questi incroci si è arrivati ad eliminare totalmente queste zone depigmentate (ottenendo così un cavallo con un mantello puro, senza depigmentazione), oppure si è lasciata qualche piccola traccia di questo antenato albino: le balzane.
  3. LadyD

    "retromarcia"

    La mia T.....r mi ha isegnato una posizione differente per il back.. più simile a quella indicata da Ilion. Le gambe cadono rilassate, si cerca un leggero contatto con la bocca e il corpo va "alleggerito": si sposta il bacino leggermente in avanti (si sentono le ossa che appoggiano di più sul seggio), ma spalle e schiena rimangono sempre dritte. La voce dà sempre un ottimo aiuto. Scuole di pensiero diverse...
  4. Tanto per complicare un pochino le cose... Non è detto che se si galoppa in senso orario il cavallo sia a mano destra... Ricordatevi che esiste anche il galoppo rovescio!
  5. Un furetto non è signoifica solo "grande spesa", ma anche grandissssimo impegno! È un aniomale più impegnativo del cane e del gatto.. senza contare che PUZZA 10 volte di più! Quoto Mar Kino! Anche qui quoto Mar ino ma.. solo in parte! Attenzione a NON acquistare MAI furetti deghiandolati!! A parte il fatto che è in tutto e per tutto un'operazione (con tutti i rischi del caso), inoltre puoi mettere a rischio la futura salute del furetto (in questo forum troverai molte discussioni in merito) Assolutamente da un PRIVATO! Un privato segue il furettino già da piccolo, l'abitua già al contatto dell'uomo, all'uso della cassettina, ecc. Anzi, se proprio vogliamo essere precisi.. il meglio di tutto sarebbe l'ADOZIONE (www.furettomania.it). La M*****l è una ditta che produce mangimi e.. si è messa a PRODURRE furetti (sì, "produrre"!!) che spedisce poi in tutto il mondo in piccole casse e in pessime condizioni sanitarie e psicologiche. Capirai che questo tipo di produzione e allevamento dev'essere assolutamente boicottato... (comunque anche su questo argomento troverai diverse discussioni nel forum) L'operazione (mi ruiferisco alla castrazione dei maschi) toglie sì gran parte dell'odore... ma scordati che vada via del tutto!! L'odore del furetto è comunque mooooooolto penetrante, e impregna qualsiasi materiale (soprattutto tessile) con cui viene a contatto. Ecco qui le brevi risposte alle tue domande.. per maggiori info, ti posso inviare via mail il Manualfuretto (scrivimi l'indirizzo via MP), la bibbia di noi furettomani, ed in più ti consiglio caldamente di dare un'occhiata a questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=3121
  6. Purtroppo non ho ancora avuto modo di leggerlo... ho troppi libri in sospeso da finire!
  7. Per rispondere alla tua domanda, caro Alex, penso che si possa passare al secondo punto: 2- L'organizzazione. Che cosa mi devo procurare per far sì che il mio cavallo stia bene? Questo punto comprende la scelta del maniscalco, del veterinario (a proposito.. come faccio a sapere che sono dei veri professionisti?), del posto in cui tenere il cavallo. Voglio che il cavallo stia in maneggio? Quali sono i servizi che voglio? Cosa deve avere un maneggio per farmi capire che sia un buon posto? Oppure voglio tenere il cavallo a casa con me... e questo cosa mi comporta? Cosa devo rocurarmi? Che sacrifici devo fare? Via alla discussione!
  8. Gli scimpanzé sono animali selvatici.. e tali dovrebbero rimanere, SEMPRE. Non lasciamo che il loro diritto di vivere in libertà sia sopraffatto dalla nostra ingordigia...!!!
  9. Quando siamo in scuderia o in passeggiata ci dobbiamo per forza relazionare con altre persone, cavalli e... binomi. Ma quali sono le regole di comportamento in scuderia e in maneggio? Che ne dite di elencarne qualcuna? Qualche spunto: - Quando si va in passeggiata con altri cavalieri, non si parte mai prima che tutti i cavalieri siano in sella, e pronti. - I cavalli che hanno il "calcio facile", vanno in fondo alla fila, possibilmente con un fiocco rosso sulla coda - la distanza tra un cavallo e l'altro, sia in maneggio che in passeggiata, dev'essere di un ipotetico cavallo (circa 2-3 metri) - Prima di affiancarsi ad un altro cavallo, o di superarlo, si chiede sempre il permesso - Quando si incontrano delle persone o altri binomi a cavallo, l'andatura da mantenere è il PASSO - È buona regola salutare le persone che si incontrano, cercando di stare il più lontano possibile da loro - Quando si entra in maneggio, si chiede sempre il permesso ai binomi che vi sono all'interno - Se in maneggio c'è già un gran numero di cavalli, è bene aspettare che qualche binomio finisca di lavorare, per evitare di ostacolarsi a vicenda - Quando si finisce di lavorare in maneggio, si PULISCONO gli eventuali "ricordini" lasciati dal proprio cavallo .........
  10. Forse un libro di gawani pony boy potrebbe in parte rispondere alla tua domanda... peccato solo che i suoi libri per ora non siano tradotti in italiani... sigh!! http://www.ponyboy.com/about.php
  11. LadyD

    Ambio

    In questa discussione trovi la definizione dell'ambio e un video che mostra dei cavalli PASO mentre ambiano.. http://www.animalinelmondo.com/forum/index...opic=8620&st=20
  12. LadyD

    FRISONE

  13. Non è del tutto corretto vale-akira.. il baio ha criniera e coda neri, il sauro invece ha la maggioranza di peli rossicci e il grigio comprende appunto il grigio, in tutte le sue sfumature. Comunque è tutto spiegato in questa discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=9129
  14. Forse Sara intendi il barefoot) http://www.barefoothorseitalia.it/
  15. Accidenti che invidia......
  16. LadyD

    Hackamore

    Eeeeeeesatto! ;-) Inoltre, come per l'hackamore, ci vuole una mano veramente esperta e delicata......
  17. Sì, anche a me piacerebbe approfondire l'argomento del meccanismo del piede..!! Caro Maniscalco, abbiamo dunque detto che chi usa di più il proprio cavallo di solito sceglie di ferrarlo. Ma ci sono anche delle alternative per chi preferisce avere il cavallo scalzo, giusto? E sarebbero le famose "scarpette"..... Che ne dici di parlarcene un po'? Sono adatte ad ogni tipo di cavallo? Quali aspetti negativi/positivi presentano?
  18. LadyD

    Hackamore

    bosal e hackamore hackamore L'hackamore agisce anche bloccando le vie respiratorie del cavallo e, come ha già scritto Sara, facendo pressione sul naso e sotto il muso (si può bene immaginare nella seconda foto, dove come barbozzale c'è una catenella). Sia hackamore che bosal si dovrebbero regolare in alto sul muso del cavallo. Il perché è presto detto: le ossa sulla parte bassa del muso sono mooooolto più fini e sensibili, quindi una mano poco delicata può creare tantissimi danni. Fate un piccolo test: unite indice e pollice della vostra mano. Ora appoggiateli sulla punta del naso (come farebbe un paio di occhiali scivolati giù) e spingete. Male, vero? Ora fate lo stesso esperimento, facendo pressione un pochino più in alto, se mpre sul naso. Beh, la differenza credo sia evidente, no? ;-) Ora pensate che la pressione che avete fatto voi è poca cosa... immaginatevi cosa può provare un cavallo con un hackampre troppo basso, con la pressione esercitata con quelle lunghe leve..!!!!!!
  19. LadyD

    Protezioni

    È vero, nella monta western il discorso delle protezioni è forse un po' meno sviluppato che nella monta classica. È anche vero pero' che i minorenni sono (sarebbero....) ugualmente obbligati a portare il cap. Inoltre esistono dei caschi più discreti e leggeri che si indossano sotto il cappello da cow boy (che nelle competizioni è obbligatorio!). Per quato riguarda la tartaruga... personalmente non ho mai visto nessun cavaliere western indissarla.....
  20. Carissimi utenti, è con orgoglio che lo Staff di AnimaliNelMondo inserisce la prima discussione in questa sezione. UN CARO BENVENUTO AL NOSTRO ESPERTO, il-maniscalco!!!! Ma prima di tutto è d'obbligo una sua piccola presentazione: il-maniscalco è l'unico maestro fabbro-maniscalco con diploma federale operante nella svizzera italiana. È molto apprezzato da tutti grazie alla sua abilità nel rieducare in modo paziente e gentile i cavalli giudicati "difficili da ferrare". Le ferrature ortopediche correttive idonee ai cavalli e ai pony sono il suo forte, ma dà preziosi consigli anche ai proprietari di cavalli che valutano di tenerli il proprio pupillo senza sferrato. Prima di iniziare, vorrei rendere attenti gli utenti che comunque i nostri esperti svolgono molte attività e che gentilmente hanno accettato di partecipare al forum nei ritagli di tempo. È dunque possibile che le risposte non giungano immediatamente, ma anche nel giro di qualche giorno. Vi vorrei pero' rassicurare.. ogni vostra domanda e ogni vostro intervento otterranno presto o tardi una risposta!! ****************************************************** Ora possiamo cominciare con qualche domanda: - come mai è maggiore il numero di cavalli ferrati? ?E davvero questione di uno sfruttamento maggiore dei cavalli, oppure è una questione di cultura? - quando posso valutare di tenere un cavallo scalzo, e quando è necessario ferrarlo? - il piede del cavallo, sferrato, quando tocca terra si allarga, fungendo da "pompa" e irrorando di sangue il piede. Tutto questo è vero? E se è vero, un cavallo ferrato non soffre avendo il piede bloccato dai chiodi? - È vero che un cavallo che vive nel box è meglio che sia ferrato? Perché?
  21. LadyD

    Box E Paddock

    Da quel che so io bisogna avere il permesso se si costruisce qualcosa di fisso nel terreno: un box di legno co fondamenta fabbisogna del permesso, mentre ad esempio un gazebo no... Vi risulta?
  22. LadyD

    Box D'inverno

    Questo è vero, ma... preferisco avere un cavallo che rischia di perdere un ferro nel paddock, piuttosto che un cavallo frustrato che passa le sue ore nel box (ricordo che, in proporzione, è come costringere un uomo a vivere in uno spazio simile a quello rappresentato dall'interno di un'auto). Va bene valutare i problemi fisici, ma non bisogna dimenticare anche quelli psicologici. Chiudere in un box un cavallo che dovrebbe camminare, pascolare, vivere in branco non mi sembra una buona soluzione, neppure se questo è un "cavallo da gara". Ma queste sono opinioni personali..... ;) il mondo è bello perché è variato... anche se a volte chi ci va di mezzo non ha il dono della parola.
  23. LadyD

    Box D'inverno

    Purtroppo se deve capitare capita lo stesso, che siano in box, che si facciano uscire 5 minuti al giorno, o che siano sempre liberi. Per quantop riguarda il tic d'appoggio... ci sono diverse scuole di pensiero: quella che si sta facendo avanto ora, è che questo vizio NON sia la causa delle coliche. Ma si sa, il mondo dei cavalli è pieno di teorie e controteorie....... Per quanto riguarda il box... sono della stessa opinione di Sara, che ha espresso nel suo primo messaggio. Anche io, se non avessi la bossibilità di tenerlo SEMPRE al prato, preferirei non avere il cavallo.
  24. Bello bello bello questo topic!! Se non erro era anche la stessa cosa che dice Gawani Pony Boy nel suo libro: Stai con il tuo cavallo, cerca di capire quali sono i suoi migliori amici al paddock, e quali sono i cavalli che non sopporta. Cerca di scoprire qual'è l'erba che preferisce, e dove ama essere accarezzato. Gringo quando vede un oggetto sconosciuto inarca il collo, soffia con il naso e sta all'erta. Ma non ho bisogno di insistere, mi basta sfruttare la sua curiosità, che è piu forte della paura! Nordal invece... disastroooo!!! Lui si blocca e cerca di scappare. Perde completamente la testa, vuole solo allontanarsi dall'oggetto. Oggi è successa una cosa, che vi vorrei raccontare. Magari giungete alle mie stesse conclusioni.. ;) Piccola premessa: i nostri due quadrupedi vivono sempre al prato, con una ventina di altri cavalli. Gringo è "the boss"... Nordal invece sta spesso da solo: è cacciato da tutti gli altri cavalli, tranne da tre, con cui passa la maggior parte del tempo. Oggi ho montato prima Nordal: ha sudato molto, ma io (teeeestaaaa!!) avevo dimenticato la sua coperta a casa. Gli ho quindi messo quella di Gringo (che comunque è nuova, messa solo una volta) e l'ho riportato di nuovo al prato. Ed ecco cos'è successo: appena entrato nel recinto, gli altri cavalli si sono avvicinati a lui, per odorarlo. Non l'hanno cacciato subito come al solito... e quando l'hanno fatto, non erano molto "brutali"... A parte la femmina che di solito passa tutto il suo tempo con Gringo. Lei gli si è avvicinata e ha cominciato a rincorrerlo mordendolo e, appena a tiro, scalciandolo. Dopo questa piccola diatriba, Nordal si è allontanato e si è avvicinato ai sui soliti 3 compagni. Ma anche qui, ha ricevuto una strana accoglienza: i 3 compagni hanno cominciato ad annusarlo con insistenza e la femmina appaloosa del gruppo dopo un attimo l'ha cacciato con forza. Il povero Nordal si è quindi allontanato. Poi ho montato Gringo e al mio ritorno... Nordal era di nuovo con i suoi tre amici, felice e beato!! Ora, ripensandoci... posso giungere alla conclusione che la coperta abbia spiazzato un po' i cavalli, dato che probabilmente aveva l'odore di Gringo Che il cavallo, per riconoscere un suo simile utilizzi prima di tutto l'olfatto... e solo DOPO la vista? Se fosse stato il contrario, avrebbero subito riconosciuto Nordal come tale... mentre se non avessero usato la vista, non l'avrebbero riconosciuto del tutto (in fin dei conti aveva un odere "misto" un po' suo e un po' di Gringo. Oppure..... la coperta, al mio ritorno, era un po' sporca: Nordal si è rotolato. È dunque possibile che in questo modo abbia tolto la maggior parte dell'odore di Gringo? Ed è questo l'unico motivo per cui i 3 amici hanno riaccettato Nordal nel gruppo? Che ne pensate?
  25. Quoto in tutto e per tutto Pedrainne e Ilion. Certo, un cavallo di 20 anni non avrà lo stesso grado d'apprendimento che lo stesso cavallo aveva da puledro. Ma questo non capita anche a noi? Quanto ci mettiamo noi ad imparare una nuova lingua? E un bambino invece? ;) Certo, anche un cavallo in avanti con gli anni impara, solo bisognerà magari avere un pochino più di pazienza. Ma, come dico sempre, ogni cavallo è un soggetto a sé! ;)
×
×
  • Crea Nuovo...