Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. ma figurati... ;-)
  2. sembra strano, ma anche i grigi possono avere le balzane... lo vedi in alcuni cavalli, che sulla parte inferiore delle gambe hanno la pelle rosa. Il grigio di solito nasce baio oscuro, o roano e man mano si schiarisce... è un incanutimento precoce del pelo, mentre la sua pelle rimane comunque scura (a differenza della'albino, che nasce completamente bianco ed ha la pelle totalmente rosa)
  3. LadyD

    Si

    http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=693
  4. È vero Sara ma... il problema è che il terzo e il secondo non guadagnano come il primo...
  5. Sì, è il primo libro di Monty... e temo che purtroppo sia già esaurito....
  6. eheheh, fregaaaataaaa!!!!
  7. - Non si dice "salire a cavallo", ma montare - Il cavallo non ha le "zampe", ma le gambe - Il morso è un'imboccatura, ma non tutte le imboccature sono necessariamente morsi - il maniscalco cambia i ferri, e non gli zoccoli - un cavallo puo' essere riunito, ma non "raccolto" ...
  8. Attenzione alla pubblicità........
  9. Bene, abbiamo anche scoperto che questi cavalli ci fanno dannare con i loro posticini-wc (anche i nostri la fanno sempre sotto la tettoia... e nella parte del recinto più lontana al letamaio, sigh!! ), penso si possa passare al terzo punto... se nessuno ha altro da aggiungere naturalmente! ;-)
  10. Anche la mia media è sui 45 minuti in maneggio... poi dipende! Se si lavora su più esercizi non troppo faticosi si può anche allungare il tempo... ma mi è anche capitato di lavorare anche solo 15 minuti, perché il cavallo eseguiva tutte le manovre come volevo. A quel momento smettevo il maneggio e mi dedicavo ad una rilassante passeggiata...
  11. LadyD

    Trotter

    Non è importante il QUANTO, ma il COME... Credo che la cosa più importante sia rispettare il cavallo... se arriva solo ad 80 cm, non è giusto sforzarlo. È inutile rischiare la sua salute per rubare quei 10 cm in più, e magari con posizioni traballanti e gesti decisamente brutti! Penso inoltre ci siano altre caratteristiche da guardare in un cavallo, oltre all'altezza degli ostacoli, non credi?
  12. Vero!! E... a proposito della pulizia del prato.... bisogna anche pensare a dove mettere... il letame!! Inoltre bisogna avere un luogo dove tenere le balle di fieno e di paglia all'asciutto.
  13. Infatti.....
  14. LadyD

    Malattie

    Se vi interessa parlare delle malattie dei cavalli, si può vedere di invitare sul forum un vet specializzato che ne parli, sotto la sezione dedicata agli esperti.... A condizione pero' che la discussione non sia lasciata morire come quella del maniscalco......!!
  15. LadyD

    Trotter

    Attenzione agli OT....
  16. Mmmm.. ne sei convinta? Mai letto un libro di Licart? O di qualsisi altro Cavaliere (sto parlando di quelli con la C maiuscola). Ci sono TUTTI -e ripeto TUTTI- i principi che i "nuovi maestri" ci vogliono insegnare. Certo, non si parlava di Carrotstic, di Dually, eccetera.... ma i modi di approcciarsi sono uguali. QUello che insegnano i nnuovi maestri non è affatto nuovo... solo che ci giunge in un momento in cui la Buona Equitazione si è un po' persa...
  17. Attenzione con i termini... qeulla descritta da te non è la doma "tradizionale", ma esclusivamente quella VIOLENTA. La doma tradizionale è quella dei grandi maestri di equitazione, che adottavano la finezza, la sensibilità, la tranquillità e il lavoro per gradi... decisamente meglio di quello che adotta la maggior parte dei cavalieri oggi...
  18. Sì, intendevo quella.. ma non sapevo come chiamarla! ;-) Beh, gié che ci siamo possiamo specificare che c'è il genaratore che si attacca direttamente alla corrente, e poi c'è quello che va a batteria, magari ricaricato dalla lastra solare. Altri tipi?
  19. Inoltre bisogna ricordarsi che si addestra il cavallo ogni volta che si lavora con lui. Quindi non si termina mai di addestrarlo..... ;-)
  20. Il cavallo si chiama Shy Boy... è ancora vivo ed ora è un'attrazione del ranch di Monty. Monty non l'ha catturato, ma ha fatto il join up quando il cavallo era ancora nel branco. L'ha convinto a seguirlo e l'ha addestrato. Tutto sotto l'occhio delle telecamere. Poi, dopo un anno, ha avuto la "buona idea" di liberarlo.... eppure proprio una persona come lui dovrebbe sapere che comunque i cavalli sono abitudinari... Non puoi strappare un animale da un branco selvaggio, addestrarlo, tenerlo lontano per un anno, abituarlo ad avere carezze, cibo, acqua e poi dopo un anno pretendere che da un giorno alla'ltro si riabitui alla vita selvaggia...!! Non so, ma a me questo proprio NON sembra rispetto... Se avesse davvero avuto rispetto, avrebbe lasciato quel cavallo libero di vivere la sua vita selvaggia, senza farlo diventare un "pupazzetto televisivo"!! Per tornare al rispetto e alla sottomissione... Sono dell'idea che è basilare creare un buon feeling, far sì che il cavallo sia il mio partner, il mio amico. Ma allo stesso tempo credo che una relazione paritetica, al 50% non porti a molti vantaggi.. il cavallo ha bisogno di una guida, che necessariamente deve stare almeno un gradino sopra nella gerarchia. E già qui viene a cadere la teoria del 50-50. Ci vuole almeno un 51% per noi e un 49% per il cavallo (come tra l'altro sostengono Parelli e Lyons). Ma quell'uno per cento, non corrisponde secondo voi ad una leggera sottomissione del cavallo?
  21. Anche se la mia idea è molto vicino alla vostra... posso fare l'avvocato del diavolo?? Daaaaiiiiiiiiiiiiiii...!!!!! Allora, leggo: Mettiamo che io, cavallo, ho piena fiducia nel mio cavaliere. Siamo in maneggio coperto, e il mio cavaliere, anzi... posso chiamarlo il mio "amico bipede"? In fondo io mi fido di lui... è il mio partner! Ma comunque, tornando al discorso... sono fermo in mezzo al campo, niente intorno se non un ostacolo. Ecco, il mio amico mi chiede di galoppare. Ok, vado.... Mi chiede di andare verso all'ostacolo... vabbe', io mi fido di lui, seguo la sua richiesta. Oh, ma che fa, mi chiede di saltare? Eh no! Io mi fido di lui pero'... che utilità ho nel saltare quell'osacolo? Non mi va, non ne ho voglia! È così comodo aggirarlo.... Mah! Qui la fiducia c'è, ma.....??!!
  22. LadyD

    Scalciare

    L'uno e l'altro. Ci sono cavalli che non sopportano la vicinanza di altri soggetti (anche noi abbiamo le nostre preferenze, abbiamo persone che ci stanno simpatiche ed altre che proprio non sopportiamo... magari anche senza motivo apparente!), oppure, come hai detto bene, può essereci una questione di dominanza.. due cavalli che non si conoscono (e che quindi non hanno avuto la possibilità di stabilire una gerarchia) possono anche reagire male alla vicinanza. Oppure... mai visto un cavallo che si avvicina al posteriore di una femmina? Se questa non è recettiva, probabilmente scaccerà l'"intruso" con un bel morso o un bel pedatone. O magari è questione di maleducazione... Comunque, come hai ben detto tu, è importante rispettare sempre le distanze... allungandole magari quando ci troviamo davanti un cavallo con un nastino rosso attaccato alla coda (segno che è un cavallo "calciatore"). Come vedi le motivazioni possono essere tante, ma quello che ti può consolare è che generalmente ci si accorge sempre quando un cavallo sta per scalciare... sguardi "da suocera" ripetuti verso il posteriore, abbassamento dell'incollatura, orecchie indietro, colpi di avvertimento.
  23. Fare un giretto per la scuderia senza avvertire prima il proprietario è sempre utile... Si rischia di vedere lettiere sporche, cavalli con il ballo dell'orso, o addirittura trascurati... Credo che anche il fondo del box sia da valutare. Se si ha un cavallo delicato e soggetto alla tosse, è forse meglio evitare la segatura. L'acqua deve sempre essere accessibile e il cibo... ottimo!! Il paddock lo riterrei INDISPENSABILE. Ampio, pulito... ed accessibile! Un'oretta scarsa al giorno di paddock non basta al nostro amico...! Per il prato invece... Importante è il terreno. È meglio non scegliere un terreno concavo: quando piove l'acqua si raccoglie velocemente e sicuramente non è un toccasana per il cavallo vivere in un acquitrino. Non sarebbe male accertarsi che il pascolo contenga tante ere diverse (magari non sarebbe male togliere erbe velenose e rovi). Se si ha un terreno grande o relativamente grande, si può dividere in più lotti, in modo che l'erba abbia il tempo di crescere mentre il cavallo pascola, a turno, negli altri lotti. Bisogna costruire un riparo per il nostro amico (se non c'è già): ideale è una tettoia aperta su un lato. Attenzione! Per le strutture fisse occorre un permesso di costruzione! Il fieno deve sempre essere di ottima qualità, e sempre disponibile. Cercare quindi dove comprarlo è d'obbligo! L'acqua deve essere fresca, e sempre a disposizione. Per il recinto... valutare se farne uno fisso, o uno mobile, con filo e paletti. Personalmente ho trovato un'ottima soluzione alternare un paio di paletti di plastica con uno di legno: rende la recinzione più resistente. Decidere poi se si vogliono 2 o 3 giri di filo: di conseguenza si dovranno acquistare più rotoli. Esiste poi un filo fine, uno largo 1 cm e uno decisamente più largo (sui 4-5 cm). Schegliere quello che più si adatta alla situazione. Poi ci vuole il generatore... soprattutto per i cavalli che amano le fughe. Bisogna accertarsi che non ci sia erba che tocca i fili, o la corrente verrà scaricata a terra. Un trucchetto è quello di mettere corrente solo ai 2 giri superiori. Ricordarsi di avere sempre un po' di materiale di scorta, nel caso si rompesse qualcosa. Altre idee da aggiungere?
  24. In assoluto... direi di no. Bisogna sempre valutare ogni soggetto singolarmente. È comunque vero che a cavalli con mantelli particolari di solito si aggiunge un sovrappiù al prezzo.. purtroppo! Ma questo vale per qualsiasi cavallo, dal paint, all'appaloosa, al pinto, ai cavalli morelli in generale. Purtroppo può capitare di vedere un cavallo acciaccato, ma con un mantello particolare venduto ad un prezzo più alto di un cavallo fisicamente e mentalmente migliore. Questo capita spesso, e di solito chi ci casca è il classico neofita che vuole acquistare il primo cavallo senza il supporto di una persona esperta.
  25. LadyD

    Questione Di... Rispetto

    Il termine "rispetto" ha nell'equitazione una grande importanza. Ma cosa significa per voi "rispetto"? Si intende quello verso il cavallo? O all'interno del binomio? O Entrambi? Si sente parlare anche di "sottomissione" del cavallo. Secondo voi cozza con il significato che date voi al "rispetto" all'interno del binomio? A voi la parola....
×
×
  • Crea Nuovo...