Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. l'importante è non tirarla per la longina in maniera continua: così non fai altro che giocare al tiro alla fune con lei, perché quando si sente tirata la sua direzione è quella di andare nella direzione opposta. È importante che tu non sia girata verso la cavalla. Il tuo corpo, le spalle, la pancia, lo sguardo devono essere puntati verso la direzione da prendere. Non guardare l'animale negli occhi, ma sempre avanti. Dalle un impulso in avanti con la longhina, aiutati anche con la voce. Se cammina subito accarezzala. Se non si muove girati verso di lei e falle fare un paio di passi indietro, in maniera piuttosto convinta. Poi girati in avanti e ripeti la richiesta di camminare. Solitamente bastano un paio di volte per fare capire al cavallo che conviene seguirti piuttosto che contrastare la richiesta. Buon lavoro!
  2. LadyD

    Bolsaggine

    Eris, per favore, potresti inserire sempre le fonti da cui citi gli articoli? Grazie!!
  3. Qualche anno fa era stata fatta una proposta di legge in questo senso, ma sinceramente non so come sia andata a finire la cosa... Qui potete leggere il testo della proposta di legge: http://www.enpa.it/it/iniziative/cavalli/testo_di_legge.html
  4. La risposta la trovi in fondo a questa pagina! ;o) http://www.animalinelmondo.com/forum/index...=10742&st=0
  5. tratto dal "corso di formazione: vigilanza veterinaria nel settore equino - "identificazione, segnalazione e registrazione degli equidi":
  6. benvenutissima margotmela... a te e alla tua numerosissima famigliola!! Dai, raccontaci un po' di te e dei puzzolini!!! ;-D
  7. LadyD

    Prima Gara...

    Ragazze, cerchiamo di non andare OT... se volete parlare di istruttori c'è già una discussione specifica! Grazie!
  8. LadyD

    L'antenato Del Cavallo

    tratto da: http://magazine.libero.it/: (ANSA) - BUENOS AIRES, 4 MAR - Scoperti in Argentina i resti del piu' antico equino del Sudamerica, predecessore del cavallo.Il ritrovamento e' stato fatto da un gruppo di paleontologi argentini nella provincia di San Pedro, a 157 chilometri da Buenos Aires, dove l'animale sarebbe vissuto 500.000 anni fa. Dai fossili ritrovati, alcuni molari ben conservati di entrambi i lati della mandibola inferiore, si evince che l'antenato del cavallo non fosse piu' grande di un cane.
  9. LadyD

    Prima Gara...

    Bravissima nina!!! Spero che questa sia solo la prima di tantissime altre soddisfazioni con il tuo amico quadrupede!!! ;-D
  10. Benvenuta Hoping... sia nel forum che nella splendida monta western!! È sempre bello leggere tutta questa energia ed entusiasmo!!! Penso anche che fai davvero bene a provare un po' di specialità, prima di scegliere quella giusta per te. Anche se nessuno ti vieta di praticarne anche più di una per volta! ;o) Anzi, se posso permettermi, ti consiglio una volta o l'altra di provare a lavorare con il bestiamo.. ti assicuro che è davvero un'esperienza fantastica!! Dunque, per gli speroni... Ti consiglio di prenderli solo se il tuo istruttore ti ha detto di farlo. Fin che si può, secondo me è meglio evitarli, soprattutto se nessuno ancora ti ha spiegato il loro corretto uso e funzionamento. Questo per evitare che questi strumenti ti invoglino ad usarli per mandare avanti il cavallo, per fare meno fatica. All'inizio è meglio imparare ad usare bene le proprie gambe, in maniera corretta. Comunque in monta western di usano solitamente quelli con la rotellina. So che sembrano terribili, ma tanti di essi possono essere molto più leggeri dei classici "a goccia" che si usano nella monta classica. Anche se, naturalmente, tutto dipende dal cavaliere.....!! Di solito all'inizio è meglio scegliere quelli con le punte ravvicinate e tonde, perché più le punte sono lunghe, distanti e aguzze (esistono anche quelli con le punte quadrate, che hanno dunque più spigoli), più lo sperone è pesante. Per i prezzi può fare un giro nelle sellerie, oppure nei siti di commerciali che trovi in internet (di cui non si può far nome nel forum). PS: prima di aprire una nuova discussione sul reining, fatti un giro in questa sezione: ce ne sono già un paio ed è inutile aprirne un'altra generica. Se invece hai domande particolari, aprine pure una senza problemi. ;o)
  11. LadyD

    Belga Da Salto

    Perfetto, grazie! ;o)
  12. LadyD

    Belga Da Salto

    Ronni, è una razza abbastanza recente, e si trova ancora poco in internet. Forse se cerchi con le sigle che contraddistinguono la razza, trovi qualcosina di più, soprattutto in altre lingue (inglese, francese): BWP o CSB
  13. LadyD

    Belga Da Salto

    Per favore Sarah, metti sempre le fonti da cui prendi le informazioni.. Potresti aggiungere la bibliografia del libro? Grazie!
  14. ma certo mel! ;o)
  15. http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=4442
  16. Beh, in realtà anche Caprilli mirava a saltare più alto... ma stando ben attento ad assecondare il cavallo. Inoltre, anche lui usava sbarrare i cavalli....
  17. Se fai flettere il cavallo lateralmente, lo "curvi" lateralmente, il cavallo fisicamente non ce la fa a sgroppare. ma come sempre deve essere una richiesta corretta e leggera, e non uno "strappare la testa di lato", perché a quel punto rischi che il cavallo giri solo l'incollatura.
  18. Quel che mi sorprende di più è che lui ha studiato sui libri, ha guardato i cavalli in libertà, ha ragionato sul loro equilibrio, sul loro movimento.... Oggi che si fa? Un istruttore ti sbatte in sella senza spiegarti nulla, o il minimo indispensabile. E questo succede il 90% delle volte (e sto andando per difetto probabilmente). Caprilli monta con sella, testiera e filetto. E fa di tutto. Perché noi abbiamo così bisogno di martingale, redini di ritorno, abbassatesta, e chi più ne ha più ne metta? Studiando il movimento e lêquilibrio dei cavalli, Caprilli diceva che il binomio doveva essere naturale. Oggi invece si usa purtroppo snaturare il cavallo... un tipico esempio: Roll Kur. Ecco quello che intendevo dire...
  19. LadyD

    A 100 Anni Da Caprilli...

    Sono ormai 100 anni che un grande uomo di cavalli ci ha lasciato. Un uomo che ha saputo studiare, ideare e praticare un nuovo sistema di equitazione. Un uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di rapportarci e di montare a cavallo. Federico Caprilli. Ma cos'è cambiato da allora nella nostra equitazione? Dove si sta andando? Che succede all'equitazione italiana? E a quella internazionale? Dove ci stanno portando i nostri istruttori? È meglio adesso o.... alcuni anni fa, quando i soldi probabilmente giravano meno copiosi in campo equestre? Qual'è la vostra opinione? Nell'immagine si può vedere una sequenza di salto nella vecchia equitazione.
  20. LadyD

    Imboccature

    tanto per curiosità... che ti po di imboccatura usate? E perché?
  21. ti sei rivolta ad un veterinario e ad un maniscalco? PF: ti pregherei di non utilizzare le abbreviazioni dei messaggini. Grazie!
  22. Eheheh, in realtà ci siete arrivate sia tu che Trot! ;o) Abbiamo scelto un luogo poco pericoloso (vicino alla strada c'era solo una leggera discesa e poi il prato) e non appena si è bloccato e ha cominciato ad indietreggiare... l'abbiamo spinto indietro ancora di più! C'era solo un problema... lo faceva volentieri, anche perché così secondo lui, si andava verso casa... Dunque abbiamo apportato un'ulteriore modifica al sistema. Ci siamo accorti che in quei momenti di "ribellione" l'unica richiesta che riuscivamo ad ottenere oltre al back, era farlo girare sul posto. Quindi... appena accennava a bloccarsi o facva il primo passo indietro, lo giravamo e zac! Passavamo il posto in cui si bloccava in retromarcia! Bastavano 3-4 metri, poi si girava tranquillamente e continuava la passeggiata.... Adesso devo dire che simili problemi non li abbiamo quasi più (a parte quando monta qualcuno che non conosce il "trucchetto"). Segno che il sistema ha funzionato egregiamente. Adesso ditemi voi che razza di cavallo ci è capitato, ehehe!! Hey, che dite... proviamo ad analizzare il problema espresso da Greta? ;o) Situazione 3: L'altro giorno ho pulito gli zoccoli anteriori dei miei asinelli. Due sono nuovi, un puledrino di circa 6 mesi e la mamma Medea, poi Penelope, la mia asinella di un anno e mezzo. Tutti e tre non sono ancora molto abituati a farsi pulire gli zoccoli. Vi descrivo in particolare la reazione di Penelope, che mi interesserebbe dipiù capire e risolvere. Penelope: le parlo dolcemente e accarezzo la gamba, sempre più in basso fino ad arrivare allo zoccolo. A questo punto la sollevo. Se lei lascia, mollo dolcemente la gamba a terra, o provo a pulire un pochino, e poi mi complimento con carezze e bacetti. Se invece molla la gamba a terra o non sta ferma non ho una reazione particolare, riprovo, mentre se prova ad avvicinarsi per mordermi (anche se non lo fa) la sgrido e le do una sberletta. Solo che a questo punto invece di correggersi, si offende, e se riprovo l'esercizio peggiora soltanto! Devo insistere oppure lasciar perdere e riprendere più tardi? Secondo voi dove sbaglio? Oppure tutto dipende dal fatto che si sta abituando e non lo è ancora del tutto?
  23. uhm... poteva essere una buona idea. Ma il star fermi, di solito non coincide con un premio? Mi spiego: sei in maneggio, il cavallo fa bene quello che gli chiedi, e allora ti fermi un minuto per farlo riprendere fiato, per fargli due complimenti, per dargli un po' di pausa. Il cavallo non era agitato, sapeva invece benissimo quello che faceva. E ti assicuro che quando ti vedi avvicinare il bordo della strada a tutta birra... non è una sensazione piacevole....
  24. ho preso il cartello come esempio... ma è una cosa che faceva praticamente sempre, non importa chi c'era in sella, non importa cosa incontrava sulla strada. Essendo imbrancato, aveva trovato questo "sistema" per bloccarsi e cercare di tornare a casa. A dire il vero, è anche per questa ragione che è stato venduto... ma l'abbiamo poi scoperto dopo (eh, l'importanza di avere i cavalli in prova.....!!). Probabilmente la ragazza che l'aveva prima non sapendo come comportarsi l'ha lasciato fare.. ed è diventato poi un vizio. Comunque sì, in maneggio lavora bene, è un cavallo volenteroso, e in passeggiata, quando si è in 2 o più, va che è uno splendore. Dunque, altre idee? ;o)
  25. non sarebbe servito a niente Greta, perché passato il cartello (di cui in sé NON aveva paura... era solo un pretesto per bloccarsi e tornare indietro) e rimontati in sella, avrebbe rifatto la stessa scena 5 metri più avanti...
×
×
  • Crea Nuovo...