Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Io ho una filosofia tutta mia. Gli sport più belli , sono quelli dove non ti viene il fiatone. Io amo gli sport dove si fatica poco. Non capisco quelli che si distruggono correndo a piedi o in bici! Quando da ragazzina giocavo a calcio con gli amichetti, stavo in porta per non correre! Vuoi mettere com'è bello quando lo sforzo maggiore lo fa il cavallo? Faccio fatica anch'io ma il fiatone ce l'ha lui! Oppure meglio ancora andare a spasso con i cani. Bella tranquilla, chiacchiero con loro, mi guardo attorno, mi fumo una bella sigarettina..... Questa è la mia idea di sport! Sono allenatissima!
  2. Gli animali a cui si riformano gli arti sono alcuni urodeli, tritoni e salamandre. Non so se tutti, ma molte specie di urodeli hanno questa caratteristica, anche i più comuni come i cynops (mi meraviglio di te la Faina)!! Io voglio sapere cosa accomuna un topolino ad un cavallo invece!
  3. ela

    Aiutoooooo

    Non penso che il maschio vada a distruggere il nido. Almeno non ne ho mai sentito parlare. Adesso che hanno deposto potresti già recintare la zona perchè le uova non hanno più bisogno delle cure parentali, anzi devono stare fermissime e indisturbate fino alla schiusa. Inoltre non credo che si accoppino di nuovo, la stagione dovrebbe essere ormai teminata o al termine. Se la femmina ha bisogno di cure per le ferite, dovresti sentire un veterianrio per vedere quali prodotti usare, tienila pulita perchè non si infetti perchè sarebbe un grossissimo peccato se le succedesse qualcosa. Se vedi che il maschio la infastidisce ancora cerca di separarli, perchè ormai non serve più a nulla.
  4. Ce la stiamo raccontando da soli e siamo proprio OT issimo. Se non smettiamo Lady ci tira le orecchie! E pensare che dovrei essere io la prima a dare l'esempio! P.S. no è un dipinto di una pittrice americana. e con questo torniamo a parlare di maneggi in zona Milano.
  5. Accidenti Mylady!!! Che sfortuna nera!, mi dispiace tantissimo. Mi domandavo dov'eri finita da un pò di tempo ma speravo che fossi in giro a divertirti. Dopo tutti gli allenamenti e le gare che hai fatto questo stop, non ti ci voleva proprio. Mille auguri per il tuo gambone e complimeti alla squadra per l'ottimo risultato, al quale hai comunque dato il tuo contributo!
  6. Ma allora il gioco è presto fatto! Abbiamo il volontario che testerà per noi questo oggetto meraviglioso che come dici tu, è molto più comodo della tartaruga! Dov'è il problema! Scherzi a parte a proposito dei rumori, hai ragione, chi esce in passeggiata dovrebbe avere il cavallo abituato ai rumori improvvisi. Anche noi facciamo come fai tu.
  7. Col terreno non ci sono problemi, il fatto è che se il fusto soffre, mi soffre anche il tubero, anzi, se soffre il fusto non mi fa le patate. O no? La peronospera???? Accidenti! Che faccio, la aspetto e la debello se arriva, o si può fare un trattamento preventivo? No dai aspetto, io nel mio orto, tranne il verderame ai pomodori, non do mai nulla. Le mie patate sono sempre state buonissime e in splendida forma, non ho mai avuto problemi con le ragazze. I carciofi sì che hanno le bestioline nere accidenti a loro , spero siano affogate. Che faccio (con le patate)? Grazie Agricoltrice fai da te Ela.
  8. ela

    Tritoni

    Puoi mettere delle anubians che sono molto resistenti; se sei un patito dell'ambientazione (come me, ma ci vuole molta più attenzione e sbattimento), delle lenticchie d'acqua saranno un tocco in più. Come hai detto, tutte le piante palustri o immarse purchè resistenti, andranno benissimo. Ricordati che i tritoni sono un pò più sporcaccioni dei pesci, quindi scegli un'ambientazione di semplice gestione!
  9. Sicuramente è interessante ma rimangono i miei dubbi sulle eventuali pestate del cavallo. L'altro grosso dubbio che ho, è che mi sembra un pò complicato "desensibilizzare" il cavallo per poter usare questo giubbotto , quando abiamo la silenziosissima tartaruga. Prova a pensare a quanti scoppi, accompagnati dal nostro ruzzolone (perchè va bene lo scoppio ma bisogna metterlo in relazione con un momento di confusione, come una caduta dovuta ad un'ulteriore evento ) dovremmo fare fare per desensibilizzare, e quanto costa il giubbotto e le relative bombolette di ricarica? Tu cosa ne pensi? Proverai il giubbotto?
  10. ela

    Il Trailer

    Io no penso che sia per il lungo viaggio. Tre ore non sono poi così tante. Se i cavalli sono abituati a viaggiare , non hanno problemi. A parte il fatto che per legge ci sono delle norme ben precise su quante ore farli viaggiare, se sono abituati , al massimo si annoiano ma si può ovviare dandogli da bere ogni tanto o fornendo qualche mela o carota,un pò di fieno e due carezzine . Ma parliamo di viaggi ben più lunghi. Se ti sposti poco e poco spesso, forse il problema è che a lui non pice spostarsi dalla scuderia , i cavalli sono abitudinari e si sentono spaesati a volte. Se non hai grandi esigenze di spostamenti frequenti e lui sale comunque e senza smontarti il trailer a furia di calci. Lscialo fare... gli passa dopi dieci minuti che è sceso. Importantissimo è non farli viaggiare a stomaco superpieno, è meglio dargli un pò meno mangime del solito, se partono subito dopo la somministrazione della razione e preferire la fornitura passatempo del fieno , alla normale razione completa.
  11. ela

    Tritoni

    Non sono espertiiiiisssima ma se posso dò le informazioni di cui sono sicura. Ho qualche urodele anch'io. Hai ragione , non abbiamo parlato lelle rocce e del fondo . Sei ben informato, le rocce calcaree non vanno bene neppure per i tritoni. Un'altra cosa molto importante è il fondo, devi assolutamente evitare il ghiaietto fine perchè potrebbe essere ingerito. Puoi usare ghiaia di fiume a grana grossa e qualche bella pietra. Altrimenti scegli una bella radice al negozio di acquaristica che farà la funzione di tana e di zona emersa ed è un pò più semplice da gestire, le rocce sono pesanissime!!! Se hai modo di andare in giro per fiumi o torrenti , puoi trovare qualche pezzo di legno o radice che fa al caso tuo, però poi , sai che le devi far bollire in un bel pentolone. Risparmi ma ci vuole la collaborazione di una mamma paziente! Per semplicità potresti fare a meno della ghiaia di fondo, così pulirai molto più agevolmente l'acquario e puntare tutto sull'arredamento.
  12. Ciao atutti, mi serve un'esperto di orti. Nel mio bell'orticello crescevano rigogliose delle belle patate. Non hanno ancora cominciato a fiorire ma si vede già qualche avvisaglia. Con le piogge di questi giorni, la metà della splendida coltura che tanto ci rendeva felici, si è coricata. Come fare? Bisogna tirarle su a tutti i costi, ma come? Chiedo consiglio agli esperti. Grazie!
  13. questa è facile facile. Quale specie animale se perde un'arto è in grado di farlo ricrescere?
  14. ela

    Microchip

    La tua cavalla deve avere un certificato sanitario che riporta l'esito del coggin test e le vaccinazioni obbligatorie validi per l'anno in corso, ed essere già iscritta all'anagrafe equina, come prescrive la Legge. Non so quanti anni abbia, se sia nata in Italia o se sia proveniente da altri stati dell'UE o extraeuropei, ed eventualmente se è stata importata, da quanto tempo. Tutti questi fattori sono importanti. Tutto questo è comunque spiegato nella mia risposta precedente. Per quanto ne so io , solo i puledri nati a partire dall'inizio dell'anno 2007 (come ho già riportato) debbono essere impiantati col microchip. Ti consoglio di rivolgerti al tuo vaterinario oppure alla APA territoriale per avere informazioni più dettagliate e certe.
  15. ela

    Aiutoooooo

    Ciao, benvenuto, mi auguro come sempre che le tue preziosissime testuggini sarde che sono una rarità ormai, abbiano i documenti in regola(non posso fare a meno di ricordarlo, il famoso CITES). Dovrebbero avere un periodo di incubazione di un paio o tre mesi a seconda della teperatura esterna e sempre a seconda della temperatura nasceranno maschi o femmine che sarai in grado di sessare tra 6/10 anni . Come ho consigliato a la Faina, recista la zona della deposizione in modo che i nuovi nati, che avranno il guscio molle, siano sempre sotto controllo e ben protetti, inoltre potrai nutrirli e dar loro da bere con più comodità. Per il recinto puoi usare qualche asse (di quelle da muratore per esempio) e costruire un recinto di m. 1,50x1,50. Facci sapere comunque, perchè i lieti eventi sono sempre una gran cosa! Anche se ci vuole tanta pazienza.
  16. ela

    Tritoni

    Ciao, benvenuto. Per prima cosa ti devo chiedere di non scrivere con le abbreviazioni da sms, a parte il fatto che anch'io faccio fatica a leggerle, abbiamo anche utenti stranieri che si servono del traduttore automatico che non riconosce le abbreviazioni, rendendo il tutto illeggibile. Passiamo ai tritoni. In effetti avresti dovuto informarti prima ma diciamo che a volte l'eserienza insegna. Assolutamente l'acqua deve essere il più fresca possibile. Quindi niente riscaldatore, anzi, tieni controllata la tempertura estiva che non superi i 25 gradi che per loro è già alta(riescono a sopravvivere fino a 27 ma per pochissimi giorni). Hai notato anche tu che gradiscono l'acqua bella fresca, inoltre evita di esporli alla luce diretta, preferichi la penombra e te ne saranno grati. Dovresti mettere i tuoi animaletti in una vasca di almeno 30 litri, l'ideale per una coppia sarebbe 40. l'altezza dell'acqua dev'essere di 15 cm. circa e predisponi delle tane. Puoi mettere qualche coccio di vaso o una radice, un pezzo di mattone forato (è brutto ma a loro piace andare a nascondersi dentro i fori), metti qualcosa dove se vogliono, si possono arrampicare per stare all'asciutto, va benissimo anche un pezzo di sughero galleggiante . E' importantissimo mettere il coperchio alla vaschetta perchè sono dei fuggiaschi nati, scappano con un'abilità tremenda. Quando cambi l'acqua lasciala decantare in un secchio per 24 ore con l'aggiunta di un biocondizionatore che abbatterà i metalli e le sostanze dannose. Puoi nutrirli ogni due giorni con larve di zanzara rossa , dopo averli lasciati scongelare 10 minuti; gradiscono molto il cibo vivo, come piccoli lombrichi o camole del miele o della farina di dimensioni proporzionate alla stazza del tritone, non dare assolutamete cibo per tartarughe o per pesci da fondo o altre cose adatte ai pesci. Piuttosto solo chironomus, che probabilmente hai già visto che hai un acquario tropicale. Poche regolette semplici e i tui tritoncini staranno benissimo.
  17. Di nulla Sam, fammi sapere a che ora la vuoi domani mattina!!!, Vuoi anche la colazione o la fai al bar???
  18. ela

    Microchip

    Ciao, benvenuta o benvenuto nel forum. Non è una giungla burocratica, basta informarsi presso l'APA territoriale o presso il proprio veterinario. Permettimi una domanda come mai ti senti così disperato? Riporto qui sotto i punti salienti e le modalità della Legge in vigore. Vanno iscritti all’Anagrafe degli equidi tutti i cavalli, asini, muli e bardotti presenti sul territorio nazionale nati dopo l’01/01/2007 o sprovvisti di qualsiasi documento di identificazione (passaporto o Libretto Sanitario) conforme alle decisioni 93/623/CEE e 2000/68/CE. Non vanno registrati tutti gli equidi iscritti o iscrivibili ai Libri Genealogici ed ai Registri Anagrafici ufficialmente riconosciuti (es. Haflinger, Murgese, Cavallo trottatore Italiano Unire, Cavallo da sella Italiano Unire, Maremmano, Lipizzano, TPR, Arabo, ecc..), in quanto tutta l’attività di identificazione, registrazione degli eventi e rilascio del passaporto è svolto dai rispettivi Libri Genealogici o Registri Anagrafici tenuti dall’UNIRE o dalle ANA competenti. Gli equidi provenienti da Stati Membri dell’UE, provvisti di Passaporto rilasciato nel paese Comunitario di provenienza, sono considerati già correttamente identificati. Gli equidi provenienti da paesi extra UE e/o non iscrivibili ai Libri Genealogici riconosciuti in Italia (es. Quarter Horse, Appaloosa, Argentini, ecc..) se privi di Libretto Sanitario conforme alle decisioni 93/623/CEE e 2000/68/CE vanno iscritti all’Anagrafe equina. Il proprietario o detentore (se delegato) dell’equide da iscrivere deve: * Verificare che l’equide sia scuderizzato/allevato/detenuto in un’azienda identificata da un codice aziendale ASL rilasciato dal Servizio Veterinario di competenza; * Richiesta di iscrizione dell’Equide all’APA territorialmente competente; * Versamento dell’importo relativo al rilascio del passaporto e inoculo del microchip; * Dichiarare se la destinazione finale dell’equide è la produzione di alimenti per il consumo umano (equide DPA) scelta reversibile o se escluso dalla macellazione per la produzione di alimenti (equide non DPA) scelta irreversibile; * Ritiro del Passaporto presso lo sportello Anagrafe Equina di competenza; L’APA successivamente al versamento provvederà a: * Registrare nell’Anagrafe Equina i dati relativi a: azienda, proprietario e/o detentore, equide; * Inoculo del microchip e compilazione della scheda di identificazione (pupazzetto) effettuato dal Veterinario incaricato nel luogo di detenzione dell’equide; * Rilascio del Passaporto e consegna presso lo sportello Anagrafe Equina di competenza;
  19. Non chiedermi troppissimo. So che alcuni cheloni come altre specie in Cites ma non solo (anche i furetti) dovrebbero avere il microchip ma non è obbligatorio in tutti i paesi. Il cites dovrebbe essere sufficiente, purchè riporti i segni distintivi dell'animale per cui non può essere ceduto (il documento) o utilizzato perun'altro animale (in caso di morte ad esempio) ecc.. Se i tuoi animali sono correttamente individuati nel documento sei a posto. Purtropp queste regolamentazioni non sono chiarissime e neppure la nostra legge in proposito. Ci sono animali in Cites e altri in Berna (che ricadono sotto la convenzione di Berna, sono specie animali a rischio estinzione che non sono stati ricompresi nel Cites per motivi che non so ), alcuni paesi applicano alla lettera tutte e due , altri consentono allevamenti, catture ecc.. e per vendere è sufficiente un foglietto tipo autocertificazione. Se acquisti in Germania alle fiere, ad esempio, ti danno un modulo che qui non viene accettato e da loro è perfettamente legale. In più anche le nostre regioni hanno facoltà di applicazione (a seconda delle specie .... tutta una cosa cpmplicata) della convenzione di Berna. In più spessissimo la forestale non è preparata sulle specie meno comuni. Fai i tuoi conti! I tuoi hanno il cites? benissimo sei a posto, l'unica cosa è che (fra 10 anni ) non potrai vendere i tartarughini. Se vai sul motore e riesci a districarti fra i regolamenti delle regioni ecc, dovresti riuscire a trovare l'elenco delle specie in cites e in Berna e la loro applicazione, Buona fortuna.
  20. Ciao, Steffy, benvenuta. Raccontaci qualcosa su di te, sei una studentessa fuori sede?, da quano monti? Come mai cerchi maneggi sia monta americana che inglese?? Parlaci delle tue esperienze. E via con linterrogatorio!!!! P.S. Samsotne, non ti funzionano i tasti o stai per addormentarti???
  21. ela

    Il Trailer

    E' strano che se prima se saliva e viaggiava sereno e tranquillo e non ha subito traumi ,adesso sia insofferente. Hai provato a farlo viaggiare in caompagnia di un altro cavallo? Sei sicuro che non sia mai successo nulla? Metti il fieno o qualcos'altro per non farlo annoiare? Quando ti sei accorto dell'insorgere del problema? Hai cambiato trailer? Scisa l'interrogatorio , ma bisogna prendere in considerazione tanti fattori. Se hai altre cose che ti vengono in mente metti tutto così abbiamo un quadro completo.
  22. Probabilmente dipende dalle specie in genre : Le uniche tartarughe terrestri autoctone esistenti in Italia dovrebbero essere le Hermanni, raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni (i maschi si sessano attorno ai 6 anni e le femmini circa a 10) , il periodo degli accoppiamenti iniza dopo il risveglio dal letargo e quando l'aria comincia a scaldarsi, verso giugno , le femine depongono da 3 a 12 uova che si schiudono in autunno, dopo essere state incubate dai caldi raggi estivi. Come è noto il sesso dei nascituri dipende dalla temperatura esterna. I piccoli nascono già perfettamente formati ma con il carapace molle, per questo è consigliabile recintare, con qualche asse, o mattoni, la zona di deposizione in modo che i primi mesi le piccole tartarughe siano protette e sempre sotto controllo e che sia più facile nutrirle e fornire l'acqua. Vorrei precisare che le tartarughe sono specie protette. Per le specie autoctone e' vitata la cattura e la conseguente detenzione o commercio. Tutti gli animali che sono commerciabili (anche le Hermanni) devono essere provvisti di CITES e microchip. In Italia alcuni allevatori sono autorizzati e monitorati dalla Forestale ma ho letto che per quest'anno non rilasciano più i numeri di protocollo ai nuovi nati. Quindi se così fosse , non saranno commerciabili.
  23. Finalmente lo ho visto, in effetti sembra proteggere anche la gabbia toracica e soprattutto molto bene la nuca , cosa che la vecchia e cara tartaruga non fa altrettanto bene. Questo però non mette al riparo da pestate del cavallo perchè è formato da due tubolari gonfiabili e lascia scoperto il resto del busto. Per il fatto del rumore quando si gonfia, probabilmente un pò ne farà ed in effetti, come dice Viky, la fuga è probabile. Voi che dite?
  24. Penso che le Paralimpiadi si svolgano non per ghettizzare ma per dare la possibilità di confrontarsi, ad alti livelli, a persone che hanno degli handicap , i quali se paragonati ad un normodotato sarebbero svantaggiati .Si cerca di mettere tutti sullo stesso piano. E' bello partecipare ma anche vincere, e quando uno da il massimo per allenarsi, è giusto che abbia la possibilità di dimostrarlo confrontandosi alla pari. Se poi uno, pur essendo svantaggiato vuole comunque confrontarsi con i più "fortunati" ben venga. Pistorius corre davvero forte e fa benissimo a voler competere alle Olimpiadi. Inoltre penso che anche alle Paralimpiadi ci siano le categorie a seconda del tipo di handicap.
  25. Quando la mia simpaticissima linea mi permetterà di vedere il video come si deve darò un giudizio un pò più consapevole. Però! sembra funzionare bene. Il fatto è che la tartaruga protegge anche le costole, le spalle e in alcuni tipi anche i gomiti . Questo non sono riuscita a vedere bene come è fatto.
×
×
  • Crea Nuovo...