Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Hai messo l'antifungino? Bisogna anche considerare che magari le altre non erano fecondate.... E siccome non bisogna mai demordere, lo prenderei come un buon segno.
  2. Se hai conservato lo scontrino..... glie lo riporti eccome!!!! Secondo me ti sei un pò lasciato prendere la mano dai begli allestimenti tropicali delle dendrobatidi. Le felci sono le piante ideali, le orchidee non sono tipiche degli ambienti di torrente cinese, il cappelvenere è un altra pianta da sottobosco oltre alla felce e poi un bel muschio come tappeto.... Questo anuro è di ruscello di montagna. C'è la bruma, la nebbia, il freddo e l'ombra.
  3. Quindi????? Come procede la seconda buttata di uova????
  4. Allora spettiamo in religiosa attesa l'arrivo delle abitanti!!! Che ovviamente dovrai documentare abbondantemente!
  5. http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showtopic=9000 In questo topic trovi l'indirizzo diretto alle normative CITES, così potrai fugare qualsiasi dubbio in proposito di importazioni o detenzioni illegali. E ribadisco che non è sufficient acquistare all'estro per potere detenere legalmente un animale. Se in Italia è vietato, è vietato, qualsiasi provenienza abbia.
  6. di prato ne ha abbastanza, ma deve essere adeguatamente recintato. L'importante è che verifichi le altre condizioni che ti ho elencato. Il box o la capannina dove sarà ospitata non devono essere enormi, basta un ricovero di 4m x 4m. L'importante è che sia pulito quotidianamente e con la lettiera sempre asciutta e abbondante. Prima di prendere un animale si deve sapere di cosa ha bisogno e di che impegno comporta giornalmente, per essere pronti e consapevoli di cosa si sta affrontando. Questa asina verrà a vivere a casa tua? Quanti anni ha?
  7. ela

    Ho Trovato Una Rana!

    Ciao, se no hai la possibilità usando l'opzione rispondi, perchè non hai inserito sufficienti messaggi, devi usare un hosting e mettere il link della foto direttamente sul messaggio. Se no riesci cerchiamo un altro escamotage.... Sono curiosa anch'io di vedere questa signorina.
  8. Non sono vet, ma da paziente, anch'io prima di curare preferirei sapere cosa curare. Evidentemente sia la proprietaria (veterinaria a sua volta) che il veterinario avranno qualche motivo per agire così. Se Eris vorrà parlare della sua esperienza, ci si potrà fare un quadro delle posibilità dei sintomi.
  9. Meravigliose creaturine! Cominciamo col dire che un asino è comunque un equino , quindi bisognerà abituarlo alla presenza umana, ad essere toccato, accarezzato, a farsi dare i piedi per pulire gli zoccoli e per pareggiarli quando ce ne sarà bisogno. In secondo luogo dovresti dire quanto è grande la stalla, se c'è l'acqua sempre a disposizione, se potrà entrare e uscire liberamente e quanto è grande il prato. Tieni anche presente che comunque dovrà mangiare anche il fieno oltre all'erba, quindi ci vorrà una scorta anche di quello. Poi ti servirà un veterinario perchè è bene farla sverminare due volte all'anno ( poi bisogna informarsi se è obbligatoria la vaccinazione contro l'influenza equina) e un maniscalco.
  10. Non ti serve a nulla, la bombina non è un anuro da clima tropicale umido.
  11. ela

    Ho Trovato Una Rana!

    In questo periodo cominciano ad uscire perchè comincia la riproduzione. C'è stata un'ondata di maltempo ma gli animali ci sono abituati, sanno come e dove ripararsi. Ti assicuro che vicino a dove l'hai trovata ci sarà un corso d'acqua, l'ideale è riportarla lì. Hai fatto la cosa giusta salvandola dalla strada ma per completare l'opra devi lasciare che la natura faccia il suo corso. Io non ne ho mai allevata una e non so dirti quanti grilli deve mangiare e quanto spesso, poi dipende anche dalle sue dimensioni... Comunque i grilli vanno benissimo. In ogni caso... riportala e se ti piacerebbe allevare un anuro sicuramente possiamo trovare qualcosa di adatto per te, leggi il topic della bombia orientalis che è una delle più diffuse e semplici, e comincia a prendere confidenza.
  12. Anch'io veramente do da mangiare le briciole, ma solo in caso di neve. Tipo ieri che sono venuti 70 cm. ho cominciato a mettere fuori il piattino. Poi però quando va via, non li nutro più, anche perché tanto abito in mezzo al bosco e trovano sicuramente qualcosa di più adatto dei cracker.
  13. ela

    Ho Trovato Una Rana!

    Sicuramente è una Esculenta, o Rana Italica. Come tutti i rettili e gli anfibi è in convenzione di Berna quindi la cattura e la detenzione è vietata. Purtroppo in Italia viene affidato alle regioni il compito di gestire le specie in Berna, e può darsi che in alcune regioni sia consentita la detenzione, in casi assurdi la detenzione è vietata ma la cattura a scopo alimentare è regolamentata e consentita. Quindi alcune regioni consentono che vengano mangiate ma non allevate. Per non incorrere in errori e multe davvero salate, devi informarti presso gli uffici regionali che regolano la caccia e la pesca. Inoltre essendo un esemplare catturato in natura corri il serio rischio che muoia a breve. In ogni caso è un autoctono e non ha bisogno di nessun riscaldamento, anzi fai attenzione perchè ha vissuto al freddo fino ad ora e se la tieni in casa subisce uno sbalzo termico molto pericoloso. Se fossi in te, per il suo bene, la porterei dove l'hai trovata.
  14. Per prima cosa ti devo chiedere di non replicare tutte le volte che rispondi. Il regolamento dice che si replica solo in caso di necessità. Tornando ai tritoni, l'allevamento di più specie è vivamente sconsigliato, ogni specie va allevata separatamente per vari motivi di alimentazione, habitat, temperature e non per ultimo, carattere. Gli axolotl ad esempio sono una specie aggressiva e predatrice mentre i cynops sono schivi e timidi.
  15. L'umidità non è un problema, non sono dendrobatidi vedrai che vivono in acqua praticamente sempre, ti basterà spruzzare con uno spruzzino comune , una volta al giorno ma soprattutto per le piante. Fai conto che queste sono come le nostre rane di fiume. L'allevamento di altre specie è ben più complicato, e allora sì che ci vuole il terrario adatto a seconda della specie, le piante apposite, l'umidificatore, le prese d'aria e..... le drosofile (moscerini da dare da mangiare). Altro pianeta che mi affascina ma che non oso avvicinare.
  16. Secondo me il tuo acquario è venuto bene, l'unica cosa è che credo, ma credo che la parte acquatica sia un pò piccola (a vederla così) dovrebbe essere 2/3 acqua e 1/3 parte asciutta . Il riscaldatore va assolutamente evitato la temperatura andrà benissimo, più bassa è, maglio è. Anzi dovrai mantenerla il più basso possibile anche questa estate.
  17. Consiglio: invece dell'argilla espansa, se riesci a trovarlo in un garden store, usa il lapillo, sembra uguale, ma è molto più pesante, in compenso è naturale.
  18. Secondo me devi comprare un prodotto antifungino. Il negozio sicuramente te lo saprà indicare. La luce non c'entra, l'importante è che usi l'acqua dell'acquario senza fare tanti cambi e mantenere la temperatura. Se la vaschetta per alimenti galleggia, fin che non schiudono prova pure così. Se la femmina è ancora gonfia ne troverai altre.
  19. Le tartarughe sono rettili , precisamente cheloni. Ho spostato la discussione nell'apposita sezione.
  20. ela

    Horse Agility

    Sarò una specie di Barbablu, ma cavallo, cane, uomo, e chiunque sia in grado di recepire, deve ricevere ordini. In questo caso dell'agility horse, io continuo a vedere come un buon metodo di interazione. Si, forse anche di ordini, ma sicuramente non di costrizione ma non vedo assolutamente una contraddizione con quello che è stato "predicato" visto che abbiamo parlato spesso di spettacoli circensi e anche di addestratori famosi.
  21. Stai sereno Cine, aspetta ancora qualche giorno, 20 giorni sono indicativi. Se proprio va male hai fatto una prova, la tua coppia è fertile e sicuramente la prossima volta ti troverai sommerso di uova.
  22. Giustamente è meglio non toccarli perchè hanno la pelle molto delicata se ne hai uno in garage, puoi fare uno strappo alla regola e metterlo in un contenitore per poi andare a riportarlo vicino al fiume. Se in un futuro dovessi avere dei piccoli tritoncini di certo non devi andarli a liberare in natura perchè inquineresti irreparabilmente la fauna autoctona, se non vuoi avere questo problema prendi due femmine e sei a posto. Facciamo la distinzione: Il cyonps è prevalentemente acquatico ma necessita di una zona emersa dove potere stare all'asciutto se lo desidera. Si trova facilmente in commercio e non servono documenti in tutta Italia. L'ambystoma mexicanum, (axolotl) è solo acquatico, tipo pesce, non esce mai respira attraverso le branchie che sono quelle specie di rami che ha ai lati della testa, è in CITES e necessita del documento CITES di accompagnamento. Si può comprare e si trova senza troppe difficoltà ma ci vuole il documento.
  23. Cavolo!
  24. Toc toc. Successo niente????
  25. Anch'io Cristina. E' la più normale.
×
×
  • Crea Nuovo...