Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Nuovo Acquario

    Non c'è problema, sei scusata. Ho avuto sempre e solo oranda di varie specie, testa di leone, chicco di riso e black moore, e anche questa volta ero partita per quelli, ma poi ho deciso che volevo una vasca co tante belle piante e mi sono orientata per i classici guppy, poco impegnativi ma un po' di più dei pesci rossi. Quando la mia Ambystoma passerà a miglior vita (il più tardi possibile) probabilmente allestirò un'altra vasca per un paio di simpaticissimi pesciolini rossi. Così mia madre avrà una valida ragione per cacciarmi di casa
  2. Hehe, hai paura di essere acciuga perchè un gatto potrebbe mangiarti e leccarsi i baffi?????
  3. ela

    Nuovo Acquario

    Il prossimo week end metterò i pescetti, allora si che comincia il divertimento!
  4. ela

    Nuovo Acquario

    aggiungo la foto dell'opera omnia, in fase di maturazione, cioè senza pesci.
  5. ela

    Ripristino Vasca

    Gli ancistrus si nutrono delle sostanze che crescono sui legni e delle sostanze del legno stesso, quindi lascia i rami nudi visto che la vasca è per loro. Magari pinatuma in modo che le foglie si intreccino tra i rami.
  6. Sono proprio carini, quello deforme, poverino, fa un po' impressione.
  7. ela

    Ripristino Vasca

    Hi ragione anche le xenopus sono delle belle devastatrici! Io le ho sperimentate sia con i pachytriton che con i pesci rossi che sono dei combinaguai anche loro, quindi direi che le abbiamo testate a dovere. In più come dici tu fanno quel fiore tipo calla che è proprio carino. Vai di Anubians!!!!!
  8. Scusate ma per mia esperienza personale eviterei a qualsiasi cane quei giocattoli fatti di fili attorcigliati. Se vengono ingeriti sono catastrofici. Scusate l'O.T.
  9. ela

    Ripristino Vasca

    Ciao, chissà che brutto spettacolo! Quando succedono queste cose, è desolante. può darsi che gli ancistrus, abbiano scavato e quindi sradicato le piante, ho letto di recente che lo fanno se sono a corto di tane, probabilmente poi avevano fame e si sono pappate piante e lumache. Da quanto tempo era allestita la tua vasca? Le crypto, hanno un pò di radice, non sono tipo egeria, che ne ha pochissima e si cavano a guardarle. Forse se metti un tronco con più buchi o più pezzi di tronco a formare delle tane, i tuoi ancistrus, si alloggeranno lì senza scavare. oppure potresti mettere un giro di sassi attorno alle piante in modo da evitare che gli ancistrus scavino in prossimità delle piante. La soluzione numero due, sono le Anubians che hanno una radicazione formidabile, ce ne sono di nane per la parte anteriore e di grandi, per il fondo della vasca.
  10. Direi che son ottime notizie. Sono contenta per voi, pian piano, tutto diventerà la normalità. Dai un grattino alla pelosa!
  11. ela

    Ciao

    Ciao e benvenuta.
  12. Il forum è qui per questo, e sicuramente la nostra chiacchierata sarà di aiuto anche ad altri. Noi proseguiremo appena avrai deciso. Non vedo l'ora!!!
  13. Avremo tempo di parlare della flora e della fauna quando sarai pronta all'acquisto. Le notizie base le hai già, per poterci riflettere e farti una tua idea di cosa desideri. Buona meditazione.
  14. Per quanto ne so, c'è il problema "puzza" le capre maschio puzzano di per se , avendo delle ghiandole che secernono un secreto piuttosto meatico, mentre le femmine.. un pò meno. Le capre mangiano di tutto, ma proprio tutto, compresi arbusti vari, quindi un bel germoglio , un fiorellino o una tenera corteccia, fanno al caso loro. La pecorella..... è tanto carina e si limita a mangiare l'erba e se tenuta in luogo adatto e pulito non provoca miasmi fastidiosi (per quanto puzzi anche lei di suo). Tutti hanno bisogno di un adeguato ricovero dove ripararsi e va tenuto pulito in modo adeguato, con giacigli di paglia sempre asciutti e acqua pulita sempre a disposizione. Voto pecora.
  15. Mi ero scordata di chiederti se hai già visto qualcosa di interessante, perchè almeno è importante partire da una base, altrimenti ci possiamo fare tutte le domande e dare tutte le risposte del mondo. Bisogna cominciare dalla scelta della vasca.
  16. Dipende da cosa intendi per sassolini. Il ghiaietto è di varie granulometrie, c'è quello fine e quello medio (grosso come due o tre chicchi di riso). se intendi mettere un fondo più grosso, esistono comunque piante, come le anubians che hanno una ottima radicazione e vivono perfettamente anche con un fondo del genere. Però po devi fare i conti con i pesci da fondo, non puoi chiedergli di andare a scavare come dei matti per pulirtelo ed è più difficile da sifonare. Però se metti delle piante atificiali, non avrai mai un risultato estetico apprezzabile, inoltre non danno un contributo all'ambiente. IL bello dell'acquario sta nella simbiosi tra flora e fauna. Il gioco sta tutto li, ricreare un ambiente vitale e capirne l'equilibrio. Perchè vuoi mettere del ghiaietto grosso? E per grosso, quanto intendi?
  17. Eh, si, questa è la parte un po' più noiosa. in genere si pulisce ogni 2/3 settimane, sifonando la ghiaia (compatibilmente con chi lo abita e cosa c'è dentro) e facendo un cambio parziale dell'acqua di circa 1/3 e pulendo il fitro, ma solo il materiale filtrante ovvero sostituzione o lavaggio della lana, pulizia degli altri eventuali filtranti, in spugna (se ci sono) il resto cioè i cannolicchi ed eventuali pallette, non va toccato mai per nessun motivo perchè è li che vivono i batteri. Poi però bisogna anche potare le piante, ma questo va a seconda delle specie e della velocità di crescita delle stesse. per queste operazioni serve usare un secchio (o una tanica) di adeguata capienza da utilizzare solo e solamente per l'acquario, non deve mai venire in contatto con il detersivo.
  18. Intanto che ci sono ti dico un paio di cose per l'acquisto del materiale, perchè stò litigando un po' con la pompa. Tu non avrai problemi, ma assicurati che abbia il getto di uscita regolabile, altrimenti ti accade come è successo a me, che ho una buon filtro da 250 litri ora, ma con un getto di uscita troppo poco potente e la superficie della vasca rimaneva immobile per buna parte e mi si formava una patina. Ho dovuto ricorrere ad una pompa di ricircolo per aiutarmi...
  19. Sicuramente è il più a buon mercato perchè seppure forse più approssimativo, è il più semplice e comunque in una vasca senza grandi pretese ti da comunque un parametro corretto. Se non ricordo male siamo sui 20 euro a confezione . Secondo me per iniziare può andare bene, se poi ci si mette a fare cose più complicate quelli a reagente saranno più professionali, ma bisogna comprarli uno ad uno, ovvero test per test e sono piuttosto costosi. Ma se ne parla quando si allevano pesci e piante di un livello da esperti.
  20. ciao, spero che al rientro dalle ferie qualcuno che pratica la MW ti possa aiutare. Porta pazienza.
  21. Hai ragione, non ti avevo risposto. Si comprano in negozio i kit per fare le analisi a casa. Ne esistono di due tipi, a bastoncino, formato da una striscia di carta con le caselline dei reagenti. Si mettono nell'acqua, si tolgono e le caselline si colorano in modo da poterle confrontare con quelle sul foglietto annesso. Una confezione contiene all'incirca 20 striscette e si possono ottenere 5 valori contemporaneamente: Ph, cloro, nitriti, nitrati, durezza. Poi esiste il tipo a reagente, ovvero si preleva l'acqua e la si mette in un contenitorino che poi appunto reagisce dandoti la misura dei valori. questo per quanto riguarda i valori base che un acquario deve avere, poi ci sono altri valori che si possono misurare, sui quali però non sono molto preparata. Come in tutte le cose c'è chi preferisce una o l'altra.
  22. Forse ho sbagliato qualche conto, però diciamo che il primo strato che metti è quello fertilizzante (ce ne sono di tante marche, non farti il problema, scegline uno normale) che deve essere alto 2 cm, quindi forse ce ne vorranno 2 kg. Poi sopra stendi il ghiaietto normale, di questo ce ne vogliono 3/4 cm. quindi 3 kg, dovrebbero andare bene, scegline uno a grana fine. I due strati devono essere separati e non mischiati insieme. Poi, metti la pompa, installi tutto, assicurati che tutto funzioni, per ultima aggiungi l'acqua in questo modo: metti un piatto (da cucina) appoggiato sul fondo e butta l'acqua li sopra in modo da non fare in buco nella ghiaia quando versi l'acqua. Quando acquisti la vasca, fatti dare i batteri per cominciare ad attivare il filtro in modo che cominci a maturare. Se poi mi dici che pompa hai scelto e le dimensioni della vasca, magari si può essere più precisi
  23. perfetto, esistono cubi da trenta litri che possono andare benissimo per il tuo scopo. In genere sono forniti con un filtro a cartuccia che poi si sostituisce ogni 6 mesi ma non so come funzionino. C'è la possibilità di comprare un vero filtro biologico adatto al litraggio, sarebbe l'ideale. In queso caso puoi mettere tre guppy e un pulitore, una piccola radice e tre piante. Ti farai un bell'acquarietto. Si comincia con l'acquisto quindi. Ti servirà un chilo circa di fondo fertilizzante e tre chili di ghiaietto fine di colore che preferisci, nero , grigio o color sabbia (se ci metti quello colorato, non ti rispondo più hehehehehehe). Poi parliamo di come fare....
  24. Che siano dannosi e distruttivi, purtroppo è la verità, ma qui da noi, non siamo abituati a parlare degli animali nei termini in cui sei intervenuto tu, e se hai letto il topic (almeno il tocpic, non pretendo il forum intero) lo avresti dovuto capire da solo. In futuro, se interverrai ancora, ti esorto a non esprimerti in questi termini, diversamente saremo costretti a prendere dei provvedimenti.
  25. In 10 litri sono troppi. Ti do un'atra idea, invece dei pesci potresti mettere qualche gamberetto e qualche bella pianta. Vatti a vedere i cardinia o i red cherry. Ti fai un mini plantacquario con popolazione adeguata.
×
×
  • Crea Nuovo...