Vai al contenuto

MyLady

Members
  • Numero contenuti

    535
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MyLady

  1. MyLady

    Pony Games

    Benvenute nel forum! è sempre bello vedere dei bambini così piccoli che hanno una passione così grande, ed è anche bello vedere che i genitori non la ostacolano. Purtroppo è difficile trovare un maneggio per una bimba così piccola, sia per delle lezioni normali che soprattutto per i pony games nello specifico. Dei maneggi che insegnino bene questa disciplina purtroppo ce ne sono pochi in piemonte, e sono tutti un po' fuori mano. Così sul momento non mi viene niente in mente, chiedo un po' in giro e poi appena trovo qualcosa ti mando un MP. A presto
  2. Devi solo imparare a rilassarti, facendo scendere bene la gamba ed evitando ogni contrazione. Magari se ne hai la possibilità chiedi di fare una lezione o anche solo mezzora alla corda, così non devi badare a tenere il cavallo e puoi pensare solo al tuo assetto. Un'altra cosa che può aiutare molto è trottare senza staffe, all'inizio è una tortura ma dopo un po' prendi il ritmo ed è tutto più semplice perchè eviti di appoggiarti troppo sulle staffe perdendo così il contatto con la schiena del cavallo .
  3. Non è il cavallo che si irrigidisce, sei tu! Il cavallo continua tranquillo nel suo trotto, può essere un po' infastidito dal tuo sballonzolare scomposto in sella, ma male non si fa, tranquilla. Le indicazioni che ti hanno dato sono buone, sei solo tu che devi imparare a metterle in pratica. Soprattutto ricorda di tenere le mani ferme, è più difficile che battendo la sella e in questo caso sì che si infastidisce il cavallo, continuando a dare strattoni in bocca al cavallo!
  4. Se stai facendo ancora lezioni per migliorare l'assetto, allora il tuo istruttore fa bene a rimandare determinati esercizi, non si possono assolutamente saltare le fondamenta dell'equitazione, sennò tutte le cose imparate dopo saranno sempre in precario equilibrio, senza una base solida. Il giusto assetto in sella è indispensabile per cominciare a parlare di dressage o meglio per i primi tempi, di un buon lavoro in piano (c'è una grossa differenza tra le due cose, non dimenticarlo); è impensabile fare qualche esercizio tecnico se non si ha il giusto assetto e la giusta sensibilità nell'usare gli aiuti, ogni singola parte del corpo deve avere una sua posizione precisa, non immobile, sia chiaro, ma sempre costante rispetto alle altre nella visuale d'insieme, seguendo i movimenti del cavallo (esempio: le mani non devono essere mai più basse della bocca del cavallo, quindi se il cavallo alza la testa le mani la seguiranno e non rimarranno ferme nella loro posizione). A questo punto, prima ancora di fare delle richieste più impegnative al cavallo, tu dovrai essere perfetta per riuscire a comunicargli il tuo volere nel migliore dei modi, evitando "fraintendimenti". Il cavallo io non ce l'ho ancora, sia per questioni di costi, che di poca disponibilità di tempo (la scuola è un vero peso...) e poi perchè penso di non essere ancora pronta per un cavallo mio, ci sono troppe cose che bisogna prendere in considerazione che a me neanche vengono in mente. Però sto pensando di prenderne uno in mezzafida o in fida, dovrei solo trovare il tempo per parlarne seriamente con la mia istruttrice e con la Fantoni, giusto per avere il parere di un'esperta! E poi c'è sempre il famoso detto: a cavaliere inesperto cavallo esperto, a cavaliere esperto cavallo inesperto (o qualcosa del genere, oddio correggetemi se sbaglio perchè sono una frana con i modi di dire!)
  5. Prima di tutto benvenuta! Devo solo chiederti di non usare le abbreviazioni quando scrivi nei tuoi post, per il resto non preoccuparti di chiedere, non sei un'intrusa! Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe vedere un po' la situazione: non solo quanto, ma anche come monti, se gli istruttori che ti seguono sono qualificati e hanno voglia di fare il loro lavoro seriamente, se sei pronta per determinati esercizi, se hai la possibilità di montare con persone del tuo stesso livello o persino in lezioni private e da non dimenticare, se il cavallo (visto che è della scuola) ha delle buone basi in modo che i primi tempi ti aiuti in questi nuovi esercizi. Infatti non è necessario che solo tu sia pronta a nuovi orizzonti, ma che anche il cavallo abbia un buon lavoro in piano alle spalle e che soprattutto non sia stato "rovinato" dalle ore e ore di lezioni con principianti a volte un po' maldestri. Anche se non mi sembra giusto che non ti facciano fare esercizi un po' più impegnativi per il semplice fatto che non hai un tuo cavallo, questo potrebbe essere un motivo, anche se mi sembra strano che un cavallo della scuola non abbia un minimo di basi. Io ho cominciato a cimentarmi seriamente con il dressage solo adesso, dopo 8 anni che monto, perchè prima da un lato non ero ancora pronta, dall'altro non ho trovato le giuste persone che potessero insegnarmi bene, mentre ora...bhe non posso lamentarmi per quanto riguarda l'istruttrice!
  6. MyLady

    La Fiducia

    Dimenticavo. Se per caso ci trovassimo in passeggiata in un sentiero ostacolato da una pozzanghera non aggirabile, e il cavallo fosse tremendamente spaventato da questa, mi chiedo se non sarebbe stato più utile e furbo fare un adeguato lavoro di preparazione a casa, prima di uscire in passeggiata... in fondo anche una semplice uscita non è da sottovalutare tanto.
  7. MyLady

    La Fiducia

    Prima o poi cederà, anche solo sfiorando l'acqua con un centimetro dello zoccolo! Magari al primo tentativo non si tufferà di testa in un lago a sguazzare felice, ma una piccola pozzanghera credo che dopo un po' capisca che è innocua. è un animale pauroso, certo, ma non così tanto sennò si parlerebbe di stupidità, cosa che di certo il cavallo non è. Il discorso è che bisogna sempre procedere per gradini: il primo giorno magari passerà un quarto d'ora a girarci intorno annusandola e magari gli succederà di sfiorarne la superficie con il naso. Benissimo, così ha sentito di che consistenza è e si è accorto che non morde. Il secondo giorno ci passerà con mezzo zoccolo. Il terzo forse non farà progressi. Il quarto giorno si convincerà a passare e dopo poco lo farà senza tanti problemi. Tutto questo dilatando tantissimo i tempi. Ho avuto la fortuna di non montare mai cavalli con paure del genere (e devo dire che i pony da pony games sono davvero abituati a tutto) ma credo che in un pomeriggio o meno questo piccolo problema si risolva tranquillamente. Non importa se ci vorrà più tempo, perchè (come credo pensi anche tu) non esiste tempo sprecato che sia trascorso insieme ai cavalli, lavorando seriamente. Vorrei solo far notare che tutte queste piccole fobie (pozzanghere, fango, ombre minacciose...) non esisterebbero proprio se lasciassimo i nostri cavalli un po' più di tempo in paddok anche se pioviggina un po'...
  8. MyLady

    La Fiducia

    Allora neanche io capisco cosa tu intenda per azioni coercitive... se un cavallo non passa nell'acqua non lo convinco con la forza, spronandolo a passarci dentro con un frustino, tirandolo per la capezza o da in sella con gli speroni. Gliela faccio annusare, conoscere e riconoscere, ci passo dentro io, lo faccio avvicinare, se continua a non passare magari gli faccio vedere come un cavallo più esperto ci passa tranquillamente e così via, fin quando non passa, e appena lo fa smetto la richiesta. Anche questa è fiducia, il cavallo vede che l'acqua non lo mangerà e quindi si fida di me perchè è sicuro o almeno convinto che non gli succederà niente visto che glielo chiedo io. La coercizione... io non la userei, la fiducia si trasformerebbe in paura.
  9. MyLady

    Polizia A Cavallo

    Adesso che ci penso mi ricordo che da piccola li avevo visti anche un paio di volte alla Pellerina, ma è stato veramente un caso. Niente di paragonabile alla polizia a cavallo degli altri stati, comunque. Sono tornata da pochi giorni da Amsterdam (viaggetto per le vacanze di pasqua!) e in 5 giorni che sono stata lì ho visto per ben due volte una coppia di poliziotti che girava per le strade della città e persino un tradizionale caro della birra trainato da una pariglia, per di più in un giorno qualsiasi senza particolari manifestazioni o rievocazioni storiche. è stato troppo bello perchè è arrivato da una viuzza per poi fermarsi tranquillamente al semaforo di fianco al tram!
  10. MyLady

    Cadute

    Ma dai, è per sdrammatizzare! Per una caduta da niente magari molto d'effetto (tipo capriole in aria con salti mortali... quando ne faccio una così anche io mi metto a ridere!) è un'occasione in più per festeggiare e mangiare qualche pasticcino (io di solito porto torte/pasticcini). Non credo che quelle persone stessero ridendo per "opportunismo" ma semplicemente per scherzare (immagino la ragazza non si sia fatta niente). Questa caduta è la prima ma non sarà di certo l'ultima. Se la cosa ti spaventa così tanto ci sono dei corsi che ti insegnano a cadere bene, certo, in quella frazione di secondo non hai di sicuro il tempo per pensare in che posizione metterti per cadere, ma se impari bene la tecnica, poi dovrebbe venirti naturale. Le tue capacità non devono essere assolutamente messe in dubbio da una caduta. Io mi sono rotta una gamba salendo a cavallo (devo ancora capire bene come ho fatto), ho semplicemente sbagliato tecnica per salire, in quel momento dovevo dimenticarmi la staffa e salire al galoppo come tutte le altre volte, ma per un errore del genere non ho mai pensato che io non sia fatta per questo sport. Io ho fatto cadute di quasi tutti i tipi: nei fossi, sulle barriere degli ostacoli, contro il muro del maneggio coperto, sulla stradina del maneggio mentre passava una macchina, sotto le gambe del cavallo, sotto il cavallo caduto sopra di me... alla fine ci si scherza sopra, gli acciacchi che ci rimangono diventano un po' delle "ferite di guerra" (il mio ginocchio ne sa qualcosa dopo che un pony mi è caduto addosso!) e di tanto in tanto con gli amici si ricordano i voli passati facendosi quattro risate in compagnia. Se dovessimo fare un dramma per ogni caduta la voglia di andare a cavallo passerebbe subito. Hai ancora tutto il tempo che vuoi per imparare ad essere sicura in sella, fidati che tra un po' di tempo penserai con un sorriso a quanto eri stata "stupida" a cadere per così poco mentre adesso neanche sgroppate da rodeo ti smuovono dalla sella! Stai tranquilla, Un bacione
  11. Giusto, non ci avevo pensato! Trovandoti senza staffe il peso deve essere per forza centrato sennò ti sbilanci e ti spiaccichi per terra (che drastica che sono! In realtà la maggior parte delle volte si riprende l'equilibrio in tempo!). Se ti abitui a mantenere la giusta posizione senza staffe, poi sarà più semplice correggere il problema con le staffe.
  12. Oddio, ho riletto quello che ho appena scritto... e mi sono accorta che potrei sembrare poco gentile. Ti assicuro che le mie intenzioni non erano quelle è solo che quando mi impegno per spiegare bene qualcosa appaio un po'... fredda! Spero che tu non te la prenda...
  13. Sicura di non montare con le staffe dispari senza rendertene conto? A volte può succedere, specialmente con gli staffili che hanno i buchi molto ravvicinati e quando non si ha ancora acquisito una sensibilità tale da accorgersi della minima asimmetria in sella. Se non è colpa di una staffatura dispari, allora bisognerebbe capire cosa ti porta a portare il peso più a sinistra, magari anche inconsapevolmente: un'abitudine sbagliata? Un errore che nessuno ti ha corretto prima e che quindi è ormai diventato naturale? un problema fisico alla gamba destra? Ti faccio un esempio: dopo essermi rotta la gamba destra, quando ho ricominciato a montare tendevo anche io sposare il peso a sinistra per sovraccaricare di meno la gamba destra, ma non me ne accorgevo, perchè era un riflesso naturale e assumevo una posizione sbagliata in sella per compensare l'erronea distribuzione del peso. La soluzione non è spostare il peso più a destra o a sinistra risolvendo il problema da una parte ma spostandolo dall'altra, ma trovare la giusta distribuzione del peso da entrambe le parti e questa è una cosa che si impara nel tempo. Qualche domanda: Al trotto ti succede di perdere la staffa destra ad entrambe le mani? Lavori sulla pista o in circolo, quando succede? Per partire al galoppo il peso deve essere spostato un minimo all'interno (quindi sulla gamba/staffa interna, evitando così la possibilità di perdere la staffa), ma senza sbilanciarsi troppo da un lato, in avanti o indietro e ancora una volta, non devi perdere l'appoggio sulla staffa esterna. Se al galoppo hai problemi anche con la staffa esterna (scusa ma non ho capito bene da quello che hai scritto), magari succede che per partire al galoppo destro sposti la gamba sinistra indietro e contemporaneamente la alzi, anche di poco, e questo comporta la perdita della staffa o per lo meno un appoggio minore. Detto questo non saprei che consigli darti, perchè come ho scritto prima, la sensibilità in sella è una cosa che si impara nel tempo e più di tanto non si può dire, è una cosa che devi sentire tu. Ora chiudo, sono già stata abbastanza noiosa! Facci sapere come vanno le prossime lezioni e non dimenticarti di rispondere alle domande che ti ho fatto prima così magari riusciamo ad aiutarti un po' di più!
  14. Purtroppo devo darvi una brutta e triste notizia. Mercoledì scorso si è spento Sonny Boy, lasciandoci con il bel ricordo dei suoi successi. Era un grande cavallo e lo rimarrà ancora perchè continuerà a vivere nei nostri ricordi. In questi casi non si trovano mai le parole giuste, e io non so cosa aggiungere; lascio a voi la parola Un abbraccio Sara
  15. MyLady

    Missione Fantoni!

    Allora, allora... dopo un luuuuungo, lunghissimo periodo di pausa (circa 10 mesi, un vero incubo) torno finalmente in sella! Con molta tristezza lascio il mondo dei pony games, almeno per ora, quest'estate qualche garetta se capita la faccio volentieri! Ora passo alla mia altra grande passione, completamente all'opposto dei pony games: il dressage. E da chi andare per assicurarsi il meglio? Dalla Fantoni, naturalmente! Ed è così che lunedì scorso, approfittando del ponte di carnevale, faccio un salto a Pinerolo nel suo maneggio... vi lascio immaginare lo stato in cui ero: sorrisino ebete stampato in faccia per tutto il tempo, capacità di parlare uguale a zero, paralisi completa ogni volta che mi trovavo davanti ad un cavallo (non potete immaginarvi che puledri che c'erano: dei Trakehner di tre anni formato famiglia, altissimi, bellissimi, muscolosissimi, simpaticissimi e tutti gli altri -issimi che potete immaginare!) e poi... Sonny Boy!! Mi sembrava incredibile essere lì, a guardarlo dal vero! Già una volta, tempo fa avevo contattato la Fantoni per sapere un po' cosa faceva, e avevo scoperto, come mi aspettavo già, che seguiva solo i privati, ma ecco che tira fuori la soluzione: c'è una ragazza che lavora con lei che ha da poco aperto un maneggio a mezz'ora da Torino e ha anche pony e cavalli per la scuola. Perfetto! Salutiamo ringraziando di cuore la Fantoni per la sua grandissima gentilezza e disponibilità e andiamo nel maneggio consigliatoci. Mezz'ora dopo sono in sella e così comincia la mia "missione Fantoni"! Il maneggio è piccolino ma tenuto bene, ci sono un sacco di paddok, due campi all'aperto, per ora niente maneggio coperto, ma lo costruiranno quest'estate, la selleria è abbastanza grande e soprattutto pulita, tutto intorno al maneggio ci sono dei boschetti di pioppi utili per una passeggiatina dopo il lavoro in campo, e le ragazze che montano lì mi sono subito piaciute. L'unica pecca è che abitando tutti lì nei paraggi il maneggio è aperto solo in settimana e il sabato mattina, mentre la domenica rimane chiuso... dovrò farmi in quattro per riuscire ad organizzarmi con la scuola, ma per i cavalli farò anche questo! Sono partita subito in quarta e mi sono messa d'accordo con l'istruttrice che andrò a montare tre volte a settimana; in più quasi tutti i giovedì si va a montare dalla Fantoni... ma per quello c'è ancora tempo, prima riprendo un po' il ritmo e poi andrò a perfezionarmi ulteriormente da lei! Ho scritto già abbastanza ma spero di non avervi annoiato e avervi trasmesso almeno un po' del mio grandissimo entusiasmo. Oggi dovevo andare a montare, ma si è messo a diluviare... accidenti, fino all'ultimo ho sperato che stesse piovendo in tutto il piemonte tranne che sul maneggio... ma non riesco ancora a controllare gli agenti atmosferici! Ci sentiamo alla prossima puntata, magari vi racconto un po' cosa faccio in sella... ora però scappo, la versione di greco mi chiama!
  16. MyLady

    Quizzzz

    Adesso mi fai venire l'ansia da prestazione! Dai, lascio la parola a qualcun altro, io "giovane acuta ragazza" è un miracolo che finalmente abbia trovato il tempo per fare un salto sul forum, era un sacco che non riuscivo a scrivere e adesso mi lancio a raccontarvi la mia missione con la Fantoni...!
  17. MyLady

    Quizzzz

    Adesso esageri!! Non dirmi che non sai rispondere a questa domandina...
  18. MyLady

    Quiz Sui Cavalli

    SI VEDE, SI VEDE! E finalmente ho capito! Grazie per la pazienza, e ora continuiamo con il quiz... qualcuno sa a che domanda eravamo rimasti?
  19. MyLady

    Pony Games

    Allora, Manerbio si avvicina... Chi ci andrà? Con che squadra? Come si è allenato? Dai, dai, sono curiosa di sapere qualcosa dagli altri dato che quest'anno non ci vado... mi sarebbe piaciuto perchè è sta diventando una bella gara (peccato per il campo che è minuscolo!) ma non ce la faccio proprio
  20. MyLady

    Frisoni

    Benvenuta tra noi! Col rischio di ripetere le solite raccomandazioni, ti consiglio però di imparare bene ad andare a cavallo e conoscerlo in tutti i suoi aspetti prima di decidere di prenderne uno; soprattutto per un puledro di una razza così particolare ci vuole tantissima esperienza per evitare gli innumerevoli errori che all'inizio possono sembrare cose da niente, ma col tempo possono rivelarsi grandi problemi e ostacoli troppo grandi per superarli senza un'adeguata preparazione. Quindi impara bene le basi in un maneggio serio, seguita da un insegnante competente e poi penserai a dedicarti ad una disciplina in particolare. Soprattutto se si parla di dressage è importante non affrettare i tempi col rischio di saltare passaggi importanti; le scorciatoie per ottenere effimeri risultati sono molte e purtroppo sempre più comuni. Detto questo, spero di non averti demoralizzata! Lascio la parola agli altri Baci
  21. MyLady

    Quiz Sui Cavalli

    Accidenti, non riesco proprio a immaginarmi questa cavolo di riga... un'immagine non riesci a trovarmela? Mi hai messo la pulce nell'orecchio e adesso ti rompo fin quando non capisco cos'è!
  22. MyLady

    Quiz Sui Cavalli

    Ma intendi l'infossatura tra i quarti posteriori come questa? Linea della fame?
  23. Davvero ci sono più modi per fare una cretata? Che ignorante, non lo sapevo assolutamente! Noi in maneggio usiamo la creta con sopra il giornale, ma non mi ricordo se le fasce le mettiamo sempre o solo in alcuni casi. Poi risciacquo con acqua tiepida. Ma che differenza c'è tra un metodo e l'altro?
  24. MyLady

    La Gamba

    Qui sei a "favore" Qui contrario E qui ancora contrario. Quindi, tu in linea di massima sei "contrario" mettere il peso all'interno nelle girate, probabilmente lo consideri come una delle famose "scorciatoie", però va bene fare così in casi eccezionali (le acrobazioe a cavallo che faccio io! ) Giusto? (forse sono riuscita a fare un po' di ordine!! P.S. non sto assolutamente criticando o dicendo che quello che scrivi sia sbagliato, sto solo cercando di capire. Non vorrei che si fraintendesse leggendo con un tono d'accusa quello che ho scritto.
  25. MyLady

    La Gamba

    Scusa, forse ho capito male... però ti stai contraddicendo perchè hai scritto che avere il peso all'interno, comunque aiuta il cavallo nella girata... o no? Ho perso il filo del discorso...
×
×
  • Crea Nuovo...