Vai al contenuto

MyLady

Members
  • Numero contenuti

    535
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MyLady

  1. Sì certo, nell'addestramento ma non solo... i cavalli dietro la verticale si vedono anche in campo gara, meno incappucciati, ma lo sono comunque. Non aspetto altro! Non tenermi sulle spine perchè ne ho davvero bisogno per tirarmi un po' su il morale!
  2. MyLady

    I Bei Vecchi Tempi...

    E così sotto l’influenza dei recenti stage di Franco, ho cominciato a cercare qualche libro interessante fra quelli proposti qui su questo forum e come non scegliere anche qualcosa di Nuno Oliveira? Peccato che si trovi pochissimo a prezzi ragionevoli e così per ora mi sono "accontentata" di "Proposte e Ricordi di un vecchio écuyer portoghese". Non ho parole per descriverlo è scritto veramente bene, anche se è una lettura tecnica non è per niente pesante e soprattutto è molto chiaro, e poi… quello descritto da lui sì che è dressage! Dopo una prima lettura di piacere (perché proprio di piacere si può parlare leggendo esperienze del genere) ora lo sto rileggendo cercando di approfondire, studiare e ricordare le nozioni che più mi possono essere utili in questo momento. Ho cominciato così a volare con la fantasia in un mondo in cui si possa montare a cavallo in armonia senza che “professionisti” del campo cerchino di insegnarti tecniche assurde, un mondo dove i campioni mondiali meritino davvero questo titolo, un mondo dove i giudici di gara si attengano ad un regolamento ormai dimenticato… poi sono tornata su questo mondo. Cosa vedo? Persone incompetenti che si spacciano per professionisti, scene del tipo “il fine giustifica i mezzi”, cavalli costretti in posizioni assurde ben lontani da una perfetta riunione senza neanche più la forza e il coraggio di reagire, giudici che danno 8 per un alt inesistente… che vergogna… Ho cercato di capire le ragioni di tutte queste persone, ma proprio non ce l’ho fatta. Leggo in altri forum persone scandalizzate che a chi osa muovere una critica rispondono cose tipo «Ma come ti permetti di dire certe cose, è un campione del mondo! Tu non sei nessuno in confronto! I giudici hanno delle qualifiche, hanno studiato prima di diventare giudici!» Ma cosa vuol dire che sono campioni del mondo? Questo non avverrebbe se i giudici fossero davvero qualificati e non si adattassero ad un nuovo tipo di equitazione solo perché ormai da troppo tempo si pensa solo a vincere gare e di rimando l’equitazione ne risente (anzi i cavalli, perché i cavalieri non sembra stiano male per quello che fanno). Non è perché qualcuno ha vinto i mondiali che tutti si devono inchinare al suo metodo di lavoro senza più porsi domande, non si possono giustificare certi comportamenti solo per una medaglia d’oro! Allora già che ci siamo perché non giustifichiamo anche i dittatori della nostra storia politica… in fondo anche loro non erano persone qualunque che passavano per strada, qualcosa di importante l’hanno fatto anche loro per salire al potere! Il problema è che pochissimi ormai si fermano a pensare e a porsi delle domande per ogni cosa che gli capita attorno; si seguono le mode, ci si scusa nascondendosi dietro frasi come: «Se non fai così non vinci, se non fai cosà non ottieni risultati, che ci vuoi fare bisogna adattarsi ormai a quelli che sono i parametri adottati» ma se tutto questo implica il maltrattamento dei cavalli con che coraggio si possono affiancare certi metodi? C’è troppa ignoranza, non si conoscono davvero le conseguenze di questi moderni metodi e quando qualcuno di buona volontà cerca di mettere la verità in chiaro, le persone non vogliono accettare che i loro beniamini possano fare quello appena descritto e ancora una volta inventano scuse inverosimili. Che ne è stato degli insegnamenti dei Vecchi Maestri? Che ne è stato della buona equitazione? E dire che l’Italia anni fa non faceva poi neanche così schifo anche in campo internazionale, perché ora nessuno si accorge che la maggior parte degli olandesi e dei tedeschi non sono più “quelli di una volta”? Sono state già scritte pagine e pagine su rollkur, dressage “moderno” e relativi dibattiti delle due fazioni, questo non è che uno sfogo su cui rimugino da tempo. Con questo topic mi piacerebbe convincere, assieme a quelli già convinti, qualche persona in più a ricercare il piacere di andare a cavallo con il cavallo. Rispondete in tanti (combattendo contro la pigrizia dell’estate!)
  3. Come procede il lavoro? Non è molto, però ecco cosa diceva Nuno Oliveira in "Proposte e ricordi di un vecchio écuyer portoghese" «Il passo impropriamente detto spagnolo e che dovrebbe chiamarsi passo in sospensione, possiede un proprio ruolo come ginnastica delle spalle. Non comprendo perchè la Federazione Equestre Internazionale lo chiami "andatura di fantasia" e non "classica". Provate a guardare quanti cavalli, in tutto il mondo, fanno naturalmente il passo in sospensione» Se trovo ancora qualcosa lo scrivo subito!
  4. Non so se ci siano gare di morfologia anche per i puledri, più che altro credo siano test attitudinali per la selezione di razza. Per molte razze usate nell'agonismo questi test sono obbligatori proprio per testare le capacità del puledro e via via selezionare una razza sempre migliore.
  5. MyLady

    Pony O Cavallo?

    L'altezza massima è stata alzata a 150 cm (151 cm con i ferri) da un paio d'anni. Lo so bene perchè un pony della categoria open dei pony games fino a qualche anno fa era considerato cavallo proprio per quel centimetro in più anche se alla fine lo lasciavano gareggiare senza problemi (sarà stato proprio quel centimetro a farlo vincere quasi sempre!) e adesso è finalmente "in regola".
  6. Sono felice di annunciarvi che ho firmato la lettera sul sito di Karl! Mi sento importante... Però ho sfogliato un po' le pagine delle firme e... italiani manco uno... voglio sperare che sia solo perchè non si è ancora diffusa la notizia di questa lettera...
  7. MyLady

    Pony O Cavallo?

    Basta mettersi d'accordo...!
  8. MyLady

    Pony O Cavallo?

    Devo farlo, quindi mi adatterò ma spero di poter tornare a divertirmi con i pony games appena ne capita l'occasione! Aggiungo io una domanda prendendo spunto da quello che ha detto Ela: i cavalli (come ad esempio arabi ma spesso anche quarter) che sono più bassi di 150 cm come sono classificati? In base all'altezza o alla razza? Mi spiego meglio: il Quarter è un cavallo, ma se è più basso di 150 cm sui documeti è classificato pony o cavallo?
  9. MyLady

    Pony O Cavallo?

    Poi cavalli e pony si differenziano per la struttura: i cavalli sono più proporzionati nelle diverse parti del corpo mentre i pony generalmente sono un po' sproporzionati (un esempio è la testa pesante, cioè poco più grande delle proporzioni giuste). A livello caratteriale sono più svegli e furbi perchè essendo più piccoli sono prede più facili per i predatori. Che dire d'altro... i pony sono molto più fighi da montare! (ma io sono moooolto di parte, non so se si è notato!). Se rimani indietro al passo può essere proprio per motivi di stazza oppure è un pony semplicemente un po' addormentato (sai, quelli da scuola non sono molto entusiasti di ripetere tutti i giorni le stesse cose, è comprensibile che rallentino il passo e si addormentino un po'!). Piccolo ot: è con grande dispiacere che vi annuncio ufficialmente che tra poco passerò ai cavalli dopo otto anni della mia vita passati sui pony... mi preparo già alle crisi d'astinenza dopo una settimana trascorsa a montare un cavallo...!
  10. MyLady

    Pony Games

    Tequila che fa lo slalom a memoria? E quando mai? I picchetti dello slalom erano suoi acerrimi nemici, li voleva prendere tutti... non sai quante botte sulle ginocchia ho preso nel tentativo di fare uno slalom decente! Con i fornelli ho un conto in sospeso...una volta avevano esagerato un po' a vantarsi per una vittoria in un gioco, così appena hanno fatto un errore un mio compagno di squadra ha chiesto se per caso gli si era spenta la fiamma del forno... puoi immaginare come ci hanno fulminati, ma quando è troppo è troppo! Speedy che inchioda davanti alla torre è un classico, ho una foto bellissima dei regionali di un paio di anni fa quando stava per ripartire, sembrava una molla pronta a scattare, praticamente seduto sui garretti perchè aveva tutto il peso sui posteriori! Cambiando discorso, sono appena tornata da una settimana di "vacanza" da Rosalba, la mia ex istruttrice della Scuderia che adesso lavora al Mugnano. Fino a venerdì ho lavorato in maneggio aiutando nelle lezioni e montando di sera un'oretta dalle 7 alle 8, poi sabato e domenica mi sono data alla pazza gioia facendo una stage di pony games con il tecnico del maneggio di Istres! La signora (non so come si scrivi il suo nome, ma dovrebbe essere qualcosa di simile alla traduzione di Sabrina in francese) è troppo simpatica, con tantissima esperienza, molto chiara nelle spiegazioni (anche se parlava solo francese sono riuscita a capire tutto), paziente e sempre calmissima anche se Rosalba ha detto che quando si arrabbia veramente fa paura! Domani se ho tempo scrivo per bene tutti gli esercizi che ci ha fatto fare che possono essere usati anche da chi non fa pony games. Finalmente qualcuno che capisce che le basi sono le stesse per tutte le discipline!
  11. MyLady

    La Testiera..

    Cosa intendi per testiera stile arabo?Se fai monta western non sarebbe più appropriato prenderne una adatta a questa monta? Comunque un po' tutte le marche più conosciute dovrebbero venderne di simili... cerca sui cataloghi on-line se non puoi andare a cercarla nelle sellerie.
  12. MyLady

    Pony Games

    La pony si chiama Evita, è la pazzerella di Chiara, nonchè sorella del fantastico Oslo, il pony del ragazzo che mi ha sostituita che ultimamente assomigliava di più ad una botte che ad un pony (risultato di sei mesi di paddok). Io invece ho sempre avuto un debole per Speedy, il ponetto bianco schizzatissio che montava Julia e nell'ultimo anno è passato a Marta Vernero. Io montavo Tequila, l'argentina bruttina (in senso buono) e testarda a pois... quante ne ho passate con lei... una volta, durante uno stage di Cavè mi ha buttata per strada mentre passava una macchina, poi con lei ho fatto le selezioni per gli europei sotto il diluvio universale, un sacco di garette sparse, gli indimenticabili internazionali a Lione (non dimenticherò mai quei bellissimi giorni), mi ha fatto dannare tutte le volte che facevamo la corda perchè quando è in coppia diventa una iena e nessuno la ferma più, e poi... con lei mi sono rotta la gamba, ma è stato un mio errore perchè dovevo salire in volteggio anche se avevo la spada in mano e non mettere il piede nella staffa con l'illusione che lei stesse ferma...
  13. Vediamo un po'... stai forse parlando di Gringo? Perchè adesso che c'è la possibilità di vantarti del tuo ispano arabo non lo chiami più brocco?! Quindi è diverso da dal KWPN? Sono due linee di sangue? Però non mi sembra che il KWPN sia usato per le passeggiate della domenica...
  14. MyLady

    Pony Games

    La torre dei Gelsi, sì che la conosco e me la ricordo pure! Nell'ultimo periodo all'alba ho giocato in B3, poi agli Italiani dell'anno scorso dovevamo essere la seconda squadra di élite. Una era la solita, le mascalzone piemontesi e la mia squadra (le morositas) doveva in teoria affiancarle. Poi io mi sono rotta la gamba, così al mio posto è tornato un ragazzo che aveva lasciato da poco i pony games, ma non hanno fatto in tempo ad essere pronti per l'élite, così si sono fermati alla B3. I Pratoni ad essere sincera non mi sono piaciuti molto... forse perchè era il primo anno e per questo l'organizzazione non era ancora delle migliori. Per le gare di pony games e Gimkana ci hanno schiaffato in un campo lontanissimo dai box, ricavato da un campo in erba enorme recintato con del nastro rosso e bianco (come quello usato per i lavori delle strade...); il campo prova era inesistente, nel senso che non ce n'era uno ufficiale, potevi usare ogni prato in cui capitassi, compreso quello dove facevano le gare con la collina di fianco... Gli altri campi erano belli, quello per dressage aveva anche dei grandi spalti, probabilmente è quello che usano ancora adesso, poi c'era il campo da Horse-Ball poco lontano (campo prova minuscolo) e quello di salto ostacoli subito di fianco (campo ostacoli grande e bello... notare le preferenze per le diverse discipline! ). Ricordo che a "migliorare" il tutto, la FISE Piemonte ci aveva fornito come divisa solo un sottosella misura Shetland, due Polo e un cappellino... sai che roba! Il Veneto aveva di tutto e di più, comprese felpe e coperte da passeggio per i pony... che invidia! Poi c'è Manerbio... sempre brutto tempo, un anno abbiamo beccato anche la neve. Campo per salto ostacoli una meraviglia, attaccato ai box, terreno stupendo, al coperto, caldo, illuminato con tanto di bar ai diversi piani. Campo prova anche quello bello e relativamente grande. Campo da pony games, gimkana e carosello: una robetta piccola, fredda, umida e poco illuminata con degli spalti scomodissimi, decisamente poco spaziosi e neanche l'ombra di una bottiglietta d'acqua da comprare in caso di disidratamento improvviso. Ma almeno il campo prova era decente. Se ti è capitato di andarci nel 2006 nel carosello io avevo fatto la parte della zucca della fiaba di Cenerentola... prova ad immaginare il costume! Ricordo che Cavè mi aveva fatto i complimenti per i pantaloni da cavallo verde fosforescente (confesso, ci ha fatto vincere solo per questo dettaglio!!)! Alla fin fine Cervia è il posto che preferisco, peccato per il tempo sempre troppo caldo. Il caro buon vecchio campo da Dressage allestito per sei corsie di giochi (se non ricordo male), il campo prova immenso, i box ordinati e vicini ai campi gara (anche se ricordo che il primo anno mi perdevo sempre...) con diversi lavaggi, il campo per la gimkana cross ben tenuto, il capo in erba per salto bellissimo (peccato che noi lo usassimo solo per le premiazioni!), tutta la serie di tondini e campetti piccoli di fianco al campo prova e il sentiero alberato che costeggiava il maneggio, utile per farsi una passeggiata dopo la gara. E poi come dimenticare il tifo! Troppo bello, neanche un secondo di silenzio, striscioni, cori e incitamenti che neanche allo stadio si sentono! Di solito l'Alba porta anche uno jambe... giusto per fare più casino! Un anno poi ci siamo messi a tirare i rotoli di cartigenica a quelli dell'open... che branco di pazzi che eravamo! Per non dimenticare quella volta che (ero ancora alla scuderia) ci eravamo trovati a cenare in un ristorante con quelli del Valvassone. A fine cena ci siamo allineati in schieramento da battaglia e per un'oretta buona ci siamo sfidati a colpi di cori e canzoni dei due maneggio! Cavoli quanto mi manca tutto questo... nel dressage non credo succederà mai qualcosa di simile!
  15. Aspettate, sono in vena di chiarimenti: sapete dirmi che razza è il DWB? Queste sigle indecifrabili spuntano come funghi dopo la pioggia!
  16. MyLady

    Pony Games

    Benvenuta nel forum! Allora, vediamo di riassumere un po'. Ho montato per due anni alla Scuderia, poi ho cambiato maneggio e sono approdata... proprio all'alba!! Anche lì ci ho passato due anni per poi cambiare di nuovo. Ora monto in un maneggio piccolino sempre dalle parti di Torino, direttamente dipendente dal centro della Fantoni! Che dire, dai pony games al dressage c'è un bel cambiamento, ma queste due discipline sono da sempre state la mia passione. I pony games ora li ho dovuti lasciare a malincuore, sia per questioni di età (adesso che non monto più all'alba non posso più fare gare internazionali dove potrei continuare a gareggiare) sia perchè nel maneggio dove vado ora non li fanno. Mi mancano un sacco, ma appena ho la possibilità di fare una salita in volteggio non me lo faccio ripetere due volte! Domani parto e vado per una settimana al Mugnano, dalla mia ex istruttrice di pony games (quella della Scuderia) e sorpresa dell'ultimo minuto: sabato e domenica viene a fare uno stage un'istruttrice di Istres!! Cosa chiedere di meglio di un'istruttrice di uno dei maneggi più forti in tutta la Francia? Sono al settimo cielo, anche se so che dopo un'anno ferma (proprio all'internazionale all'Alba mi sono rotta la gamba l'ultimo giorno nella finale), non sarò più ai livelli di prima... ci sarà da farsi delle risate a vedermi giocare! Confermo!! Più che serio, che è un'ottima qualità, direi difficile. I pony non sono molto calmi, bisogna saper montare già abbastanza bene se si vuole concludere qualcosa. Ecco perchè l'ho subito esclusa! Tu invece in che maneggio monti? Conta che io sono stata alle prime ponyadi di Roma, nel 2006, e mi sono persa Manerbio e Cervia dell'ultimo anno, quindi non ho ricordi freschissimi dei ponisti... un tempo ne riconoscevo un sacco nelle diverse gare e se sentivo i nomi mi suonavano familiari, ora... diciamo che devo ripassare un po' tutto!
  17. Anglo ispanico? Mi suona nuova questa... oddio cosa ci inventiamo, come se non bastassero le razze e gli incroci già esistenti... Magari poi è un'altra razza non frutto di strani incroci...
  18. Riesumo questo topic per chiedere anche io una cosa. Qualcuno sa dirmi che razza è indicata con l'abbreviazione ASP? Grazie in anticipo
  19. L'ha scritta nel 2008?!?! A quanto pare l'efficienza e l'interesse nel rispondere deve abitare su un altro pianeta... tutto sommato è anche comprensibile, se si adottano i suoi suggerimenti rimangono ben pochi binomi in gara, cosa che dovrebbe succedere anche adesso se ci si attenesse veramente al regolamento già esistente. Che vergogna... Mi sento di un'impotente in tutta questa situazione, vorrei fare qualcosa ma mi rendo conto di essere solo una piccola formichina che da sola non può niente. Ci voleva proprio qualcuno di conosciuto e, si spera, rispettato nel mondo dell'equitazione che smuovesse un po' la situazione, anche se per ora i risultati non fanno sperare in un futuro migliore. Io continuo a sperare che sia solo una "moda" passeggera, che presto verrà abbandonata per la sua effettiva inutilità. Per adesso, però, non posso far altro che apprezzare e condividere anch'io queste parole.
  20. Mi unisco anch'io al saluto: Franco!! Che piacere risentirti così presto... che dire, mi mancano già quei bellissimi giorni dello stage, non ti ringrazierò mai abbastanza per quello che mi stai insegnando! Per Diana: ogni riferimento a cose o persone o cavalli è del tutto casuale, vero?! Chissà perchè proprio ora ti interessi al passo spagnolo?! Basta che non mi fai entrare in paranoia il Gringo che poi si mette a fare il passo spagnolo in ogni momento! Buon lavoro e grazie mille anche a te per la disponibilità che mi hai dato nei giorni dello stage (ho ricevuto la mail, quando ho tempo ti rispondo bene).
  21. MyLady

    Pony Lento

    Veramente sono il papà :-) Vedo che c'è stato un cambiamento di atteggiamento e me ne rallegro. E' importante che si capisca che un animale (un cavallo, un cane...) non è un giocattolo che si "usa" come un oggetto, per il nostro divertimento. Va bene aver capito che bisogna fare dei "cambiamenti"... ma c'era bisogno che lo dicesse qualcun altro per rendersene conto? Un po' di sensibilità nella vita non guasta e serve in tutte le circostanze! Forse, oltre a un buon veterinario, servirebbe anche una buona scuola per capire come comportarsi... e come e fino a che punto far lavorare un cavallo, che ha bisogno di muoversi, ma non di essere torturato! Lascio la tastiera, che fra un po' rientra mia figlia. Scusate se mi sono intromesso! Mauro
  22. MyLady

    Pony Lento

    ..... Uso l'account di mia figlia, ma parlo a titolo personale perché non riesco a trattenermi. Leggo questo thread e non riesco a trattenere un certo "nervosismo". Le ipotesi di LadyD sono entrambe plausibili e spero si tratti della prima. Nel caso fosse tutto vero, non posso credere che esistano persone così ... (inserite l'aggettivo che preferite) da non rendersi conto dello stress e della fatica a cui sottopongono quel povero animale. "Salire" in tre su un pony non ha niente a che vedere con "l'andare a cavallo". Non è un oggetto da usare a proprio piacimento come se fosse un giocattolo che, per capriccio, si può anche rompere. Pretendere di farlo muovere con la violenza (speroni) e salirci sopra in piedi con gli zoccoli (con i tacchi) dimostra un'insensibilità indegna di un contesto civile. Se il povero animale decidesse di buttarvi giù di sella e assestarvi qualche bel calcione nel fondoschiena avrebbe tutta la mia approvazione, ma forse non basterebbe a farvi capire quanto siete ... (come sopra). Una denuncia per maltrattamenti sarebbe più che opportuna.
  23. MyLady

    Pony Lento

    Prima di tutto benvenute a tutte e tre e al vostro pony! Sapendo solo quello che hai scritto nel tuo messaggio è difficile darti un consiglio, ma io non riccorrerei subito a speroni e frustini appena noto una perdita di velocità. Per di più hai scritto che rallenta nelle salite lunghe... non è che è solo stanchezza? Vorrei vedere te mantenere un buon passo in avanti in salita, col sole e per di più con un fardello sulla schiena! Oltre alla stanchezza (magari anche dovuta all'età se è un po' avanti con gli anni) non bisogna escludere e anzi bisogna stare molto attenti a eventuali problemi di salute come problemi a zoccoli o arti o alla schiena, che sotto sforzo si fanno sentire di più che in piano. Detto questo vi consiglierei di togliervi subito gli speroni e portare il vostro pony ad una visita dal veterinario, sperando che non sia niente di particolare. In bocca al lupo e fateci sapere!
  24. MyLady

    La Fiducia

    Mi dispiace ma mi trovo in completo disaccordo. Se il mio cavallo ha paura, non ne scelgo un'altro per uscire, mi dedico al mio, fino a che non avremo risolto i problemi, poi uscirò con lui. Allora, un attimo. Se ho voglia di fare una passeggiata rilassante senza alcun problema solo per divertirmi, oppure al contrario una già abbastanza seria che implica un'ottima base non vado con un cavallo inesperto e pauroso (si potrebbe fare un parallelismo con le gare, non esco in gara con un cavallo non ancora pronto se ne ho uno migliore a disposizione). Può capitare l'occasione che un giorno si decida di uscire in passeggiata invece di fare il solito allenamento/lezione e se so che il mio cavallo creerà problemi (a me, agli altri e a se stesso) allora ne cerco un altro e poi torno a lavorare col mio. Per le passeggiate singole e non di gruppo è tutto più semplice, puoi scegliere tu quando uscire in base a come ti sembra migliorato il cavallo. Non intendevo dire che il lavoro difficile bisogna lasciarlo agli altri e trovarsi la pappa fatta col cavallo bravo, ma una volta tanto è anche bello lasciare i "problemi tecnici" a casa e divertirsi un po'.
  25. MyLady

    La Fiducia

    Rispondo sinceramente? Se ha tutte queste paure scelgo un altro cavallo per uscire. Poi torno in maneggio mi prendo il mio cavallo pauroso, vado in una stradina poco trafficata (vicino al maneggio in campagna di sicuro ce n'è una) e gli faccio vedere strisce pedonali, segnali stradali e dossi che ormai mettono dappertutto! Se poi nella sfortunata ipotesi che per strada trovi qualcosa di estremamente mostruoso e sconosciuto, o faccio un po' di tentativi finchè non ha più paura, o se vedo che proprio non cede di un passo trovo una strada alternativa. Chiaramente se non ho molto tempo allora rinuncio alla passeggiata di piacere e lavoro con il mio cavallo. Risolto il problema.
×
×
  • Crea Nuovo...