Vai al contenuto

francesca

Members
  • Numero contenuti

    806
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di francesca

  1. Spero che non ti offenderai, ma da quello che scrivi sembra proprio che tu non abbia mai visto un cincillà o un furetto. Per quanto riguarda il cinci, l'unico istinto che ha è quello di accoppiarsi...e forse anche quello di nascondersi, ma per il resto non potrebbe mai sopravvivere in natura, altrimenti visto che è in cites si potrebbe tentera un ripopolamento nelle ande. Un animale che vive da un secondo in cattività non sa di certo cosa vuol dire cercare del cibo buono che non faccia male......Un discorso molto simile lo si fa per il furetto, prova a lasciare un furetto allo stato selvatico, non sopravvive di certo. Sinceramente non so dove hai trovato dati che dicono il contrario...però sarei felice di leggerli. spero davvero che tu non voglia paragonarela detenzione di un cincilla o un furetto con quella di un delfino o di un koala, perchè non ha senso.
  2. francesca

    Nuovo Arrivo

    la foto è inserita in un album di un gruppo yahoo, solo gli iscritti possono vederla.. se si vuole far vedere una foto, è meglio metterla in un album di accesso pubblico.
  3. se il ragno non è infastidito non da alcun problema.
  4. francesca

    Aiuto Urgente

    per vedere la foto, fate copia e incolla del link ;)
  5. francesca

    Pleurodele

    steve la tua amica ti ha semplicemente copiato ed incollato la scheda che si trova su http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html la prossima volta per non rischiare problemi con i copyright assicurati della tua fonte. Grazie!
  6. di gente esibizionista è pieno il mondo.... perchè qualsiasi animale che non trae vantaggio o piacere dall'essere maneggiato, deve essere lasciato in pace. Inoltre si deve tenere presente che per i ragni anche una caduta da un'altezza di soli 50 cm può essere fatale,infatti l'opistosoma della migale non è piu resistente di un uovo e non hanno difese contro la caduta. per quanto riguarda i peli urticanti si deve sottolineare che il maggior danno che procurano alla persona non è molto diverso da quello dovuto ad un ortica di campo. Nella stragrande maggioranza dei casi infatti il fastidio è molto inferiore. Inoltre solo le migali del continente americano (nord e sud) hanno peli urticanti. Pertanto non esistono casistiche che parlano di induzione di coma, nemmeno per un morso. L'ignoranza in questo campo purtroppo è tanta, e purtroppo in un campo cosi sconosiuto alla maggioranza delle persone si lascia troppo spazio a leggende metropolitane.
  7. una tarantola non va maneggiata, quindi è difficile toccare i peli urticanti.... per quanto riguarda le reazioni allergiche dipende da molti fattori, sinceramente non credo che ci siano casistiche di allergia alle tarantole, visto che come ti dicevo prima non vanno maneggiate. Comunque mi informo ;)
  8. Ciao! migale o tarantola non sono specie, ma è il nome volgare per indicare i ragni appartenenti all'ordine araneae, subordine mygalomorphae, famiglia teraphosidae... come potrai leggere sul sito http://www.aracnofilia.org/ al momento si conoscono piu di 800 specie. Tutti i ragni hanno le ghiandole velenifere tranne quelli della famiglia degli Uloboridae. per il momento nessun ragno è detenibile a causa del decreto legge 213/03
  9. se deve stare molto in gabbia allora è neccessario prendere una gabbia moooolto grande....in modo che posso comunque muoversi
  10. hai sentito il veterinario?
  11. solitamente per gli animali come disinfettante si suggerisce di usare il be****ne diluito... però ti conviene chiedere al tuo veterinario di fiducia.... io consiglierei di cambiare soluzione etogliere la rete ;)
  12. io ti consiglierei di andare il prima possibile dal vet.... una congiuntivite può trasformarsi in una infezione più grave.....
  13. ciao! il coniglio di un mio amico fa la stessa cosa.... una volta apprezzata la libertà è difficile essere contenti della gabbia ;) l'unica cosa è avere una gabbia il piu grande possibile.... oppure puoi lasciare il coniglietto libero in bagno....dove solitamente ci sono meno pericoli
  14. Prova a chiedere, io non ho trovato contro indicazioni... anzi, le vet americane ( esperienza trentennale) la consigliano ;)
  15. devi farti aiutare... nel mio caso, io tenevo il cincilla e mia madre metteva la pomata, il collirio e faceva il bagno all'occhio... il tutto tre volte al giorno per vari giorni. Mi raccomando niente bagni di sabbia mentre fai la terapia.
  16. se è congiuntivite è neccessario andare dal vet che prescriverà una pomata oftalmica e un collirio. non sottovalutate questa malattia che può causare anche gravi danni agli occhi..
  17. ciao! se guardi nei messaggi precedenti, trovi varie informazioni sul sessaggio...e anche un link davvero utile ;)
  18. picccola precisazione sui cincilla : sebbene la specie sia la stessa, e cioè chinchilla lanigera, i nostri cincilla sono " non selvatici" dall'inizio del 1900 gia nei primi del 900,infatti, era vietato prelevare i cincillà dal loro habitat, cosa ufficializzata negli anni 70 entrando in appendice I in Cites. conclusione:se i nostri cincillà venissero liberati in natura morirebbero.
  19. Ragazze vi invito come da regolamento : Non citare ("quotare"; per gli Internettiani puri ) sempre e comunque il messaggio a cui rispondi, in ogni caso, quando possibile, cerca di modificare il messaggio citato riducendolo alla parte che prendi in considerazione nella tua risposta. La lettura diventa davvero difficoltosa.
  20. francesca

    Pleurodele

    mi sono informata: si esistono due specie,anche se di dubbia classificazione. per quanto riguarda la taglia, anche i waltl possono arrivare a misurare sui 30cm, ma sono pochi i ceppi che riescono a raggiungere questa taglia, solitamente arrivano ai 20 cm. Essendo molto longevi, possono impiegare diversi anni per raggiungere una taglia considerevole. non puoi essere sicuro di quello che compri,sebbene il 99% dei pleurodeles venduti sono waltl e molto venduti come poireti sono in realtà waltl mal classificati. la dieta dovrebbe essere basata sui lombrichi e chironomus. meglio non farli convivere con i pesci, potrebbero mangiarseli. Inoltre in caso di deposizione i pesci mangerebbero immediatamente le uova.
  21. ciao! il verso che fa probabilmente è quello di paura e di avviso di pericolo. Molto probabilmente è successo qualcosa tra lui e la cagnolina che l'ha fatto spaventare... io sconsiglierei di lasciarli liberi insiemi....so di casi finiti purtroppo in tragedia,anche dopo mesi di "amicizia".
  22. c'è un pietra di minerali che vende un noto allevamento di cincilla che fa molto bene ai piccoli mammiferi, non contiene coloranti o sostanze aggiuntive e fa limare bene i dentini...
  23. Araneus angulatus ? http://www.bkantik.de/Makro/images/Spinnen...20angulatus.jpg
  24. ciao! il cincillà femmina raggiunge la maturità sessuale mediamente intorno ai 5 mesi ( la mia a 3), il maschio intorno ai 6 mesi. Si può operare anche solo il maschio, in quanto nella femmina non si verficano probabilità alte di tumori all'utero come nei lagomorfi. L'operazione di castrazione è piu semplice di quella di sterilizzazione della femmina. Ho portato il cinci dal vet alle 9 e sono andata a riprenderlo alle 12 che già si muoveva, quindi tranquilla ;) Io ho speso intorno ai 150 euro
×
×
  • Crea Nuovo...