-
Numero contenuti
806 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di francesca
-
ma comeee?
-
bello!! mi raccomando attenta al contagio tra lapini! ;)
-
quelli della foto sono per criceti e topini, io per il mio criceto ho preso quello della fe****st... per cavie non l'avevo mai sentito...
-
Ciao! per sapere tutto sul furetto ti consiglio di chiedere in privato all'utente Silviapizzi il manualfuretto, è un manuale scritto da lei e da un'altra ragazza ( scusate ma ora non mi ricordo il nome) che contiene tutte le nozioni basilari da sapere. Inoltre puoi leggere la scheda scritta da Janira nel nostro libro degli animali http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=509 Per il microchip, non sempre i furetti che vengono venduti o dati in adoziono lo hanno. Quindi bisogna recarsi dal proprio veterinario esperto in esotici e chiedere l'impianto. Il costo se non sbaglio è sui 30 euro. Io consiglio vivamente di farlo, ci vuole davvero poco e se il vet è bravo il furetto neanche se ne accorge ;)
-
ciao ! magari ti può essere utile la scheda sui Cynops che trovi in questi sito http://www.amiciinsoliti.it/anfibi_mini.html =>seleziona articolo urodeli=> Cynops ciao Francesca
-
ciao prova a guardare l'articolo su questo sito http://www.amiciinsoliti.it/anfibi_mini.html ( seleziona articolo anuri=>bombina )
-
grazie te ne sarei davvero grata! proprio oggi ne parlavo con Mirty&Lilly e una spiegazione scientifica ci sarebbe molto d'aiuto.
-
ho appena sentito Runshee, noi possiamo trasmettere ai roditori e ai lagomorfi l'influenza e il raffreddore, è molto piu difficile il contrario.
-
io invece avevo sentito che era trasmissibile..... magari mi ricordo male... vediamo cosa dice Runshee..
-
Arasci ti prego di leggere il regolamento, se noti il tuo messaggio era stato modificato. Sul forum infatti non è consentito scrivere i nomi delle marche e di veterinari.
-
la regola c'è da sempre.... e sincermanete la condivido in pieno, visto che non sai mai come può reagire un animale ad una cura ( proprio come succede con noi umani. )
-
nel forum non è ammesso inserire annunci, il messaggio viene quindi modificato
-
chiudo il piccolo ot sui veterinari dicendo che: personalmente conosco vet specializzati in esotici appartenenti ad associazioni differenti... e vi assicuro che su molte cose non sono d'accordo... poi è ovvio che se andiamo a parlare con vet che appartengono alla stessa associazione dicano le stesse cose, infatti si aggiornano sulle stesse "schede". chiuso l' ot.
-
Ragazzi cerchiamo di esprimere le nostre idee senza "aggredire " nessuno.... ci sono modi e modi per dire le cose. Ricordiamoci poi sempre che stiamo parlando di cose su cui gli stessi veterinari non sono ancora del tutto d'accordo... ps: in natura il coniglio non chiede neanche della verdura pulita e asciutta..... ;)
-
penso che la sterilizzazione sei l'unica soluzione
-
Ciao, purtroppo i cincillà non hanno molto il senso della "famiglia".Se vengono tenuti insieme dopo che sono diventati maturi sessualmente , si avranno degli accoppiamenti tra genitori e figli, ed è una cosa sbagliata e pericolosa. Senza la sterilizzazione il piccolo litigherebbe quasi certamente con i padre e proverebbe ad accoppiarsi con la madre.
-
Ciao! se noti che il cincilla zoppica devi portarlo il prima possibile dal vet che farà una lastra e agirà di conseguenza. Le fratture alle zampe non sono letali, ma si possono curare come in tutti gli altri animali ( criceti compresi). L' importante è andare subito da un vet specializzato in esotici. ciao Francesca
-
sei sicuro che ha controllato bene tutti i denti? non è per sminuire il tuo veterinario, ma fossi in te un secondo parere lo chiederei... visto poi che la situazione sembra grave.. se hai bisogno di un nominativo, basta che ci dici dove abiti e magari possiamo darti qualche nome. tienici informati.. runshee un po' di gat***de potrebbe servire?
-
non potrebbe essere carenza di vitamina C ( scorbuto)? quante vitamina c assume al giorno? i sintomi sembrano proprio quelli.... la lettiera per gatti va comunque tolta.
-
Mi spiace darvi questa notizia... ma il piccolo Clyde ci ha lasciati..... per il libro io ho letto " welcome to the world of Skunks" di Diane Swanson
-
Chissà che carino!! hai già fatto delle foto?...sai che qui siamo sempre curiosi!
-
Ciao hai già provato a contattare l'informatore regionale dell'associazione Furettomania? se vai sulla pagina princilale del loro sito, troverai tra i contatti i vari informatori. Loro potranno dirti tutto sulle adozioni! Come noterai ci sono ancora 18 furetti che cercano casa, non credo proprio che il fatto che non siano a verona sia un problema... ciao Francesca
-
un caviotto sterilizzato non perde l'istinto all'accoppiamento...... certo non sarà attivo come prima..