Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Io non ho mai usato questo genere di prodotto, anche perchè i miei cavalli vivono fuori e non hanno questo tipo di problemi. Comunque il tuo istruttore ha ragione, è per via dello stazionamento in box. Per la creta chiedi al tuo istruttore in modo che te lo faccia vedere di persona come metterla ;-)
  2. sara84

    Pastoni

    Non è indispensabile somministrare il pastone. Anche i miei cavalli stanno tutto l'anno al pascolo e stanno alla grande. Somministro il pastone "classico" (quello a base di semi di lino) soltanto in periodi freddi d'inverno.
  3. Il filetto a barre è usato principalmente con cavalli giovani perchè quando si fa pressione ad esempio sulla redine sinistra per girare in questa direzione, si esercita pressione anche a destra aiutando il cavallo nella comprensione del comando. Poi nessuno vieta di tenere questo tipo di filetto anche successivamente e per sempre.... Magari è usato con cavalli da maneggio un pò duri in bocca a causa dell'utilizzo....e quindi necessitano di comandi più chiari....
  4. Dovresti adesso valutare anche la tua esperienza. Un PSI è sicuramente un cavallo impegnativo. Poi per passeggiate fra le due razze mi sembra più adatto il maremmano, soprattutto per percorsi più impegnativi. Poi è un cavallo più rustico e adattevole rispetto al purosangue.
  5. Quoto ela... Prima decisi cosa ci vuoi fare con il cavallo...e scegli in base a questo...
  6. Proprio bella.... Quella con te è molto tenera...
  7. sara84

    ruschena

    Io sinceramente non l'ho mai sentita sta parola.... Forse è un modo di dire del posto...boh... Perchè non ti informi e ci fai sapere? ;-)
  8. sara84

    La Doma Di Zion

    Era un pò che non aggiornavo più il diario di Zion.... Stiamo iniziando a fare il grande passo . Anche ieri ci sono montata e abbiamo fatto un pochino di passo, è bravo, ma si innervosisce presto anche perchè ancora non sa camminare con il peso sopra...ehehe....povero il mio bimbo... Ancora non andiamo da soli, ma tenuti alla corda da Pier Angelo che sta nel tondino, ma inizierò presto ad insegnargli i comandi di gambe. Un saluto a tutti.
  9. Anche io me le costruisco da sola, non so se sono proprio uguali, ma la loro funzione la fanno. Dan...io sinceramente non saprei proprio come spiegartelo a parole...io utilizzo due pezzi di corda e le intreccio fra di loro facendo i nodi nei punti giusti...ma non saprei da che parte iniziare...
  10. sara84

    Lorenzo

    Io Luraschi non l'ho mai visto, ma ho letto il libro che a scritto....e i metodi che usa inizialmente con i puledri non sono affatto dolci...
  11. Perfetto allora....vedo che sei organizzata e informata e non mi resta che augurarti IN BOCCA AL LUPO!!
  12. sara84

    Tarlo

    Ok ...comunque va fatto tutti i giorni.
  13. sara84

    Lorenzo

    Appunto...io faccio ste cose per passatempo, se mi ci dedicassi tutti i giorni creerei un rapporto ancora più solido e lei mi starebbe sempre a sentire... Ci vogliono anni a creare cavalli così....Quelli di Lorenzo non sono tutti uguali, ne ha 4 che utilizza da liberi, gli altri a redini lunghe.
  14. sara84

    Lorenzo

    Nina...io posso dirti una cosa... Prima di tutto si vede se il cavallo lavora con gioia o per dovere e paura di qualcosa... Li ho visti e ti assicurao che mi sembrano tutti cavalli felici... Poi ti dico anche, per esperienza personale, con Jessi non sarò certo a certi livelli, ma riesco a gestirla benissimo da libera. La mando in fondo al campo e la richiamo e lei viene al galoppo, mi fa il tondino da libera, le ho insegnato giochetti divertenti....e tutto questo senza scosse elettriche o botte o coercizione, lei lo fa perchè ne ha voglia, non le impongo nulla....certi giorni non lo fa, e non la prendo a calci, cambio solo lavoro....
  15. sara84

    Tarlo

    Si, la spruzzi nel buco.
  16. Sicuramente il ragazzo non ha usato il metodo Parelli, semmai quello di Roberts. Comunque nel programma hanno anche detto che dopo l'altro ha domato anche quel cavallo, e comunque mauro non ha nemmeno provato ad usare le buone a quanto ho capito. Vabbè...l'importante è che siamo tutti d'accordo ;-)
  17. sara84

    Tarlo

    Magari ci mette cotone imbevuto di qualche sostanza..... Poi il cotone non tappa completamente... Gabry puoi provare!! ;-)
  18. Oddio che bello!!!!! Sono veramente felicissima!!!!! Per la selleria hai fatto bene ad acquistare li ;-) Non vedo l'ora di vedere le foto..... Ma i paddock li recinti in legno o filo elettrico? Mi raccomando prima informati se sul terreno puoi edificare i box e i recinti sennò poi son guai...un mio amico ha dovuto buttar giù tutto dopo che aveva comprato il posto (è un cretino).
  19. beh se devo dirti la verità.... Un cavallo è un animale molto molto gregario, la sua vita dipende dal branco e la compagnia di un altro cavallo non potrà mai essere paragonata alla compagnia di persone o altri animali. Perchè non le prendi anche un piccolo pony? Sono sicura che vivrebbe molto più felicemente. Certo inizierà anche ad affezionarsi a te, ma non potrai mai starci 24 ore su 24...
  20. sara84

    Tarlo

    Non so cosa sai, quindi spero di dirti "qualcosa di più".... Il tarlo è una malattia non grave se curata in tempo, l'importante è accorgersene. Il tarlo si insidia nel piede da fessure, anche dai buchi dei chiodi, ed è molto frequenti che entri dalla linea bianca per andare pian piano sempre più in profondità. I soggetti con unghie più fragili sono i più colpiti. Il tarlo si pensa venga anche da un'alimentazione che presenta carenze e spesso nei casi in cui il cavallo è tenuto nello sporco e nell'umidità come lettiere non pulite e permanenza in terreni fangosi. Quindi per prevenirlo ci vuole una corretta igene del piede, anche se può sempre succedere. Può causare zoppia, il maniscalco può risolverlo incidendo il piedi, ma nei casi più gravi bisogna operare. Il piede va curato quotidianamente, lasciando il buco all'aria perchè il tarlo muore con l'ossigeno, infatti molti lo curano con l'acqua ossigenata.
  21. sara84

    Lorenzo

    Io l'ho visto diverse volte dal vivo, è veramente bravo, ma quello che è più emozionante è il rapporto che ha con tutti i suoi cavalli....fenomenale... I cavalli liberi, distratti dalle luci e dal pubblico, ma basta che lui li chiami e corrono....fantastico....
  22. Io conosco bene la doma sarda, è una doma coercitiva e cruenta in cui addirittura usano come prima imboccatura il morso sardo...uno strumento di tortura. Tarricone per una volta ha fatto l'uomo... Mauro ha una concezione del cavallo "antica"...lui non conosce altri modi che la violenza. Non sono d'accordo su ciò che afferma Dan perchè io penso che non c'è cavallo al mondo che non si possa domare con metodi non coercitivi....Un esempio sono Antar e la Mely (per chi li conosce). I cavalli domati con la violenza sono cavalli affidabili, questo è vero, ma non ti danno il cuore, ti danno solo il corpo.... I miei cavalli mi danno il cuore e anche l'anima... Io preferisco 1000 volte un cavallo che sta con me perchè vuole starci a uno che sta con me perchè sente che deve starci... E ricordate, come dice Monty...la violenza non è mai la soluzione.
  23. Ciao birba! L'unica cosa che ti posso consigliare è la pazienza. E' normale che sia spaesata ed impaurita. Cerca di farla stare molto in paddock anche con altri cavalli in modo che conosca nuovi amici e si senta più a suo agio.
  24. Io non avendo molto tempo a disposizione non seguo allenamenti per trekking o endurance, più che altro lavoro in piano. Più che altro lavoro sulla muscolatora del cavallo, sulla decontrazione della mascella e del collo. Comunque se fossi in te prima di ricercare la flessione della nuca cercherei la distensione dell'incollatura e la decontrazione della bocca...agendo con mani e gambe separate, con tante flessioni del collo da fermo e agendo sulla bocca verso l'alto per indurre la discesa del collo.
  25. sara84

    Sono In Arrivo!

    Lo farei molto volentieri Eris! Il problema è che non ho tempo nemmeno per i miei.... Comunque non ti sconfortare.... Ti faccio l'esempio di Jessi...ora ha 5 anni e di lavoro alle spalle ne ha veramente poco, non l'ho mai montata tutti i giorni, però se si usano metodi corretti e si fanno le cose con calma si ottiene tutto. Pensa che ieri sera mi ha fatto i suoi primi cambi di galoppo....Siamo un pò indietro ma non m'importa, io la amo anche così e le soddisfazioni me le da grandissime! Quindi non ti sgomentare....vedrai che se fai le cose fatte bene anche ogni tanto la Yuma imparerà ugualmente ;-) Comunque per l'addestramento se me la vuoi portare per un piccolo periodo qui non ci sono problemi...
×
×
  • Crea Nuovo...