Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Visita veterinaria generale è stata fatta? E' tutto ok fisicamente?
  2. Allora monta di meno....e lavora anche da terra...non ci vuole molto! ;-)
  3. Il passo 4 tempi senza sospensione Il trotto 2 tempi con sospensione Il canter 3 tempi con sospensione
  4. Il galoppo detto anche canter è un'andatura a tre tempi. Il cavallo dal trotto si da lo slancio alzando il treno anteriore e parte con il posteriore destro (esempio di galoppo sinistro), poi diagonale destro e infine anteriore sinistro che avanza di più dell'altro (da questo si riconosce il galoppo facilmente) poi sospensione e rinizia da capo. Il galoppo da pista invece è a 4 tempi in cui il tempo del diagonale destro viene diviso in due...quindi posteriore sinistro e subito dopo anteriore destro.
  5. L'asina sta sicuramente più comoda su quattro piedi, quando ne alzi uno prima di tutto devi stare attenta che sia ben bilanciata. Poi penso che sia sbagliato mollare la presa quando fa le bizze...perchè così si insegna che se si ribella le torna la comodità di stare su quattro arti... Quindi bisogna iniziare con pochissimo tempo a volta, assolutamente non aspettare che dia segni di ribellione. Se li da cercare di non mollare il piede (se si rischia un calcio mollare ovviamente), se ci riusciamo, appensa si rilassa si mette in terra e tante carezze.
  6. Con me non ha mai mai mai avuto comportamenti aggressivi, è rispettosissimo, conosce seduto e a terra e rispetta. Giochiamo a palla e me la riporta mollandola ai piedi, conosce il comando "pancia in su", facciamo dei saltini, passa sotto le gambe...insomma ci divertiamo con giochetti simil agility ed è molto bravo. Quando vedo che si eccita troppo dico BASTA e lui la finisce. Per la strada si arrabbia solo con i cani che abbaiano per primi e con qualche bicicletta. Nel suo territorio non fa differenza...uomini..donne...bambini...animali... Non ha mai morso nessuno, ha rincorso delle moto e saltato addosso a qualche persona, senza mai gravi conseguenze per fortuna, poi lo tengo sempre con la museruola. Alessia....tutti i consigli sono ben accetti!!
  7. Con l'aiuto del mio vet ho imparato alcuni comportamenti da adottare con Caporale. Le cose principali sono: non guardarlo negli occhi, non permettere di iniziare o finire il gioco quando vuole lui ma solo quando voglio io, farlo mettere seduto sempre, per le carezze e per ricevere il cibo, se sbaglia legarlo in isolamento senza guardarlo per un pò, non picchiarlo ovviamente, se è invadente e salta addosso lasciarlo scivolare giù con indifferenza.
  8. Nell'attesa di trovare qualcuno che mi aiuti ho riniziato con la terapia comportamentale, e tutti i sabati e domeniche ci facciamo delle belle passeggiate alla scoperta del mondo. Si comporta veramente bene, anche se devo ricordargli spesso che al guinzaglio ci sono attaccata io...eheh Si è arrabbiato solo con un cane spuntato all'improvviso in un giardino e con una bicicletta. Poi è stato buonissimo in tutto, anche quando passavano ciclisti, cani e signori.... Il problema è che io lo vorrei premiare come faccio quando siamo a casa, ma lui fuori dal suo territorio non mangia nulla...nemmeno i wuster! E se li prende in bocca li sputa!! Chi mi sa dire perchè? Io ho pensato perchè è intimorito/agitato e ha da pensare ad altro che al cibo! Per il resto mi ascolta, ogni poco mi fermo e lo metto a sedere, a volte ci mette un pochino di più, altre meno, ma finchè non lo fa non si riparte.
  9. Ma lui non aveva fatto qualcosa di sbagliato in questo caso!! Si era solo spaventato come è nella sua natura...non lo ha fatto per far cadere la piccola... Dopo da buon cavallo accortosi di aver perso qualcosa si è fermato....cercando di capire come stava la bimba probabilmente!!
  10. Dipende cosa intendi per guaio... Se per esempio un cavallo spacca la recinzione per mangiare l'erba fuori per lui non è un guaio... Se ti prende una cavezza in bocca e se la porta a spasso lo sta facendo magari per prenderti in giro volutamente...
  11. Hai pienamente ragione ali!!!! Leadership...hai voglia!! Linguaggio....perchè con i cavalli si può ragionare a parte le botte?? Amore...macchè...il cavallo è come una bici... Almeno il 50% dei cavallari la pensa così...
  12. Si capita anche a me.... Pultroppo d'inverno non ho molto tempo per lavorare i cavalli e stare con loro...poi la voglia non mi viene come l'estate...e mi prendono i sensi di colpa! Però devi considerare che in un terreno cattivo non puoi fare un lavoro serio... Rilassati e inizia a recuperare il rapporto con Cecilia piano piano...finchè non hai possibilità di montarla stai con lei...ad accarezzarla, a parlarci, a fare qualche passeggiatina alla longhina... Magari nel mentre che attendi di riniziare seriamente vai un pochino in palestra rimettendo su il fiato e la muscolatura, basta anche poco...senza fare troppi muscoli (che ricordo non sono adatti per cavalcare). Io la sera faccio 5 km di ciclette...addominali...braccia..tutto in mezz'oretta a casa dopo il lavoro e quando monto di nuovo non devo riprendere dall'inizio.
  13. Benissimo!! Per il calessino l'ho visto abbastanza economico su un sito di una selleria..
  14. Ma che brava! Inizi a fare le prove per il calesse?
  15. La pensiamo esattamente uguale.... ;-)

  16. Sara è una persona stupenda!! Amante degli animali in particolare dei cavalli....che sono bellissimi ;-)

  17. Molto etologica ;-)

  18. Io sono felicissima se tu ti interessi al rapporto da terra perchè è FONDAMENTALISSIMO!! Non potete immaginare che cambiamenti si possono ottenere tramite la creazione di un rapporto da terra... Allora i "luoghi" di pressione sono : muso o petto per andare indietro (in livelli avanzati anche tirando la coda, ma non sono molto d'accordo), coscia per spostare il posteriore, spalla insieme a guancia per l'anteriore, coscia e spalla per posteriore e anteriore insieme, nuca per abbassare la testa, il ciuffo o la criniera o sotto il mento per andare avanti, sotto la pancia per alzare la schiena e schiena per abbassare la pancia (queste ultime però sono un pò difficili)...poi chi più ne ha più ne metta ;-) Il cavallo lo possiamo spostare in ogni dove... Io ad esempio stando a sedere sulla seggiola posso mandare il mio cavallo dove voglio solamente muovendo le mani..ihih...è veramente comodissimo!
  19. Il segreto dei giochi (che poi non è stato inventato da Parelli...) sta nel fare pressione e cedere la pressione quindi creare comodità e scomodità. Il gioco del porcospino insegna al cavallo a spostarsi in tutte le direzioni con un tocco leggerissimo, quasi sfiorandolo. Questo si insegna facendo pressione in un punto, prima piano piano poi se il cavallo non si sposta si aumenta aumenta aumenta sempre di più gradualmente. Il segreto come dicevo sta nel mollare all'istante ogni tipo di pressione appena il cavallo cede anche solo pochissimo (all'inizio) e accarezzare per bene. Quando il cavallo ha appreso bene a spostarsi in ogni modo possibile con il tocco lo farà anche con un solo sguardo nel punto da spostare e così possiamo fare il gioco guida.
  20. sara84

    La Doma Di Zion

    Ciao Geieg! Zion non calciava, faceva proprio delle impennate a candela, ma non contro di me, dall'altra parte e si rigirava per ripartire a mano destra. In effetti lo faceva perchè non aveva ancora un buon equilibrio e non riusciva proprio a partire. Ho sudato tanto tanto, ma alla fine ci sono riuscita. Innanzi tutto tanto tanto tanto trotto soprattutto a mano sinistra, tante tante flessioni del collo. Poi sciolto un pò di più appena abbozzava un passo al galoppo fermo e coccole, ma quando faceva le impennate e cercava di rigirarsi mi abbassavo il più possibile tirando la corda per farlo tornare giù e poi subito in avanti. Ora per quanto riguarda il tuo problema direi: prima di tutto lavora con la corda, solo dopo toglila. Se vuoi giocare in libertà ok, ma se hai problemi con le andature mettila sennò son difficili da correggere. Ginnasticalo bene, altrimenti la ragione ce l'ha lui e non te e poi quando ti accorgi che è sciolto al trotto e flette bene il collo allora riprova e non dargliela MAI vinta. Se scalcia via con un colpetto nel sedere e fallo andare in avanti insistendo, se ti viene contro anche li mega brontolata e lo rimandi in cerchio. Ma a problemi ad entrambe le mani o solo una?
  21. Io sapevo che pagando accuratamente la FISE ti rilasciano un passaporto con cui il cavallo senza doc può fare gare. Dell'endurance lo sapevo anche io trot.
  22. sara84

    Help

    Ele quella si chiama parabola
  23. sara84

    Vizio..

    Bene sono contentissima per te giacomo!! Per il cavallo, chiedi poco e ricompensa molto ;-) Fai molto trotto e tanti circoli, cerca di fletterlo bene.
  24. ehm...sono io con la mia dolce metà.... Comunque no, secondo me non è un maltrattamento. Se osserviamo i cavalli in libertà mentre giocano si può vedere spessissimo come si mordono le gambe e costringono l'altro ad inchinarsi. Il farlo mettere a sedere e sdraiarsi invece son cose diverse, un pò contronatura.
×
×
  • Crea Nuovo...