-
Numero contenuti
1394 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sara84
-
Io non ci vedo nulla di male...in fondo la mamma quando li sposta li prende li o no? Ho avuto coniglietti e a volte mi è capitato di prenderli anche per la collottola...
-
Immagino la scena...
-
Se hai comprato le ghette per ora tieni quelle, magari ci prendi uno stivaletto basso che è meglio della scarpa da ginnastica. Infatti queste scarpe hanno il difetto che se la suola è troppo liscia il piede scivola, se è a carrarmato si immobilizza troppo...eheh Per i talloni ai miei "allievi" consiglio di fare molte rotazioni della caviglia, in senso orario e antiorario, spingendo bene, poi di mettersi sul bordo di uno scalino con il centro del piede, spingendo il tallone in su. Per le gambe fai esercizi da sdraiata, quelli che si fanno in palestra, come alzare la gamba di lato, indietro etc. ma non troppi perchè la muscolatura per andare bene a cavallo dev'essere liscia. Per le staffe chi meglio del tuo istruttore può dirlo? La staffatura corretta si ha quando il malleolo (l'osso che sporge sotto la caviglia) sta a pari della panca della staffa, quando la gamba è distesa completamente. Da terra si può misurare con il braccio, penso che te lo abbiano insegnato. Ultimo consiglio....tanta tanta tanta pratica ;-)
-
Certo nelle cose ci vuole anche un pò di buon senso.... A parte che tutti sti cavallari improvvisati mettono morsi duri ai cavalli pensando che il cavallo venga controllato dalla bocca ... poverini, quanto si sbagliano! Un pò lo capisco perchè se uno è ignorante non può sapere le cose, ma quando si prende un animale è obbligo informarsi in tutto e per tutto per garantirne il benessere...lo dice anche la legge ;-)
-
Pastone anche quello.....però è più un somministrare alimenti rinfrescanti che un vero pastone....
-
Ottimi consigli Eloin...e complimenti ;-) Fa piacere sapere che al mondo ci sono anche persone che pensano...perchè moltissimi prendono i cavalli come se prendessero una bicicletta...
-
No Eris, queste sono paranoie abbastanza fondate. Il puledro è molto impressionabile, tutto va fatto come un gioco e mai troppo a lungo.... ;-)...e ricorda che devi divertirti anche tu...sorridi!
-
Io capisco la tua impazinenza.... Ma l'esperienza pultroppo non la vendono....e anche se ti impegni con tutte le tue forze quella viene fatta comunque con il tempo. Comunque sei sulla buona strada! Intanto goditi le nozioni che imparerei giorno giorno. Non hai la possibilità di prendere un cavallo in fida o mezza fida nel tuo maneggio?
-
brava...ci sono tantissimi cavalli buoni e bravi ma troppo sfortunati.... Di solito si inizia con una mezza fida per un annetto...poi una fida...e infine il cavallo proprio prima in maneggio e poi a casa... Mi raccomando non fare le cose con la fretta, ne andrebbe soprattuto per il tuo cavallo. Le persone con più esperienza vanno sempre consultate, ma se il problema è di salute non ti affidare ai cosidetti uomini di cavalli che sanno far da se...chiama sempre e comunque il vet, anche per un parere al telefono! Mi raccomando ;-) Per il resto se vuoi tenere il cavallo a casa, oltre che a lavorarlo nel modo corretto, pulirlo e sellarlo devi imparare almeno le basi di alimentazione, veterinaria, etologia (se lo vuoi trattare come un cavallo vero ), gestione in generale e queste cose non si imparano in qualche mese. Poi è ovvio che si imparano con l'esperienza, frequenta il maneggio più che puoi, magari le giornate son sempre uguali, ma succede sempre che impari qualcosina in più!
-
Anche se la Yuma sa far già tutto, puoi cercare di perfezionare le cose.....insegnali a spostarsi invece che con la pressione con lo sguardo, insegnale a stare ferma immobile in un punto senza venire da te finchè non le permetti di farlo tu, inventati giochi, falla passare nelle strettoie, falle il tondino con corde sempre più lunghe...ci vuole fantasia e bisogna variare il lavoro!
-
Ci sono già diverse discussioni di questo genere, dai un occhiata ;-) Innanzi tutto più che andrai avanti e proverai cavalli capirai quanto possono essere diversi fra loro. Il cavallo giusto si trova cercando e cercando ancora, non facendosi abbindolare e non facendosi prendere dalla fretta. Il primo cavallo sicuramente dovrà essere un cavallo esperto, di almeno 8/9 anni minimo. Un puledro o comunque un cavallo giovane è sconsigliato a principianti perchè son più esuberanti e difficili da gestire, prendono facilmente vizi poi difficili da togliere. La razza ovviamente deve piacere, dipende da che lavoro si vuole svolgere con il cavallo e dal tipo di monta. Sicuramente per un principiante che fa passeggiate è meglio un cavallo a sangue freddo, quindi da escludere PSI o PSA...anche se ci sono soggetti veramente equilibrati. Per il sesso...lo stallone assolutamente sconsigliato, le femmine vanno benissimo, anche se durante il calore possono diventare scorbutiche. Il castrone direi che è perfetto.
-
Grazie mille...anche se fra i due quello bravo e paziente è di sicuro lui...non io...eheh Forza Eris...ora arriva l'estate e ti rifarai!!!
-
Allora, ti spiego brevemente quello che hanno insegnato a me nel centro...spero di essere chiara, altrimenti chiedi ;-) Prima di tutto ovviamente bisogna rendergli comodo ciò che è giusto e scomodo quello che è sbagliato. Quindi quando esegue il comando o comunque fa il bravo tante carezze, complimenti e bocconcini, senza lesinare. Quando fa il cattivo si agisce con calma, ma con fermezza e decisione. Il mio cane quando morde, o ringhia, o aggredisce se è al guinzaglio (con collare a strangolo) lo tiro proprio su di peso (finchè riesco) dicendogli NO, appena il comportamento cessa mollo immediatamente e ricompenso tanto, se rinizia ripeto. Se non è al guinzaglio lo prendo per la collottola e per la groppa (dove c'è la ciccia in pratica) e lo "sbatacchio" un pò riprendendo il comportamento che adotta la madre con i cuccioli, ma bisogna stare un pò attenti perchè è facile che il cane si rigiri per liberarsi. Il mio istruttore usa sto termine "sbatacchiare" proprio per indicare il creare fastidio in modo che il cane capisca che è un comportamento sbagliato. Altra tecnica formidabile che ha cambiato tantissimo Caporale dopo un paio di lezioni è l'uso della catena...cioè bisogna avere in tasca un pezzo di catena...un mazzo di chiavi...qualcosa che faccia parecchio rumore insomma, quando il cane sbaglia gli si dice fermo oppure no e se non smette gli si tira la catena (non colpendolo), basta che arrivi vicino a lui e lo spaventa. In questo modo si può arrivare a lui anche a distanza e si blocca. A Capo adesso anche da lontano gli dico fermo e si immobilizza aspettando il comando successivo. E' un metodo che ha scoperto con l'esperienza e che si è rivelato molto valido, bastano poche volte che poi il cane per non ricevere questo fastidio si calma e obbedisce, ricevendo anche un sacco di complimenti e gratificazioni!
-
Perchè dici che il filetto che usi adesso è forte? Che modello è?
-
Se vuoi parlare della scelta del cavallo ti consiglio di aprire un nuovo topic perchè stiamo andando un pò fuori ;-) Comunque al mondo non ci sono mica cavalli anziani maltrattati!!
-
Allora....prima di comprare un cavallo dovrai aspettare ancora un bel pò se vuoi essere sicura di saperlo gestire al meglio. E sicuramente come primo è meglio uno anziano ed esperto...il puledro anche se ben domato non è adatto a principianti. Non so come mai il tuo istruttore ti abbia detto così, il rapporto con il cavallo e la sua fiducia si conquistano da terra e solo in parte da sella.....
-
Uvetta sei una persona in gamba ;-) Sei umile e sai ascoltare gli altri, vedrai che così andrai avanti nel mondo dei cavalli
-
Ciao a tutti....vorrei raccontare cose è successo con Capo in questi ultimi mesi. Ad un certo punto dopo ripetute dimostrazioni di aggressività durante le nostre passeggiate mi son decisa a cercare un addestratore. Ho trovato un centro ad una mezz'ora di macchina da dove sto io veramente professionale. L'istruttore che segue me è specializzato in casi difficili, è un ex maresciallo dei carabinieri che lavorava nell'unità cinofila. La prima volta che vide Capo capì subito la grave situazione. All'inizio lo guardò e il cane ringhiò, poi provò ad allungare la mano e lui si scagliò letteralmente verso l'uomo, facevo veramente fatica a tenerlo! Allora già dalla prima lezione provammo a fargli capire che era una cosa sbagliata. Mi ha insegnato come usare il collare a strozzo (che per altro sembra nemmeno gli faccia un baffo) in modo da creare fastidio (assolutamente non dolore) per correggerlo. Quando diventa aggressivo la correzione dev'essere drastica...praticamente tirando verso l'alto il cane finchè non si calma. Nel momento in cui passa vicino a persone o cani e sta buono tante coccole.... Poi mi ha insegnato anche a punirlo con il rumore metallico. Lui ad esempio usa dei pezzati di catene e ogni volta che il cane era aggressivo gli tirava fra i piedi queste catene....lui spaventato si rifugiava da me. Proprio questo metodo a cambiato moltissimo il mio cane. Ho iniziato anche io a casa con una catena. Ogni volta che il cane non mi ascoltava gli tiravo la catena....ora è ubbidientissimo. Anche durante le lezioni di obbedienza lo posso tenere sciolto senza museruola con l'istruttore in campo e non lo guarda nemmeno. E' attentissimo ad ogni mio comando.... Non tira più al guinzaglio, anche quando è lontano da me e gli do il fermo si immobilizza finchè non lo chiamo o non mi avvicino...e questo è un traguardo grandissimo. Anche per questo comando ho usato le catenelle.... Lui con quelle ha capito che anche se sono lontana posso arrivare a lui, non ho più quell'area limitata di azione... Ancora la strada è lunga, perchè i comportamenti consolidati di prima possono risaltare fuori, ma andando avanti di questo passo diventerà sicuramente più affidabile. Dopo 4 lezioni è irriconoscibile!!
-
La vocina dolce si usa per tranquillizzare il cavallo quando ha paura, non quando fa un rifiuto. In quel caso un secco NO sarebbe l'ideale, senza urlare forte, perchè ricorda che il cavallo ha un udito molto più sviluppato del nostro. Altro consiglio in base alla mia esperienza...le cosiddette pacchette vengono prese dal cavallo non come segno d'affetto...magari i grattini e le carezze si, ma la pacchetta è simile ad una botta..tipo quella che può arrivare con il frustino...quindi liscia a mano aperta o gratta con le dita...te ne sarà più riconoscente e capirà le tue intenzioni ;-) Il frustino comunque se monti all'inglese non si usa solo a destra...il frustino cambia mano (o almeno dovrebbe) ogni volta che cambiamo mano in campo. La gente che dice che il cavallo se ne approfitta e che bisogna imporsi sono solo persone che considerano il cavallo una bestia....non un animale nobile e intelligente qual è..... Certo non bisogna essere mielosi, ma nemmeno mancare di rispetto al cavallo.
-
Premettendo che capisco molto più di cavalli che di cani, vorrei esporti la mia esperienza.... Io ho un cane meticcio di 3 anni, un incrocio fra un corso e un pastore tedesco...e qualcos'altro...di 35 kg. Ha una forza enorme e una bocca gigantesca....eheh Comunque il cane ad un anno di età iniziò a manifestare comportamenti strani, che ignorantemente non ho mai corretto fino a portarlo al punto di aggredire tutto e tutti fuorchè noi della famiglia. Lo portai dal veterinario che mi consigliò una terapia comportamentale che funzionò in parte, ma non risolse il problema. Infatti non potevo stare traquilla con lui mai...ero sempre in ansia... Poi ho deciso di farmi aiutare da un addestratore e ogni settimana ci facciamo un'ora di macchina per andare a lezione. Dopo 5 lezioni di obbedienza il cane è notevolmente cambiato! Sembra un altro cane. A parte che i suoi problemi erano diversi dal tuo. Lui doveva conoscere meglio il mondo perchè ha sempre vissuto con i cavalli e non sapeva proprio che nella vita si poteva anche essere buoni...lui conosceva quel modo di essere...non immaginava che si potesse essere in un altro modo. Ora ho capito come comportarmi e sta migliorando giorno giono, non ho più bisogno della museruola, lo metto fermo in qualsiasi posto anche a lungo, facciamo agility e ci divertiamo un mondo, inizia a giocare con gli altri cani e non morde più nessuno....una meraviglia!! Se vuoi ti posso dire come ho fatto ;-)
-
Comunque il pastone vero e proprio è quello cotto....con mais orzo avena, semi di lino e crusca, con cottura per 2/3 ore...
-
La disciplina che intendi è il salto in libertà. Comunque se questa cavalla non è facile da gestire il tuo istruttore non dovrebbe darla a principianti. Poi ti posso garantire che il cavallo più che lo tieni corto più che si innervosisce..... Quando alza la testa si dice che mette la testa al vento per sottrarsi dalla pressione troppo forte dell'imboccatura. Però sta al tuo istruttore riprendere la cavalla e correggerla.... La tua sensazione che stia dando segnali è giusta, è proprio quello che sta facendo. Forse è meglio che la provi a montarla tu o che il tuo ragazzo cambi cavallo finchè non impara ad andare correttamente a cavallo ;-)
-
Uvetta ha ben detto, la gravidanza dura 11 mesi, anche se possono ritardare il parto fino a un mese. (io ne so qualcosa..eheh). La cavalla fino al 5 mese può essere montata come sempre, poi si diminuisce piano piano, al 7 mese ci vogliono un pò di accorgimenti, niente salti niente galoppo, niente sudate etc. Io di solito gli ultimi 4 mesi lascio godere la gravidanza...senza toccare la cavalla.
-
Che carattere gli AAS vero? Io ne ho 3....ehehe Comunque, a prescindere dal fatto che la gelosia nei cavalli esista o meno, in questo caso non penso proprio che sia il motivo. Minù semplicemente non gradisce i modi del tuo ragazzo, probabilmente essendo principiante sballottola sulla sella e strattona in bocca...o da qualche sgambata di troppo (è normale all'inizio), e lei reagisce in quel modo perchè vuole solo comunicare il suo disappunto... Attenzione perchè se il tuo ragazzo non diventa un pò più "garbato" nei modi potrebbe far innervosire parecchio Minù ;-)
-
Benvenute ad entrambe ragazze!!! Strano che Lady si sia scordata di dire a Uvetta del maiuscolo..ehehe.... Comunque, Uvetta, ti prego di scrivere in minuscolo i tuoi messaggi perchè il maiuscolo nel forum equivale a urlare ;-)