-
Numero contenuti
1394 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sara84
-
Ovviamente d'accordo con Eris... Il problema è che quando l'entusiasmo è tanto, non si vede la realtà....è come se si dicesse "ma guarda che storie che tiran fuori queste...tanto a me non succede..."...mai frase più sbagliata... Chi non ha toccato con mano cosa può succedere al cavallo in mani ignoranti non può capire veramente..... Comunque ... Uvetta è veramente una persona formidabile!!
-
GIà...
-
E' un ottimo sistema quello adottato da voi .... Uvetta...ancora il fumo dalle orecchie non esce...ihihi... ;-)
-
Allora...io di solito ho sempre fatto cos': Ecografia al 20° giorno (se sono due il più piccolo si schiaccia). Ecografia al 90° giorno. Vaccini per la rinopolmonite equina al 5°-7°-9° mese Dal 7° raddoppia la razione di cereali e si diminuisce un pò il fieno (che prende più spazio nella pancia). Eventualmente (su suggerimento del vet) integratore di calcio, e olio di fegato di merluzzo per apportare vit D (che aiuta il metabolismo di calcio/fosforo). Tutto qua...poi tanta aria...tanta erba.... In allattamento lascio al pascolo, un poco di mangime, fieno ed eventualmente un pò di erba medica ogni tanto.
-
Le cavalle faranno anche tutto da sole...e sono più che d'accordo...ma se non hanno la possibilità di procurarsi il necessario sarà un pò difficile...eheh... Comunque la cavalla è molto vecchia e sottopeso... Io ho suggerito un apporto di proteine in più per aiutarla nell'accrescimento del puledro...dato che non ne ha nemmeno per se.. PS...Eris..dobbiamo segnare questa data sul calendario
-
Ti volevo rispondere per MP, ma non ho avuto molto tempo. Quindi ti do i miei suggerimenti qui. Sicuramente non c'è nulla che dato così sporadicamente alla cavalla possa aiutarla, perchè le sue condizioni, a quanto ho visto in foto e ascoltato da te non sono proprio bellissime. Il miglior modo per aiutarla in questo momento sarebbe un'accurata visita veterinaria (con tanto di esami del sangue e delle feci), e un'alimentazione basata su questo. In generale le fattrici devono essere seguite bene dal settimo mese in poi, aumentando la razione di mangime, diminuendo quella di fieno, apporto di calcio e vitamina D.... In questo caso dato che ormai il danno è fatto la cavalla ha sicuramente bisogno di buona erba fresca di prato polifita per favorire anche la lattazione, poi ci vuole un apporto di proteine, magari erba medica, o farina di soia...e in commercio esistono anche integratori e mangimi specifici per fattrici... Ma ti ripeto, il soggetto andrebbe visitato dal vet perchè ogni cavallo è diverso...
-
Il pelham è nato dall'idea di unificare la briglia (morso e filetto divisi), la funzione in effetti dovrebbe essere quella della briglia, cioè di un filetto e di un morso, e ci dovrebbero essere due paia di redini, uno collegato al filetto (che non avrà mai l'azione di un filetto normale) e una al morso. La ciappa in effetti è messa per comodità, per chi non si sa gestire con le doppie redini....e quindi non dovrebbe nemmeno usare questo tipo di impoccatura. Un solo paio di redini senza ciappa non ha senso secondo me....a quel punto metti in bocca al cavallo o un filetto o un morso...
-
Nel salto se ne vedono di tutti i colori.... Sinceramente filetti ne vedo sempre meno...il pelham con la ciappa avanza inesorabilmente anche in mano di principianti...poi ci sono pessoa e anche qualche briglia...in mani un pochetto più esperte. Ma ripeto, ora va di moda il pelham....
-
Se tornado è uno stallone approvato come riproduttore all'unire, il puledro può diventare un sella italiano produzione comune.
-
Ma se io faccio TONF.....è grave??
-
Si, in effetti si educano in continuazione i cavalli....magari io intendevo educazione base...dove al cavallo si fa capire cosa può e non può fare....
-
Oddio cosa mi tocca leggere..... Scappa il più lontano possibile da costui!!!!
-
Io sono d'accordo con Ela. Io penso: Da 0 a 2 anni EDUCAZIONE...pulizia, alla lunghina, rispettare gli spazi, non mordere o scalciare...le cose basilari per una sana convivenza con l'uomo Da 2 anni e mezzo fino a circa 3 e mezzo DOMA, lavoro a terra base, comprensione degli aiuti, accettazione del cavaliere Da 3 e mezzo all'infinito ADDESTRAMENTO, in base alla disciplina scelta.
-
Si impara a cadere cadendo...eheh Poi anche uno che è cascato 1.000 volte alla 1.001 può farsi male ugualmente....Si può cadere in milioni di modi... Comunque la posizione migliore per me è a portiere...cioè di fianco, così non si picchia la schiena, ma bisogna stare attenti a non allungare la mano, altrimenti ci arriva tutto il peso sopra. Le prime volte non si riesce a far nulla...piano piano si inizia a connettere mentre si sta cadendo e metterci (nel limite del possibile) in una buona posizione...
-
Si, un morso e un filetto. La testiera è formata con due montanti divisi e due paia di redini.
-
Io quando ho allestito ho trattato l'acqua con vari prodotti per portarla con i giusti valori... Affidarsi a internet non sempre conviene...
-
Restiamo in attesa di sapere come va avanti ;-)
-
Me lo chiedo anche io! eehe.... Alcune servono a rendere i comandi invisibili e perfetti....altre son nate dall'incompetenza della gente...altre sono stupende nelle mani di grandi cavalieri, ma usate da cani e porci... Ce ne sono di infinite quantità in commercio, nelle mani di chi non sa usarle anche veri e propri strumenti di tortura!! Dovrebbero richiedere una patente in selleria prima di venderle...eheh...
-
Il filetto intero in gomma ad anelli penso che sia l'imboccatura più dolce che ci sia su piazza...io lo uso all'inizio della doma. Il problema è che, secondo me, la gomma scalda... La mia imboccatura preferita è un filettone grosso (volendo anche in rame) ad oliva con snodo centrale.
-
Bel discorso Eris!! E' veramente un brutto caso di cavallite acuta davvero!!! Rassegnati Uvetta..ho cercato per un pò la cura anche io, ma non ce n'è...la mia ormai è diventata cronica, vedrai ti ci abituerai e diventerà la tua vita...eheh
-
I casi son due: Il cavallo ha alle spalle un addestramento corretto, quindi iniziato con filetto per poi magari proseguire con un morso, ma ha avuto cavalieri capaci di usare il morso, quindi la bocca è sana e il cavallo può essere montato benissimo in filetto. (sconsiglio comunque la gomma) Il secondo caso è quello in cui il cavallo venga mortato in morso a causa dell'incapacità del cavalire....Esempio palese: il cavallo prende la mano, in filetto non lo fermo, metto il pessoa...poi il pelahm...etc etc fino a mettere un imboccatura pesantissima e tirare con tutta la forza delle braccia. In quel caso la bocca del cavallo è sfatta e non sente più nulla, nemmeno i chiodi... In quel caso ci vuole un riaddestramento lungo e non semplice...