Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. sara84

    Auguri A Lalli88!

    BUON COMPLEANNO!!!!! :
  2. Si è detto anche centauro. E' un tipo di imboccatura forte. Clara lo usi con la ciappa o con le doppie redini?
  3. sara84

    Potreste Aiutarmi?

    In effetti le cose cambiano molto da luogo a luogo.... Poi al nord sono molto molto molto più fiscali.... Come si mette piede dalla toscana in giù vige la liberà...ehehe....in sardegna poi...non ne parliamo!! Le leggi ci sarebbero anche, ma pochissimi le seguono alla lettera...
  4. Io sono contraria a prendere cavalli a casa senza un briciolo di esperienza perchè ho visto tanti cavalli morire....per l'ignoranza del padrone. Coliche e company fanno fuori un cavallo in un attimo, i sintomi ci son sempre, ma l'ignoranza li nasconde ovviamente. Ieri sera la mia cavalla stava soffocando con il cibo....se stavo li ad aspettare il vet buonanotte!! L'ho chiamato ovviamente, ma sapevo già cosa fare....e tutto si è risolto per il meglio.
  5. sara84

    Potreste Aiutarmi?

    Eccomi Innanzitutto benvenuta fra noi!! Stai facendo un grande passo, e il tuo cavallo ne sarà sicuramente felice. Immagino che tu sia già abbastanza esperta sulla gestione del cavallo a casa, che è un impegno molto molto grosso. Detto ciò, per quanto riguarda la legge, la cosa migliore che tu possa fare è andare in comune ad informarti se nel luogo prescelto ti danno il permesso per costruire box, capannine e quant'altro....fallo prima di portare il cavallo perchè molte persone rimangono fegate... Poi devi andare alla Asl a denunciare il cavallo, tenuto in tal luogo etc etc. Se sul certificato sanitario il cavallo è iscritto a vita non c'è altro da fare, se è iscritto a macello devi comprare il registro veterinario, farlo timbrare alla Asl, ma tutte queste cose te le spiegano sicuramente loro.
  6. Il cavallo scosso è il cavallo in libertà, senza corda. Comunque ricorda che per insegnare al cavallo a saltare, che sia giovane o vecchio, ci vuole esperienza e metodo ... quindi eventualmente fatti aiutare dal tuo istruttore ;-)
  7. Me lo posso immaginare anche io quel che accadrà..... Spero solo che tutto fili liscio....l'esperienza è vero che si fa piano piano...ma non sulla pelle di un poero cavallo...ci sono fior fior di maneggi e istruttori in tutta Italia!! Tu capisci che non vogliamo scoraggiarti, ma solo incoraggiarti a fare le cose ammodo per il bene del cavallo..perchè in fondo a noi interessa quello ;-)
  8. Troppo forti Comunque se ci rientra...io ne ho uno che non parla...ma canta...
  9. Io sicuramente ti consiglio di aspettare, riflettere bene bene, e farti un minimo di esperienza, magari frequentando un maneggio.... Un cavallo non è un giocattolo e richiede impegni e sacrifici anche se non viene montato. Ti rispondo ai vari punti, io i miei cavalli li tengo liberi, come vorresti fare tu. 1. Il terreno per due cavalli lo potresti dividere in 3, così c'è una buona rotazione. Le capannine bastano in uno, dove li terrai durante la notte d'inverno magari. Poi ogni cavallo ha i suoi gusti. L'importante è che d'estate abbiano ombra ovunque (hai detto che ci sono gli alberi) perchè il cavallo non soffre il freddo, ma molto il caldo. Eventualmente un box chiuso lo puoi fare, per eventuali rinchiusioni per malattie etc... Ma anche di notte i cavalli stanno tranquillamente all'aperto. Le recinzioni elettriche sono molto comode e funzionali. Il recinto va controllato quotidianamente perchè non deve toccare sul filo nemmeno un filo d'erba, altrimenti scarica a terra. La macchinetta può essere facilmente spostata da un paddock all'altro, e questo ha sicuramente i suoi vantaggi. La maggior parte delle personi oggi hanno le recinzioni elettriche. Ti consiglio però di prendere una fettuccia abbastanza spessa e non il filo fino ;-) 2.I cavalli che non lavorano, che hanno un buon pascolo hanno bisogno solo di fieno, a meno che non siano debilitati o malati (ma in quel caso la dieta la fa il vet). D'inverno magari una balla e mezzo al giorno in due, d'estate una balla un giorno si e uno no...poi bisogna valutare in base all'erba e alla qualità. I miei d'estate mangiano molto poco fieno. Mangimi e varie non importano 3.Allora a parte i cavalli potresti spendere...molto indicativamente per attrezzature di grooming, cavezze e corde sui 100 euro...per recinti e capannine fatti fare un preventivo...ogni zona ha i suoi prezzi di legname....e una batteria per corrente sui 200....il filo non mi ricordo proprio... Per il cibo...metti che paghi una pressa 2 euro...metti l'inverno spendi al giorno 3 euro....quindi sui 90 al mese. 4. Tempo da dedicargli molto!! Almeno tre ore al giorno fra mattina pomeriggio e sera solo per controllare il recinto, mettere acqua, dare mangiare.... Poi tempo delle coccole, pulizia piedi tutti i giorni.... D'inverno vanno spazzolati il meno possibile. In primavera molto per aiutarli a perdere il pelo. I piedi vanno puliti tutti i gioni, messo il grasso d'estate, il catrame d'inverno... Tienili sferrati. I vaccini vanno fatti una volta all'anno (antinfluenzale e antitetanica), i vermifughi ogni 3/4 mesi, una visita generale e i denti una volta all'anno. Se il cavallo però si ammala i soldi partono come nulla fra vet e medicine....mettetelo bene in conto questo!! Il cavallo è un animale abbastanza delicato...ha facilmente coliche che se non riconosciute e curate in tempo sono spesso mortali. Inoltre inizialmente dato che magari prenderai cavalli non abituati a stare fuori al pascolo è bene abituarli piano piano....quindi mettendoli nell'erba poco alla volta. Poi ti ripeto sarebbero talmente tante le cose da scrivere che non finirei più!!!
  10. Oddio qui sarebbe da scriverci un libro!!!! *_* E' molto nobile il gesto che vuoi fare, e i cavalli te ne sarebbero veramente lieti, ma non è così semplice... Dato che ami molto gli animali sono sicura che vorresti trattarli in modo da rispettarne la natura... In effetti tenerli sempre al pascolo, senza montarli, sferrati...è proprio quello per cui è nato un cavallo.. Il problema però è che bisogna avere almeno un minimo di nozioni sulla cura, di veterinaria, di alimentazione.. Tenere i cavalli a casa non è come averli in un maneggio. Richiede molto tempo e attenzione...ricorda che non ci sono più feste completamente libere, almeno tre volte al giorno i cavalli hanno bisogno.. In un anno fra alimentazione (solo fieno) e vet (cure base...vermifugo, vaccini, visita generale, punte ai denti) io spendo a cavallo circa 1.500 euro (poi tutto dipende dal vet e dalla zona). Inizialmente le spese son più alte, fra cavalli, attrezzatura varia, recinti, capannine (almeno 6x3). Il mio consiglio però è di farti un bel giro sul forum e capire quali e quanti sono i problemi per tenere un cavallo. Poi le cose che non ti son chiare (una per volta sennò ci fai fare dei poemi veramente) ce le chiedi... Sai non è facile ricapitolare in due parole quello che di solito si impara in un bel pò di giorni...eheh
  11. Quoto samer, anche se magari ci vorrà pazienza...
  12. Eris mi ricordo la discussione di Zuzzolo....che risate Comunque come ho già detto, secondo me il nome che si da all'animale comunque nel bene o nel male si rispecchia un pò nel carattere....vedi Caporale.... Vi faccio l'esempio dei miei animali Zingara, cavalla fiera, ma anche misteriosa, non da mai troppa confidenza, ed è uno spirito libero. Affettuosa, ma non lo dimostra con grandi gesi, al massimo ti da un'annusata, poi mantiene sempre le distanze. Ha un carattere dominante e si fa rispettare sempre e comunque in quanto capobranco. Jessi, il nome gliel'ha dato una bambina. Il nome in effetti mi sa di una cavallinina...tutta coccolina....ed è lei. A parte la stazza lei è un'eterna bambina. Affettuosa come pochi, appiccicosa, mette la testa in braccio a tutti per farsi coccolare, sempre al centro dell'attenzione, bravissima con gli altri animali. Sprizza affetto da tutti i pori, da quando non ti molla un attimo come un cane, a quando inizia a leccarti tutta (non per mancanza di sale).... Zion...anche lui spirito selvaggio, cavallone gigante con un cuore altrettanto grande, ma con un forte carattere e ribelle... Zenia...beh..per ora anche lei si sta rivelando un bel caratterino..in effetti l'ho soprannominata pepina.... Caporale...proprio il capo di tutti...guardiano del terreno e dei cavalli, aggressivo con tutti gli estranei, menomale ora con l'addestramento sta cambiando...
  13. All'inizio nemmeno i miei erano molto chiaccheroni....adesso gli dovrei cucire la bocca!!!!! Zingara saluta ogni volta che passiamo dal suo paddock...Zion è sempre con i suoi nitriti da stallone....Zenia e nata parlando perchè non sta mai zitta...quando corre fa certi strilli da matta!! Jessi era l'unica sempre zitta, ma ora si è sciolta anche lei, più che nitrire fa il nicker (quel saluto in tonalità bassa), me lo fa anche quando scendo di sella...e non ho ancora capito come mai!! boh...eheh
  14. Bellissimo tritatutto... Pel l'allevamento degli AAS la lettera viene imposta a seconda dell'anno in cui nasce il puledro, e a volte è difficile trovare nomi con quella lettera che non siano già stati usati da altri. Comunque udite udite....la nostra Zingara è iscritta come Isabella!! Ma è da sempre stata chiamata Zingara...
  15. ehehe.... Eris...non hai ancora sentito l'acuto di Zenia...fa barba e capelli (anzi baffi e peli) a Capo!!! Per il basso candito Jessi.. Per il cambio di tonalità Zion... Zingara non ce la mettiamo...lei invece di nitrire sembra che ragli...eehehe E i tuoi dove li mettiamo?
  16. Pultroppo ai cavalli e agli animali in generale non si possono nascondere i sentimenti come facciamo fra noi umani. Loro sentono gli odori che emaniamo e sono inconfondibili. La fermezza non è essere spietati ovviamente, è la capacità di essere coerenti con delle regole. Regole che se seguite correttamente e con coerenza impartiscono disciplina. Disciplina che serve per una convivenza pacifca sia per l'uomo che per l'animale. Le leggi esistono anche all'interno del branco, e sono anche piuttosto dure, perchè non dovrebbero esistere anche fra uomo e cavallo? L'importante ripeto è la coerenza, per esempio se un cavallo mi morde e lo brontolo, lo brontolerò tutte le volte, non una si e una no.... Quindi Uvetta, convinciti che è per il tuo e soprattutto il suo bene se qualche volta dovrai essere un pò severa...
  17. sara84

    Strana Lucertola

    Si è vero. Mi torna alla mente che l'avevo già visto un bel pò di volte a prendere il sole su un albero, mi dispiace che sia morto, non ho nemmeno capito come sia successo...
  18. sara84

    Salamandra

    Non vorrei dire baggianate, ma penso che la dovresti riportare dove l'hai trovata...perchè è illegale...
  19. Lo penso anche io Eloin....e lo spero! Ieri mentre la accarezzavo ho notato altri peli bianchi sul sedere, collo e pancetta!!
  20. Chissà che litigate!!!
  21. Bene...poi ci racconterai tutto ovviamente!!!
  22. Se l'altro è in difficoltà è bene dargli una mano, ma bisogna fidarsi del cavallo che montiamo. Prendere le redini dell'altro cavallo secondo me non sarebbe stata una buona idea, dato che non conoscevi il carattere nè del tuo nè del suo. Hai fatto bene a fare quello che hai fatto, cioè a girare per tornare indietro.
×
×
  • Crea Nuovo...