
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Grazie delle spiegazioni chiare e concise! Rudi di tre mesi oramai si è preso una bella infezione gastro-intestinale e da ieri evacua continuamente con scariche diarroiche. Oggi sembra un poco migliorato e dopo visita da veterinario abbiamo iniziato terapia per guarigione. Se penso che fino a sabato sembrava un fulmine impazzito , vederlo così moscio fa male al cuore ma sono cose che capitano con i cuccioli... Vedi, Rudy è il frutto di un desiderio di mia figlia che non condividevamo per tanti motivi : lavoro,scuola per lei e sapere quanto prende del tuo tempo un animale. Ora è con noi ed approfittando delle ferie giorno dopo giorno mi avvicino al suo mondo, alle sue effusioni spesso strampalate ed alle sorprese che ci regala... La figlia desiderosa si è un poco eclissata e quando alla mattina presto scendo, mentre lei dorme... il vederlo saltarmi addosso e leccarmi mi prende e mi turba perchè non ho mai avuto dimestichezza con i cani! Sono riuscito a portarlo fuori al guinzaglio e vedendo le prime sue reazioni , contorcimenti e guaiti mi sono regalato una bella soddisfazione| Ogni giono è un nuovo giorno e mi chiedo alla sera;chissà che cosa mi combinerà domattina quando scendo per pulire e riempirgli le ciotole d'acqua e di pappa... Mah Un dubbio mi assale: che sia anche io un cano? Ciao e grazie. Con i cuccioli le intossicazioni sono all'ordine del giorno perchè mettono in bocca tutto ciò che trovano..quindi la diarrea sarà abbastanza frequente...e che vuoi farci?! I cuccioli sono splendidi, hanno sempre voglia di giocare e fanno tantissime cose buffe e divertenti, come quando vedono degli oggetti grandi per la prima volta e scappano per la paura o abbaiano...sono divertentissimi. Le cose che ti convengono fare ora sono queste: fallo giocare con altri cani e accarezzare da più persone sconosciute, in modo che socializzi in maniera corretta. Gioca con lui con la pallina o altri oggetti che possa riportarti ( è un labrador e se imposti già il gioco del riportare gli oggetti quando sarà più grande potrai insegnargli tante cose. E' una razza straordinaria). Per i bisogni ti conviene pulire quando non ti vede e magari trovare un angolo del garage o del giardino che ti sembra adeguato e cercare di insegnargli a sporcare solo lì. Il metodo migliore è quello di raccolgiere un pò della sua popò e metterla nell'angolo dove vuoi che sporchi e se riesci quando vedi che sta per rifarla lo porti lì di corsa. Dopo qualche tentativo dovrebbe capire. Per il guinzaglio e collare ci vuole pazienza ma imparerà a portarlo. Non tirarlo troppo e per farlo camminare chiamalo con voce gentile, vedrai che ti seguirà. Un'altra cosa quando prende cose da terra che non deve non correre da lui per toglierle dalla bocca, ma va da lui con in mano un biscotto o un bocconcino e gli dici gentilmente "lascia" facendogli vedere il premio. Lui lascerà subito quello che ha in bocca e prenderà il premio. Tu allora prendi l'oggetto incriminato e lo nascondi e distrai il cucciolo..insomma se impara che tu non vuoi rubargli nulla ma che conviene sempre scambiare le cose con te, imparerà presto il comando lascia e avrà molta fiducia in te. Buon divertimento! PS: quando accogliamo un cane in casa anche noi diventiamo un pò cani....e il cane un pò uomo
-
Per la ciotola: gli dai il seduto, lui si siede e tu gli dai la ciotola..non importa se si alza e non togliergli la ciotola se lo fa. deve mangiare in piedi. Per il comando prova a farglielo fare in momenti della passeggiata quando non incontri nessuno, quando lo fa lo premi con un biscotto o una breve carezza e riprendi la passeggiata senza eccittarlo troppo con i complimenti. Piano piano lo applichi anche quando ci sono distrazioni, vedrai che al corso ti daranno tanti consigli
-
vi farà sicuramente ammattire i primi tempi..è un cane abituato a stare in casa la notte e metterlo fuori probabilmente provocherà pianti e abbaio. Non c'è modo gentile o graduale per fare una cosa del genere quaindi dovrete affrontare la cosa al momento, ma secondo me non vi farà dormire..nè a voi nè a chi vi ospita. Sarebbe stato molto meglio abituarlo al trasportino e chiuderlo lì dentro per la notte in camera vostra, se proprio non vogliono il cane che giri per casa. La soluzione fuori per un cane che non è abituato per di più ancora cucciolo non mi sembra una grande idea. L'altra soluzione è il trasportino in camera, potreste proporla. Fuori abbaierà di sicuro soprattutto di notte al buio in un posto che non conosce e lontano da voi...speriamo bene
-
innanzitutto chiedi consiglio per la gestione di tutti i giorni anche all'educatore che segue la puppy class perchè conosce il cucciolo di persona e saprà darti consigli più mirati. La puppy class serve a far socializzare il cucciolo con altri cuccioli e con adulti equilibrati in modo che gli insegnino le buone maniere, ma deve anche servire a spiegare al proprietario le varie regole di condotta. Comunque, il cane va ignorato quando si può, nel senso che se lui ti morde con isistenza e magari ti rompe il vestito non puoi certo semplicemente ignorarlo, quindi l'altra tecnica è andartene e lasciarlo solo. Immediatamente. Se lui ti salta addosso e morde anche solo per giocare tu prendi e te ne vai dalla stanza lasciandolo solo per qualche minuto. Lui piangerà e magari abbaierà, ma tu rientri solo dopo che si sarà calmato. Un'altra cosa quando torni dal lavoro ignoralo almeno per i primi secondi, non salutarlo, non toccarlo nulla. Soprattutto se ti salta addosso o è troppo irruento. Quando si sarà calmato allora potrai salutarlo. Un cucciolo di breton maschio di 3 mesi è un vulcano, ha bisogno di movimento e di impegnarsi. Quindi la mattina prima di andare al lavoro devi portarlo fuori e fallo giocare e così la sera quando rientri. Dargli anche un osso di quelli di pelle di bufalo in modo che i tuoi genitori glielo possano dare per farlo stare tranquillo durante la giornata. Considera che hai preso una razza molto dinamica, che ha nel sangue la caccia e la voglia di correre e per di più è maschio, quindi va educato fin da subito con regole in casa chiare e precise. Quando rientri e trovi danni non sgridarlo perchè non serve a nulla, come tu stessa hai notato e rendi diffidente il cucciolo nei tuoi confronti. Se lo peschi che sta facendo qualcosa che non va, distrailo con un rumore forte e allontanalo da ciò che lo distrae e poi serve pazienza, è piccolo e a certe cose non può resistere come un adulto. Quindi per il secchio per esempio mettilo in un posto dove lui non può arrivare, spaventarlo con il giornale non serve. Le orecchie basse e il sedere basso quando lo sgridi non è segno che ha capito che ha fatto qualcosa che non va, ma ha capito che tu ce l'hai con lui e che sei tu quella da temere. I cani sono molto semplici nei ragionamenti quindi lui sta solo associando te con il giornale in mano = punizione e non te con il giornale in mano = comportamento sbagliato. Ma se stai facendo una puppy class chiedi al tuo educatore sono sicura che saprà darti degli ottimi consigli su come educarlo giorno per giorno. Facci sapere
-
Quoto gli altri un alano ( è una razza tra l'altro molto freddolosa..quindi la vita di casa gli va alla grande!!!) può vivere bene in appartamento, a patto che possa uscire almeno tre volte al giorno. Considera però che i primi mesi dovrai farlo uscire spessissimo ed educarlo bene, perchè comunque una volta adulto dovrai averlo sempre sotto controllo. C'è anche un problema di gestione, nel senso che non è facilissimo trovare qualcuno che si porti in giro un alano al guinzaglio e anche trovare posti di vacanza disposti a prenderlo è un pò problematico. Insomma valuta molto bene i pro e i contro. Voglio farti un piccolo elenco dei contro e dei pro della razza in base anche all'esperienza che ha una mia amica che vive con un alano in casa di 5 anni e ha avuto sempre alani arlecchini con sè. Contro: - da cucciolo ha un costo economico di mantenimento molto elevato. Serve un mangime ottimo per la crescita e visite periodiche dal veterinario. Va acquistato da un allevatore serio. E' una razza che soffre di displasia dell'anca e torsione allo stomaco, quindi per la prima vanno fatte lastre di controllo sul cucciolo, per la seconda deve mangiare anche da adulto due volte al giorno e stare a riposo subito dopo mangiato. Inoltre da cucciolo non deve fare le scale o saltare e in casa occorre stare attenti che non scivoli sui pavimenti. -va educato benissimo, deve essere sempre sotto controllo. La femmina è molto più tranquilla e pacifica del maschio. - da adulto l'alano sbava molto quando fa caldo, dopo che ha bevuto e i maschi anche quando sentono cagnoline in calore, quindi va tenuto in considerazione qualche sbavatura qua e la in casa. L'alano ha un pelo raso con pochissimo sottopelo quindi soffre il freddo e teme l'umidità, però i peli fini e ruvidi come spilli si infilano un pò ovunque. Quindi occorre spazzolarlo tutti i giorni. Deve dormire su superfici morbidi altrimenti gli vengono i calli. -Occorre moto regolare tutti i giorni e odia la solitudine. PRO: -Da adulto è un cane molto tranquillo se lo si fa uscire regolarmente soprattutto la femmina. -E' un cane che ama le comodità e d'inverno è il compagno ideale per guardare la tv o leggere un libro (odia la pioggia). -E' un buon cane da guardia, ma se vive in casa può diventare un ottimo difensore del padrone. Ama stare appiccicato al proprietario. -E' una razza molto tranquilla e socievole non è un cane che vuole dominare per forza sul padrone e sugli altri cani per questo è molto facile da gestire, se ben educato da piccolo. E' comunque una scelta impegnativa quindi riflettici bene e facci sapere
-
dipende dalla persona e dallo stile di vita...e anche dalla passione..non sempre prendere un secondo cane è una buona idea, spesso complica le cose, perchè si passano vizi a go go l'un con l'altro. Tra l'altro la signora ha anche specificato che stanno per andare in vacanza e che ha poco tempo ora da dedicare al cane..quindi io lascerei perdere un secondo cane..ma è solo un mio parere. E poi tu che hai una dozzina di cani mica vivi in appartamento!
-
L'istruttore avrà insegnato a Rambo il seduto presumo. Quindi quando sei in passeggiata e qualcuno vuole accarezzare Rambo ti fermi e dai il comando seduto a Rambo e poi lo fai accarezzare. Se vedi che si alza e prova a mordere lo tiri via e lo rimetti seduto. Se non lo fa non lo fai più accarezzare, fai delle prove con amici e conoscenti. Il punto è che secondo me con questo cucciolo devi essere chiara e determinata. Se lo porti a giocare con altri cani almeno una volta al giorno e lo porti a passeggio almeno tre volte al dì, il cucciolo fa una vita direi normale, quindi si tratta solo di essere più decisi e determinati con lui quando gli si chiedono le cose. I giochi toglili dalla circolazione. Tanto non ci giocano nessuno dei due cani. E quando gocano e interagiscono fra loro tu non intervenire e lascia perdere, la cosa importante è che Rambo rispetti te. Magari visto che sei in difficoltà chiedi all'istruttore qualche indicazione su come gestire meglio il cucciolo nella vita di tutti i giorni.
-
il primo consiglio in assoluto che mi sento di darti è quello di trovare un campo di educazione vicino a casa tua e frequentarlo per un pò finchè non tu e il cucciolo non avrete imparato a conoscervi bene. Il cucciolo deve subito socializzare con persone e cani. Quindi devi dargli l'opportunità di giocare con altri cani adulti questo perchè saranno loro ad insegnargli a nonn esagerare nei giochi e soprattutto nei morsi. E' fondamentale premiarlo ogni volta che mette in atto un comportamento che ti è gradito. per esempio se sta sdraiato buono buono a rosicchiare un osso o un giocattolo, accarezzalo e lodalo, se invece è irruento e troppo insistente nelle cose, vattene e lascialo solo per un pò. Ignoralo. Il cane è un animale sociale e la solitudine e il lasciarlo solo è la peggiore delle punizioni. Poi è fondamentale fissare delle regole precise in casa, per esempio non si sale sul divano, non si rosicchia il mobilio ecc...se lo fa vai in un'altra stanza della casa fai un rumore forte e distrai il cucciolo, vedrai che accorrerà per vedere che succede e si dimenticherà di ciò che stava facendo. La cuccia fuori va bene fin da ora, tanto fa caldo. Però io ne farei una provvisoria, magari fatta da un falegname, perchè è probabile che la rosicchi un pò e quindi la danneggia...quando arriverà l'inverno e il cucciolo sarà grande potrai comprarne una di quelle belle e grandi. La cuccia deve essere messa in un posto riparato (dietro la casa o in un angolo) in modo che non ci sia troppo va e vieni di persone e che non sia direttamente e sempre sotto il sole o sotto la pioggia...e deve stare rialzata da terra. Ce ne sono alcune che hanno i piedini allora va bene, ma se hanno il fondo direttamente a terra occorre metterla sopra un bancale di legno o comunque una superficie rialzata. Altrimenti il fondo con il tempo si infradicia e l'umidità fa malissimo al cane. Le cose da dire sarebbero tantissime ma ti consiglio di seguire un corso anche breve di educazione per avere tutte queste indicazioni. Un'altra cosa: recinta l'orto e la zona dove il cane non deve entrare...le buche in giardino e i piccoli danni saranno all'ordine del giorno con un cucciolo di labrador. Ricordati che il labrador retriver è un cane nato per lavorare e non è un cane da compagnia. Quindi se non vuoi un cane ipereccittato e un adulto fuori controllo, fai delle attività con lui. Come andare a correre o nuotare in fiumi o laghi o semplicemente fare gite nei boschi. E' una razza molto robusta, ma che necessita di moto e di attività altrimenti si ingrassa ma soprattutto diventa un cane che fa danni e fa impazzire i proprietari. Carezze al cucciolo
-
ce ne sono tantissimi, più o meno validi, più o meno seri. Un unico manuale non esiste e comunque occorre sempre qualcuno esperto che spieghi le tecniche descritte nei libri. Generalmente durante il corso per educatori vengono anche forniti i libri quindi durante il corso il tuo amico avrà tutto quello che gli serve...se tu vuoi leggere qualcosa di interessante ti riporto alcuni titoli, ma ripeto si può prendere del buono da tutti ma non da tutto quello che c'è scritto...questo è uno di quei casi dove la teoria deve essere sempre affiancata dalla pratica. Educare il cane con gentilezza. I nuovi metodi di insegnamento dolce alla portata di tutti Alexa Capra, Daniele Robotti Prezzo di copertina: € 24,50 Lo stress nel cane di Clarissa Reinhardt ed Haqihana Il linguaggio del cane Valeria Rossi Ed.De Vecchi La psicologia del cane di Claude Beata ed. Erickson. L'Educazione Mentale del Cane di Anders Hallgren "Cani si nasce, padroni si diventa. Per vivere bene insieme" di Pageat Patrick ..ce ne sono davvero tantissimi
-
se la sua sitemazione definitiva sarà comunque il garage ti consiglio una bella cuccia fatta bene. D'inverno il garage è un posto freddo e il cane ha bisogno di un posto più stretto per dormire altrimenti non riesce a scaldarsi. Per il fatto che ci vada oppure no dipende molto dal carattere del cane, ma sta certo che quando farà freddo ci andrà eccome! Ora però è difficile che ci vada perchè fa caldo e il cucciolo essendo piccolo potrebbe rosicchiarla, quindi ti consiglio semmai di comprarne una che abbia l'entrata e i bordi rivestiti in metallo e dentro non metterci niente, probabilmente un cuscino o una coperta il cucciolo la distruggerebbe. Per l'estate va bene anche una brandina o un semplice cuscino molto grande messo per terra. Per l'estate e finchè il cucciolo non è cresciuto abbastanza potresti anche fare una cuccia di legno semplice da un falegname, così se la rosicchia..amen! E per l'inverno, che il cucciolo sarà ormai cucciolone, quasi adulto ne potrai comprare una fatta bene. Valuta un pò tu la situazione
-
Io sono disponibile...buon lavoro e buon divertimento!!!!
-
quoto tutti voi. E' importantissimo che passino alle persone messaggi come questi. Un cane è un cane e prima di tutto è un essere vivente che va rispettato...se passasse questo non ci sarebbe più bisogno di canili, di rifugi o di leggi che autorizzano alla soppressione di cani "scomodi"...penso che questo forum sia un ottimo punto di partenza per diffondere un pò di buon senso..grazie a tutti perchè siete fantastici
-
Lo shiba è un cane piuttosto esclusivo nei suoi affetti, quindi è possibile che sia molto legato a te e che quando non ci sei si metta in allarme. Però l'atteggiamento di mordere e saltare alla parola andiamo mi sembra anche che ci sia un pò di stress proprio nel fatto di uscire di casa. Normalmente come si comporta quando gli metti il guinzaglio per uscire? E' agitato o ti aspetta tranquillo?
-
Quando leggo queste cose mi arrabbio un pò, perchè purtroppo Maya non è proprio così come dici tu, magari! Voglio premettere che per il lavoro che faccio entro in contatto tutti i giorni con persone che hanno cani sia acquistati in allevamenti (alcuni purtroppo anche dai negozi), sia adottati al canile, per fare la buona azione. Ebbene i problemi per cui si rivolgono a me sono i medesimi sia che il cane sia di razza oppure un meticcio. C'è un discorso che chi sostiene che adottare un cane al canile è meglio in assoluto e che tutti gli altri sono dei "pazzi" non considera mai e cioè l'elevato numero dei cani meticci che continuano ad essere fatti riprodurre a casaccio e delle persone che dopo aver adottato il cane che "faceva pena" lo riportano in canile dopo una settimana perchè non ne possono più..e tanto il cane era gratis! E anche questo è considerare un animale un oggetto. L'abbandono non si combatte adottando i cani dai canili, che molti purtroppo (cronaca di questi giorni) non sono altro che lager per truffare soldi ai comuni, l'abbandono si combatte diffondendo cultura cinofila. E questo vuol dire sensibilizzare le persone a sterilizzare i cani ( meticci e di razza), a prendere un cane con sè solo dopo averci riflettutto a lungo e non perchè mio figlio vuole un cane o perchè quel cucciolo dietro la gabbia del canile o dietro la vetrina di un negozio mi fa pena. Personalmente ho un cane acquistato in un allevamento con cui lavoro e due cagnolone adottate dal canile, amo tutti e tre allo stesso modo e non mi sento più orgogliosa delle femmine perchè "le ho salvate dal canile" sono cani tutti e tre e sono miei compagni di vita a prescindere. Il discorso dell'abbandono dei cani deve prescindere dal fattore canile. I CANI IN CANILE NON DOVREBBERO PROPRIO FINIRCI. come non dovrebbero essere soppressi i cani di razza che alla nascita di un figlio non servono più, come non dovrebbero essere abbandonate o uccise o regalate a casaccio intere cucciolate solo perchè si è convinti che una femmina deve partorire per forza almeno una volta nella vita! O che si vuole per forza far adottare un meticcio perchè è più forte e più sano di uno di razza, come se il meticcio fosse invulnerabile...e poi quando si ammala davvero si abbatte o si scarica di nuovo per andare a prenderne un altro "tanto te lo regalano". Se l'abbandono si risolvesse solo con l'adozione dei cani che si trovano in canile e smettendo di acquistare cani dsi razza il fenomeno sarebbe già scomparso da un pezzo...ma la realtà è molto più complessa di questa. Tutti gli esempi che ho citato sopra sono cose che mi sono accadute e che mi accadono ogni giorno e non ho scritto le più brutali perchè non è il caso. Mi fermo qua perchè considero i cani tutti uguali difronte alla trascuratezza dell'uomo e alla sua ignoranza e non si combatte con queste caccie alle streghe..si combatte diffondendo cultura e rispetto per chi è diverso da noi.
-
Un cane è comunque un essere vivente che va amato e rispettato e soprattutto scelto con cura e responsabilità. Quello che fai in canile è una cosa bellissima, ma un cane non può essere preso solo per un momento di pietà o per pena. Sia che lo si prenda in canile, in un allevamento o da un privato la scelta deve essere sempre consapevole e ragionata. Ho moltissimi clienti ( in questo periodo sono la maggioranza) che vengono al campo da me con cani presi al canile che hanno diversi problemi di comportamento, alcuni di loro sono stati adottati sull'onda dell'entusiasmo senza considerare minimamente le esigenze e le problematiche che comporta l'avere un cane e sto assistendo a vere e proprie tragedie familiari. Quindi non hai fatto una cosa stupida prendendo il cane in allevamento, avresti fatto una cosa stupida se avessi adottato il cane senza pensarci, senza riflettere su quello che comporta avere accanto a se un essere vivente...è questa la cosa stupida..poi ognuno fa le sue scelte che non possono e non devono essere mai condannate. L'amore per un cane è il medesimo sia se è un cane di razza o un meticcio, sia se è sempre vissuto nell'oro oppure in una stalla...ancora complimenti per quello che fai!
-
bisognerebbe sapere l'età precisa del cane: se avesse due anni magari appena compiuti potrebbe essere un problema di gerarchia e rapporto sbagliato con la proprietaria e il problema sorge ora perchè il cane è maturato. Se invece è più vecchio potrebbero esserci altri problemi. Sicuramente c'è un rapporto squilibrato fra la donna e il suo cane e sicuramente non ringhia solo la mattina, ma avrà mostrato altri comportamenti ostili in altre occasioni in cui magari la signora non ha fatto caso. Il dalmata maschio è un cane molto forte e piuttosto testardo, quindi vi consiglio di intevenire presto magari consultando un educatore. Se hai altre info puoi anche scrivere qua. Un cane non dovrebbe mai arrivare a ringhiare al proprio proprietario se lo fa nel 99% dei casi è un problema di rapporto e di ruoli.
-
Il fine settimana quando hai un pò di tempo portatelo in qualche parco più grande magari dove ci sono quelle aree chiuse per cani, in modo che possa giocare con più cani e saranno loro a insegnargli a moderare il morso. Questa suo atteggiamento è tipico di tutti i cuccioli che sono stati tolti troppo presto dalla madre e dai fratellini, quindi è necessario che qualche altro cane adulto gli insegni a regolarsi. Devi cercare di essere convincente quando dici no! al cucciolo se ti morde e ignorarlo totalmente per un pò, finchè non si calma. Si stanca della pallina perchè sei tu che la devi rendere interessante: per esempio una volta la tiri e lui te la riporta e tu lo premi, poi la nascondi e lui deve trovarla ecc...varia i giochi e definisci delle regole precise. Il cucciolo ora ha bisogno di una figura di riferimento che sia chiara e autorevole..altrimenti è allo sbando completamente. Per il prendere in braccio va bene per attraversare la strada ma per il resto lascialo annusare e magari fallo anche accarezzare dalle persone che incontri. Insegnagli il seduto, è un comando molto comodo quando si va in passeggiata. Portalo fuori e fallo giocare prima dei pasti perchè altrimenti rischi un vero blocco della digestione o peggio una torsione dello stomaco (anche se è frequente nei cani grandi e giganti). Meglio che dopo mangiato stia tranquillo.
-
Devi concentrare tempo ed energie per Rambo: portarlo a spasso il più spesso possibile, fagli conoscere il mondo, fallo giocare con altri cani ecc... se non impara a conoscere quello che lo circonda tutto ciò che entrerà in casa sarà per lui estraneo di cui aver paura oppure da predare ( come nel caso dei bambini) o da cacciare via. Un cane non impara da sè come comportarsi nelle varie circostanze della vita. Questo cucciolo ha vissuto poco, troppo poco con la madre e nessuno gli ha mai spiegato a moderare il morso o le proprie energie, questo compito difficilissimo ora tocca a voi. Ma dovete farlo subito. Spero che l'educatore dove andrete vi saprà aiutare anche in questo.
-
basse significa che le tiene abbassate lungo il cranio? Se è così è come dicevano le altre è un segno amichevole e di saluto, lo fanno spesso i cuccioli quando salutano gli adulti e a volte ti leccano anche...
-
Insisti nel tenerlo lontano dalla ciotola degli altri, peccato che il bassotto non gli ringhi se fosse stato un cane più grande magari gli avrebbe dato una bella lezione! Comunque quoto Zarina potresti anche tenerlo al guinzaglio mentre mangia finchè non impara oppure lo metti in un'altra stanza rispetto agli altri per farlo mangiare. Gli lasci la ciotola per 15/20 minuti se non mangia togli tutto e lo ripresenti la volta dopo. Vedrai come mangerà in fretta. Ti consiglio di farlo giocare tutti i giorni con cani adulti in modo che gli insegnino le regole del bon ton canino!
-
per la quantità attieniti all'etichetta ma soprattutto dopo qualche tempo potrai vedere da solo se va bene oppure no in base allo stato fisico del cane, se ingrassa oppure dimagrisce e da quanta attività fisica fa.
-
perfetto! Buon lavoro e buon divertimento!
-
Devi fare le cose con calma e un poco alla volta..ha solo tre mesi!!! Ora fallo socializzare tantissimo con cani e persone sconosciute. Portalo in giro più che puoi, fagli conoscere rumori, oggetti...insomma tutto quello che fa parte del nostro ambiente di vita. Gioca con lui e insegnagli anche qualche comando, per ora va bene anche solo seduto. Per il resto non sarebbe male se tu trovassi un campo cinofilo a cui appoggiarti per conoscere persone che hanno cani e avere suggerimenti a mano a mano che il cane cresce. Risse per ora non ce ne saranno...ma verso i 9/10 mesi quando inizierà a fare la pipì con la zampa alzata e inizierà a interessarsi degli odori delle femmine, allora dovrai stare attenta agli altri cani maschi. Quindi prima di questo periodo è importante che tu stabilisca un rapporto forte con il tuo cane, che ti ascolti. Per il piangere quando lo lasci solo..ignoralo. Piano piano si abituerà.
-
Bè la tecnica che insegneranno a tuo marito poi la farà vedere anche a te così il cane ti darà ascolto, ma tu non puoi andare con loro? Anche perchè nelle scuole di educazione si imparano anche tante cose sulla comunicazione del cane e non solo le regole per gestirlo. Se proprio non puoi andare fatti raccontare tutto mi raccomando! Gli strattoni non servono a nulla, devi impostare la condotta rinforzando l'attenzione che lui deve avere per te, ma questo ve lo spiegheranno a lezione.