Vai al contenuto

Arianna36

Members
  • Numero contenuti

    871
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Arianna36

  1. Ma come? Vuoi dire che il pelo è ricresciuto in tre giorni?? O vuoi dire che è la ferita che si rimargina? (Non ho capito se aveva una ferita o semplicemente una pelata con la pelle arossata?)
  2. Consiglio anch'io di togliere la casetta per due-tre giorni per farla abituare un po'. Cerca di accarezzarla ogni giorno, anche se solo sulla testolina, proprio per mostrarle che non le succede niente, altrimenti non si abituerà mai. Lasciale sempre abbondante fieno nella gabbietta e l'acqua fresca.
  3. Arianna36

    Herbie

    Sì, è proprio il classico popcorning, Erica! Non c'è bisogno di un veterinario. Non ti preoccupare, il tuo porcellino sta benissimo, anzi è felice e contento. Lo fanno di più al mattino e al tramonto perché quelle sono le loro ore di maggiore attività, si chiamano animali crepuscolari. Le mie poi lo fanno anche ogni volta che gli dò del fieno o altre cose buone, insomma quando fanno così - sono felici!
  4. La valeriana sugli animali non ha un effetto calmante, ma ubriacante. Però non so dire niente riguardo alle foglie. Per conigli potrebbe essere diverso. Io ritengo sempre che se non si riesce a trovare informazioni sicure su qualcosa di nuovo forse è meglio non darlo.
  5. Scusa, ma dove l'hai presa questa cavia? Non da un qualche laboratorio dove usano gli animali per fare dei test? Io finora (dopo tutti i siti ed i libri sulle cavie che ho visto) non ho mai sentito di niente di simile; deve essere proprio un trauma fisico, credo.
  6. Arianna36

    Un Consiglio

    Non proprietario ma una specie di 'Grande Fratello' che gli dà da mangiare e pulisce la gabbietta?
  7. La vitamina C nell'acqua - assolutamente no. Direttamente in bocca o spalmare sull'insalata.
  8. Arianna36

    Un Consiglio

    Sì, per una cavia la gabbia non deve essere più piccola di 40-50x60cm, per due cavie ancora più grande, quindi direi che un bel po' di spazio ci vuole. Per altri roditori non so dirti niente, ho avuto solo criceti (da piccola) e adesso cavie.
  9. Le mie hanno il cibo ben razionato (sono in sei!), quindi non sono sommerse; e poi non ho tempo di prenderle tutte ogni giorno, di solito solo una o due, le altre al massimo gli dò una carezza sulla schiena per sentirle fare mrrrrrrrrrr...
  10. Arianna36

    Herbie

    Una delle mie giovani femmine, Marusi, era così pazza quando è arrivata. Solo che non mordeva, mordicchiava l'altra, ma leggerissimamente, quindi non era un problema. Allora Marusi scappava anche lei ed era sempre terrorizzata, era la prima volta che avevo una cavia così fifona. L'ho lasciata una settimana abituarsi al nuovo posto, poi ho cominciato a prenderla in braccio per un quarto d'ora al giorno. Non prendeva di mano l'insalata, era troppo terrorizzata, ed ad ogni minimo movimento da parte mia scappava via e si nascondeva sotto il braccio o sotto il maglione o addirittura cercava di saltare per terra, pur di fuggire il più lontano possibile! Si è calmata solo dopo circa un mese e mezzo, è sempre più fifona delle altre, ma si lascia prendere e accarezzare senza problemi. Abbi solo molta cura e pazienza, si calmerà, si vede che gli era successo qualcosa che l'ha spaventata, deve superare il trauma ed abituarsi alla calma.
  11. Benvenuta!!! Senti, ma in che modo gli dai queste vitamine? Io per esempio faccio cadere due-tre gocce di vit. C su un piccolo frammento del foglio d'insalata (circa 2x2 cm), poi lo arrotolo e così chiuso glielo dò in bocca ad ogni cavia. Quindi non le devo tenere con la mano, l'insalata la strappano di mano volentieri e la mandano giù subito senza alcuna costrizione. Per l'agitazione della mamma posso dirti che quando i cuccioli compiono circa un mese e mezzo-due le mamme cominciano ad allontanarli, considerano i cuccioli autosufficienti e capaci di vivere per conto proprio. Quindi forse tra poco la mamma smetterà di essere così apprensiva e si lascerà coccolare.
  12. Trovo quel negozio (che consiglia siti specializzati per le cavie) a dir poco favoloso!!!! Si vede che ci lavora gente seria e responsabile. Magari non vendono neanche quei mangimi nocivi con semi? Però con i libri la situazione non è tutta rosea, credo. Alcuni anni fa ho compraro un libro su criceti e cavie. Allora non ne sapevo molto, ma oggi oso affermare che l'autore non aveva la più pallida idea di come si curano le cavie (non so giudicare la sezione su criceti), magari non le aveva nemmeno viste. Tutto il libro sapeva tanto di teoria, poco o niente di pratica. Non l'ho buttato via solo per le foto che contiene, per il resto non vale nulla, e magari altre persone l'hanno comprato, letto e seguito. Il pensiero mi fa piangere. Per le cavie.
  13. Provate un po' voi a stare in gabbia giorno dopo giorno...
  14. La segatura è lettiera, anche il pellettato è lettiera. Il pellettato è molto più assorbente della segatura e spesso anche più economico, però molti (anch'io) lo trovano scomodo per i piedini delle cavie e pesante da rimuovere per la pulizia. Segatura invece è più leggera e sminuzzata, quindi offre un piano dove camminare molto più comodo. E' necessario dare la vitamina C ogni giorno, e meglio in gocce ( C...n, vendute in farmacia), 2 gocce per ogni 500gr di peso, si può spalmare sull'insalata, perchè dando le arance o altro non saprai mai quanta vitamina ne traggono, dovesse venire a mancare le cavie si ammalerebbero di scorbuto. Il pellett sono dei piccoli cilindri di erba pressata che si trovano anche nei mangimi pronti. Il pellett va benissimo, però questi mangimi non vanno affatto bene perché contengono i semi. I semi sono da evitare. Quindi non vanno bene neanche i bastoncini al miele. Il sale per roditori non serve a niente, è solo una attrazione commerciale. Per una dieta completa sono sufficienti: acqua, frutta, verdura, il fieno a volontà e se vuoi il pellett di erba pressata.
  15. Forse qualcuno solo allora viene a sapere quante varietà di verdura esistono quando si prende una cavia! A furia di fargli provare di tutto per vedere cosa gli piace!
  16. Forte questa!! Angelo, spero che tu non abbia dato alla cavia quell'antibiotco del cialtrone? Mi sembra sia proprio uno di quelli velenosi, perché le cavie non sopportano proprio le penicilline. Per l'indirizzo di un veterinario apri Google, scrivi la parola chiave ''Associazione Animali Esotici'' e guarda cosa viene fuori, ok?
  17. Arianna36

    Il Caviolaio

    Da chi e per che cosa?? Se dagli animalisti contro il mio ex-'cliente' - non c'è stato un maltrattamento, le cavie stanno bene.
  18. Ma che tipo di plastica era? Le mie a volte mangiano quella della tovaglia plastificata che metto sotto le loro gabbie e un po' intorno. Non è mai successo niente. Forse anche sanno che cosa non gli fa male. Mangiano anche la carta. Una mia cavia una volta ha mangiato addirittura l'etichetta di gomma che era cucita sul pantalone sportivo! Con molto appetito!
  19. Non so, dipende. Io per esempio lo prendo da un benzinaio (+ vende un sacco di altre cose), è il posto più vicino a me. So che qualcuno lo prende presso i negozi di bricolage, fai da te, di legno, ecc.
  20. Arianna36

    Il Caviolaio

    Grazie a tutti per i commenti, si, la somma è sufficiente, non ho proprio niente di che lamentarmi. Cinzia, non voleva disfarsene prima della vacanza, gliel'hanno telefonato alla fine di questa e lui doveva dare una risposta al più presto possibile e quindi andare sul posto a vedere. Era l'occasione che aspettava da tempo, ma non sapeva che sarebbe arrivata proprio durante la vacanza. E le dà in adozione perché si deve trasferire all'estero. Così ha detto lui.
  21. Ciao! Non ho parole , guarda, dopo aver letto il tuo racconto. E quale antibiotico ti ha prescritto questo cialtrone? Sta' attento che le cavie sopportano soli pochissimi antibiotici (per es. B...l, compresse da 15 mg, e puoi prenderlo in farmacia senza alcuna ricetta), gli altri sono VELENOSI. Credo che io gli avrei chiesto perché non la tocca da solo e come fa a visitare in questo modo. Ma come si fa? Però per il futuro ti conviene trovare un bravo veterinario esperto in esotici. Abiti lontano dalle grandi città? Prova ancora a cercarlo, qui c'era qualcuno che ha detto di aver contattato un'associazione di animali esotici, c'era una sigla tipo AAE ( ma non mi ricordo esattamente), e aver ottenuto da loro quasi subito tutte le informazioni necessarie con tanto di indirizzi e numeri telefonici dei veterinari della zona.
  22. Arianna36

    Sono Nati!

    Le foto a quattro giorni sono favolose, ma non fa freddo fuori? Da noi è pieno di neve....
  23. Che lettiera usi? Potresti provare con del pellet da stufa (trucciolato pressato a forma di piccoli cilindri). E' un'ottimo assorbente, potresti provare a metterlo anche solo nei punti dove di solito il caviotto va a fare la pipì, cioè sotto la casetta. Quello durerà come minimo due giorni senza il cambio, anche se il tuo è un campione di pipì. Sopra il pellettato puoi mettere un po' di fieno, così resta morbido e isolato dal fondo.
  24. Arianna36

    Il Caviolaio

    Grazie! Comunque l'abbandono c'è, ma non così brutale. Ma tu sei Koala perché hai solo 50 messaggi; io ne ho 150, avevo già tre quadrettini, chi me li ha fregati?
×
×
  • Crea Nuovo...