Vai al contenuto

Arianna36

Members
  • Numero contenuti

    871
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Arianna36

  1. Sono d'accordo con Silvia. Ci creiamo troppe ansie per niente, in fondo è sempre più o meno uguale. Non so niente delle malattie respiratorie, io uso la segatura depolverata per roditori ( coperta rigorosamente dalla paglia, quindi non vola niente) da 4 anni e mezzo, nessuna delle mie caviette si è mai ammalata alle vie respiratorie. Quelle due che sono morte avevano un'otite interna che è praticamente incurabile, quindi non aveva niente a che fare con la segatura. Di polvere ne abbiamo in casa tutti in abbondanza, io spolvero le gabbie ogni giorno e trovo sempre sulle sbarre la polvere proveniente dalle nostre cose: divani, poltrone, tappeti, vestiti che abbiamo adosso...E io le gabbie non le tengo nemmeno per terra dove c'è ancora più polvere che solleviamo coi piedi camminando, ma sui tavoli. Secondo me mettere sopra la segatura un bello strato ( alto 1 cm) di fieno o di paglia basta e avanza per impedire a quel poco di polvere che potrebbe trovarcisi di venir su.
  2. Io abito in provincia (di Milano), e ci sono strade trafficate ovunque, anche lungo i campi, quindi non mi fido. Una mia amica ha sempre raccolto dell'erba nel proprio giardino, in una strada tranquilla, ai margini della sua cittadina provinciale e quest'anno ha dovuto curare le sue cavie per due mesi con qualcosa tipo i nostri fermenti lattici ma ad uso veterinario. Hanno avuto dei problemi all'intestino. Si vede che per una volta ci è capitato qualcosa. No, meglio di no, io l'erba veramente pulita potrei prenderla solo in montagna.
  3. Arianna36

    Aiutatemi

    No, è un 'mrrr' diverso, più prolungato, che significa 'happy'. L'ho sentito su uno di quei siti in inglese, non mi ricordo più quale. E poi quale scontentezza se allo stesso tempo sta divorando l'insalata?
  4. No, è indispensabile lavare la verdura perché potrebbero capitarci dei parassiti o anche semplicemente sporcizia, il che non va affatto bene. Poi, credo sia molto difficile se non impossibile trovare verdura freschissima, appena colta. Comunque non c'è bisogno di crearci tante preoccupazioni: se mangiamo noi la verdura che si trova nei supermercati, andrà benissimo anche alle cavie. Vorrei solo ricordare di non raccogliere le erbe selvatiche in città e ovunque dove ci sono le strade trafficate: l'erba (anche il cicorio) assorbe il piombo e altre sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
  5. Arianna36

    Il Caviolaio

    Già, e 6 sacchi di spazzatura da smaltire in più!
  6. Arianna36

    Aiutatemi

    Be', tutte le bestiole (forse tranne i cani) ci prendono per un distributore di mangime, direi. Ho avuto un gatto molti anni fa, e lui veniva da me e si arruffianava solo quando aveva fame. Appena finito di mangiare faceva finta di non sentire nemmeno pronunciare il suo nome. E stava sulle ginocchia esclusivamente quando lo voleva lui, il che non accadeva troppo spesso. Le mie cavie mi fanno sempre 'mrrrr' quando le accarezzo. Forse perché sono sempre pronte a mangiare, non gli basta mai! Ma cosa ci importa? Così ognuno di noi ha quel che vuole: loro hanno l'insalata e noi i loro panciotti sotto la mano!
  7. Arianna36

    Il Caviolaio

    Finalmente ieri sono arrivati i miei due piccoli maschietti che stavo aspettando! Hanno solo un mese di età e non so ancora come chiamarli. Per di più ho altre due femmine - ospiti per due settimane, i loro padroni sono andati in montagna. Un vero caviolaio! La cosa più curiosa è successa quando ho messo i nuovi arrivati nella loro gabbia. Erano spauriti e timidi. Ma appena ci ho messo anche il mio Maty (di 4 anni e mezzo), si sono come risvegliati e della loro paura non è rimasto più niente! Si sono attaccati al Maty e gli vengono dietro dovunque lui vada, facendo il girotondo o il trenino! Mi sa tanto che l'hanno preso per un papà o uno zio, non lo mollano un istante. Si sono messi subito a mangiare e stanno tranquillissimi come fossero a casa loro. Se tiro fuori Maty, loro corrono subito nella casetta e non escono più, proprio da bravi bambini quando la mamma non è in casa. Quando Maty ritorna, loro escono come niente fosse e girano per la gabbia. Che risate! Ecco scoperto un ottimo sistema per far sentire i piccoli appena arrivati a proprio agio - metterli insieme ad una cavietta grande! Ma quanto lavoro c'è adesso, con 6 cavie in 3 gabbie! "£$!"
  8. Arianna36

    Aiutatemi

    Riservate e timide?? Vorrei averne almeno una così! Le mie si affacciano in continuazione dall'apertura frontale che lascio sempre aperta e chiedono spudoratamente l'insalata. E ogni volta che entro nella stanza si leva un coro che sembra un antifurto.
  9. Assicurati ben bene che sia davvero un maschio. A volte anche le femmine possono fare 'trrrrrr' intorno ad altre femmine e spruzzarle con l'urina, però non cercano di montare. Cioè io non l'ho mai visto.
  10. Allora, ho avuto per un po' di tempo un maschio sistemato accanto alla gabbia della femmina e non andava bene. Il maschio era sempre molto agitato e eccitato perché voleva andare da lei. Poi l'ho spostato in un altra stanza e si è calmato subito, MA... purtroppo mentre stava accanto alla femmina ed era così eccitato, gli è uscito fuori il pisellino ed è rimasto fuori infiammato perché si era incollato col muco alla pelle. Inoltre lo stesso muco ha fatto incollare anche i truccioli e forse anche polvere...Insomma non era più pulito e tutto gonfio. Io mi sono accorta solo dopo molti giorni che aveva questa cosa fuori, la vet mi ha consigliato di lavare con acqua ed è rientrato, però da allora gli ricadeva fuori molto spesso, era diventata una cosa cronica. Quindi è meglio se sposti il maschio in un'altra stanza, per non rischiare questo disturbo cronico.
  11. Che brutta esperienza, povera cavietta! Meno male che è finita bene. Ci sono sì dei veterinari che non capiscono niente. La mia prima vet non mi ha detto che ci sono le gocce di vitamina C che si possono dare, mi ha detto solo di dare tanta verdura e frutta come kiwi, pomodori, ecc. Ma non bastava e il mio Maty si è ammalato di scorbuto, si grattava fino a strapparsi la pelle, ha perso il 60% di tutto il pelo e 300 gr di peso. Allora l'ho portato da un'altra vet e lei mi ha subito dato quelle gocce ed è guarito completamente, ma ci ha messo 2 mesi a farlo. Scusa, ti ricordi per caso che medicinale ha usato quel medico che ha fatto la puntura per la rogna? Potresti dirmelo in un messaggio privato (MP)?
  12. Arianna36

    Aiutatemi...

    Non lo so, come lo fanno, volevo vedere anch'io, ma l'hanno portato in un'altra stanza per farlo. Non credo che fa tanto male perché a casa si spezzava questi incisivi superiori abbastanza spesso e non si lamentava mai, aveva solo difficoltà a mangiare. Ma comunque i denti ricrescono entro una settimana al massimo e se la cavietta della Raffa sta male da più tempo non è per quello. Io farei controllare di nuovo i molari da un altro veterinario, forse quello non era tanto bravo o era poco esperto. O fare anche una radiografia della mascella, forse c'è qualche osso che non va. Non lo so.
  13. Non credo, stiamo sempre parlando di animali e vitamine, e quel che va bene per gli orsi potrebbe andar bene anche per le cavie, be', perlomeno in teoria. Comunque ritornando alle cavie possiamo dire che c'è da stare tranquilli per loro perchè non vanno certo a rimpinzarsi di fegato di orso. ;) E non assumeranno troppa vitamina A. Io non so niente se il fegato contiene tanta vitamina A, sapevo che contiene la vitamina D. Ho letto che il betacarotene si trasforma nella vitamina A nel fegato solo secondo le necessità dell'organismo in quel momento, quindi la rilascia subito, e allora come fa ad accumularsi là, nel fegato? Ma se non si può mangiare il fegato d'orso (e perché poi, come se non avessero altro da mangiare) sono felicissima perché così li lasceranno in pace.
  14. Arianna36

    Aiutatemi...

    Si, dovrebbe essere visitata anche da un altro vet. Al mio porcellino una volta li avevano accorciati troppo e per di più poco prima della visita per accorciare quelli inferiori si era spezzato pure quelli superiori, così non ha potuto mangiare per una settimana finchè non gli sono cresciuti sia dall'alto che dal basso. Si comportava esattamente allo stesso modo: si buttava sulla verdura ma la lasciava subito. Mi sa che coh gli incisivi loro afferrano il cibo e lo spingono verso i molari per masticare, e lui non riusciva ad afferrare bene. "£$!"
  15. Ma l'orso polare non mangia le carote!
  16. Dalla mia esperienza personale: assolutamente sì! Anche quelle non abissine cel'hanno. Però le dimensioni delle pelatine dietro le orecchie possono variare anche di molto. Dipende dalla cavietta stessa e dalla sua razza.
  17. Le carote contengono non la vitamina A, ma il betacarotene che è pro-vitamina A, cioè il betacarotene diventa la vitamina A nel fegato. Il betacarotene non solo migliora la vista e favorisce l'abbronzatura negli umani, ma sopratutto rinforza le difese immunitarie a livello delle cellule. A proposito quali regole ci sono a proposito dell'uso del colore? Non è che qualcuno si offende? Io l'ho usato solo per mettere in rilievo/sottolineare/attirare l'attenzione.
  18. Arianna36

    Aiutatemi...

    Il veterinario che le ha tagliato i denti ha visitato anche i molari dietro? Se è vispa ma non riesce a mangiare, mi sa tanto che è un problema di denti. La pupu come la fa, normale? Forse all'inizio ha avuto una specie di gastroenterite e mentre era malata e non poteva mangiare le sono cresciuti i molari? Io li farei controllare. Se non sono i molari non so che dire, ci vogliono esami clinici, magari una radiografia.
  19. Ho provato a lasciare un rametto di legno secco a Belka che adora rosicchiare la carta quando le capita tra le zampe e le sbarre della sua gabbietta, ma lei lo ignora (il legno) e continua a sfogarsi con le sbarre... "£$!" Forse alla tua piacerà di più, prova.
  20. Ma l'amaca non è per furetti? Ho visto in vendita online anche le amache per criceti, ma non per cavie. Povera cavietta caduta! :( Certo le cavie hanno molta paura di cadere, si vede da come cercano di liberarsi se le alzano troppo in alto. Le mie però, devo dire, sono saltate giù dalle sedie molte volte e una volta anche da più di un metro di altezza (da un como, per sfuggire ad una medicazione) senza conseguenze, ma forse è perché sono saltate e non cadute. Una caduta involontaria certo avrebbe avuto conseguenze molto gravi.
  21. Arianna36

    Domanda

    Perché ti scappano? Non sono abituate a stare in braccio? Non vuoi abituarle? Le mie fanno 'mrrrr....mrrr....mrrr' come i gatti.
  22. Oops! Ho dimenticato di dire che Belka è a pelo corto.
  23. Già, è vero, mi sono ricordata che l'altra mia cavia Belka perde moltissimo pelo durante il cambio delle stagioni ( lei è una vera palla di pelo, potrei tosarla come una pecora ), in autunno e primavera, e allora sono costretta a spazzolarla per tirare via i peli morti. Sarà perché si chiama Belka il che vuol dire 'scoiattolo' e gli scoiattoli cambiano la pelliccia per l'inverno e per l'estate. ))((
  24. Veramente per quanto ne so io le cavie a pelo corto non si spazzolano. Poi le cavie in generale non vanno lavate mai. Una delle mie ha avuto una volta la diarrea, quindi si è impiastricata, così l'ho lavata (solo il culetto e i piedini) perché era un caso estremo. Oppure le caviette a pelo lungo, se non spazzolate regolarmente, possono avere dei parti del pelo infeltrito. Va bene un po' di acqua calda allora per districarlo.
×
×
  • Crea Nuovo...