
Arianna36
Members-
Numero contenuti
871 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Arianna36
-
Molto interessante, Steve! Ma le caviette non prendono il raffreddore così? Per lo sbalzo delle temperature? Io non ho mai fatto niente per il caldo, le cavie erano tutte a pelo corto e si arrangiavano da sole (bevevano e buttavano via la segatura e si sdraiavano sulla plastica). Sono state benissimo così. Adesso, però, che ho adottato due cavie a pelo lungo, non so proprio cosa fare. Con tutto quel pelo soffriranno il caldo come pochi. Pensavo addirittura di tosarle, accorciare tutto il pelo a 2 cm. O lasciarle così come sono? Aiuto, chi di voi ha le cavie a pelo lungo da molti anni, potete dirmi per favore se soffrono il caldo più di quelle a pelo corto o no?
-
Poverina, non può camminare! Di solito attaccano le cavie più anziane, e quelle più giovani devono sottomettersi. Se però le giovani sono state prima da sole e poi arriva una più anziana alla quale devono sottomettersi, potrebbero non essere d'accordo e attaccarla per difendere il loro territorio. Comunque una cavia malata non potrà mai comandare, la metteranno in basso della loro gerarchìa. A Susanna non piacerà doversi sottomettere alle altre più forti, forse batte i denti per questo (magari prima era sola e padrona di se). Io consiglierei di lavare e disinfettare la gabbia in modo che non rimanga nessuna traccia di odore delle vecchie cavie, altrimenti loro vorranno difendere il loro territorio dall'intrusa. L'ideale sarebbe una gabbia nuova... Difficile dire se andranno d'accordo o no. l'Importante è che nessuna delle cavie impedisca alle altre di muoversi o mangiare attacandole per un loro minimo movimento (ho avuto una situazione così). Allora non c'è niente da fare e bisogna separare...Però se bisticciano ma non arrivano a questo punto, c'è ancora speranza...E non dimenticare la gabbia, dovresti cercare di eliminare l'odore delle vecchie cavie. P.S. Sul sito della Lynx si suggerisce di "calmare" le cavie che litigano così: far loro un bagnetto insieme, così vivrebbero lo stesso trauma (il bagnetto) e avrebbero lo stesso odore di shampoo ( i quali dovrebbero unirle) e non dovrebbero litigare. Io l'ho provato però...e non ha funzionato. La mia cavia agguerrita si è calmata solo finchè non si è ripresa dal bagnetto, ma una volta in gabbia, ha ripreso gli attacchi come prima.
-
Allora per prima cosa: le cavie sono adatte ai bambini per il fatto che sono docili, non mordono e non richiedono un lavoro così duro come portare ogni giorno fuori come si fa con un cane. Naturalmente al patto che non si esagera con queste coccole e si sa come maneggiarle, magari in presenza di un adulto. Io ho avuto criceti dall'età di 8 anni e li curavo perfettamente da sola. 2) A 15 anni, scusatemi, si dovrebbe già essere in grado di badare a un bambino, non solo ad un animale! E capire le esigenze e le necessità. Portarsi l'animale proprio dappertutto non mi sembra una cosa molto normale sinceramente, è pur sempre un'essere vivente, non un ciuccio/giocattolo. Per quanto ne so io solo un cane sarebbe felice di farsi accarezzare tutto il giorno senza sosta (ne abbiamo uno così nel cortile, non vorrebbe nient'altro che farsi accarezzare). Con gli altri animali non se ne parla, sono meno legati all'uomo, diciamo sono meno addomesticabili. Quindi qualsiasi animale "insolito" è ancor meno adatto. 3) Anch'io dico che tra un coniglio e una cavia non c'è molta differenza, se non si può tenere un coniglio, non credo vi sarà permesso di tenere una cavia, o no? 4) Si, le cavie comportano molto lavoro, ma non vorrebbero stare in contatto con noi tutto il giorno, diciamo due-tre ore sarebbe il loro massimo.
-
Caspita, Angelo, sei veramente un professionista del taglio, mi sa che la tua ragazza ha ragione! La prossima volta prenderò la torcia, ho una cavia con le unghie nere ed è sempre stato un problema trovare dove tagliare, così ho finito col tagliare molto poco per non sbagliare (meglio troppo lunghe che troppo corte). Deve essere molto comoda quella forbice apposita. Comunque io mi trovo bene anche con il tronchesino per le unghie per gli umani.
-
Come "l'asportazione"?? Poveri animali, ma non glielo fanno come agli umani e cioè soltanto legando i condotti che portano il seme fuori dai testicoli? Ma così perdono anche gli ormoni. Ma a tutti gli animali fanno così o solo alle cavie? Forse non è possibile fare come agli umani, comunque è un peccato, così viene stravolto l'intero organismo, gli ormoni servono non solo per la fecondazione....
-
Anch'io trovo qualche difficoltà con quelle anteriori, sono più piccole e ravvicinate...ma cmq ci riesco lo stesso! Ho notato che le mie dopo un po' si stufano di ritirare la zampetta, quindi insisto/ aspetto e poi taglio tranquilla. Per quelle posteriori a volte le sollevo in alto tenendo sotto la pancia, e loro pendono come dei sacchi di patate, le zampe pendono anche loro e io faccio zac-zac!
-
E' carina questa Susanna, assomiglia alle mie "pecorelle". Mi è piaciuto anche Ciuffin. Lin, permetti di dirti che sei grande!! Troverai il tempo per curarle i piedini? Io putroppo non posso accogliere più nessuno, sennò una casa la dovremo cercare io e le mie 6 cavie (ci cacceranno via).
-
Con il prezzemolo è bene non esagerare, contiene dei sali (non mi ricordo più esattamente) che sovvracaricano o i reni o il fegato... Io do non più di tre rametti a testa al giorno (cosa ci dicono gli altri, si può dare di più?). La vitamina C la apportano i pereroni rossi, broccoli, kiwi, pomodori...Ma le gocce bisogna darle lo stesso, magari una sola goccia se mangerà tanta verdura. Non saprai mai quanta vitamina assumerà dalla verdura, quindi le gocce ti riparano da un'eventuale mancanza in ogni caso.
-
Steve, che è successo alla tua foto? Non si vede. O è la colpa del mio pc?
-
Guarda che " cosa da cavia" è semplicemente la traduzione dall'inglese del sito della Lynx (http://www.guinealynx.info/).
-
No, sono (sarebbero) dannosi solo quelli che mandano gli impulsi. Poi non lo so... Quelli liquidi che si inseriscono nella presa ed emettono gli odori ce li abbiamo e non è mai successo niente.
-
Amici, ho letto che gli apparecchi che emettono degli impulsi per scacciare le zanzare sono pericolose per i roditori, agiscono anche sul loro sistema nervoso e lo danneggiano. Non lo sapevo e per poco non ne ho comprato uno, che orrore!
-
Steve, quelle cose che dovrebbe fare un veterinario durante una visita di controllo le hai osservate personalmente dal tuo veterinario o le hai prese semplicemente dal sito della Lynx e cioè si fanno sì ma negli USA? L'ho studiato anch'io quel sito, ma poi le cure e la preparazione dei veterinari in Italia non hanno niente a che vedere con quel che si fa negli USA, putroppo. Dalla mia esperienza e dai racconti che leggiamo qui nel nostro forum risulta: in Italia va bene già se sanno chi è una cavia e cosa deve mangiare ... Ringrazio anch'io!!!
-
La mia vet non prenderebbe niente, mi ha fatto pagare sempre e solo esami clinici e medicinali se doveva usarli. Veramente non so cosa farebbe un veterinario durante una visita di controllo che non possiamo fare noi da soli a casa: di solito se la cavia è vispa, pulita (nessuna secrezione troppo abbondante) e mangia a tutta birra, e il pelo è bello....non c'è neanche motivo per fare una visita secondo me. Tu perché la vorresti fare, c'è qualcosa che ti preoccupa nella tua cavia?
-
Tra una decina e una ventina di fogli negli angoli dei bisognini per una gabbia con due cavie ci vogliono. Ma puoi stabilirlo da sola: metti un po' di fogli e solleva lo strato ogni giorno per vedere quando diventa tutto bagnato e ti regoli di conseguenza.
-
Benvenuta e complimenti per la bellissima e tenerissima cavietta, l'ho vista anch'io!! Se vuoi puoi anche fare a meno di dare il mangime, anche se è privo di semi, finchè non trovi quello giusto. Il mangime non è così importante. E' indispensabile invece dare la vitamina C, 2-3 gocce al giorno (non nell'acqua, ma sull'insalata!), tanto fieno e frutta e verdura fresca. Se hai la possibilità di raccogliere l'erba fresca - eccellente anche quella.
-
Io, da quando uso i giornali sul fondo, non ho più incrostazioni. Anche le mie sono sporcaccione.
-
Complimenti! Metti le foto al più presto!
-
Anche a me dispiace. Era bellissima! (Assomiglia un po' alle mie "pecorelle", bianche anche loro.)
-
Non possono, c'è uno strato abbondante di segatura sopra nel mio caso .
-
Mi dispiace moltissimo, non so se questo possa consolarti ma casi come il tuo capitano, non dartene colpa se sai di averla curata bene. Se dici che il giorno prima stava bene, cosa poteva fare un veterinario allora? Non c'era bisogno di farla visitare. Io ho avuto 4 morti: tre per malattia e una improvvisa per lo shock anafilattico in seguito al morso di un insetto sconosciuto. Le malattie erano l'otite che tanto a lungo si cura ma difficilmente si vince e l'infezione delle vie respiratorie in una cavietta piccolissima appena comprata, era già malata ma io non me ne ero accorta quando l'ho comprata. Tante cure con vari antibiotici, tante speranze e tanto dolore alla fine, quando vedi che la malattia ha vinto. Però ho anche altre cavie che vivono con me anche da 5 e 4 anni e stanno benissimo e mi danno tanta gioia. Spero che il dolore dentro di te si attenui presto e te la sentirai di prenderne un'altra perché non tutte muoiono presto. Forse questa era un po' debole e invisibilmente malata visto che l'hai adottata. Se ne prendi una magari presso un privato che le fa nascere in casa, sarà più curata, robusta e sana e vivrà più a lungo. E vedrai che ti affezionerai anche ad un'altra cavietta come a questa.
-
Per caso sono rimasta una settimana senza il pellettato che mettevo negli angoli sotto la segatura. Così ho dovuto seguire l'esempio di Daniele e provare al suo posto i giornali vecchi. Ma com'è comodo pulire poi!! Basta arrotoltare il tutto e buttare via, invece di raccogliere "per ore" con una paletta come facevo prima. Assorbe parecchio (non a caso i giornali vecchi sono il miglior modo per asciugare le scarpe bagnate dentro), anche l'odore. Grazie, Daniele, per il suggerimento! Adesso li userò sempre, troppo comodo e non costa niente.